
«La dinamicità nell'ambito dello sviluppo delle scuole universitarie crescerà»
Il rettore Gian-Paolo Curcio illustra le tappe più importanti dell'ASP Grigioni, i retroscena del motto dell'anniversario e le sfide del futuro.
L'ASP Grigioni festeggia il suo 20° anniversario nel 2023. Fin dalla sua fondazione, la nostra scuola universitaria ha promosso e plasmato l'insegnamento e l'apprendimento nei Grigioni in modo unico con la sua offerta formativa e le sue attività di ricerca. Siamo lieti di vivere e festeggiare questo anno speciale con voi attraverso varie attività e relazioni.
Il rettore Gian-Paolo Curcio illustra le tappe più importanti dell'ASP Grigioni, i retroscena del motto dell'anniversario e le sfide del futuro.
La formazione e il perfezionamento delle e degli insegnanti hanno una grande rilevanza sociale. Con il loro lavoro essi plasmano le biografie delle persone e quindi la società di domani. In questo senso, essi contribuiscono in modo significativo al raggiungimento dell'obiettivo 4 delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goal SDG) «Una formazione di alta qualità per tutti».
Un'istruzione equa e di qualità crea opportunità, promuove lo sviluppo personale e offre alle persone, giovani e meno giovani, nuove prospettive per il futuro. È la base dell'innovazione e dello sviluppo sostenibile. Fa parte del nostro DNA, perciò ci impegniamo in questo senso ogni giorno.
Il grigionese Ivo Orlik, conosciuto anche come rapper Giganto, ha pubblicato quattro album musicali, si è esibito in oltre 100 concerti e ha raggiunto il quinto posto nelle classifiche svizzere. Con oltre 1 milione di stream su Spotify e YouTube, i suoi testi sono tra le canzoni in lingua romancia di maggior successo. Attualmente sta studiando per diventare insegnante presso l'ASP Grigioni. Lilian Ladner lo ha incontrato per un'intervista.
maggiori informazioniHansi Kessler, guida alpina, alpinista estremo e docente di sport presso l'ASP Grigioni ha scalato la parete nord dell'Eiger ed è stato sul Monte Everest. Una conversazione sul fascino dell'alpinismo, sull'affrontare la paura e sulla felicità di riuscire superare i propri limiti. (Foto di copertina: Hansi Kessler nel terzo campo di ghiaccio sulla parete nord dell'Eiger, fotografo: Robert Bösch)
maggiori informazioni«Senza la musica, la vita sarebbe un errore», diceva Friedrich Nietzsche. La musica è onnipresente nella vita quotidiana. È un arricchimento, ma anche un'imposizione e un disturbo quando si presenta sotto forma di rumore e di continua irrorazione quotidiana. Padroneggiare questa distinzione è una delle abilità che studentesse, studenti e (future e futuri) insegnanti dovrebbero possedere. Una conversazione sulla musica - con la docente Cornelia Meier e gli insegnanti Christian Cantieni e Frieder Torp Di Franca Caspani
maggiori informazioniIl prof. dott. Dennis Komm è professore straordinario al Politecnico di Zurigo per Algoritmi e Didattica dal 2022, nonché direttore del CAS Informatica e didattica dell'informatica, offerto congiuntamente dall'ASP Grigioni e dal Politecnico di Zurigo. I suoi interessi di ricerca includono la progettazione e l'analisi degli algoritmi e la formazione nel campo dell'informatica. Nell'intervista, si avventura in uno sguardo sulla scuola del futuro e spiega le possibili strategie di azione su come scuole e insegnanti possono prepararsi in modo proattivo al mondo di domani.n.
maggiori informazioniJenny Muggli e Tonio Wyler stanno completando il secondo anno del ciclo di studio bachelor Scuola elementare presso l'ASP Grigioni. Ci raccontano cosa li ha spinti a lasciare il loro lavoro di assistenti di volo per diventare insegnanti di scuola elementare.
maggiori informazioniUn forte sistema di istruzione pubblica è una delle pietre miliari delle società democratiche. Tuttavia, il sistema educativo non è una struttura rigida. La domanda urgente è quindi: in quale direzione dovrebbe svilupparsi il nostro sistema educativo nel prossimo futuro? Questa domanda è al centro della mostra itinerante "Schule. Experiment Zukunft" del Museo della Scuola di Berna, visitabile presso l'ASP Grigioni fino all'inizio di marzo 2023. Il 13 febbraio 2023, 170 rappresentanti della politica, dell'economia e dell'istruzione si sono confrontati con questa domanda in una discussione da diverse prospettive.
maggiori informazioniL'impegno a favore della sostenibilità è una parte importante della nostra strategia aziendale. Non si tratta solamente dell'ulteriore sviluppo del luogo di formazione. Anche le studentesse e gli studenti si confrontano con la promozione della sostenibilità a vari livelli. E lo fanno in maniera consapevole: perché come insegnanti formano le nuove generazioni e le sensibilizzano alle sfide sociali, ecologiche ed economiche del futuro.
maggiori informazioniOgnuno ama Coira a modo suo. Una dichiarazione d'amore per la città alpina e universitaria. Prof. dr. Vincenzo Todisco
maggiori informazioniIl 20° anniversario sarà celebrato nel corso dell'anno con varie attività. Tre diverse iniziative sono in programma o già in svolgimento.
La pubblicazione commemorativa descrive la storia dell'ASP Grigioni dalla fase della sua fondazione a oggi. Vengono citati ex rettori così come l'attuale rettore, presidenti del Consiglio direttivo e persone che hanno contribuito allo sviluppo dell'ASP Grigioni. Le testimonianze mostrano anche come l'ASPGR viene percepita dall'opinione pubblica.
Il 1° settembre 2023 è stato celebrato il 20° anniversario dell'Alta scuola pedagogica dei Grigioni.
Per me, l'ASP Grigioni è una fonte di apprendimento e un istituto di ricerca rilevante del cantone dei Grigioni nel settore della formazione, un promotore di competenze per il trilinguismo del nostro cantone, la spina dorsale dei Grigioni come luogo di formazione.
L’Alta scuola pedagogica dei Grigioni festeggia il suo 20° anniversario. Ieri, insieme a 275 invitati, in una cornice festosa, ha ripercorso la sua storia a partire dalle sue origini e si è avventurata in uno sguardo sul futuro della formazione delle e degli insegnanti. Anche la pubblicazione commemorativa «Una formazione di alta qualità per tutti» vuole guardare al passato e al futuro. L’opera, di 144 pagine, si rivolge a tutte le persone interessate alla storia dell’ASP Grigioni e che si occupano della formazione delle e degli insegnanti in Svizzera. Per ringraziare la società, nell’anno del suo anniversario l’ASP Grigioni fornisce aiuti gratuiti per lo svolgimento dei compiti a casa per bambine e bambini di 20 famiglie durante un intero semestre.
maggiori informazioniL'ASP Grigioni festeggia il suo 20° anniversario. La cerimonia ufficiale si è svolta il 1° settembre 2023.
maggiori informazioniLa pubblicazione commemorativa per il 20° anniversario dell'Alta scuola pedagogica dei Grigioni è un ulteriore traguardo dell'anno del giubileo. L'opera di 144 pagine non tratta solo della storia della scuola universitaria. Si conclude, infatti, con uno sguardo al futuro e un modello di calcolo che delinea una variante della formazione delle e degli insegnanti nel 2035.
maggiori informazioniPersonalità del mondo della scienza, dell'economia e della politica educativa faranno luce su diversi aspetti della formazione delle e degli insegnanti e mostreranno come l'ASP Grigioni viene percepita dall'opinione pubblica.
maggiori informazioniLilian Ladner intervista il prof. dott. Gian-Paolo Curcio, rettore dell'ASP Grigioni, in occasione del 20° anniversario dell'ASPGR.
maggiori informazioniNel 2023 l’ASP Grigioni celebrerà il suo 20° anniversario. I festeggiamenti saranno un’occasione per incontrarsi e per ringraziare la popolazione. A questo fine e in linea con lo slogan dell’anniversario «Una formazione di alta qualità per tutti», l’ASP dei Grigioni estrarrà a sorte ore gratuite di aiuto compiti per 20 famiglie. In palio ci sono due lezioni settimanali di aiuto compiti impartite da studentesse e studenti da gennaio a giugno 2023.
maggiori informazioniIhr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.