Aggiornamento professionale
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 2025

Formazione continua obbligatoria: 28 e il 29 marzo 2025 a Poschiavo.

Luogo

scuole comunali di Poschiavo

Data:

28.03. - 29.03.2025

Il tempo:

08.00 - 17.00 ora

L'organizzatore

ASP Grigioni

Siamo lieti di inviarvi le informazioni relative alla formazione continua obbligatoria 2025 che quest’anno si svolgerà il 28 e 29 marzo 2025 a Poschiavo.  

Lo slogan della formazione continua è «Diversità» e persegue i seguenti obiettivi:

  • Sensibilizzazione sulla tematica della diversità sessuale e di genere (educazione sessuale), nonché promozione e rafforzamento delle competenze di base 
  • familiarizzazione con le migliori pratiche e scambio di risorse con colleghe e colleghi per rafforzare le competenze professionali individuali (scambio professionale) 
  • Scambio tra scuole e valli 

Il tema della «Diversità» viene sviluppato tematicamente lungo tre filoni principali: 1. l'educazione sessuale, 2. la grammatica valenziale e 3. corsi aggiuntivi che affrontano ulteriori argomenti. 

Lo scambio professionale si svolge in gruppi specifici per ciclo ed è organizzato come segue:

  • presentazione di progetti selezionati della scuola ospitante Poschiavo
  • scambio orientato alle risorse e aperitivo 

Se anche altre scuole desiderano contribuire allo scambio professionale, sono invitate a contattare Barbara Caluori entro il 26 febbraio 2025.
(Barbara.Caluori@phgr.ch; +41 81 553 01 92).  

Programma

Venerdì, 28.03.2025

Punto di incontro venerdì mattina: scuole comunali di Poschiavo, palestre (Via da S. Maria 19)  

08.00 – 08.45

Caffè e cornetti

09.00 – 09.30
Apertura – Saluti di benvenuto (con rappresentanti dell’ USPS e dell’ ASPGR)
Informazioni organizzative

09.30 – 10.30
Relazione plenaria 1: Nobody is perfect (Nessuno è perfetto). E senza caos non c’è desiderio.
L’educazione sessuale come percorso di identificazione di sé in un’epoca in cui ci si interroga su chi siamo e su come vorremmo (e non necessariamente dovremmo) essere, a volte anche diversi.  
Isabella Medici (specialista in educazione alla sessualità, docente, formatrice)  

10.30 – 11.00
Pausa

11.00 – 11.30
Saluti di benvenuto del consiglio comunale   

11.30 – 13.00
Pausa Pranzo

13.00 – 14.00
Relazione plenaria 2: Esprimere il proprio potenziale: pratiche per docenti consapevoli.
Nel intervento saranno trattati il concetto delle risorse personali, il modello Clover (in cui si identificano quattro aree di sviluppo personale che sostengono la crescita e il benessere) e il ruolo dell’intelligenza emotiva nella motivazione personale.
Davide Antognazza (pedagogista, docente ricercatore senior, SUPSI)

14.00 – 15.00
Camminata consapevole 
Esercizi per rafforzare le risorse personale, svolti individualmente, a coppie o in piccolo gruppo 
Davide Antognazza (pedagogista, docente ricercatore senior, SUPSI)

15.00 – 17.00
Scambio professionale in gruppi e aperitivo 

Sabato, 29.03.2025

08.15 –11.45
Workshop (Grammatica valenziale, Educazione sessuale, diversi temi)

11.45 – 13.00
Pausa Pranzo

13.00 –16.30
Workshop (Grammatica valenziale, Educazione sessuale, diversi temi)

16.30 –16.45
Valutazione del corso, conclusione, informazioni ispettori scolastici  

Le descrizioni dettagliate dei workshop sono riportate di seguito.

Iscrizione

Ogni persona deve iscriversi o al workshop “grammatica valenziale a scuola” che dura tutta la giornata o a due workshop di mezza giornata, uno al mattino e uno al pomeriggio.  Nota bene: Poiché tutti i workshop di mezza giornata della mattina si ripetono nel pomeriggio, siete pregati di fare attenzione a scegliere due workshop diversi.

L'iscrizione ai workshop è necessaria poiché il numero di partecipanti è limitato. 
Il termine ultimo di iscrizione è il 28 febbraio 2025

Iscrivendosi a un corso (workshop) di una giornata sulla grammatica valenziale o in alternativa a due corsi di mezza giornata si è automaticamente iscritti all’intero evento.

In caso di domande si prega di contattare la nostra segreteria via e-mail (weiterbildung@phgr.ch). 

Corso Moodle

Le documentazioni relative all’evento e le liste delle e dei partecipanti ai singoli workshop sono disponibili nel corso moodle.

Workshop 1 (giorno intero)

WS 1A: Iscrizione grammatica valenziale

Worshop 1A: La grammatica valenziale a scuola - 1. e 2. ciclo / Franca Caspani

Le e gli insegnanti riflettono in merito all'approccio valenziale alla scuola primaria, confrontandolo con il modello di grammatica tradizionale. Al centro dell'apprendimento in ottica valenziale nella scuola primaria verrà posta la frase nucleare. Gli esempi saranno tratti dal mezzo didattico Orbita.

WS 1B: Iscrizione grammatica valenziale

Workshop 1B: La grammatica valenziale a scuola - 3. ciclo / Franca Caspani

Le e gli insegnanti riflettono in merito all'approccio valenziale alla scuola secondaria, confrontandolo con il modello di grammatica tradizionale. Gli esempi saranno tratti da manuale di riflessione in ottica valenziale "Fare il punto", sviluppato per le scuole medie del canton Ticino.

Workshop 2 - 7 (Scegliere due workshop, uno al mattino e uno al pomeriggio)

WS 2: Valutare i comportamenti sessuali di bambini, giovani e adulti con il sistema delle bandiere “Flag system”.

Mara Dal Mas / Alessandra Cristinelli Di Bartolo (cicli 1 - 3)
Una proposta di sensibilizzazione di 3 ore.
La sessualità è un tema presente nell’attività con bambini e adolescenti, è importante che tutti i docenti possano disporre di criteri concreti e pratici per analizzare qualsiasi comportamento di natura sessuale, problematico o meno. 

WS 3: Educazione all’affettività e alla sessualità nel primo ciclo (1-4 Harmos): proposte operative per un approccio dell’educazione sessuale olistica attraverso l’uso di albi illustrati

Katja Vanini De Carlo (ciclo 1)
Nel Workshop verranno dapprima presentati alcuni elementi concettuali, teorici e metodologici sull’importanza dell’educazione all’affettività e alla sessualità fin dalla scuola dell’infanzia, con un accenno alla terminologia di base per il sapere-docente, e un riferimento ai bisogni, interessi e allo sviluppo dei bambini e delle bambini dai 3-8 anni. Verranno poi presentati dei materiali da utilizzare in classe, sui quali verrà fatto insieme un lavoro di analisi e di traduzione operativa. Si tratterà così di costruirsi una serie di strumenti di lavoro per agire con rigore e serenità per assumere il ruolo fondamentale della scuola per un’educazione sessuale olistica.

WS 4: Sono davvero io? Le questioni del genere nell'adolescenza

Isabella Medici Arrigoni (ciclo 3)
Rifletteremo insieme su come approfondire, in modo costruttivo e aperto, il tema delle questioni del genere nell’adolescenza. Lavoreremo sulla nostra idea di uomo e di donna e cercheremo di capire perché sono nate nuove forme di identità non binarie e a quali bisogni rispondono. Verranno presentati esercizi che si potranno riproporre in classe a ragazzi e ragazze del 3° ciclo.  

WS 5: Affrontare le difficoltà comportamentali con i principi della Nuova Autorità

Giuseppe Palaia (cicli 2 - 3)
La Nuova Autorità si basa sui principi di rete, pubblico, de-escalation e autocontrollo. Il corso offre l'opportunità di prendere in considerazione le situazioni difficili della vita scolastica quotidiana e di considerarle e discuterne alla luce di questi principi.

WS 6: Promuoviamo le risorse personali all’aperto

Fabienne Lanini (cicli 1 - 3)
Uscire regolarmente all’aperto può cambiare le relazioni all’interno della classe? Quali competenze potrebbero emergere maggiormente in un ambiente esterno?
Durante questo atelier, rifletteremo assieme, come lo svolgimento delle lezioni all’aperto può promuovere le risorse personali e le competenze relazionali di allieve e allievi. Verranno proposte delle attività concrete e riproponibili, che serviranno da stimolo per le discussioni e lo scambio di esperienze.
(Invitiamo le persone iscritte ad avere abiti caldi, comodi e adatti per stare all’aperto)

WS: 7 Creare continuità negli apprendimenti in classe e all’aperto

Paola Klett (cicli 1 - 2)
Quando ha senso uscire con la propria classe nei dintorni della scuola? Come creare continuità tra gli apprendimenti in classe e all’aperto?
Gli spazi all’esterno della scuola offrono infinite opportunità di esempi concreti legati alle diverse discipline scolastiche. E possono servire come stimolo per domande da approfondire in classe. 
Con delle attività e degli esempi andremo a scoprire come l’alternare gli spazi interni a quelli esterni possa essere un valore aggiunto al programma scolastico.
(Invitiamo le persone iscritte ad avere abiti caldi, comodi e adatti per stare all’aperto)

Kontakt

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.