Aggiornamento professionale
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 2024

Formazione continua obbligatoria: 27 e il 28 giugno 2024 a Coira (Alta scuola pedagogica dei Grigioni)

Luogo

Coira (Alta scuola pedagogica dei Grigioni)

Data:

27.06. - 28.06.2024

Il tempo:

08.00 - 17.00 ora

L'organizzatore

ASP Grigioni

Siamo lieti di svolgere insieme a voi la formazione continua obbligatoria 2024 il 27 e il 28 giugno 2024 che avrà luogo a Coira. Lo slogan della formazione continua è “media e informatica” e persegue i seguenti obiettivi:

  • affinare la terminologia relativa ai temi media e informatica, educazione ai media e didattica dei media;
  • promuovere e rafforzare le competenze di base individuali nell’utilizzo dei media digitali;
  • conoscere in maniera concreta diversi strumenti digitali da utilizzare in classe;
  • scambio e confronto tra sedi scolastiche e comunità valligiane sull’utilizzo dei media digitali e sulle esperienze che ne sono scaturite.

 

L’iscrizione all’intero evento (obbligatoria per ogni insegnante).

Il termine ultimo di iscrizione è il 31 maggio 2024.

Per il supporto, si prega di contattare la nostra segreteria via e-mail (weiterbildung@phgr.ch).

Programma

Giovedi, 27.06.2024

08.00 – 08.45
Caffè e cornetti

09.00 – 09.30​
Apertura – Saluti di benvenuto (con rappresentanti dell’ USPS e dell’ ASPGR)
Informazioni organizzative

09.30 – 10.30
Relazione plenaria 1​: Integrare i media digitali a scuola: da che parte cominciare?
Tessa Consoli, dottoranda presso la cattedra di didattica generale e didattica dei media all'Istituto di Scienze dell'Educazione (Università di Zurigo)

10.30 – 11.00
Pausa

11.00 – 12.30​
digibasics©! L’offerta formativa per le competenze digitali.
Parte 1: Introduzione e pratica individuale dei moduli di apprendimento con offerta di coaching
Rico Puchegger (ASPGR) e Miriano Romualdi (SUPSI)

12.30 – 14.00
Pausa Pranzo​

14.00 –14.45
digibasics©! L’offerta formativa per le competenze digitali.
Parte 2: Approfondimento individuale nei moduli di apprendimento con offerta di coaching
Rico Puchegger (ASPGR) e Miriano Romualdi (SUPSI)

14.45 –15.00
Passaggio ai workshop

15.00 –17.00
Workshops (Trovate le descrizioni e il pulsante iscrizione per i singoli workshop qui di seguito)

Venerdi, 28.06.2024

09.00 – 10.00
Relazione plenaria 2: Quotidianità, algoritmi e astrazione - a lezione d’informatica
Giovanni Serafini, docente di didattica dell’informatica al Centro di Formazione e Consulenza per l’insegnamento dell’Informatica del Politecnico Federale di Zurigo
Per maggiori informazioni consultare la descrizione

10.00 – 10.30
Pausa e passaggio ai workshop

10.30 – 12.30
Workshops (Trovate le descrizioni e il pulsante iscrizione per i singoli workshop qui di seguito)

12.30 – 14.00
Pausa Pranzo

14.00 – 15.00
L'ora del castoro
Dr. Lorenzo Repetto (Università di Genova) e Giovanni Serafini (PF di Zurigo)
Per maggiori informazioni consultare la descrizione

15.00 –15.30
Pausa

15.30 – 16.30
Fare il punto sulla situazione (con incarico definito) e valutazione del corso
- direzioni scolastiche con i loro team

16.30 – 17.00
Conclusione, informazioni ispettori scolastici

Iscrizione Workshops

Ogni persona deve iscriversi per un workshop al giorno. Alcuni workshop saranno offerti in entrambi i giorni, altri in un solo giorno.
L'iscrizione ai workshop è necessaria poiché il numero di partecipanti ai diversi workshop è limitato.

Il termine ultimo di iscrizione è il 12 maggio 2024.

Per il supporto, si prega di contattare la nostra segreteria via e-mail (weiterbildung@phgr.ch).

WS 1: Creare risorse digitali con H5P

Fiorenza Lanfranchi (adatto per i cicli 2 e 3) 

H5P è un plugin che consente la creazione di contenuti interattivi. Tra i principali vantaggi figurano la facilità d'uso e la compatibilità con diverse piattaforme, come Moodle. H5P permette di creare in modo intuitivo contenuti digitali, come quiz, presentazioni, giochi e video interattivi, senza richiedere competenze di programmazione.

In vista dell'adozione del nuovo strumento didattico per le scuole del Grigionitaliano, affiancato da risorse digitali su Moodle e in H5P, l'obiettivo del workshop è illustrare le potenzialità di H5P nell'insegnamento. Durante l'evento, saranno mostrati esempi pratici di attività create con H5P. Inoltre, verranno fornite indicazioni di base su come realizzare propri contenuti interattivi da utilizzare con gli studenti e su quali attività H5P si adattino meglio a determinate finalità didattiche.

27.06.2024 «15.00-17.00»

WS 2: Creare una escape room digitale con Thinglink

Ines Honegger Wiedenmayer (adatto per i cicli 2 e 3) 

L' esacape room, un metodo didattico innovatico che coinvolge gli studenti/le studentesse in avventure stimolanti e coinvolgenti. Consiste in una sfida in cui i/le partecipanti devono risolvere degli enigmi/problemi (grammaticali, lessicali e culturali) per poter "scappare" da diverse stanze. I contenuti vengono trasmessi in modo ludico e possono essere scoperti autonomamente dagli alunni

27.06.2024 «15.00-17.00»

28.06.2024 «10.30-12.30»

WS 3: Gli strumenti di traduzione e di IA nell’insegnamento delle lingue straniere

Dr. Stefano Negrinelli (adatto per il ciclo 3)

Spesso, allieve e allievi del livello secondario I utilizzano strumenti di traduzione come Google Translate, LEO, ecc. in maniera poco ponderata. Anche la mancanza di comprensione del funzionamento di questi strumenti è un ostacolo importante. L’ASPGR ha quindi sviluppato dei compiti per l’insegnamento delle lingue straniere (FR, EN, IT, DE) con i quali è possibile tematizzare ed esercitare l'uso degli strumenti di traduzione in modo orientato alle competenze. Utilizzando gli esempi dei compiti presentati, le e i partecipanti imparano come integrare i tool di traduzione nelle loro lezioni in modo da promuovere l'apprendimento.
Si prega di tenere presente che giovedì, 27.06.2024, nella prima ora, il responsabile del workshop introdurrà gli strumenti di traduzione. Nella seconda ora, le e i partecipanti lavoreranno individualmente sugli esempi e sui compiti presentati.

27.06.2024 «15.00-17.00»

28.06.2024 «10.30-12.30»

WS 4: Orbita digitale

Dr. Franca Caspani Menghini (adatto per i cicli 2 e 3) 

Nel workshop le e gli insegnanti conoscono l'offerta digitale del mezzo didattico Orbita. Verranno presentati i supporti digitali di Orbita, ad esempio gli esercizi interattivi e la guida didattica.

27.06.2024 «15.00-17.00»

WS 5: Swisscovery: trovare, ordinare e interconnettere i media in lingua italiana

Gabi Schneider (adatto per i cicli 1, 2 e 3) 

La piattaforma swisscovery riunisce i media di 500 biblioteche accademiche in Svizzera. Vi illustreremo le possibilità e i limiti di swisscovery: come cercare e ordinare letteratura specializzata e materiali didattici in lingua italiana, come interconnettere in modo permanente i media e quali opzioni avete per le risorse elettroniche.

27.06.2024 «15.00-17.00»

28.06.2024 «10.30-12.30»

WS 6: Storie di castori e provette: lezioni di informatica condite con un pizzico d’astrazione

Giovanni Serafini (adatto per i cicli 2 e 3) 

Il castoro Fabio desidera regalare al suo amico Davide una provetta contente quattro liquidi di colore diverso tra loro e disposti a strati, quasi fossero una bandiera. Il trucco è semplice: i liquidi hanno densità diverse e si distribuiscono a strati senza sforzo alcuno. Il liquido rosso finirà sotto quello giallo, quello verde andrà sempre sopra quello rosso ma si infilerà inevitabilmente sotto quello blu. Fabio prova ad immaginare una provetta speciale ed adatta alle preferenze di Davide, e si chiede se davvero sia possibile realizzarla. Potrebbe infatti darsi che le densità dei liquidi lo impediscono. E cosa succederebbe, se invece di avere solo quattro liquidi, ne avessimo dozzine e dozzine? Cosa fanno gli umani, quando non sono in grado di districarsi tra una quantità enorme di oggetti o di regole? Che cosa c’entra tutto questo con l’informatica?
Domande su domande, a cui questo workshop si propone di dare una riposta. Gli insegnanti verranno introdotti ad un percorso didattico basato su indovinelli e rompicapi e avranno l’opportunità di riflettere, provare, confrontarsi, riprovare e migliorare i propri metodi risolutivi. Impareranno ad abbinare precisione scientifica ad una didattica accattivante con l’aiuto dei libri di testo della collana «Semplicemente Informatica».
Nell’ambito delle lezioni di informatica insegniamo come approcciare e risolvere problemi facendo capo a concetti e metodi dell’informatica. L’obiettivo fondamentale è di specificare il procedimento risolutivo in modo tale che poi un computer possa svolgerlo automaticamente al posto nostro. Ci sono però anche aree dell’informatica che si lasciano insegnare senza computer e senza programmare. In scenari didattici adeguati all’età delle classi, i bambini vengono ad esempio introdotti ad idee e metodi che consentono loro di semplificare e di modellare la realtà in modo tale da permettere la risoluzione dei problemi con i quali sono chiamati a misurarsi. Le simpatiche storie a cui facciamo capo provengono dalla vita quotidiana dei bambini, ma le competenze di «problem solving» che sviluppiamo non hanno età.

28.06.2024 «10.30-12.30»

WS 7: Suoni e colori: impariamo a programmare il micro:bit in Python

Alexandra Maximova (adatto per il ciclo 3)

In questo workshop viene mostrato come si possono insegnare le basi della programmazione (cicli, funzioni, istruzioni condizionali e variabili) utilizzando il micro:bit per produrre suoni, programmare canzoni e, con l'apposito dispositivo aggiuntivo, luci LED colorate. Si utilizzerà l'editor di codice WebTigerPython, che consente di programmare il micro:bit e alcuni dispositivi aggiuntivi.

28.06.2024 «10.30-12.30»

WS 8: Un’introduzione al pensiero computazionale: dai procedimenti per risolvere quesiti alla loro codifica

Dr. Lorenzo Repetto (adatto per i cicli 1 e 2)

Il contributo culturale più significativo che l’informatica può offrire in qualsiasi scuola (ove spesso si limita all’uso di applicazioni) è il “pensiero computazionale”, ovvero l’insieme dei processi mentali messi in atto durante le attività di problem solving. Si tratta, in effetti, di competenze trasversali, utili e declinabili in tutti gli ambiti disciplinari: formulare i problemi in modo che possano essere compresi e risolti in maniera automatica da agenti autonomi, analizzare e organizzare con logica le informazioni, rappresentarle attraverso modelli e astrazioni, automatizzare lo svolgimento di compiti tramite sequenze di passi ordinati, generalizzare e trasferire processi risolutivi a una grande varietà di situazioni diverse.

Nel seminario, partendo da quesiti o giochi (taluni proposti a scuola o nelle passate edizioni del Castoro Informatico) scopriremo quali concetti dell’informatica vi sono coinvolti e troveremo uno o più procedimenti per risolverli o regole da seguire, che descriveremo in modo preciso, sì da poterne confrontare l’efficienza, almeno qualitativamente, e – se non è troppo complicato – giungere a una codifica in qualche semplice linguaggio di programmazione, come Logo o Scratch o Python.

27.06.2024 «15.00-17.00»

28.06.2024 «10.30-12.30»

WS 9: digibasics©! Promuovere le proprie competenze digitali con moduli di apprendimento interattivi

Rico Puchegger e Miriano Romualdi (adatto per i cicli 1, 2 e 3) 

L’utilizzo dei media digitali in classe, così come una conoscenza di base della protezione dei dati e dell’informatica, stanno diventando sempre più importanti nel lavoro quotidiano delle e degli insegnanti. Il programma digibasics offre diversi moduli di apprendimento che possono essere utilizzati in maniera individuale per promuovere le competenze digitali di base. Il workshop si svolge in forma di studio autogestito assistito. Ciò significa che le e i partecipanti utilizzano individualmente il programma di apprendimento per esercitare le proprie competenze e, se necessario, ricevono il supporto di una persona esperta.

27.06.2024 «15.00-17.00»

28.06.2024 «10.30-12.30»

WS 10: Chiunque può essere creativo – crea capolavori digitali

Nadine Christinger (adatto per i cicli 1 e 2)

Ora diventa tutto variopinto! Matite colorate, acquerelli e carta restano nell’armadio: si disegna sull’iPad. Utilizza la vasta gamma di penne, pennelli e colori, combina le tue opere d’arte con foto o forme e dà loro vita con le animazioni. L’iPad è perfetto per il disegno creativo e la sperimentazione. Oltre alle app di disegno come Tayasui Sketches School, i progetti creativi possono essere realizzati anche con la macchina fotografica e le foto utilizzando l’app Keynote di iWork.
Insieme scopriremo le possibilità artistiche dell’iPad e realizzeremo alcune idee direttamente sul dispositivo.
Si prega di tenere presente che la lingua del corso sarà il tedesco. I documenti e le slide di presentazione sono disponibili in italiano e tedesco.

27.06.2024 «15.00-17.00»

WS 11: Chiunque può essere creativo: crea radiodrammi

Nadine Christinger (adatto per i cicli 1 e 2)

I suoni e la musica hanno un ruolo centrale nella vita di bambine, bambini e ragazzi! Perché le e gli insegnanti non dovrebbero sfruttare questo dato di fatto nelle loro lezioni? Con applicazioni come GarageBand & Co. chiunque può facilmente comporre, registrare e condividere la propria musica.
Tuttavia, GarageBand non è circoscritto solo alle lezioni di musica. L’applicazione ti consente, tra le altre cose, di registrare e creare anche radiodrammi, podcast e indovinelli sonori. Alla fine del workshop avrai prodotto la tua storia musicale personale. Prova: rimarrai sorpreso.
Questo workshop è adatto anche a tutti coloro che non hanno particolari conoscenze e attitudini musicali.
Si prega di tenere presente che la lingua del corso sarà il tedesco. I documenti e le slide di presentazione sono disponibili in italiano e tedesco.

28.06.2024 «10.30-12.30»

WS 12: Turbine eoliche / Mattia Rossi e Manuel Weiss

Mattia Rossi e Manuel Weiss (adatto per i cicli 2 e 3)

In questo workshop i docenti si metteranno nei panni dei propri allievi e studieranno le turbine eoliche, le loro componenti, la loro struttura e la loro efficienza. Come un team di ingegneri, avranno l’occasione di progettare, costruire e testare diverse turbine con materiali e tecniche differenti. Infine, consapevoli delle “scoperte” emerse durante la prima fase, i partecipanti potranno modellare e stampare in 3D delle piccole pale eoliche.
Questo workshop oltre a promuovere il tema delle energie rinnovabili permetterà di sviluppare competenze scientifiche, digitali e collaborative

27.06.2024 «15.00-17.00»

28.06.2024 «10.30-12.30»

WS 13: Approcci esplorativi nelle lezioni di matematica con GeoGebra

Prof. Dr. Matthias Müller (adatto per i cicli 2 e 3)

Nei problemi esplorativi, il primo passo è lavorare su numerosi esempi e, sulla base di questi, sviluppare e testare ipotesi e ricavarne risultati. L’implementazione di strumenti matematici digitali, ad esempio GeoGebra, consente o facilita ad allieve ed allievi questo tipo di lavoro matematico sperimentale. Verranno presentati “ambienti sperimentali” digitali concreti con GeoGebra e verrà illustrato come le fasi tipiche del processo di sperimentazione matematica possano essere realizzate nei tentativi di risoluzione di allieve e allievi.
Si prega di tenere presente che la lingua del corso sarà il tedesco. I documenti e le slide di presentazione sono disponibili in italiano e tedesco.


27.06.2024 «15.00-17.00»

WS 14: Come entra un’app nello smartphone? Sviluppo di applicazioni con MIT App Inventor

Prof. Dr. Matthias Müller (adatto per i cicli 2 e 3)

L’uso degli smartphone ha rivoluzionato il modo in cui riceviamo informazioni e interagiamo tra di noi. Ma dietro le superfici lisce e le interfacce utente intuitive si nascondono tecnologie e processi di sviluppo complessi. Per questi processi di sviluppo esistono strumenti professionali come Android Studio per sviluppare applicazioni mobili. Tuttavia, questi strumenti sono molto difficili da imparare a causa della loro ricchezza di funzioni e possibilità. Per ridurre l’ostacolo iniziale, MIT App Inventor fornisce una piattaforma per lo sviluppo di base di applicazioni mobili, in modo che possano essere sviluppate in maniera intuitiva e rapida. L’accesso semplice è particolarmente adatto all’utilizzo in classe. Nel workshop esploreremo il lavoro con il MIT App Inventor e risolveremo la questione di come l’applicazione entra nello smartphone.
Si prega di tenere presente che la lingua del corso sarà il tedesco. I documenti e le slide di presentazione sono disponibili in italiano e tedesco.

28.06.2024 «10.30-12.30»

Accesso WLAN

Per stabilire la connessione Wi-Fi inviare SMS con il codice del giorno al numero di telefono: +41 79 807 15 12. Riceverete immediatamente un SMS con il vostro nome utente e la vostra password Wi-Fi personali. Selezionare il Wi-Fi Eduroam sul vostro dispositivo e inserite il nome utente e la password ricevuti.

Codice 27.06.2024: 57phgr
Codice 28.06.2024: phgr68

Luogo di svolgimento

La formazione continua si svolge nei locali dell’ASP Grigioni.

Trasposti pubblici

Dalla stazione autobus 3 in direzione Masans/Haldenstein/Untervaz fino alla fermata «Weisstorkel», poi prendere la strada che sale sulla destra, Weisstorkelgasse.

Dalla stazione autobus 4 in direzione Spitäler/Altersheim fino alla fermata «Waldhaus», poi seguire la strada che scende, Scalärastrasse.

Il parcheggio

Il parcheggio dell`Alta scuola pedagogica è a disposizione dal lunedì al venerdì (7:30-17:30) esclusivamente per veicoli muniti di autorizzazione. I parcheggi a pagamento possono essere utilizzati dai visitatori solo nei giorni feriali tra le 17:30 e le 07:30 e nei fine settimana (tariffa oraria CHF 1.50). Ci sono parcheggi disponibili in Scalärastrasse, in Cadonaustrasse, presso la chiesa Heiligkreuz (entrata da via Giacometti) e presso l`Ospedale cantonale dei Grigioni. Tutti i parcheggi indicati si trovano a pochi minuti a piedi dall`Alta scuola pedagogica.

Nel campus è presente una mensa. Altre strutture di ristorazione sono disponibili nelle immediate vicinanze.

Kontakt

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.