Tavola rotonda
Le regioni montane stanno subendo profondi cambiamenti a causa del cambiamento climatico, con molteplici conseguenze. La manifestazione fornisce informazioni approfondite sulle conseguenze specifiche del cambiamento climatico nelle regioni alpine e sensibilizza sui rischi naturali ad esso associati. Gli esperti presenteranno scenari climatici e discuteranno le strategie per affrontare i rischi naturali e coglierne le potenziali opportunità. L'obiettivo è quello di informare e promuovere il dialogo e l'iniziativa all'interno della società.
Programma
17.30 Uhr TSI/SRF-Dokumentarvorführung Il territorio nel maltempo, es folgt eine kurze Pause, um 18.45 Expertenbeiträge, offene Diskussion, um 20.15 Uhr ca. Aperitif.
Experten
Giovanni Kappenberger (climatologo e glaciologo), Cristian Scapozza (professore in geomorfologia applicata presso l’Istituto scienze della Terra (IST) SUPSI), Moreno Monticelli (Comune di Lostallo), Luca Plozza (Ufficio cantonale Bosco e pericoli naturali).
Incontro
Centro culturale regionale, Stradòn 1, 6562 Soazza
Cooperazione
Lab San Bernardino, Lab Bregaglia, Centro culturale regionale di Soazza, Associazione Coscienza svizzera, SUPSI, l’Istituto scienze della Terra (IST).
Durata
Dalle ore 17.30 (domuentario) / 18:45 alle ore 20.15 ca.
Altro
Verrà offerto un aperitivo.
Costo
Gratuito
Iscrizione gradita
Tel: +41 (0)91 832 12 14 / email: info@visit-moesano.ch