Il tema di quest'anno è «Quai ch’ans resta – Was uns bleibt – Che cosa ci rimane». Una giuria composta da professioniste e professionisti dello slam nonché da studenti, studentesse e personale di entrambe le scuole universitarie selezionerà i testi migliori. Le candidate e i candidati si sfideranno poi nella finale che si terrà nell’autunno 2025 al «Kafi Schnauz». In quell’occasione potremo scoprire i tre testi vincitori che verranno scelti in diretta dal pubblico in una votazione dal vivo.
Quai ch’ans resta – Was uns bleibt – Che cosa ci rimane
Concorso di scrittura 2025
Il team organizzativo del concorso di scrittura è già di nuovo a lavoro: l'ottava edizione è appena terminata e abbiamo già messo in cantiere la nona edizione di «PH Goes Poetry». il Centro di scrittura dell’ASP Zurigo e la scuola universitaria partner ASP Grigioni vi invitano a presentare contributi sul tema attuale del concorso. Lasciamo a voi l'interpretazione della tematica.
Quai ch’ans resta – Was uns bleibt – Che cosa ci rimane
Come partecipare al concorso
- Sono ammessi tutti i tipi di testo.
- Gli elaborati possono essere redatti in lingua tedesca, italiana, romancia, francese e inglese. I testi possono includere anche altre lingue; il significato deve risultare chiaro dal contesto.
- Lunghezza massima: tra i 3000 e i 5000 caratteri.
Inviare gli elaborati entro il 31 marzo 2025 a Angelica Bühler.
Ulteriori informazioni sul concorso e sulle edizioni precedenti sono disponibili qui.
Premi
1° posto: 150 franchi
2° posto: 100 franchi
3° posto: 50 franchi
Chi può partecipare
Il concorso è rivolto a studentesse e studenti, a ex studentesse e studenti, a collaboratrici e collaboratori di entrambe le ASP e alle e ai partecipanti del modulo CAS «Literarisches Schreiben».
Per partecipare al poetry slam non è richiesto nessun background a livello letterario. Ciò che viene apprezzato è la varietà degli argomenti presentati e l'espressione creativa dei partecipanti.
Se desiderato, alla finale i testi nominati potranno essere interpretati da una:o slammer (e non dall'autrice/autore).
Nel 2025 il tema del poetry slam è “Che cosa ci rimane”, un’occasione di scrittura che può diventare riflessione profonda sulla vita, sul tempo e sulla speranza ma che vuole anche favorire la creatività e l’espressione artistica delle e dei partecipanti a comporre un racconto di narrativa.
Il Poetry-Slam 2023
Contributi delle vincitrici e dei vincitori sul tema «Being young» (essere giovani)
1° posto Laura Bachmann: Wie lange muss ich jung sein
2° posto Anouk Meyer: Jung sein
3° posto Peter Zürcher: Alt werden ist der Furz des Lebens (gelesen von Joël Perrin)
Poetry Slam
Poetry Slam è un movimento letterario nato in America che si è poi diffuso in tutto il mondo. Nell’ambito dei concorsi pubblici noti come slam, poetesse e poeti competono tra loro per ispirare il pubblico con la loro arte. In un periodo di tempo limitato, presentano i loro testi scritti di proprio pugno, utilizzando un linguaggio semplice e descrittivo per trasmettere il loro messaggio nel modo più impressionante possibile.
I temi dei testi slam spaziano da esperienze di vita quotidiana a questioni sociali. La particolarità sta nell'interazione diretta tra le artiste e gli artisti e il pubblico che partecipa all'evento. Assegnando dei punti, il pubblico valuta le performance e contribuisce così a determinare il testo vincitore. Questo crea un'atmosfera vivace e rende lo slam poetry una forma unica di espressione letteraria.