Data

04.10.2025

Orario

14:00 - 18:00

Luogo

6558 Lostallo

Organizzatore

Reallabor San Bernardino

Voci che uniscono!

Il festival mira a rafforzare i legami tra le regioni del nord e del sud del Passo del San Bernardino, promuove lo scambio di conoscenze e tradizioni attraverso incontri dedicati al canto, sostenendo al contempo lo sviluppo sostenibile delle regioni alpine. Il festival intende far conoscere i valori culturali ed ecologici condivisi dalle comunità partecipanti e promuovere il dialogo tra le regioni alpine.

Cantano ben 13 cori!

Sei cori dal sud del Passo del San Bernardino: Mons Avium, Corale di Mesocco, La vòs di nòs sit, La coralina di Buseno, Coro Polifonico del Moesano, MeRiBe. E sette dal nord del Passo del San Bernardino: Gemischter  Chor Rheinwald, Gesangsverein Sils i.D., Gemischter Chor Feldis- Scheid, Männerchor Scharans und Andeer, Gemischter Chor Safiental, Gemischter Chor Donat

Luogo

Ala Resiga 8, 6558 Lostallo, grosse Turnhalle

Durata

Dalle ore 14 alle ore 18 circa.

Altro

Ci sarà uno spuntino e anche da bere.

Costo

Contributo volontario

Iscrizione gradita

Tel: +41 (0)91 832 12 14 / email: info@visit-moesano.ch

Serie di eventi

06. luglio

Laboratorio vivente: Escursione naturalistica – il mondo degli insetti nella zona palustre San Bernardino.

6565 San Bernardino

09:25 – 16:30

26. luglio -

24. agosto

Laboratorio vivente: esposizione d’arte con opere di Caterina Bogo e Silke Thal

6565 San Bernardino

02. agosto

Laboratorio vivente: giornata della biodiversità – cura delle torbiere

6565 San Bernardino

09:30 – 16:00

23. agosto

Laboratorio vivente: le rocce raccontano

6565 San Bernardino

20:00 – 21:00

24. agosto

Laboratorio vivente: le rocce raccontano

6565 San Bernardino

09:00 – 16:00

04. ottobre

Laboratorio vivente: festival dei cori nord&sud

6558 Lostallo

14:00 – 18:00

28. novembre

Laboratorio vivente: tavola rotonda – cambiamenti climatici in montagna

6562 Soazza

17:30 – 20:15

Laboratorio vivente San Bernardino

RAVVIVARE LE RELAZIONI TRA NORD E SUD – LE SCUOLE UNIVERSITARIE UNISCONO LE LORO FORZE NEL SAN BERNARDINO LAB

Grazie ai valichi di montagna del Cantone dei Grigioni, le relazioni tra le regioni del nord e quelle del sud sono sempre state molto importanti, nonostante la barriera linguistica. Per mantenere vive queste relazioni anche in futuro è nato San Bernardino Lab, un laboratorio vivente a cui partecipano l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale dei Grigioni e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, insieme all’associazione paradisea e ai Comuni di Mesocco, Rheinwald, Soazza e Sufers. Grazie al San Bernardino Lab, i diversi attori del Rheinwald e dell'Alta Mesolcina potranno ricevere una consulenza scientifica e un supporto nella progettazione del loro sviluppo sostenibile.

Le attività previste dal San Bernardino Lab si concentrano su temi legati alla sostenibilità. Il laboratorio vivente - diretto da Barbara Beer, originaria di San Bernardino e docente di lunga data presso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni - intende fungere da centro di informazione e competenza nella regione bilingue e accompagnare i relativi progetti.

San Bernardino Lab: progetti transdisciplinari nella periferia alpina San Bernardino Lab

Una cooperazione tra l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, l’associazione paradisea e i Comuni di Mesocco, Rheinwald, Soazza e Sufers

maggiori informazioni

Contatto

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.