Direzione dell‘organizzazione
Gestione della qualità

Il complesso di gestione della qualità presso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni serve quale strumento per un’efficace direzione dell’organizzazione e contribuisce così in modo decisivo a soddisfare il mandato di prestazione e le esigenze di sviluppo della scuola universitaria.

Linee direttive della gestione della qualità dell’ASPGR


L’obiettivo principale della gestione della qualità è accertare e sviluppare costantemente la qualità in tutti gli ambiti istituzionali, nonché l'adempimento del mandato. A tal fine, l’ASP Grigioni ha elaborato otto linee guida:

  • Gestione trasparente della qualità: l'ASP Grigioni dispone di un sistema di gestione della qualità accessibile al pubblico - sostenuto da direzione, collaboratrici e collaboratori, studentesse e studenti e da altri gruppi di interesse - che copre tutti i settori di attività. Esso è integrato nello sviluppo strategico della scuola universitaria e definisce gli obiettivi, le procedure, i risultati e le misure. Responsabilità e le processi sono chiaramente regolamentati.
  • Approccio basato sui dati: per poter prendere decisioni valide, l'ASP Grigioni raccoglie e utilizza sistematicamente dati qualitativi e quantitativi relativi ai programmi, alla formazione, a studentesse e studenti e alle risorse.
  • Miglioramento costante: l'ASP Grigioni punta all'eccellenza in tutti i settori di attività ed è pertanto in continua evoluzione. In particolare, verifica regolarmente i propri cicli di studio, programmi formativi e progetti di ricerca e ricava misure volte a garantire e sviluppare la qualità. A tal fine si basa sul ciclo PDCA e sul «DNA» dell'ASP Grigioni. Essa ricorre inoltre a procedure di garanzia della qualità esterne e si sviluppa ulteriormente sulla base dei risultati ottenuti. Per quanto riguarda il personale, l'ASP Grigioni promuove lo sviluppo professionale costante.
  • Promozione dell'innovazione: l’ASP Grigioni promuove l'innovazione ed è aperta a nuove idee, metodi e tecnologie. 
  • Garanzia della consapevolezza della qualità: l’ASP Grigioni promuove la consapevolezza della qualità in particolare attraverso una comunicazione trasparente. Nel loro lavoro quotidiano, collaboratrici e collaboratori si orientano ai valori e ai principi di gestione dell’ASP Grigioni.
  • Promozione della partecipazione: l’ASP Grigioni coinvolge tutti i membri della scuola universitaria nello sviluppo della qualità. Promuove un dialogo costruttivo e un'atmosfera di lavoro collaborativa.   
  • Supporto a studentesse e studenti: l’ASP Grigioni offre risorse adeguate all’apprendimento e offerte di consulenza e supporto che soddisfano le diverse esigenze di studentesse e studenti. 
  • Comunicazione esterna: l’ASP Grigioni pubblica regolarmente informazioni aggiornate, obiettive e affidabili sui suoi cicli di studio, programmi di formazione e progetti di ricerca. Garantisce procedure trasparenti ed eque per l'ammissione, il riconoscimento delle prestazioni di studio già conseguite e i requisiti dei cicli di studio. 

 

Il sistema di gestione della qualità orientato ai processi dell'ASP Grigioni costituisce la base per la garanzia della qualità delle procedure e dei processi interni e per la continua ottimizzazione dei processi.

 

La verifica della qualità è parte del sistema di gestione della qualità. Essa assicura un costante livello qualitativo tramite misure di verifica. Vi sono responsabili della qualità che assicurano il controllo della qualità. Ci sono responsabili della qualità che supportano la direzione della scuola universitaria nel controllo della qualità.

Circolo della qualità

Il circolo di qualità interscolastico, composto dagli incaricati della qualità di ciascuna unità organizzativa, e dalle persone responsabili dello sviluppo della scuola universitaria e della gestione della qualità (responsabili del circolo di qualità), ha i seguenti obiettivi e compiti: 

 

  • Scambio regolare sull'attuazione del regolamento e della direttiva sulla garanzia di qualità e reporting 
  • Ulteriore sviluppo della comprensione della qualità presso l'ASP Grigioni 
  • Assicurare il trasferimento delle conoscenze all'interno delle unità organizzative 
  • Ulteriore sviluppo di strumenti e contenuti di qualità e
  • Implementazione del ciclo PDCA

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.