Serie di eventi
Laboratorio vivente: esposizione d’arte con opere di Caterina Bogo e Silke Thal

Data

26.07.2025 - 24.08.2025

Orario

-

Luogo

6565 San Bernardino

Organizzatore

Reallabor San Bernardino

Incontro

Colonia, Strada de l’Acuforta 3, 6565 San Bernardino

Durata

Mostra: 26 luglio - 24 agosto 2025, da martedì a domenica, ore 15.30-18.30.      

Workshop con le artiste: per tutti, ore 16-18: aquarello: 12, 14, 19 agosto 2025; disegno: 13, 20, 22 agosto 2025

Partecipanti

A partire dai 6 anni.

Le artiste

Caterina Bogo: è un'artista specializzata nella creazione di illustrazioni dettagliate di paesaggi architettonici, in particolare edifici alpini o rustici. Predilige i disegni a inchiostro o a matita, nei quali le texture del legno e delle montagne circostanti sono riprodotte con grande cura e precisione. Cerca di catturare l'atmosfera e il carattere dei paesaggi montani e rurali e dei loro abitanti.        

Silke Thal: La pittrice berlinese Silke Thal cattura la bellezza della valle Mesolcina con rapide pennellate. Dal 2015 effettua regolarmente viaggi in questa zona a stretto contatto con gli amici dell´ arte della famiglia Vivalda. Il paesaggio montano aspro, i contrasti tra neve e rocce e le montagne coperte di nuvole rappresentano per l'artista un incentivo sempre nuovo a dedicarsi ai motivi montani in modo formale e artistico. Silke ha creato numerose opere a inchiostro su carta di piccolo e grande formato en pleinair durante tutte le stagioni. La pittrice trova un estratto di ciò che vede riducendo al minimo i motivi. La pittura a inchiostro non consente correzioni. La sicura padronanza e una profonda connessione con l'oggetto sono i requisiti per questo tipo di pittura. Nel suo modo di lavorare Silke Thal cerca un equilibrio tra la concentrazione sull'essenziale e l'esaltante entusiasmo per lo spettacolare paesaggio della valle Mesolcina. Esponendo i suoi dipinti, l'artista desidera condividere con gli spettatori la gioia che prova dipingendo nella natura curativa.

Costo

Entrata libera all'esposizione.

Costi per i workshop: a contributo volontario.

Iscrizione gradita

Per ulteriori informazioni e iscriversi ai workshop con le artiste: art@silkethal.de.

Serie di eventi

06. luglio

Laboratorio vivente: Escursione naturalistica – il mondo degli insetti nella zona palustre San Bernardino.

6565 San Bernardino

09:25 – 16:30

26. luglio -

24. agosto

Laboratorio vivente: esposizione d’arte con opere di Caterina Bogo e Silke Thal

6565 San Bernardino

02. agosto

Laboratorio vivente: giornata della biodiversità – cura delle torbiere

6565 San Bernardino

09:30 – 16:00

23. agosto

Laboratorio vivente: le rocce raccontano

6565 San Bernardino

20:00 – 21:00

24. agosto

Laboratorio vivente: le rocce raccontano

6565 San Bernardino

09:00 – 16:00

04. ottobre

Laboratorio vivente: festival dei cori nord&sud

6558 Lostallo

14:00 – 18:00

28. novembre

Laboratorio vivente: tavola rotonda – cambiamenti climatici in montagna

6562 Soazza

17:30 – 20:15

Laboratorio vivente San Bernardino

RAVVIVARE LE RELAZIONI TRA NORD E SUD – LE SCUOLE UNIVERSITARIE UNISCONO LE LORO FORZE NEL SAN BERNARDINO LAB

Grazie ai valichi di montagna del Cantone dei Grigioni, le relazioni tra le regioni del nord e quelle del sud sono sempre state molto importanti, nonostante la barriera linguistica. Per mantenere vive queste relazioni anche in futuro è nato San Bernardino Lab, un laboratorio vivente a cui partecipano l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale dei Grigioni e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, insieme all’associazione paradisea e ai Comuni di Mesocco, Rheinwald, Soazza e Sufers. Grazie al San Bernardino Lab, i diversi attori del Rheinwald e dell'Alta Mesolcina potranno ricevere una consulenza scientifica e un supporto nella progettazione del loro sviluppo sostenibile.

Le attività previste dal San Bernardino Lab si concentrano su temi legati alla sostenibilità. Il laboratorio vivente - diretto da Barbara Beer, originaria di San Bernardino e docente di lunga data presso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni - intende fungere da centro di informazione e competenza nella regione bilingue e accompagnare i relativi progetti.

San Bernardino Lab: progetti transdisciplinari nella periferia alpina San Bernardino Lab

Una cooperazione tra l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, l’associazione paradisea e i Comuni di Mesocco, Rheinwald, Soazza e Sufers

maggiori informazioni

Contatto

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.