Compleanno
20 anni ASP Grigioni

L'ASP Grigioni festeggia il suo 20° anniversario nel 2023. Fin dalla sua fondazione, la nostra scuola universitaria ha promosso e plasmato l'insegnamento e l'apprendimento nei Grigioni in modo unico con la sua offerta formativa e le sue attività di ricerca. Siamo lieti di vivere e festeggiare questo anno speciale con voi attraverso varie attività e relazioni.

Intervista in occasione dell'anniversario

«La dinamicità nell'ambito dello sviluppo delle scuole universitarie crescerà»


Il rettore Gian-Paolo Curcio illustra le tappe più importanti dell'ASP Grigioni, i retroscena del motto dell'anniversario e le sfide del futuro.

All'intervista

Viaggio nel tempo

1995

Adesione dei Grigioni all’Accordo intercantonale sul riconoscimento dei diplomi scolastici e professionali (Accordo sul diploma).

1998

L’elettorato grigionese approva la legge sulla Scuola universitaria pedagogica a settembre.

1999

Inizio dell’ultimo corso di formazione completo del seminario di formazione quinquennale presso la Scuola Magistrale.

2002

La Scuola Magistrale si trasferisce dal sito di Sand in Scalärastrasse, dove ancora oggi ha sede l’Alta Scuola pedagogica dei Grigioni.

2003

La prima riunione del Consiglio direttivo della Scuola universitaria si svolge a febbraio.

A settembre inizia il primo ciclo di studio presso la Scuola universitaria pedagogica dei Grigioni con 59 studentesse e studenti: 14 per la scuola dell’infanzia e 45 per la scuola elementare.

 

2006

All’inizio dell’anno la Scuola universitaria pedagogica dei Grigioni diventa un’istituzione pubblica indipendente e si chiama ora Alta scuola pedagogica dei Grigioni.

2007

Primo riconoscimento dei cicli di studio dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni da parte della Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE).

Viene lanciato il ciclo di studio master in Pedagogia curativa scolastica in collaborazione con  la Scuola universitaria di pedagogia curativa di Zurigo.

2008

Avvio del primo progetto di cooperazione (INTERREG) con Vorarlberg, Vallese, Alto Adige e San Gallo.

2009

Primo progetto FNS – DORE strumento di promozione del programma per la ricerca orientata alla pratica sul tema della didattica all’aperto.

2013

L’Alta scuola pedagogica dei Grigioni svolge per tre anni (fino al 2016) un ciclo di studio per il livello secondario per insegnanti di scuola elementare in collaborazione con l’Alta scuola pedagogica di Zurigo.

2014

Revisione dei piani quadro di studio e introduzione della formazione generalista come insegnante di scuola elementare.

2015

Nuovo riconoscimento dei cicli di studio per la scuola elementare e la scuola dell’infanzia da parte della CDPE.

2016

Avvio della formazione continua per insegnanti relativa all’introduzione del Piano di studio 21.

Inizio dello sviluppo del mezzo didattico Mediomatix negli idiomi romanci.
Lancio dell’offerta di formazione continua CAS per autrici e autori di mezzi didattici.

2018

Avvio dell’offerta di studio abilitazione al prossimo ciclo per il livello secondario I per insegnanti di scuola elementare in collaborazione con l’Alta scuola pedagogica di San Gallo.

Istituzione della cattedra straordinaria di didattica integrata del plurilinguismo per l'italiano e il romancio.

L’Alta scuola pedagogica dei Grigioni riceve un altro progetto FNS nell’ambito del plurilinguismo.

2019

In dicembre, l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni ottiene l’accreditamento istituzionale.

2020

Didattica a distanza per gran parte dei semestri primaverile e autunnale a causa della pandemia da Coronavirus.

Viene lanciata un’iniziativa strategica sulla didattica universitaria per ottimizzare la didattica a distanza.

2021

Conclusione dell’offerta di formazione continua per l’introduzione al Piano di studio 21.

2022

L’Alta scuola pedagogica dei Grigioni offre i seguenti nuovi cicli di studio:

Cicli di studio bachelor:
- Scuola dell’infanzia e scuola elementare (1ª e 2ª classe)
- Scuola elementare (dalla 1ª alla 6ª classe) tempo parziale

Cicli di studio master:
- Sec. I per persone con laurea specialistica
- Sec. I e II per persone con master specialistico
- Seconda abilitazione Sec. I (e Sec. II)

Record di iscrizioni con oltre 200 nuove studentesse e nuovi studenti.

Viene introdotta la nuova struttura organizzativa dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni. I dipartimenti vengono trasformati in prorettorati. I responsabli di settore coordinano ora le e i docenti.

«Una formazione di alta qualità per tutti»: cosa si nasconde dietro il motto del giubileo?


La formazione e il perfezionamento delle e degli insegnanti hanno una grande rilevanza sociale. Con il loro lavoro essi plasmano le biografie delle persone e quindi la società di domani. In questo senso, essi contribuiscono in modo significativo al raggiungimento dell'obiettivo 4 delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goal SDG) «Una formazione di alta qualità per tutti».

Un'istruzione equa e di qualità crea opportunità, promuove lo sviluppo personale e offre alle persone, giovani e meno giovani, nuove prospettive per il futuro. È la base dell'innovazione e dello sviluppo sostenibile. Fa parte del nostro DNA, perciò ci impegniamo in questo senso ogni giorno.

#HOCHinteressant, #HOCHphilosophisch, #HOCHalpin

«Una formazione di alta qualità per tutti»: in linea con il motto del nostro anniversario, quest'anno pubblichiamo sul nostro sito web e sui nostri canali social storie interessanti dal mondo della nostra scuola universitaria.

Iniziative per l'anniversario

Il 20° anniversario sarà celebrato nel corso dell'anno con varie attività. Tre diverse iniziative sono in programma o già in svolgimento.

Una formazione di alta qualità per tutti: aiuto compiti gratuito per 20 famiglie

Per il 20° anniversario dell'ASP Grigioni si vogliono organizzare occasioni di incontro e ringraziare la popolazione. Per questa ricorrenza, l’ASP Grigioni ha estratto a sorte aiuti gratuiti per i compiti per 20 famiglie durante il periodo dell'avvento a dicembre 2022. Studentesse e studenti dell'ASPGR (1° e 2° anno) aiutano allieve e allievi a svolgere i compiti con un tutoraggio individuale, li motivano a risolvere i loro compiti e li preparano in maniera ottimale per gli esami.

Ulteriori informazioni

Pubblicazione commemorativa

La pubblicazione commemorativa descrive la storia dell'ASP Grigioni dalla fase della sua fondazione a oggi. Vengono citati ex rettori così come l'attuale rettore, presidenti del Consiglio direttivo e persone che hanno contribuito allo sviluppo dell'ASP Grigioni. Le testimonianze mostrano anche come l'ASPGR viene percepita dall'opinione pubblica.

 

Celebrazioni per l'anniversario

Il 1° settembre 2023, il 20° anniversario dell'Alta scuola pedagogica dei Grigioni verrà celebrato con una festa.

 

Per me, l'ASP Grigioni è una fonte di apprendimento e un istituto di ricerca rilevante del cantone dei Grigioni nel settore della formazione, un promotore di competenze per il trilinguismo del nostro cantone, la spina dorsale dei Grigioni come luogo di formazione.

Consigliere di Stato dr. Jon Domenic Parolini

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.