Serie di eventi
Laboratorio vivente: Serenata d'estate con Vent Negru

Il trio interpreta vecchie ballate, ninne nanne, canzoni da ballo e canzoni nello stile del «canto spontaneo» che sono state riscoperte e salvate dall'oblio. Vent Negru arricchisce questo repertorio con nuove composizioni ispirate alla tradizione.

Data

16.08.2024

Orario

20:00 -

Luogo

Konzert auf der alten Landbrugg Hinterrhein

Organizzatore

Reallabor San Bernardino

Numero dell'evento

2024.RE.012

Inizio

ore 20

Costi

20.- CHF

Iscrizione

Iscrizione gradita: TEL: +41 (0)81 630 99 25 / e-mail: claudia.danuser@rheinwald.ch

Laboratorio vivente San Bernardino

RAVVIVARE LE RELAZIONI TRA NORD E SUD – LE SCUOLE UNIVERSITARIE UNISCONO LE LORO FORZE NEL SAN BERNARDINO LAB

Grazie ai valichi di montagna del Cantone dei Grigioni, le relazioni tra le regioni del nord e quelle del sud sono sempre state molto importanti, nonostante la barriera linguistica. Per mantenere vive queste relazioni anche in futuro è nato San Bernardino Lab, un laboratorio vivente a cui partecipano l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale dei Grigioni e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, insieme all’associazione paradisea e ai Comuni di Mesocco, Rheinwald, Soazza e Sufers. Grazie al San Bernardino Lab, i diversi attori del Rheinwald e dell'Alta Mesolcina potranno ricevere una consulenza scientifica e un supporto nella progettazione del loro sviluppo sostenibile.

Le attività previste dal San Bernardino Lab si concentrano su temi legati alla sostenibilità. Il laboratorio vivente - diretto da Barbara Beer, originaria di San Bernardino e docente di lunga data presso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni - intende fungere da centro di informazione e competenza nella regione bilingue e accompagnare i relativi progetti.

San Bernardino Lab: progetti transdisciplinari nella periferia alpina: San Bernardino Lab

Una cooperazione tra l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, l’associazione paradisea e i Comuni di Mesocco, Rheinwald, Soazza e Sufers

maggiori informazioni

Serie di eventi : Tesori naturali a nord e a sud

Il Laboratorio vivente San Bernardino ha lanciato una serie di eventi bilingue organizzati in stretta collaborazione con le Associazioni turistiche del Moesano, del Rheinwald e della Viamala. Gli eventi sono rivolti agli abitanti del luogo, agli esperti e ai turisti di diverse fasce d'età e riguardano temi naturali e culturali. Aspetti centrali sono le conferenze e le escursioni con gli esperti. Alcuni eventi si basano sul programma formativo Paradisea (progetto LAB). Il bilinguismo (tedesco e italiano) gioca un ruolo fondamentale negli eventi LAB, per sottolineare la diversità culturale della regione.

maggiori informazioni

Contatto

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.