
«La dinamicità nell'ambito dello sviluppo delle scuole universitarie crescerà»
Il rettore Gian-Paolo Curcio illustra le tappe più importanti dell'ASP Grigioni, i retroscena del motto dell'anniversario e le sfide del futuro.
L'ASP Grigioni festeggia il suo 20° anniversario nel 2023. Fin dalla sua fondazione, la nostra scuola universitaria ha promosso e plasmato l'insegnamento e l'apprendimento nei Grigioni in modo unico con la sua offerta formativa e le sue attività di ricerca. Siamo lieti di vivere e festeggiare questo anno speciale con voi attraverso varie attività e relazioni.
Il rettore Gian-Paolo Curcio illustra le tappe più importanti dell'ASP Grigioni, i retroscena del motto dell'anniversario e le sfide del futuro.
La formazione e il perfezionamento delle e degli insegnanti hanno una grande rilevanza sociale. Con il loro lavoro essi plasmano le biografie delle persone e quindi la società di domani. In questo senso, essi contribuiscono in modo significativo al raggiungimento dell'obiettivo 4 delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goal SDG) «Una formazione di alta qualità per tutti».
Un'istruzione equa e di qualità crea opportunità, promuove lo sviluppo personale e offre alle persone, giovani e meno giovani, nuove prospettive per il futuro. È la base dell'innovazione e dello sviluppo sostenibile. Fa parte del nostro DNA, perciò ci impegniamo in questo senso ogni giorno.
Il 20° anniversario sarà celebrato nel corso dell'anno con varie attività. Tre diverse iniziative sono in programma o già in svolgimento.
La pubblicazione commemorativa descrive la storia dell'ASP Grigioni dalla fase della sua fondazione a oggi. Vengono citati ex rettori così come l'attuale rettore, presidenti del Consiglio direttivo e persone che hanno contribuito allo sviluppo dell'ASP Grigioni. Le testimonianze mostrano anche come l'ASPGR viene percepita dall'opinione pubblica.
Il 1° settembre 2023, il 20° anniversario dell'Alta scuola pedagogica dei Grigioni verrà celebrato con una festa.
Per me, l'ASP Grigioni è una fonte di apprendimento e un istituto di ricerca rilevante del cantone dei Grigioni nel settore della formazione, un promotore di competenze per il trilinguismo del nostro cantone, la spina dorsale dei Grigioni come luogo di formazione.
Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.