Data

24.08.2025

Orario

09:00 - 16:00

Luogo

6565 San Bernardino

Organizzatore

Reallabor San Bernardino

Argomenti dell'escursione

Le rocce raccontano: dalla geologia di terreno alla carta geologica, esempi dal San Bernardino
Escursione guidata alla scoperta delle rocce, dei depositi e delle forme geomorfologiche che permettono di ricostruire la storia geologica di San Bernardino. Un viaggio fra oceani preistorici, montagne che emergono dal mare e grandi glaciazioni.

Percorso

San Bernardino (1612 m), Pian Lumbrif (1853 m), Cassina da Vignun (2115 m), Pian Cales (1753 m), Acubona (1662 m), San Bernardino.

Vedi percorso dettagliato e profilo altimetrico: https://s.geo.admin.ch/zq8oa9lj98as

Lunghezza e dislivello: 7.0 km (2h45 di camminata), ± 520 m.

Guide

Il geologo Filippo Schenker e il geomorfologo Cristian Scapozza (Istituto scienze della Terra della SUPSI, entrambi sono eccellenti mediatori, docenti e ricercatori).

Incontro

Davanti alla Colonia, Strada de l’Acuforta 3, 6565 San Bernardino

Altro

Portare vestiti caldi e contro la pioggia, protezione solare e scarpe adatte a un sentiero escursionistico di montagna. Munirsi di pranzo al sacco e di acqua a sufficienza. 

Costo

CHF 20.- per persona
CHF 10.- per persona (socie/e paradisea)

Iscrizione necessaria

Entro il 20 agosto: Tel: +41 (0)91 832 12 14 / email: info@visit-moesano.ch.

Importante: La gita si svolgerà soltanto con un numero minimo di iscrizioni.

Serie di eventi

06. luglio

Laboratorio vivente: Escursione naturalistica – il mondo degli insetti nella zona palustre San Bernardino.

6565 San Bernardino

09:25 – 16:30

26. luglio -

24. agosto

Laboratorio vivente: esposizione d’arte con opere di Caterina Bogo e Silke Thal

6565 San Bernardino

02. agosto

Laboratorio vivente: giornata della biodiversità – cura delle torbiere

6565 San Bernardino

09:30 – 16:00

23. agosto

Laboratorio vivente: le rocce raccontano

6565 San Bernardino

20:00 – 21:00

24. agosto

Laboratorio vivente: le rocce raccontano

6565 San Bernardino

09:00 – 16:00

04. ottobre

Laboratorio vivente: festival dei cori nord&sud

6558 Lostallo

14:00 – 18:00

28. novembre

Laboratorio vivente: tavola rotonda – cambiamenti climatici in montagna

6562 Soazza

17:30 – 20:15

Laboratorio vivente San Bernardino

RAVVIVARE LE RELAZIONI TRA NORD E SUD – LE SCUOLE UNIVERSITARIE UNISCONO LE LORO FORZE NEL SAN BERNARDINO LAB

Grazie ai valichi di montagna del Cantone dei Grigioni, le relazioni tra le regioni del nord e quelle del sud sono sempre state molto importanti, nonostante la barriera linguistica. Per mantenere vive queste relazioni anche in futuro è nato San Bernardino Lab, un laboratorio vivente a cui partecipano l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale dei Grigioni e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, insieme all’associazione paradisea e ai Comuni di Mesocco, Rheinwald, Soazza e Sufers. Grazie al San Bernardino Lab, i diversi attori del Rheinwald e dell'Alta Mesolcina potranno ricevere una consulenza scientifica e un supporto nella progettazione del loro sviluppo sostenibile.

Le attività previste dal San Bernardino Lab si concentrano su temi legati alla sostenibilità. Il laboratorio vivente - diretto da Barbara Beer, originaria di San Bernardino e docente di lunga data presso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni - intende fungere da centro di informazione e competenza nella regione bilingue e accompagnare i relativi progetti.

San Bernardino Lab: progetti transdisciplinari nella periferia alpina San Bernardino Lab

Una cooperazione tra l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, l’associazione paradisea e i Comuni di Mesocco, Rheinwald, Soazza e Sufers

maggiori informazioni

Contatto

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.