
Direzione dell‘organizzazione
Gestione della qualità
Il complesso di gestione della qualità presso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni serve quale strumento per un’efficace direzione dell’organizzazione e contribuisce così in modo decisivo a soddisfare il mandato di prestazione e le esigenze di sviluppo della scuola universitaria.

Linee direttive della gestione della qualità dell’ASPGR
L’obiettivo principale della gestione della qualità è accertare e sviluppare costantemente la qualità in tutti gli ambiti istituzionali. In questo quadro è essenziale la presenza di una cultura vissuta nei confronti della qualità.
Concretamente ciò significa
- che a tutti i livelli decisionali i processi di pianificazione e i processi decisionali vengano sostenuti grazie alla disponibilità di informazioni e dati sostanziali;
- che i processi strategici ed operativi siano regolati, documentati e risultino plausibili;
- che siano resi possibili la costante riflessione e il continuo sviluppo del proprio operato da parte di tutto il personale;
- che ci impegniamo per uno sviluppo sostenibile attraverso la responsabilità dirigenziale sociale (dimensioni economica, ecologica e sociale).
- che vengano offerte adeguate opportunità di partecipazione a tutte le persone attive alla scuola universitaria;
- che esse possano presentare attivamente proposte di miglioramento (p.es. a livello di gestione dell’innovazione) e
- che si concretizzi una cultura delle “porte aperte”.
Il sistema di gestione della qualità orientato ai processi dell'ASP Grigioni costituisce la base per la garanzia della qualità delle procedure e dei processi interni e per la continua ottimizzazione dei processi.
La verifica della qualità è parte del sistema di gestione della qualità. Essa assicura un costante livello qualitativo tramite misure di verifica. Vi sono responsabili della qualità che assicurano il controllo della qualità. Ci sono responsabili della qualità che supportano la direzione della scuola universitaria nel controllo della qualità.
Circolo della qualità
Il circolo di qualità interscolastico, composto dagli incaricati della qualità di ciascuna unità organizzativa, e dalle persone responsabili dello sviluppo della scuola universitaria e della gestione della qualità (responsabili del circolo di qualità), ha i seguenti obiettivi e compiti:
- Scambio regolare sull'attuazione del regolamento e della direttiva sulla garanzia di qualità e reporting
- Ulteriore sviluppo della comprensione della qualità presso l'ASP Grigioni
- Assicurare il trasferimento delle conoscenze all'interno delle unità organizzative
- Ulteriore sviluppo di strumenti e contenuti di qualità e
- Implementazione del ciclo PDCA