Maco-Masterplan: la regione della diversità!

Il progetto mirava a promuovere a lungo termine lo sviluppo del turismo della macro-regione dal Rheinwald all'alta Mesolcina, oltre il confine linguistico.

Il progetto prevedeva lo svolgimento di un inventario completo e l'elaborazione partecipativa di una strategia e l'adozione di misure concrete. L'obiettivo era quello di creare un chiaro posizionamento per questa regione, al fine di sfruttare in modo ottimale il suo potenziale turistico. Il progetto è stato attualmente sospeso.

Contenuti

  • Inventario delle strutture esistenti
  • Inventario della domanda e dell'offerta turistica
  • Consolidamento delle strategie turistiche esistenti
  • Messa a fuoco dell'attuale posizionamento della regione e analisi delle potenziali sinergie
  • Sviluppo partecipativo di una missione per la macro-regione, tenendo conto delle eventuali caratteristiche distintive
  • Sviluppo di concetto di storie convincenti (storytelling) per acquisire ospiti
  • Definizione di principi per lo sviluppo di prodotti
  • Sviluppo condiviso di una missione e di una strategia turistica per la destinazione
  • Elaborazione di raccomandazioni concrete e misure di attuazione

Obbietivi

  • Raggiungere una comprensione comune dello sviluppo della destinazione
  • Sfruttare le sinergie nello sviluppo di nuovi servizi e nella messa in rete di quelli esistenti
  • Rafforzare il valore dell'esperienza per gli ospiti dell'intera macro-regione, salvaguardando la rispettiva identità regionale
  • Valorizzare le risorse naturali e culturali specifiche delle sotto-regioni
  • Coordinare le misure di marketing a favore di un’acquisizione più efficace degli ospiti
  • Favorire la cooperazione e lo scambio di informazioni sui progetti turistici

Partner

All'elaborazione del progetto hanno partecipato: Daina Matise Schubiger (SUPSI); Linn Suter (FHGR); Domenico Ferrari (SUPSI); Gian-Reto Trepp (FHGR); Monica Mendini (SUPSI); Miriam Stuhlmüller (FHGR); Norbert Hörburger (FHGR)

San Bernardino Lab: progetti transdisciplinari nella periferia alpina: San Bernardino Lab

Una cooperazione tra l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, l’associazione paradisea e i Comuni di Mesocco, Rheinwald, Soazza e Sufers

maggiori informazioni

Contatto

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.