Data

02.08.2025

Orario

09:30 - 16:00

Luogo

6565 San Bernardino

Organizzatore

Laboratorio vivente San Bernardino

Grandi e piccini si impegnano attivamente per la conservazione delle torbiere basse nella zona di Furnas a San Bernardino. Oltre al lavoro pratico di manutenzione, ti aspettano anche interessanti informazioni naturalistiche. Una giornata dedicata alla natura, con risultati concreti!   

Punto d'incontro

Colonia, Strada de l’Acuforta 3, 6565 San Bernardino

Durata

Breve o lunga che sia, la tua partecipazione è importante!

Età consigliata

A partire dai 6 anni.

Guida

Barbara Beer (ecologa e docente)

Altro

Verrà offerto un pranzo al sacco! Porta con te acqua a sufficienza, crema solare e calzature adatte al lavoro (stivali di gomma disponibili).

Collaborazione: Associazione Paradisea, Ufficio per la natura e l'ambiente dei Grigioni, Fondazione Biodiversità Grigioni, Ente turistico Regionale del Moesano, Trifolium SA, LESAK.

Costo

Gratuito

Iscrizione obbligatoria!

TEL: +41 (0)91 832 12 14 / email: info@visit-moesano.ch. Iscrizione obbligatoria entro il 31 luglio. Importante: l'evento avrà luogo solo se verrà raggiunto un numero minimo di iscrizioni.

Serie di eventi

Laboratorio vivente San Bernardino

RAVVIVARE LE RELAZIONI TRA NORD E SUD – LE SCUOLE UNIVERSITARIE UNISCONO LE LORO FORZE NEL SAN BERNARDINO LAB

Grazie ai valichi di montagna del Cantone dei Grigioni, le relazioni tra le regioni del nord e quelle del sud sono sempre state molto importanti, nonostante la barriera linguistica. Per mantenere vive queste relazioni anche in futuro è nato San Bernardino Lab, un laboratorio vivente a cui partecipano l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale dei Grigioni e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, insieme all’associazione paradisea e ai Comuni di Mesocco, Rheinwald, Soazza e Sufers. Grazie al San Bernardino Lab, i diversi attori del Rheinwald e dell'Alta Mesolcina potranno ricevere una consulenza scientifica e un supporto nella progettazione del loro sviluppo sostenibile.

Le attività previste dal San Bernardino Lab si concentrano su temi legati alla sostenibilità. Il laboratorio vivente - diretto da Barbara Beer, originaria di San Bernardino e docente di lunga data presso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni - intende fungere da centro di informazione e competenza nella regione bilingue e accompagnare i relativi progetti.

San Bernardino Lab: progetti transdisciplinari nella periferia alpina: San Bernardino Lab

Una cooperazione tra l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, l’associazione paradisea e i Comuni di Mesocco, Rheinwald, Soazza e Sufers

maggiori informazioni

Contatto

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.