Mostra itinerante
«Hermelin: woher–wohin?» all'ASP Grigioni

Dal 15 al 28 novembre 2024, la mostra itinerante di Pro Natura «Hermelin: woher–wohin?» sarà esposta nel campus dell'Alta scuola pedagogica dei Grigioni. La mostra illustra in modo impressionante i cambiamenti del paesaggio culturale dei Grigioni e della Glarona e ne mostra l'impatto sull'ermellino e su altre specie animali.

Per la sua vita quotidiana, l'ermellino fa affidamento su un paesaggio diversificato, con legno, pietra e vegetazione come zone di caccia e nascondigli. Tuttavia, questo habitat è minacciato dai cambiamenti del nostro paesaggio culturale. 


Il confronto tra foto storiche e attuali documenta la varietà e la ricchezza della struttura dei terreni coltivati nei Grigioni e in Glarona fino al XIX secolo: i villaggi erano circondati da piccoli campi, alberi da frutto, siepi e muri di pietra, che fungevano da importanti habitat per numerose specie animali. A partire dalla metà del XIX secolo, questo quadro è cambiato: il progresso tecnico ha reso possibile un'agricoltura più intensiva, che ha modificato notevolmente molte strutture del paesaggio. Gli alberi da frutto e le siepi sono stati eliminati in molti luoghi, i muri di pietra sono stati rimossi e le terrazze sono state livellate, con un conseguente forte calo della diversità delle strutture paesaggistiche.


L'esposizione mostra i cambiamenti del paesaggio nelle regioni
- Grigioni centrale / Domleschg / Reno posteriore / Mesolcina
- Engadina / Valli meridionali
- Valle del Reno / Schanfigg
- Surselva
- Glarona


La mostra itinerante «Hermelin: Woher – Wohin?» farà tappa alla scuola universitaria dall'11 al 28 novembre 2024.

 

Perché all'ASP Grigioni?

L'ASP Grigioni presenta la mostra nel suo campus come parte della sua strategia di sostenibilità e del suo impegno per una maggiore biodiversità. Insieme a Pro Natura, la scuola universitaria vuole dare un ulteriore contributo in tal senso.

Visita

La mostra è aperta al pubblico e liberamente accessibile durante gli orari di apertura dell'ASP Grigioni.  

Campagna Hase & Co


Insieme alla sezione di Glarona e ad altri partner, Pro Natura Grigioni si impegna ad aumentare la biodiversità e la ricchezza strutturale dei terreni coltivati. Con il progetto “«Aktion Hase & Co» (Campagna lepre & co), Pro Natura promuove una maggiore «natuar» nei prati, nei pascoli e nei campi di tutta la Svizzera. La campagna regionale nei Grigioni e nella Glarona si impegna sia per la creazione di nuove strutture che per la conservazione di quelle esistenti, come siepi, muretti a secco, cumuli di rami e pietre o frange di terreni coltivati con progetti di valorizzazione. Il fiore all'occhiello del progetto Glarona e Grigioni è l'ermellino, che dipende da queste strutture per la sua vita quotidiana. Anche rane, uccelli, api selvatiche e molte altre specie animali vivono nello stesso ambiente adatto all'ermellino.

Biodiversità: Nel campus dell'ASP Grigioni nasce un paradiso per le api selvatiche

Entro la primavera 2025, una parte del giardino dell'ASP Grigioni sarà trasformata in un paradiso per le api selvatiche e altre specie autoctone. Il progetto rientra nella strategia di sostenibilità della scuola universitaria e intende dare un contributo prezioso alla biodiversità all'interno del campus.

maggiori informazioni

Direzione dell'organizzazione : Studiare all'insegna della sostenibilità

La professione di insegnante richiede un impegno sociale con un impatto sostenibile e una grande responsabilità. Le e gli insegnanti formano le generazioni future e le sensibilizzano alle sfide sociali, ecologiche ed economiche del futuro. Si assumono e trasmettono la responsabilità del mondo in cui viviamo. L’Alta scuola pedagogica dei Grigioni li sostiene in questo compito.

maggiori informazioni

Scuola universitaria sostenibile: sviluppo sostenibile dell'ASP Grigioni

I Sustainable Development Goals (SDGs) sono 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile e definiscono i traguardi da raggiungere entro il 2030 a livello economico, ecologico e sociale. Essi costituiscono il nucleo dell'Agenda 2030, adottata da tutti i membri delle Nazioni Unite nell'autunno 2015. L'ASP Grigioni si è posta quattro obiettivi.

maggiori informazioni

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.