Evento informativo:

05.11.2025

Possibilità di studio a tempo parziale

Possibilità di studio a tempo parziale

Ciclo di studio bachelor
Scuola elementare (1. – 6.)

In qualità di insegnante per il grado elementare insegnate alle bambine e ai bambini dalla prima alla sesta classe. Create occasioni di apprendimento grazie alle quali le allieve e gli allievi possono svilupparsi in maniera ottimale. L’Alta scuola pedagogica dei Grigioni vi prepara ad insegnare tutte le materie del piano di studio e vi consente di applicare nella pratica i modelli teorici.

Inizio

7 settembre 2026

Durata

6 semestri (tempo pieno)
8 semestri (tempo parziale)

Iscrizione

1° ottobre - 31maggio

Lingua

tedesco, romancio, italiano

Entità

180 crediti ECTS

Tassa semestrale

CHF 650.- (Svizzera / FL)
CHF 3570.- (estero)

L’ASP Grigioni offre

  • atmosfera di apprendimento familiare
  • stretta connessione tra teoria e pratica
  • diploma riconosciuto in tutta la Svizzera
  • contesto plurilingue
  • ambiente universitario stimolante
  • possibilità di conseguire un diploma bilingue

Voi portate

  • curiosità e motivazione allo studio
  • piacere di lavorare a contatto con bambine/i
  • molteplici interessi
  • creatività e capacità organizzative
  • la necessaria formazione precedente (vedi ammissione)

Informazioni

Programma di studio a tempo pieno

Le studentesse e gli studenti di entrambi i cicli di studio bachelor frequentano insieme l’anno di base. Fino all’inizio del secondo semestre, le studentesse e gli studenti possono cambiare il ciclo di studio bachelor senza che ciò comporti degli svantaggi. 

Giornate intriduttive, prime esperienze pratiche e esame nella lingua di scolarizzazione

  • Giornate introduttive: prima panoramica della formazione
  • I mercoledì: visita alle classi di scuola dell’infanzia e scuola elementare in piccoli gruppi (acquisire le prime esperienze di insegnamento) 
  • Lingua/e di scolarizzazione: verifica delle competenze 

Giornate a blocco, tirocinio e colloquio sulla situazione attuale

  • Prima dell’inizio del semestre: cinque giornate a blocco in scienze dell’educazione e in matematica  
  • Metà maggio: tirocinio di più settimane, svolto di regola in gruppi di due persone; le studentesse e gli studenti prendono in carico una parte dell'insegnamento in determinate materie
  • Cinque giornate a blocco per natura, essere umano e società 
  • Settimana di teatro facoltativa
  • Colloquio sulla situazione attuale: accertamento dell’idoneità alla professione 

Le studentesse e gli studenti approfondiscono il loro livello destinatario e usufruiscono di un’ampia possibilità di scelta. 

Settimana culturale, seminari specifici al livello destinatario e tirocinio

  • Inizio del semestre: cinque giornate a blocco per natura, essere umano e società e cinque giornate di cultura linguistica (spesso all’estero) 
  • Seminari specifici a livello destinatario (cioè senza moduli che comprendono tutti i livelli) 
  • Inizio del lavoro di bachelor 
  • Gennaio: tirocinio di più settimane, svolto di regola in gruppi di due persone; le studentesse e gli studenti insegnano diverse materie e prendono in carico fino a 1/3 dell'insegnamento ciascuna:o

Opzioni specifiche oppure soggiorno facoltativo di un semestre presso un’altra istituzione

  • Scelta tra due fino a tre varianti per modulo (orario individuale) 
  • Facoltativo: frequenza del quarto semestre presso una scuola universitaria in Svizzera o all’estero
  • Quattro volte cinque giornate a blocco in vari settori disciplinari (con possibilità di scelta) 
  • Durante l’estate: soggiorno linguistico di quattro settimane (oppure il riconoscimento di un soggiorno linguistico svolto in precedenza)

Le studentesse e gli studenti svolgono tre tirocini nel corso di un semestre e si preparano all’inserimento professionale in qualità di insegnanti. 

Semestre di tirocinio e finalizzazione del lavoro di bachelor 

  • Da agosto fino a dicembre: complessivamente due tirocini (tirocini individuali) 
  • Primo tirocinio: le studentesse e gli studenti prendono in carico circa metà dell’insegnamento della loro classe di tirocinio 
  • Secondo tirocinio: cambio di classe; le studentesse e gli studenti insegnano fino a tre quarti delle lezioni della loro classe
  • Terzo tirocinio: permanenza nella stessa classe. Le studentesse e gli studenti assumono l'intero insegnamento
  • Entro la metà di febbraio: finalizzazione del lavoro di bachelor, cinque giornate a blocco per il settore disciplinare materie artistiche 

Introduzione alla professione, esame finale e cerimonia di diploma 

  • Dopo il semestre di tirocinio, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di rispondere ai quesiti emersi durante la pratica grazie alle conoscenze teoriche 
  • Candidature di lavoro 
  • Preparazione in vista dell’imminente vita professionale 
  • Esame finale: esame scritto nella:e lingua:e di scolarizzazione e in matematica e esame orale in scienze dell'educazione 
  • Cerimonia di diploma: conclusione della formazione 
  • Tre giorni di introduzione alla professione per le diplomate e i diplomati che hanno un impiego nel Cantone dei Grigioni 

Programma di studio a tempo parziale

Le studentesse e gli studenti assimilano le basi di tutti i livelli formativi per il loro studio quadriennale. 

Giornate intriduttive, prime esperienze pratiche e esame nella lingua di scolarizzazione

  • Giornate introduttive: prima panoramica della formazione
  • I mercoledì: visita alle classi di scuola dell’infanzia e scuola elementare in piccoli gruppi (acquisire le prime esperienze di insegnamento) 
  • Lingua/e di scolarizzazione: verifica delle competenze 

 

Giornate a blocco, tirocinio e colloquio sulla situazione attuale

  • Prima dell’inizio del semestre: cinque giornate a blocco in scienze dell’educazione e in matematica  
  • Metà maggio: tirocinio di più settimane, svolto di regola in gruppi di due persone; le studentesse e gli studenti prendono in carico una parte dell'insegnamento in determinate materie 
  • Cinque giornate a blocco per natura, essere umano e società 
  • Colloquio sulla situazione attuale: accertamento dell’idoneità alla professione 

 

Le studentesse e gli studenti approfondiscono il loro livello destinatario.

Settimana culturale e seminari specifici al livello destinatari

  • Inizio del semestre: tre giornate a blocco per natura, essere umano e società e per ogni lingua straniera tre giornate a blocco di cultura linguistica 
  • Seminari specifici a livello destinatario (cioè senza moduli che comprendono tutti i livelli) 

 

Tirocinio e ev. soggiorno linguistico

  • Tirocinio di più settimane svolto di regola in gruppi di due persone: le studentesse e gli studenti insegnano diverse materie 
  • Durante l’estate: soggiorno linguistico di quattro settimane (oppure il riconoscimento di un soggiorno linguistico svolto in precedenza) 

Nel secondo anno di approfondimento, le studentesse e gli studenti usufruiscono di un’ampia possibilità di scelta. 

Giornate a blocco e lavoro di bachelor

  • cinque giorni di blocco ciascuno per materie artistiche e scienze dell'educazione
  • disposizione e stesura del lavoro di bachelor su una tematica a scelta 

Opzioni specifiche oppure soggiorno facoltativo presso un’altra istituzione

  • Scelta tra due fino a tre varianti per seminario (orari individuali) 
  • Quattro volte cinque giornate a blocco in vari settori disciplinari
  • Facoltativo: frequenza del sesto semestre presso una scuola universitaria in Svizzera o all'estero.

Le studentesse e gli studenti svolgono due tirocini lunghi nel corso di un semestre e si preparano all’inserimento professionale in qualità di insegnanti. 

Semestre di tirocinio

  • Da agosto fino a dicembre: complessivamente tre tirocini (tirocini individuali) 
  • Primo tirocinio: le studentesse e gli studenti prendono in carico circa metà dell'insegnamento
  • Secondo tirocinio: cambio di classe; le studentesse e gli studenti insegnano fino a tre quarti dell’orario scolastico della loro classe di tirocinio
  • Terzo tirocinio: permanenza nella stessa classe; le studentesse e gli studenti assumono l'intero insegnamento
  • Cinque giornate a blocco per natura, essere umano e società e corso facoltativo come responsabile di sport sulla neve

Introduzione alla professione, esame finale e cerimonia di diploma

  • Dopo il semestre di tirocinio, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di rispondere ai quesiti emersi durante la pratica grazie alle conoscenze teoriche
  • Candidature di lavoro 
  • Preparazione in vista dell’imminente vita professionale 
  • Esame finale: esame scritto nella:e lingua:e di scolarizzazione e matematica e esame orale in scienze dell'educazione.
  • Cerimonia di diploma: conclusione della formazione 
  • Tre giorni di introduzione alla professione per le diplomate e i diplomati che hanno un impiego nel Cantone dei Grigioni

Tempo pieno vs. Tempo parziale

Onere

Il numero totale dei giorni di presenza per lo studio a tempo parziale è inferiore. In compenso, i giorni di presenza dello studio a tempo parziale includono più lezioni e la quota di studio autonomo è leggermente più alta, soprattutto per l’insegnamento a blocchi.

 

Tipologia di moduli

Le studentesse e gli studenti a tempo parziale hanno una quota maggiore di insegnamento a blocchi. Frequentano le lezioni e i seminari 

  • nei primi tre semestri contemporaneamente alle studentesse/agli studenti a tempo pieno che iniziano la formazione nello stesso periodo 
  • negli ultimi tre semestri contemporaneamente alle studentesse/agli studenti che finiscono la loro formazione nello stesso periodo

 

Cambio della forma di studio


Le studentesse e gli studenti possono passare dal tempo pieno al tempo parziale a metà della formazione. Se la lingua di scolarizzazione è il tedesco, il passaggio è possibile senza che ciò comporti alcuno svantaggio.

  • 3 semestri a tempo pieno + 1 semestre di interruzione + 4 semestri part-time = 8 semestri
  • 4 semestri part-time + 1 semestre di interruzione + 3 semestri a tempo pieno = 8 semestri

 

Semestre

Calendario del semestre 

  • I tirocini e l’insegnamento a blocchi cominciano non prima della settimana 34. 
  • In autunno i seminari e le lezioni si svolgono dalla settimana 38 alla 50. 
  • In primavera i seminari e le lezioni si svolgono dalla settimana 7 alla 19. 
  • I tirocini, l’insegnamento a blocchi e gli esami terminano al più tardi entro la settimana 27. 


Piano vacanze 

  • 6 settimane in estate dalla 28 alla 33 
  • 1 settimana in autunno 
  • 2 settimane tra Natale e Capodanno 
  • 1 settimana subito dopo Pasqua 
  • Ulteriori settimane in base all’anno di studio, alle scelte e all’organizzazione personale 


I seminari e le lezioni obbligatorie si svolgono da lunedì a venerdì dalle ore 8:15 alle 16:45. Le studentesse e gli studenti possono frequentare gratuitamente corsi di lingua facoltativi al di fuori delle ore delle attività didattiche obbligatorie. 

Contenuto

Attribuzione di crediti sulla base del European Credit Transfer System (ECTS): 

  • lo studio comprende 180 crediti ECTS 
  • 1 credito ECTS corrisponde a una mole di lavoro di 25 ore 
  • circa la metà del lavoro si svolge in presenza 
  • ogni semestre comprende 30 crediti ECTS 
  • il semestre a tempo parziale comprende in media 22.5 crediti ECTS 

 

I crediti ECTS sono distribuiti tra 

  • formazione pratica professionale 
  • scienze dell’educazione 
  • conoscenze disciplinari e di didattica disciplinare (secondo il Piano di studio 21)

Ammissione

Diventare insegnante con la maturità professionale: esame di ammissione

Ammissione al ciclo di studio bachelor: corso preparatorio

 

Valutazione individuale: 

  • Diplomi stranieri

 

Per domande sull'ammissione, si prega di contattare il responsabile del ciclo di studio Carol Vladani (carol.vladani@phgr.ch / 081 354 03 18).

Lingue

Le studentesse e gli studenti del ciclo di studio scuola elementare scelgono tra diverse combinazioni linguistiche e conseguono l’abilitazione all’insegnamento di una, due o tre lingue straniere a scelta. 

Combinazioni linguistiche tempo pieno

Lingue di scolarizzazione

Lingue straniere obbligatorie

Tedesco

Inglese, italiano o francese

Italiano

Tedesco

Tedesco e italiano

Tedesco o italiano

Deutsch und Romanisch

Tedesco


Le studentesse e gli studenti che ottengono l'abilitazione all'insegnamento di più lingue di scolarizzazione possono insegnare in più aree linguistiche.

Le studentesse e gli studenti che hanno l'italiano come lingua di scolarizzazione frequentano anche lezioni, seminari e lezioni a blocchi parzialmente in tedesco. Per concludere lo studio con successo è consigliato un livello C1 in tedesco.

Combinazioni linguistiche


Combinazioni linguistiche tempo parziale

Lingue di scolarizzazione

Lingue straniere obbligatorie

Tedesco

Inglese, italiano o francese


Le studentesse e gli studenti che ottengono l'abilitazione all'insegnamento di più lingue di scolarizzazione possono insegnare in più aree linguistiche.

Combinazioni linguistiche 


Soggiorno linguistico

Le studentesse e gli studenti del ciclo di studio scola elementare (dalla prima alla sesta classe) assolvono un soggiorno linguistico di quattro settimane in ciascuna lingua straniera scelta. Il soggiorno linguistico serve ad acquisire competenze culturali e può essere suddiviso in due parti.

Soggiorno linguistico

Strumenti

Durante quattro semestri, le studentesse e gli studenti frequentano lezioni individuali per uno dei seguenti strumenti: 

  • flauto 
  • canto 
  • chitarra 
  • pianoforte 

La priorità si concentra sull’accompagnamento delle canzoni. Le studentesse e gli studenti che sanno già suonare uno strumento, possono scegliere di approfondire le loro competenze o di imparare a suonare un altro strumento. 

Pratica professionale

All’ASPGR, le studentesse e gli studenti cominciano i tirocini fin dall'inizio. Già nel 1° semestre, fanno pratica in una classe un giorno alla settimana e/o preparano o rivedono i loro primi incarichi di insegnamento. Da un tirocinio all'altro, assumono sempre più responsabilità nell'insegnamento e nell'accompagnamento dei bambini.

 

Entità

  • Circa 1/3 del periodo complessivo di formazione / 48 crediti
  • Un tirocinio comprende anche delle fasi preparatorie che includono una giornata di osservazione e giornate di riflessione.

 

Assunzione di responsabilità  

  • Studentesse e studenti completano il primo tirocinio in piccoli gruppi, altri due tirocini di solito in coppia, l'ultimo tirocinio individualmente.
  • Studentesse e studenti entrano nella pratica osservando, pianificando, eseguendo e riflettendo su brevi sequenze. All'ultimo tirocinio, sono in grado di farsi carico di tutti i compiti dell'insegnante.

 

Posti di tirocinio  

  • I posti di stage vengono ripartiti tra studentesse e studenti.
  • Nel terzo anno (tempo pieno), sono disponibili anche stage in scuole svizzere all'estero.
  • Se possibile, tutte le studentesse e tutti gli studenti fanno esperienza con l'insegnamento in più classi.
  • Le scuole di cooperazione lavorano a stretto contatto con l’ASP Grigioni. Esse forniscono la maggior parte dei posti di tirocinio.
  • Le e gli insegnanti di tirocinio dispongono di esperienza professionale e, di regola, di una formazione specifica come insegnanti di tirocinio.
  • Studentesse e studenti che frequentano un diploma bilingue assolvono i tirocini in entrambe le lingue di scolarizzazione.

 

Accompagnamento

  • Studentesse e studenti sono accompagnati dalle e dagli insegnanti di tirocinio.
  • Anche le e i docenti dell’ASP Grigioni sono coinvolti come mentori e docenti di pratica nella preparazione e nella revisione dei tirocini. Inoltre, mentori e docenti di pratica visitano le studentesse e gli studenti durante i tirocini.
  • Studentesse e studenti, insegnanti di tirocinio, docenti di pratica e mentori lavorano insieme in modo orientato all'obiettivo. Questo sostiene la connessione tra pratica e teoria.

Descrizione dei moduli

Introduzione alla pratica professionale I 

 

ECTS

4
 

Tipo di modulo 

Tirocinio
 

Semestre a tempo pieno 

1
 

Semestre a tempo parziale 

1
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti accompagnano i processi di gioco e apprendimento di bambine e bambini e li supportano verso gli obiettivi di apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento in modo tale che ogni bambina:o abbia un senso di realizzazione e possa riconoscere i propri progressi nell'apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti traggono conclusioni significative per la loro attività pedagogica a partire da osservazioni e interpretazioni strutturate.
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano la differenziazione nell'insegnamento in modo fondato e favorevole all'apprendimento e alla motivazione.
  • Le studentesse e gli studenti basano la progettazione dell'insegnamento sul piano di studi e sui mezzi didattici, garantendo così un insegnamento orientato alle competenze.
  • Le studentesse e gli studenti traggono dalla riflessione sull'insegnamento le conseguenze per il loro futuro insegnamento.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una comprensione dei ruoli differenziata e si comportano di conseguenza.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti svolgono le prime sequenze di gioco e di insegnamento adeguandole alla situazione
  • Le studentesse e gli studenti registrano in modo sistematico l'eterogeneità delle capacita e dei bisogni individuali delle bambine e dei bambini.
  • Le studentesse e gli studenti applicano la differenziazione in modo tale da evitare di sovraccaricare o esigere troppo poco da bambine e bambini.
  • Le studentesse e gli studenti progettano le loro lezioni alla luce delle loro conoscenze (disciplinari, di didattica disciplinare e psico-pedagogiche).
  • Le studentesse e gli studenti si pongono di fronte a un gruppo di scuola dell'infanzia risp. a una classe di scuola elementare in modo sicuro (dal punto di vista verbale e non verbale).
  • Le studentesse e gli studenti si impegnano a collaborare in modo costruttivo.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulle esigenze della professione di insegnante (ad es. il nuovo ruolo, la propria motivazione professionale, l'idoneità alla professione).
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una prospettiva di crescita personale sulla base di una valutazione delle loro competenze professionali basata su criteri.
 

Standard professionali 

  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Insegnamento (6)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)

Introduzione alla pratica professionale II 

 

ECTS

6
 

Tipo di modulo 

Tirocinio
 

Semestre a tempo pieno 

2
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti accompagnano i processi di gioco e apprendimento di bambine e bambini e li supportano verso gli obiettivi di apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento in modo tale che ogni bambina:o abbia un senso di realizzazione e possa riconoscere i propri progressi nell'apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti traggono conclusioni significative per la loro attività pedagogica a partire da osservazioni e interpretazioni strutturate.
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano la differenziazione nell'insegnamento in modo fondato e favorevole all'apprendimento e alla motivazione.
  • Le studentesse e gli studenti creano strutture e costruiscono relazioni che consentono alle bambine e ai bambini di orientarsi, danno loro sicurezza e favoriscono l'apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti basano la progettazione dell'insegnamento sul piano di studi e sui mezzi didattici, garantendo così un insegnamento orientato alle competenze.
  • Le studentesse e gli studenti scelgono metodi di insegnamento appropriati e li utilizzano in maniera sensata.
  • Le studentesse e gli studenti traggono dalla riflessione sull'insegnamento le conseguenze per il loro futuro insegnamento.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una comprensione dei ruoli differenziata e si comportano di conseguenza.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti accompagnano bambine e bambini durante il gioco e l'apprendimento in modo orientato agli obiettivi.
  • Le studentesse e gli studenti traggono dalle osservazioni conclusioni concrete per l'insegnamento (ad es. processi di gioco e di apprendimento, eterogeneità di bambine e bambini).
  • Le studentesse e gli studenti differenziano le lezioni in modo tale che tutte le bambine e tutti i bambini sperimentino il successo e riconoscano i loro progressi nell'apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti trattano bambine e bambini con interesse e rispetto.
  • Le studentesse e gli studenti comunicano le consegne e le regole in modo comprensibile e le fanno applicare.
  • Le studentesse e gli studenti progettano le sequenze didattiche in modo mirato e trasparente.
  • Le studentesse e gli studenti svolgono le lezioni progettate orientandosi agli obiettivi.
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano metodi (ad es. forme di gioco, forme didattiche di base e forme sociali) e media in modo mirato.
  • Le studentesse e gli studenti documentano in modo comprensibile il lavoro relativo agli obiettivi di sviluppo personali.
  • Le studentesse e gli studenti applicano in modo adeguato i risultati della riflessione critica sul loro insegnamento.
  • Le studentesse e gli studenti si impegnano a collaborare in modo costruttivo.
 

Standard professionali 

  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Insegnamento (6)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)

Approfondimento di pratica professionale 

 

ECTS

8
 

Tipo di modulo 

Tirocinio
 

Semestre a tempo pieno 

3
 

Semestre a tempo parziale 

4
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti collegano i contenuti dell'apprendimento e garantiscono la correttezza delle lezioni dal punto di vista del contenuto.
  • Le studentesse e gli studenti accompagnano i processi di gioco e apprendimento di bambine e bambini e li supportano verso gli obiettivi di apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento in modo tale che ogni bambina:o abbia un senso di realizzazione e possa riconoscere i propri progressi nell'apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti creano in un gruppo di bambine e bambini la consapevolezza e l'accettazione del fatto che non tutti devono fare e ottenere la stessa cosa e dimostrano apprezzamento per la diversità.
  • Le studentesse e gli studenti danno forma alla collaborazione con tutti i soggetti coinvolti nella scuola e la sfruttano come un'opportunità.
  • Le studentesse e gli studenti guidano l'apprendimento sociale e accompagnano lo stesso in modo responsabile.
  • Le studentesse e gli studenti basano la progettazione dell'insegnamento sul piano di studi e sui mezzi didattici, garantendo così un insegnamento orientato alle competenze.
  • Le studentesse e gli studenti motivano il loro insegnamento sulla base della teoria.
  • Le studentesse e gli studenti scelgono metodi di insegnamento appropriati e li utilizzano in maniera sensata.
  • Le studentesse e gli studenti creano opportunità per diverse forme di valutazione e nel farlo si orientano verso criteri di qualità della valutazione.
  • Le studentesse e gli studenti guidano bambine e bambini a provare e sviluppare strategie di apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti si orientano consapevolmente a criteri di qualità nella valutazione.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti veicolano i contenuti didattici correttamente dal punto di vista disciplinare sulla base di un'accurata analisi tematica.
  • Le studentesse e gli studenti accompagnano bambine e bambini durante il gioco e l'apprendimento in modo orientato ai bisogni e alle risorse.
  • Le studentesse e gli studenti creano opportunità di gioco e di apprendimento differenziate in maniera sensata.
  • Le studentesse e gli studenti collaborano con insegnanti di sostegno (ad es. insegnanti di pedagogia curativa scolastica, insegnante per alloglotti) per fornire un sostegno individuale a bambine e bambini.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'apprendimento sociale sulla base di osservazioni (ad es. processi di gruppo, competenze sociali individuali).
  • Le studentesse e gli studenti progettano il loro insegnamento in modo mirato e trasparente.
  • Le studentesse e gli studenti svolgono l'insegnamento progettato in modo orientato agli obiettivi e alle situazioni.
  • Le studentesse e gli studenti motivano le loro azioni in modo guidato dalla teoria (ad es. progettazione e svolgimento dell'insegnamento, atteggiamenti personali).
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono il loro insegnamento in modo da favorire l'apprendimento attraverso una scelta consapevole di metodi e di forme organizzative (ad es. elementi di insegnamento, forme didattiche di base e forme sociali).
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano la valutazione formativa e sommativa per promuovere l'apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti sostengono le bambine e i bambini nello sviluppo di strategie di apprendimento attraverso diverse misure (ad es. forme di feedback, partenariato di apprendimento).
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)

Sicurezza nella pratica professionale I 

 

ECTS

10
 

Tipo di modulo 

Tirocinio
 

Semestre a tempo pieno 

5
 

Semestre a tempo parziale 

7
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti utilizzano la differenziazione nell'insegnamento in modo fondato e favorevole all'apprendimento e alla motivazione.
  • Le studentesse e gli studenti danno forma alla collaborazione con tutti i soggetti coinvolti nella scuola e la sfruttano come un'opportunità.
  • Le studentesse e gli studenti conducono i colloqui in modo appropriato.
  • Le studentesse e gli studenti creano opportunità attraverso le quali bambine e bambini possono partecipare alla realizzazione della vita di classe e della scuola.
  • Le studentesse e gli studenti progettano validi compiti di apprendimento e li utilizzano in modo appropriato nel processo di apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano un concetto personale di progettazione professionale dell'insegnamento.
  • Le studentesse e gli studenti effettuano diagnosi differenziate delle premesse di apprendimento di bambine e bambini.
  • Le studentesse e gli studenti creano opportunità per diverse forme di valutazione e nel farlo si orientano verso criteri di qualità della valutazione.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una gestione del tempo e delle risorse sensata a livello personale per la loro vita scolastica quotidiana.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulle loro azioni come insegnanti e ne traggono le conseguenze per il loro ulteriore sviluppo professionale.
  • Le studentesse e gli studenti considerano la formazione come un processo olistico e attribuiscono particolare importanza all'ambito dinamico «Comunità - pensiero, apprendimento e comportamento autonomi».
  • Le studentesse e gli studenti contribuiscono allo sviluppo delle innovazioni.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti differenziano il loro insegnamento tenendo conto delle premesse di apprendimento individuali di bambine e bambini.
  • Le studentesse e gli studenti collaborano con tutte le parti interessate (bambino:a, insegnanti di sostegno, genitori, ecc.) per la promozione individuale di bambine e bambini.
  • Le studentesse e gli studenti agiscono in maniera efficace in situazioni comunicative difficili.
  • Le studentesse e gli studenti creano insieme a bambine e bambini situazioni di apprendimento in cui la scuola è vissuta come un luogo di partecipazione.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano incarichi basati sulla teoria (per es. tenendo conto delle caratteristiche qualitative, dei modelli delle fasi di apprendimento).
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una base per una progettazione didattica professionale grazie agli strumenti di progettazione conosciuti e ai propri modelli di progettazione.
  • Le studentesse e gli studenti accompagnano bambine e bambini durante il gioco e l'apprendimento in modo orientato ai bisogni e alle risorse.
  • Le studentesse e gli studenti applicano un concetto di valutazione orientato alle caratteristiche qualitative che promuova l'apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti gestiscono le loro risorse in modo responsabile.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una prospettiva di crescita personale sulla base di una valutazione delle proprie competenze professionali basata su criteri.
  • Le studentesse e gli studenti applicano diverse forme didattiche (ad es. di gruppo / individuali, guidate / autonome) in maniera appropriata.
  • Le studentesse e gli studenti si assumono la corresponsabilità di progetti didattici risp. di sviluppo scolastico.
 

Standard professionali 

  • Eterogeneità (3)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Sicurezza nella pratica professionale II 

 

ECTS

8
 

Tipo di modulo 

Tirocinio
 

Semestre a tempo pieno 

5
 

Semestre a tempo parziale 

7
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti utilizzano la differenziazione nell'insegnamento in modo fondato e favorevole all'apprendimento e alla motivazione.
  • Le studentesse e gli studenti danno forma alla collaborazione con tutti i soggetti coinvolti nella scuola e la sfruttano come un'opportunità.
  • Le studentesse e gli studenti conducono i colloqui in modo appropriato.
  • Le studentesse e gli studenti creano opportunità attraverso le quali bambine e bambini possono partecipare alla realizzazione della vita di classe e della scuola.
  • Le studentesse e gli studenti progettano validi compiti di apprendimento e li utilizzano in modo appropriato nel processo di apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano un concetto personale di progettazione professionale dell'insegnamento.
  • Le studentesse e gli studenti effettuano diagnosi differenziate delle premesse di apprendimento di bambine e bambini.
  • Le studentesse e gli studenti creano opportunità per diverse forme di valutazione e nel farlo si orientano verso criteri di qualità della valutazione.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una gestione del tempo e delle risorse sensata a livello personale per la loro vita scolastica quotidiana.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulle loro azioni come insegnanti e ne traggono le conseguenze per il loro ulteriore sviluppo professionale.
  • Le studentesse e gli studenti considerano la formazione come un processo olistico e attribuiscono particolare importanza all'ambito dinamico «Comunità - pensiero, apprendimento e comportamento autonomi».
  • Le studentesse e gli studenti contribuiscono allo sviluppo delle innovazioni.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti differenziano il loro insegnamento tenendo conto delle premesse di apprendimento individuali di bambine e bambini.
  • Le studentesse e gli studenti collaborano con tutte le parti interessate (bambino:a, insegnanti di sostegno, genitori) per la promozione individuale di bambine e bambini.
  • Le studentesse e gli studenti agiscono in maniera efficace in situazioni comunicative difficili.
  • Le studentesse e gli studenti creano insieme a bambine e bambini situazioni di apprendimento in cui la scuola è vissuta come un luogo di partecipazione.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano incarichi basati sulla teoria (per es. tenendo conto delle caratteristiche qualitative, dei modelli delle fasi di apprendimento).
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una base per una progettazione didattica professionale grazie agli strumenti di progettazione conosciuti e ai propri modelli di progettazione.
  • Le studentesse e gli studenti accompagnano bambine e bambini durante il gioco e l'apprendimento orientandosi ai bisogni e alle risorse.
  • Le studentesse e gli studenti applicano un concetto di valutazione orientato alle caratteristiche qualitative che promuova l'apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti gestiscono le loro risorse in modo responsabile.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano prospettive di sviluppo personale sulla base di una valutazione delle loro capacità professionali basata su criteri.
  • Le studentesse e gli studenti applicano diverse forme didattiche (ad es. di gruppo / individuali, guidate / autonome) in maniera appropriata.
  • Le studentesse e gli studenti si assumono la corresponsabilità di progetti didattici risp. di sviluppo scolastico.
 

Standard professionali 

  • Eterogeneità (3)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Autonomia nella pratica professionale 

 

ECTS

10
 

Tipo di modulo 

Tirocinio
 

Semestre a tempo pieno 

5
 

Semestre a tempo parziale 

7
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti utilizzano la differenziazione nell'insegnamento in modo fondato e favorevole all'apprendimento e alla motivazione.
  • Le studentesse e gli studenti danno forma alla collaborazione con tutti i soggetti coinvolti nella scuola e la sfruttano come un'opportunità.
  • Le studentesse e gli studenti conducono i colloqui in modo appropriato.
  • Le studentesse e gli studenti creano strutture e costruiscono relazioni che consentono alle bambine e ai bambini di orientarsi, danno loro sicurezza e favoriscono l'apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti creano opportunità attraverso le quali bambine e bambini possono partecipare alla realizzazione della vita di classe e della scuola.
  • Le studentesse e gli studenti progettano validi compiti di apprendimento e li utilizzano in modo appropriato nel processo di apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano un concetto personale di progettazione professionale dell'insegnamento.
  • Le studentesse e gli studenti effettuano diagnosi differenziate delle premesse di apprendimento di bambine e bambini.
  • Le studentesse e gli studenti creano opportunità per diverse forme di valutazione e nel farlo si orientano verso criteri di qualità della valutazione.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una gestione del tempo e delle risorse sensata a livello personale per la loro vita scolastica quotidiana.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulle loro azioni come insegnanti e ne traggono le conseguenze per il loro ulteriore sviluppo professionale.
  • Le studentesse e gli studenti considerano la formazione come un processo olistico e attribuiscono particolare importanza all'ambito dinamico «Comunità - pensiero, apprendimento e comportamento autonomi».
  • Le studentesse e gli studenti contribuiscono allo sviluppo delle innovazioni.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti differenziano il loro insegnamento tenendo conto delle premesse di apprendimento individuali di bambine e bambini.
  • Le studentesse e gli studenti collaborano con tutte le parti interessate (bambino:a, insegnanti di sostegno, genitori, ecc.) per la promozione individuale di bambine e bambini.
  • Le studentesse e gli studenti agiscono in maniera efficace in situazioni comunicative difficili.
  • Le studentesse e gli studenti assumono in una classe la funzione di guida in modo adeguato.
  • Le studentesse e gli studenti creano insieme a bambine e bambini situazioni di apprendimento in cui la scuola è vissuta come un luogo di partecipazione.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano incarichi basati sulla teoria (per es. tenendo conto delle caratteristiche qualitative, dei modelli delle fasi di apprendimento).
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una base per una progettazione didattica professionale grazie agli strumenti di progettazione conosciuti e ai propri modelli di progettazione.
  • Le studentesse e gli studenti accompagnano bambine e bambini durante il gioco e l'apprendimento orientandosi ai bisogni e alle risorse.
  • Le studentesse e gli studenti applicano un concetto di valutazione orientato alle caratteristiche qualitative in modo da promuovere l'apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti gestiscono le loro risorse in modo responsabile.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una prospettiva di crescita personale sulla base di una valutazione delle proprie competenze professionali basata su criteri.
  • Le studentesse e gli studenti impiegano diverse forme didattiche (ad es. di gruppo / individuali, guidate / autonome) in maniera appropriata.
  • Le studentesse e gli studenti agiscono in modo autonomo nel ruolo dell'insegnante.
 

Standard professionali 

  • Eterogeneità (3)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Tesi di bachelor I 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Lavoro di diploma
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

5
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti elaborano autonomamente e in modo approfondito temi legati al campo professionale e presentano i risultati delle loro analisi alla discussione.
  • Le studentesse e gli studenti valutano criticamente e in modo differenziato gli andamenti delle lezioni, le situazioni didattiche e l'efficacia delle diverse azioni delle/dei docenti.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano l'insegnamento e la scuola come apprendenti attivi e in team.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulla loro attività professionale e sul ruolo professionale sulla base di diverse teorie, concezioni e idee di educazione, apprendimento, formazione e scuola.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano prospettive per la gestione personale e istituzionale dei cicli accelerati di innovazione e della trasformazione digitale.
  • Le studentesse e gli studenti offrono agli allievi opportunità per processi e soluzioni autonome e creative.
  • Le studentesse e gli studenti traggono conclusioni significative per la loro attività pedagogica a partire da osservazioni e interpretazioni strutturate.
  • Le studentesse e gli studenti motivano il loro insegnamento sulla base della teoria.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulle loro azioni come insegnanti e ne traggono le conseguenze per il loro ulteriore sviluppo professionale.
  • Le studentesse e gli studenti contribuiscono allo sviluppo delle innovazioni.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti formulano una problematica efficace per il loro sviluppo professionale.
  • Le studentesse e gli studenti definiscono una domanda di ricerca rilevante a livello personale e per lo specifico settore professionale, tenendo conto del discorso attuale in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono una procedura adeguata per analizzare le domande di ricerca applicando i criteri scientifici.
  • Le studentesse e gli studenti discutono la loro formulazione del problema (compresi domanda di ricerca e procedura) in colloqui interni in maniera orientata ai criteri.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Insegnamento (6)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Progetto di compensazione 

 

ECTS

4
 

Tipo di modulo 

 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

5
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studento collegano i contenuti dell'apprendimento e garantiscono la correttezza delle lezioni dal punto di vista del contenuto.
  • Le studentesse e gli studenti conducono i colloqui in modo appropriato.
  • Le studentesse e gli studenti creano opportunità attraverso le quali bambine e bambini possono partecipare alla realizzazione della vita di classe e della scuola.
  • Le studentesse e gli studenti considerano la formazione come un processo olistico e attribuiscono particolare importanza all'ambito dinamico «Comunità - pensiero, apprendimento e comportamento autonomi».
  • Le studentesse e gli studenti contribuiscono allo sviluppo delle innovazioni.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti presentano i contenuti in modo corretto e li collegano in modo coerente.
  • Le studentesse e gli studenti comunicano in modo appropriato alla situazione e alla persona e si assumono la responsabilità per altri.
  • Le studentesse e gli studenti affrontano le sfide in misura adeguata.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono criticamente sulla rilevanza professionale dei contenuti e degli obiettivi scelti e sul loro processo di lavoro.
  • Le studentesse e gli studenti generano innovazione e creatività nell'area dinamica tra comunità e pensiero e azione autonomi.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Modulo opzionale: MINT nella pratica 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Modulo opzionale
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti traggono dalla riflessione sull'insegnamento le conseguenze per il loro futuro insegnamento.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti esplorano i sistemi informatici e ne valutano il potenziale didattico.
  • Le studentesse e gli studenti impiegano i sistemi informatici …appropriata nell'insegnamento e nei progetti di promozione MINT.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano scenari didattici MINT in base alla loro compatibilità e al loro orientamento.
 

Standard professionali 

  • Insegnamento (6)
  • Formazione per il futuro (10)

Educazione, formazione e scienza 

 

ECTS

4
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

1
 

Semestre a tempo parziale 

1
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti elaborano autonomamente e in modo approfondito temi legati al campo professionale e presentano i risultati delle loro analisi alla discussione.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulla loro attività professionale e sul ruolo professionale sulla base di diverse teorie, concezioni e idee di educazione, apprendimento, formazione e scuola.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti collocano le loro personali idee relative all'educazione e alla formazione sullo sfondo di concezioni e correnti pedagogiche specifiche.
  • Le studentesse e gli studenti distinguono, nella loro argomentazione, tra motivazioni proprie ed esterne.
  • Le studentesse e gli studenti presentano le loro conoscenze in relazione all'educazione e alla formazione secondo standard scientifici.
  • Le studentesse e gli studenti valutano le informazioni e le fonti in base alla loro qualità scientifica.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Scuola e società (8)
  • Formazione per il futuro (10)

Percepire l'eterogeneità 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

1
 

Semestre a tempo parziale 

1
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti riconoscono l’individualità e la diversità delle bambine e dei bambini come condizioni fondamentali del campo d’azione «scuola» e ne sviluppano prospettive per la convivenza scolastica e l’apprendimento comune.
  • Le studentesse e gli studenti pianificano un insegnamento orientato alle competenze che stimoli adeguatamente tutti gli allievi e permetta diversi approcci di apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono compiti di apprendimento significativi, che siano adeguati alle fasi di apprendimento, si concentrino su nessi rilevanti e stimolino all’azione.
  • Le studentesse e gli studenti valutano in modo critico e differenziato gli andamenti delle lezioni, le situazioni didattiche e l’efficacia delle diverse azioni delle/dei docenti.
  • Le studentesse e gli studenti elaborano possibilità di diagnosi e di sostegno con un’attenzione specifica alle capacità, alle risorse e ai progressi di apprendimento delle bambine e dei bambini.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulle esperienze della pratica alla luce della conoscenza teorica di base della psicologia della percezione rilevante per la professione.
  • Le studentesse e gli studenti distinguono chiaramente tra osservazione e interpretazione.
  • Le studentesse e gli studenti motivano le relazioni tra eterogeneità, individualizzazione e differenziazione in modo supportato dalla teoria.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano e sviluppano situazioni di apprendimento differenziate.
 

Standard professionali 

  • Eterogeneità (3)
  • Insegnamento (6)

Diversity 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

1
 

Semestre a tempo parziale 

3
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti riconoscono l’individualità e la diversità delle bambine e dei bambini come condizioni fondamentali del campo d’azione «scuola» e ne sviluppano prospettive per la convivenza scolastica e l’apprendimento comune.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono, ampliano e approfondiscono le loro competenze professionali nella costruzione di relazioni improntate al rispetto.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulla loro attività professionale e sul ruolo professionale sulla base di diverse teorie, concezioni e idee di educazione, apprendimento, formazione e scuola.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti riflettono tramite approcci teorici sul loro atteggiamento e su quello degli altri verso l'eterogeneità.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano in modo supportato dalla teoria una comprensione pluriprospettica della diversità.
  • Le studentesse e gli studenti affrontano le complesse relazioni tra condizioni, esperienze di vita e opportunità di formazione.
  • Le studentesse e gli studenti identificano l'importanza della diversità nel contesto scolastico in termini di opportunità e sfide.
 

Standard professionali 

  • Eterogeneità (3)

Formazione ai media 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

2
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti sviluppano prospettive per la gestione personale e istituzionale dei cicli accelerati di innovazione e della trasformazione digitale.
  • Le studentesse e gli studenti offrono agli allievi opportunità per processi e soluzioni autonome e creative.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti esaminano l'utilizzo attuale dei media da parte di bambine:i e adolescenti rispetto al suo influsso sullo sviluppo della didattica. (pedagogia dei media)
  • Le studentesse e gli studenti ampliano le loro personali competenze pratiche tramite la realizzazione di progetti orientati all'azione nel settore dei media. (competenze pratiche personali)
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano l'insegnamento tenendo conto degli argomenti della didattica dei media. (didattica dei media)
  • Le studentesse e gli studenti collocano la loro personale socializzazione mediatica sullo sfondo di approcci specifici di pedagogia dei media. (formazione ai media)
 

Standard professionali 

  • Formazione per il futuro (10)

Ricerca nel campo professionale 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

2
 

Semestre a tempo parziale 

4
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti elaborano autonomamente e in modo approfondito temi legati al campo professionale e presentano i risultati delle loro analisi alla discussione.
  • Le studentesse e gli studenti valutano criticamente e in modo differenziato gli andamenti delle lezioni, le situazioni didattiche e l’efficacia delle diverse azioni delle/dei docenti.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano l'insegnamento e la scuola come apprendenti attivi e in team.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulla loro attività professionale e sul ruolo professionale sulla base di diverse teorie, concezioni e idee di educazione, apprendimento, formazione e scuola.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti riconoscono il potenziale degli approcci di ricerca relativi al campo professionale per lo sviluppo ulteriore della loro pratica professionale.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano domande di ricerca rilevanti per la pratica da diversi punti di partenza (stato attuale della ricerca / interessi conoscitivi personali).
  • Le studentesse e gli studenti applicano metodi specifici/procedure specifiche in una forma adatta al campo professionale.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Insegnamento (6)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Apprendimento, sviluppo e didattica I 

 

ECTS

4
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

2
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti interpretano i comportamenti e le modalità d’azione delle bambine e dei bambini sulla base delle conoscenze psicologiche dell’apprendimento e dello sviluppo.
  • Le studentesse e gli studenti elaborano concetti per l’iniziazione e l’accompagnamento dei processi scolastici di apprendimento e di gioco, tenendo conto degli aspetti motivazionali e volitivi.
  • Le studentesse e gli studenti pianificano un insegnamento orientato alle competenze che stimoli adeguatamente tutti gli allievi e permetta diversi approcci di apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono compiti di apprendimento significativi, che siano adeguati alle fasi di apprendimento, si concentrino su nessi rilevanti e stimolino all’azione.
  • Le studentesse e gli studenti creano situazioni di gioco che stimolino processi emotivi, sociali e cognitivi.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti analizzano il comportamento di bambine:i in relazione a diversi paradigmi di apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti interpretano le differenze di comportamento tra gli individui e di un singolo individuo sulla base delle teorie della psicologia dello sviluppo.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano situazioni di apprendimento e di gioco in relazione alle caratteristiche dell'insegnamento orientato alle competenze.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una prospettiva fondata dal punto di vista disciplinare su una concezione didattica che promuove l'apprendimento e lo sviluppo.
 

Standard professionali 

  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Insegnamento (6)

Cultura di classe e della scuola 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

3
 

Semestre a tempo parziale 

3
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano situazioni comunicative adeguate al contesto, favorevoli all'apprendimento e orientate alla soluzione.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano le azioni e le interazioni nell'ambito della gestione della classe sulla base dei concetti pedagogici attuali e riconoscono la propria responsabilità in termini di guida, impegno e presenza.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano possibilità e strategie per sostenere le bambine e i bambini nell'assunzione di responsabilità e per promuovere la loro partecipazione ai processi decisionali.
  • Le studentesse e gli studenti progettano procedure per promuovere le abilità sociali ed esaminano le misure di gestione dei conflitti in base al loro orientamento alla soluzione.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono, ampliano e approfondiscono le loro competenze professionali in merito alla creazione di rapporti di stima.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono in modo critico e differenziato sulle situazioni scolastiche e sull'effetto delle diverse azioni degli insegnanti.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulla loro attività professionale e sul loro ruolo professionale sulla base di diverse teorie, concezioni e idee di educazione, apprendimento, formazione e scuola.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti analizzano ruoli e strutture di gruppo all'interno della classe dalla prospettiva dell'insegnante.
  • Le studentesse e gli studenti elaborano le possibilità per sostenere un clima favorevole all'insegnamento in modo supportato dalla teoria.
  • Le studentesse e gli studenti comprendono l'importanza delle strategie di gestione della classe per creare un clima favorevole all'apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano la relazione antinomica tra vicinanza e distanza nelle relazioni pedagogiche.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono varianti basate sulla teoria per promuovere in diversi modi la partecipazione di bambine e bambini.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulle aspettative dei gruppi di riferimento in relazione ai diversi ruoli dell'insegnante.
 

Standard professionali 

  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Scuola e società (8)

Apprendimento, sviluppo e didattica II 

 

ECTS

4
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

3
 

Semestre a tempo parziale 

3
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti osservano sistematicamente le bambine e i bambini e interpretano il loro comportamento e il loro modo di agire sulla base delle conoscenze della psicologia dell'apprendimento e dello sviluppo.
  • Le studentesse e gli studenti progettano concetti per l'avvio e l'accompagnamento dei processi di apprendimento e di gioco a scuola, tenendo conto degli aspetti motivazionali e volitivi.
  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento orientato alle competenze adeguato a tutte le apprendenti e tutti gli apprendenti e consente diversi approcci all'apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti progettano compiti di apprendimento significativi, che sono coerenti con le fasi di apprendimento, si concentrano su contesti rilevanti e stimolano l'azione.
  • Le studentesse e gli studenti creano situazioni di gioco che stimolano i processi emotivi, sociali e cognitivi.
  • Le studentesse e gli studenti valutano e sviluppano l'insegnamento e la scuola come apprendenti attivi e nel team.
  • Le studentesse e gli studenti progettano opzioni per la diagnosi e il supporto con particolare attenzione alle specifiche abilità, risorse e progressi nell'apprendimento da parte di bambine e bambini.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano un concetto di valutazione fondato dal punti di vista disciplinare che integra molteplici forme di valutazione formativa e sommativa.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti esaminano situazioni di apprendimento e di gioco in relazione al potenziale di promozione dei processi di sviluppo (emotivo, sociale, cognitivo).
  • Le studentesse e gli studenti analizzano situazioni di insegnamento aperto incentrate sulla promozione dell'autonomia, delle strategie di apprendimento e della capacità di cooperazione.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano compiti in relazione alla loro qualità e funzione in un processo di apprendimento completo.
  • Le studentesse e gli studenti elaborano possibilità di accompagnamento e promozione dei processi di gioco tenendo conto degli aspetti motivazionali.
  • Le studentesse e gli studenti confrontano differenti forme e occasioni di valutazione sulla base delle caratteristiche qualitative della valutazione orientata alle competenze.
 

Standard professionali 

  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Pedagogia inclusiva - Migrazione 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

5
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti elaborano in modo autonomo e fondato tematiche legate al campo professionale e presentano alla discussione i risultati delle loro analisi.
  • Le studentesse e gli studenti elaborano concetti per l’iniziazione e l’accompagnamento dei processi scolastici di apprendimento e di gioco, tenendo conto degli aspetti motivazionali e volitivi.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono l’individualità e la diversità delle bambine e dei bambini come condizioni fondamentali del campo d’azione «scuola» e ne sviluppano prospettive per la convivenza scolastica e l’apprendimento comune.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una capacità di cooperazione conforme alle esigenze professionali, che riconosca la pari dignità dei partner e sostenga il raggiungimento di obiettivi comuni.
  • Le studentesse e gli studenti elaborano prospettive sistemiche e orientate alla soluzione rispetto alle specifiche sfide del campo professionale.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti classificano il significato dello sviluppo dall'esclusione all'inclusione.
  • Le studentesse e gli studenti mettono in relazione i criteri di qualità per una scuola per tutti con i criteri di qualità di un buon insegnamento.
  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con offerte di apprendimento e di sostegno in relazione ai bisogni educativi specifici delle allieve e degli allievi.
  • Le studentesse e gli studenti identificano condizioni di riuscita e opzioni d'azione per la collaborazione relativa ai bambini e all'insegnamento.
  • Le studentesse e gli studenti delineano una concezione di una scuola per tutti con un focus sulla promozione linguistica, sul successo scolastico e sull'integrazione sociale.
 

Standard professionali 

  • Eterogeneità (3)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Pedagogia inclusiva - Comportamento 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti elaborano in modo autonomo e fondato tematiche legate al campo professionale e presentano alla discussione i risultati delle loro analisi.
  • Le studentesse e gli studenti elaborano concetti per l’iniziazione e l’accompagnamento dei processi scolastici di apprendimento e di gioco, tenendo conto degli aspetti motivazionali e volitivi.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono l’individualità e la diversità delle bambine e dei bambini come condizioni fondamentali del campo d’azione «scuola» e ne sviluppano prospettive per la convivenza scolastica e l’apprendimento comune.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una capacità di cooperazione conforme alle esigenze professionali, che riconosca la pari dignità dei partner e sostenga il raggiungimento di obiettivi comuni.
  • Le studentesse e gli studenti elaborano prospettive sistemiche e orientate alla soluzione rispetto alle specifiche sfide del campo professionale.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti classificano il significato dello sviluppo dall'esclusione all'inclusione.
  • Le studentesse e gli studenti mettono in relazione i criteri di qualità per una scuola per tutti con i criteri di qualità di un buon insegnamento.
  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con offerte di apprendimento e di sostegno in relazione ai bisogni educativi specifici delle allieve e degli allievi.
  • Le studentesse e gli studenti identificano condizioni di riuscita e opzioni d'azione per la collaborazione relativa ai bambini e all'insegnamento.
  • Le studentesse e gli studenti delineano una concezione di una scuola per tutti con un focus sull'integrazione di bambine e bambini con difficoltà nel comportamento e nello sviluppo socio-emotivo.
 

Standard professionali 

  • Eterogeneità (3)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Pedagogia inclusiva - Apprendimento 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti elaborano in modo autonomo e fondato tematiche legate al campo professionale e presentano alla discussione i risultati delle loro analisi.
  • Le studentesse e gli studenti elaborano concetti per l’iniziazione e l’accompagnamento dei processi scolastici di apprendimento e di gioco, tenendo conto degli aspetti motivazionali e volitivi.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono l’individualità e la diversità delle bambine e dei bambini come condizioni fondamentali del campo d’azione «scuola» e ne sviluppano prospettive per la convivenza scolastica e l’apprendimento comune.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una capacità di cooperazione conforme alle esigenze professionali, che riconosca la pari dignità dei partner e sostenga il raggiungimento di obiettivi comuni.
  • Le studentesse e gli studenti elaborano prospettive sistemiche e orientate alla soluzione rispetto alle specifiche sfide del campo professionale.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti classificano il significato dello sviluppo dall'esclusione all'inclusione.
  • Le studentesse e gli studenti mettono in relazione i criteri di qualità per una scuola per tutti con i criteri di qualità di un buon insegnamento.
  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con offerte di apprendimento e di sostegno in relazione ai bisogni educativi specifici delle allieve e degli allievi.
  • Le studentesse e gli studenti identificano condizioni di riuscita e opzioni d'azione per la collaborazione relativa ai bambini e all'insegnamento.
  • Le studentesse e gli studenti delineano una concezione di una scuola per tutti con un focus sull'integrazione di bambine e bambini con difficoltà di apprendimento.
 

Standard professionali 

  • Eterogeneità (3)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Gestione della classe 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti organizzano situazioni comunicative in modo adeguato alla situazione, favorevole all’apprendimento e orientato alla soluzione.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano le azioni e le interazioni nell’ambito della gestione della classe sulla base di concetti pedagogici attuali e riconoscono la loro responsabilità riguardo a conduzione, impegno e presenza.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano possibilità e strategie per sostenere le bambine e i bambini nell’assumere responsabilità e per promuoverne la partecipazione ai processi decisionali.
  • Le studentesse e gli studenti elaborano procedure per promuovere le competenze sociali e valutano le misure di gestione dei conflitti in merito al loro orientamento alla soluzione.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono, ampliano e approfondiscono le loro competenze professionali nella costruzione di relazioni improntate al rispetto.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulla loro attività professionale e sul ruolo professionale sulla base di diverse teorie, concezioni e idee di educazione, apprendimento, formazione e scuola.
  • Le studentesse e gli studenti elaborano prospettive sistemiche e orientate alla soluzione rispetto alle specifiche sfide del campo professionale.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti analizzano esempi basati sulla teoria per affrontare situazioni di classe impegnative.
  • Le studentesse e gli studenti ricavano possibilità di azione in specifiche situazioni dai concetti pedagogici attuali per sostenere un clima di fiducia.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono gli aspetti rilevanti di una comunicazione orientata alle risorse e della costruzione di relazioni nel contesto scolastico.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono possibilità per promuovere il comportamento prosociale.
  • Le studentesse e gli studenti distinguono i concetti per affrontare in modo costruttivo i conflitti, la violenza e il mobbing in relazione alle loro possibili applicazioni nelle scuole e nelle scuole dell'infanzia.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono servizi specializzati non istituzionali che possono essere consultati in situazioni difficili in relazione alla violenza e al mobbing.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono strategie proprie per affrontare i diversi concetti sulla tematica della gestione della classe.
 

Standard professionali 

  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Scuola e società (8)

Comportamento sociale e prosociale 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti organizzano situazioni comunicative in modo adeguato alla situazione, favorevole all’apprendimento e orientato alla soluzione.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano le azioni e le interazioni nell’ambito della gestione della classe sulla base di concetti pedagogici attuali e riconoscono la loro responsabilità riguardo a conduzione, impegno e presenza.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano possibilità e strategie per sostenere le bambine e i bambini nell’assumere responsabilità e per promuoverne la partecipazione ai processi decisionali.
  • Le studentesse e gli studenti elaborano procedure per promuovere le competenze sociali e valutano le misure di gestione dei conflitti in merito al loro orientamento alla soluzione.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono, ampliano e approfondiscono le loro competenze professionali nella costruzione di relazioni improntate al rispetto.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulla loro attività professionale e sul ruolo professionale sulla base di diverse teorie, concezioni e idee di educazione, apprendimento, formazione e scuola.
  • Le studentesse e gli studenti elaborano prospettive sistemiche e orientate alla soluzione rispetto alle specifiche sfide del campo professionale.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti analizzano esempi basati sulla teoria per affrontare situazioni di classe impegnative.
  • Le studentesse e gli studenti ricavano possibilità di azione in specifiche situazioni dai concetti pedagogici attuali per sostenere un clima di fiducia.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono gli aspetti rilevanti di una comunicazione orientata alle risorse e della costruzione di relazioni nel contesto scolastico.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono possibilità per promuovere il comportamento prosociale.
  • Le studentesse e gli studenti distinguono i concetti per affrontare in modo costruttivo i conflitti, la violenza e il mobbing in relazione alle loro possibili applicazioni nelle scuole e nelle scuole dell'infanzia.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono servizi specializzati non istituzionali che possono essere consultati in situazioni difficili in relazione alla violenza e al mobbing.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono strategie proprie per affrontare i diversi concetti sulla tematica della promozione delle capacità prosociali.
 

Standard professionali 

  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Scuola e società (8)

Conflitti, violenza e mobbing 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti organizzano situazioni comunicative in modo adeguato alla situazione, favorevole all’apprendimento e orientato alla soluzione.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano le azioni e le interazioni nell’ambito della gestione della classe sulla base di concetti pedagogici attuali e riconoscono la loro responsabilità riguardo a conduzione, impegno e presenza.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano possibilità e strategie per sostenere le bambine e i bambini nell’assumere responsabilità e per promuoverne la partecipazione ai processi decisionali.
  • Le studentesse e gli studenti elaborano procedure per promuovere le competenze sociali e valutano le misure di gestione dei conflitti in merito al loro orientamento alla soluzione.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono, ampliano e approfondiscono le loro competenze professionali nella costruzione di relazioni improntate al rispetto.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulla loro attività professionale e sul ruolo professionale sulla base di diverse teorie, concezioni e idee di educazione, apprendimento, formazione e scuola.
  • Le studentesse e gli studenti elaborano prospettive sistemiche e orientate alla soluzione rispetto alle specifiche sfide del campo professionale.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti analizzano esempi basati sulla teoria per affrontare situazioni di classe impegnative.
  • Le studentesse e gli studenti ricavano possibilità di azione in specifiche situazioni dai concetti pedagogici attuali per sostenere un clima di fiducia.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono gli aspetti rilevanti di una comunicazione orientata alle risorse e della costruzione di relazioni nel contesto scolastico.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono possibilità per promuovere il comportamento prosociale.
  • Le studentesse e gli studenti distinguono i concetti per affrontare in modo costruttivo i conflitti, la violenza e il mobbing in relazione alle loro possibili applicazioni nelle scuole e nelle scuole dell'infanzia.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono servizi specializzati non istituzionali che possono essere consultati in situazioni difficili in relazione alla violenza e al mobbing.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono strategie proprie per affrontare i diversi concetti sulla tematica della gestione costruttiva di conflitti, violenza e mobbing.
 

Standard professionali 

  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Scuola e società (8)

Introduzione alla professione I 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

6
 

Semestre a tempo parziale 

8
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano situazioni comunicative adeguate al contesto, favorevoli all'apprendimento e orientate alla soluzione.
  • Le studentesse e gli studenti progettano procedure per promuovere le abilità sociali ed esaminano le misure di gestione dei conflitti in base al loro orientamento alla soluzione.
  • Le studentesse e gli studenti valutano e sviluppano l'insegnamento e la scuola come apprendenti attivi e nel team.
  • Le studentesse e gli studenti progettano opzioni per la diagnosi e il supporto con particolare attenzione alle specifiche abilità, risorse e progressi nell'apprendimento da parte di bambine e bambini.
  • Le studentesse e gli studenti progettano prospettive sistemiche orientate alla soluzione sulle sfide specifiche del campo professionale.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano prospettive per la gestione personale e istituzionale dei cicli di innovazione accelerati e della trasformazione digitale.
  • Le studentesse e gli studenti offrono alle e agli apprendenti l'opportunità di sviluppare processi e soluzioni indipendenti e creativi.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti esaminano le forme di cooperazione con i responsabili educativi in relazione al loro potenziale di partenariato educativo.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano strategie di comunicazione adeguate alla situazione.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano strategie per affrontare situazioni impegnative in base al loro orientamento alla soluzione.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono un concetto di valutazione solido e completo dal punto di vista disciplinare.
 

Standard professionali 

  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)

Introduzione alla professione II 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

6
 

Semestre a tempo parziale 

8
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti elaborano in modo autonomo e fondato aree tematiche relative al campo professionale e presentano i risultati della loro riflessione ai fini di una discussione.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una capacità di cooperazione conforme ai requisiti professionali, la quale riconosce il pari valore dei partner e supporta il raggiungimento di obiettivi comuni.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano possibilità e strategie per sostenere le bambine e i bambini nell'assunzione di responsabilità e per promuovere la loro partecipazione ai processi decisionali.
  • Le studentesse e gli studenti progettano prospettive sistemiche orientate alla soluzione sulle sfide specifiche del campo professionale.
  • Le studentesse e gli studenti affrontano le situazioni di stress in modo riflessivo, tenendo conto delle proprie risorse.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano prospettive per la gestione personale e istituzionale dei cicli di innovazione accelerati e della trasformazione digitale.
  • Le studentesse e gli studenti offrono alle e agli apprendenti l'opportunità di sviluppare processi e soluzioni indipendenti e creativi.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti sviluppano in modo mirato le loro competenze professionali in vista dell'ingresso nella professione.
  • Le studentesse e gli studenti sostengono attivamente i processi di apprendimento collaborativo per affrontare in modo innovativo le sfide della scuola.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano i presupposti di una scuola sana per quanto riguarda l'efficacia preventiva risp. le situazioni di sovraccarico per insegnanti e apprendenti.
  • Le studentesse e gli studenti deducono le condizioni di successo per una cooperazione professionale nel contesto scolastico (uffici specializzati, pedagogia curativa scolastica, team scolastico, team teaching, job sharing, ecc.).
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Tesi di bachelor 

 

ECTS

6
 

Tipo di modulo 

Lavoro di diploma
 

Semestre a tempo pieno 

6
 

Semestre a tempo parziale 

5
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti elaborano in modo autonomo e approfondito temi legati al campo professionale e presentano alla discussione i risultati del loro lavoro.
  • Le studentesse e gli studenti valutano in modo critico e differenziato gli sviluppi delle lezioni, le situazioni di insegnamento e l’efficacia delle diverse azioni delle/dei docenti.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano l’insegnamento e la scuola come apprendenti attivi e in team.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulla loro attività professionale e sul ruolo professionale sulla base di diverse teorie, concezioni e idee di educazione, apprendimento, formazione e scuola.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano prospettive per la gestione personale e istituzionale dei cicli di innovazione accelerati e della trasformazione digitale.
  • Le studentesse e gli studenti offrono agli apprendenti opportunità di processi e soluzioni autonomi e creativi.
  • Le studentesse e gli studenti motivano il loro insegnamento sulla base della teoria.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulle loro azioni come insegnanti e ne traggono le conseguenze per il loro ulteriore sviluppo professionale.
  • Le studentesse e gli studenti contribuiscono allo sviluppo delle innovazioni.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti elaborano una parte teorica volta a rispondere alla domanda di ricerca.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano la loro domanda di ricerca mediante un'implementazione adeguata alla pratica scolastica in modo esemplare (prospettiva pratica).
  • Le studentesse e gli studenti analizzano criticamente le possibili risposte alla loro domanda di ricerca sulla base dei risultati della parte teorica e della prospettiva pratica.
  • Le studentesse e gli studenti documentano i loro risultati secondo gli standard scientifici.
  • Le studentesse e gli studenti evidenziano il contributo autonomo del loro lavoro sulla tematica scelta oltre a collegarlo alle consolidate conoscenze professionali (discussione/presentazione).
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Insegnamento (6)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Modulo opzionale: Migrazione e integrazione 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Modulo opzionale
 

Semestre a tempo pieno 

2
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti elaborano in modo autonomo e fondato aree tematiche relative al campo professionale e presentano i risultati della loro riflessione ai fini di una discussione.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono l'individualità e la diversità di bambine e bambini come condizioni fondamentali del contesto «scuola» e ne derivano prospettive per la convivenza scolastica e l'apprendimento comune.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono, ampliano e approfondiscono le proprie competenze professionali in merito alla creazione di rapporti di stima.
  • Le studentesse e gli studenti progettano opzioni per la diagnosi e il supporto con particolare attenzione alle specifiche abilità, risorse e progressi nell'apprendimento da parte di bambine e bambini.
  • Le studentesse e gli studenti progettano prospettive sistemiche orientate alla soluzione sulle sfide specifiche del campo professionale.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti elaborano in modo autonomo e fondato questioni e problematiche nel contesto della migrazione e dell’integrazione e sottopongono i risultati della loro riflessione ai fini di una discussione.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono l’individualità e l’eterogeneità culturale e linguistica come base del campo d’azione «scuola» e sviluppano prospettive per la convivenza scolastica e l’apprendimento comune.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono, ampliano e approfondiscono le proprie competenze professionali per creare relazioni improntate alla stima.
  • Le studentesse e gli studenti progettano opzioni per la diagnostica, la promozione e la valutazione con focus sulle abilità e risorse specifiche e sui progressi nell’apprendimento da parte di bambine e bambini.
  • Le studentesse e gli studenti progettano prospettive sistemiche e soluzioni per le sfide specifiche del campo professionale.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)

Bildung, Schule und Gesellschaft 

 

ECTS

2
 

Bedingung 

Nicht definiert
 

Vollzeit-Semester 

6
 

Vollzeit-Modulart 

Vorlesung
 

Teilzeit-Semester 

8
 

Teilzeit-Modulart 

Vorlesung
 

Modulkompetenzen 

  • Die Studierenden erklären Zusammenhänge zwischen sozialer Herkunft und Bildungschancen auf der Grundlage von bildungssoziologischen Theorien.
  • Die Studierenden beschreiben Institutionalisierungsprozesse von Erziehung und Bildung in historischer Perspektive.
  • Die Studierenden verorten aktuelle Entwicklungen und Herausforderungen im Bildungssystem mithilfe soziologischer und historischer Zugänge.
  • Die Studierenden analysieren ausgewählte Unterrichts- und Schulentwicklungsideen und leiten daraus potenzielle Bewältigungsstrategien für aktuelle und künftige Herausforderungen ab.
 

Professionsstandards 

  • Schule und Gesellschaft
  • Bildung für die Zukunft
 

Fachbereichskompetenzen 

  • Die Studierenden reflektieren ihre berufliche Tätigkeit und die Berufsrolle auf der Basis verschiedener Theorien, Vorstellungen und Ideen von Erziehung, Lernen, Bildung und Schule.
  • Die Studierenden verorten die Institution Schule vor dem Hintergrund ihrer historischen und aktuellen Entwicklungen.
  • Die Studierenden entwickeln Perspektiven für den persönlichen und institutionellen Umgang mit beschleunigten Innovationszyklen und der digitalen Transformation.

Lingua e didattica della lingua 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Lezione
 

Semestre a tempo pieno 

1
 

Semestre a tempo parziale 

1
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento significativo che si orienta al contesto di vita delle allieve e degli allievi tenendo conto dei processi di acquisizione linguistica della lingua di scolarizzazione risp. straniera.
  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti progettano e riflettono sull’insegnamento della loro lingua di scolarizzazione e straniera tenendo conto delle teorie della didattica delle lingue.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti scoprono la logica della struttura della lingua di scolarizzazione nel Piano di studio 21.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano in modo sistematico le strutture linguistiche.
  • Le studentesse e gli studenti applicano in modo adeguato termini rilevanti in ambito disciplinare e didattico-disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti impiegano in modo mirato le loro conoscenze in merito a diverse teorie e processi di apprendimento linguistico nella progettazione didattica.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono i concetti didattici dei manuali e materiali di promozione per l'insegnamento delle lingue orientati alle competenze.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)

Grafia e acquisizione della lingua scritta 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

2
 

Semestre a tempo parziale 

4
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento significativo che si orienta al contesto di vita delle allieve e degli allievi tenendo conto dei processi di acquisizione linguistica della lingua di scolarizzazione risp. straniera.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Le studentesse e gli studenti progettano e riflettono sull'insegnamento della loro lingua di scolarizzazione e straniera tenendo conto delle teorie della didattica delle lingue.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera scenari didattici ben congegnati dal punto di vista della didattica disciplinare, orientati alle competenze e con una differenziazione interna che con l'aiuto di metodi didattici orientati alla comunicazione, all'azione e alle competenze, permettono loro di promuovere l'acquisizione linguistica delle e degli apprendenti al livello destinatario.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti considerano la posizione del corpo, il movimento e la forma in riferimento alla grafia e alla scrittura.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano criteri per gli ambiti tematici che riguardano la leggibilità, la fluidità di scrittura e l'attinenza ai destinatari.
  • Le studentesse e gli studenti usano un ampio repertorio di attività atte a esercitare per la motricità fine e grossolana nonché metodi di lavoro e di insegnamento motivanti.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano diverse funzioni di grafie usate a scuola.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a riflettere sull'effetto della propria grafia.
  • Le studentesse e gli studenti incentivano le allieve e gli allievi nello sviluppo della propria grafia integrando le conoscenze in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano prodotti di scrittura delle allieve e degli allievi seguendo criteri specifici della materia.
  • Le studentesse e gli studenti progettano compiti orientati alle competenze e individualizzanti sulla base del modello a fasi dell'acquisizione della lingua scritta.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono le relazioni tra lo sviluppo della lingua e del movimento.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Formazione per il futuro (10)

Scrittura: Tedesco 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

3
 

Semestre a tempo parziale 

3
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento significativo che si orienta al contesto di vita delle allieve e degli allievi tenendo conto dei processi di acquisizione linguistica della lingua di scolarizzazione risp. straniera.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
  • Le studentesse e gli studenti progettano e riflettono sull'insegnamento della loro lingua di scolarizzazione e straniera tenendo conto delle teorie della didattica delle lingue.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli che la lingua è sia un mezzo di comunicazione essenziale che uno strumento di apprendimento centrale e quindi creano molteplici situazioni di apprendimento linguistico che sensibilizzano le allieve e gli allievi riguardo all'importanza della lingua per il singolo individuo e per una società plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con la letteratura e la cultura nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e guidano le allieve e gli allievi a vedere la/e lingua/e non solo da una prospettiva linguistica ma anche considerando i fenomeni estetici e le particolarità culturali.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'acquisizione della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera sviluppando e accompagnando un processo di apprendimento ben organizzato dal punto di vista della didattica disciplinare in tutti i sei ambiti di competenza del PS 21, anche con l'inclusione appropriata dei nuovi media digitali.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera scenari didattici ben congegnati dal punto di vista della didattica disciplinare, orientati alle competenze e con una differenziazione interna che con l'aiuto di metodi didattici orientati alla comunicazione, all'azione e alle competenze, permettono loro di promuovere l'acquisizione linguistica delle e degli apprendenti al livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a riflettere sul loro stadio di apprendimento e sui processi di apprendimento linguistico al fine di sviluppare strategie per lo sviluppo ulteriore delle competenze linguistiche nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono un sostegno linguistico relativo al campo di apprendimento e interdisciplinare e utilizzano le sinergie che si creano tra le competenze linguistiche acquisite nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera e le competenze linguistiche in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti registrano in modo mirato il livello linguistico delle e degli apprendenti nei diversi ambiti di competenza della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e ne ricavano opportunità di apprendimento differenziato.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono e utilizzano situazioni con un potenziale di promozione linguistica nella realtà scolastica quotidiana risp. in tutte le materie.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento linguistico nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera integrando in modo adeguato i nuovi media digitali.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento della scrittura che tenga conto delle singole fasi del processo di scrittura secondo il Piano di studio 21.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano (in ogni disciplina) attività di scrittura interessanti e significative per allieve e allievi del rispettivo livello.
  • Le studentesse e gli studenti valutano bozze di testi e prodotti finali in modo orientato alla promozione.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento dell'ortografia in modo orientato alla promozione partendo dalle conoscenze teoriche sull'ortografia.
  • Le studentesse e gli studenti dispongono di strategie adeguate per sollecitare le allieve e gli allievi a riflettere sulle proprie competenze di scrittura basandosi su criteri.
  • Le studentesse e gli studenti integrano consapevolmente nei compiti di scrittura tipologie di testo rilevanti per la scuola e per il livello.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Scrittura: Italiano 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

3
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento significativo che si orienta al contesto di vita delle allieve e degli allievi tenendo conto dei processi di acquisizione linguistica della lingua di scolarizzazione risp. straniera.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
  • Le studentesse e gli studenti progettano e riflettono sull'insegnamento della loro lingua di scolarizzazione e straniera tenendo conto delle teorie della didattica delle lingue.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli che la lingua è sia un mezzo di comunicazione essenziale che uno strumento di apprendimento centrale e quindi creano molteplici situazioni di apprendimento linguistico che sensibilizzano le allieve e gli allievi riguardo all'importanza della lingua per il singolo individuo e per una società plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con la letteratura e la cultura nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e guidano le allieve e gli allievi a vedere la/e lingua/e non solo da una prospettiva linguistica ma anche considerando i fenomeni estetici e le particolarità culturali.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'acquisizione della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera sviluppando e accompagnando un processo di apprendimento ben organizzato dal punto di vista della didattica disciplinare in tutti i sei ambiti di competenza del PS 21, anche con l'inclusione appropriata dei nuovi media digitali.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera scenari didattici ben congegnati dal punto di vista della didattica disciplinare, orientati alle competenze e con una differenziazione interna che con l'aiuto di metodi didattici orientati alla comunicazione, all'azione e alle competenze, permettono loro di promuovere l'acquisizione linguistica delle e degli apprendenti al livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a riflettere sul loro stadio di apprendimento e sui processi di apprendimento linguistico al fine di sviluppare strategie per lo sviluppo ulteriore delle competenze linguistiche nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono un sostegno linguistico relativo al campo di apprendimento e interdisciplinare e utilizzano le sinergie che si creano tra le competenze linguistiche acquisite nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera e le competenze linguistiche in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti registrano in modo mirato il livello linguistico delle e degli apprendenti nei diversi ambiti di competenza della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e ne ricavano opportunità di apprendimento differenziato.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono e utilizzano situazioni con un potenziale di promozione linguistica nella realtà scolastica quotidiana risp. in tutte le materie.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento linguistico nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera integrando in modo adeguato i nuovi media digitali.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento della scrittura che tenga conto delle singole fasi del processo di scrittura secondo il Piano di studio 21.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano (in ogni disciplina) attività di scrittura interessanti e significative per allieve e allievi del rispettivo livello.
  • Le studentesse e gli studenti valutano bozze di testi e prodotti finali in modo orientato alla promozione.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento dell'ortografia in modo orientato alla promozione partendo dalle conoscenze teoriche sull'ortografia.
  • Le studentesse e gli studenti dispongono di strategie adeguate per sollecitare le allieve e gli allievi a riflettere sulle proprie competenze di scrittura basandosi su criteri.
  • Le studentesse e gli studenti integrano consapevolmente nei compiti di scrittura tipologie di testo rilevanti per la scuola e per il livello.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Scrittura: Romancio 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

3
 

Semestre a tempo parziale 

1
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento significativo che si orienta al contesto di vita delle allieve e degli allievi tenendo conto dei processi di acquisizione linguistica della lingua di scolarizzazione risp. straniera.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
  • Le studentesse e gli studenti progettano e riflettono sull'insegnamento della loro lingua di scolarizzazione e straniera tenendo conto delle teorie della didattica delle lingue.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli che la lingua è sia un mezzo di comunicazione essenziale che uno strumento di apprendimento centrale e quindi creano molteplici situazioni di apprendimento linguistico che sensibilizzano le allieve e gli allievi riguardo all'importanza della lingua per il singolo individuo e per una società plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con la letteratura e la cultura nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e guidano le allieve e gli allievi a vedere la/e lingua/e non solo da una prospettiva linguistica ma anche considerando i fenomeni estetici e le particolarità culturali.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'acquisizione della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera sviluppando e accompagnando un processo di apprendimento ben organizzato dal punto di vista della didattica disciplinare in tutti i sei ambiti di competenza del PS 21, anche con l'inclusione appropriata dei nuovi media digitali.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera scenari didattici ben congegnati dal punto di vista della didattica disciplinare, orientati alle competenze e con una differenziazione interna che con l'aiuto di metodi didattici orientati alla comunicazione, all'azione e alle competenze, permettono loro di promuovere l'acquisizione linguistica delle e degli apprendenti al livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a riflettere sul loro stadio di apprendimento e sui processi di apprendimento linguistico al fine di sviluppare strategie per lo sviluppo ulteriore delle competenze linguistiche nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono un sostegno linguistico relativo al campo di apprendimento e interdisciplinare e utilizzano le sinergie che si creano tra le competenze linguistiche acquisite nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera e le competenze linguistiche in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti registrano in modo mirato il livello linguistico delle e degli apprendenti nei diversi ambiti di competenza della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e ne ricavano opportunità di apprendimento differenziato.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono e utilizzano situazioni con un potenziale di promozione linguistica nella realtà scolastica quotidiana risp. in tutte le materie.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento linguistico nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera integrando in modo adeguato i nuovi media digitali.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento della scrittura che tenga conto delle singole fasi del processo di scrittura secondo il Piano di studio 21.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano (in ogni disciplina) attività di scrittura interessanti e significative per allieve e allievi del rispettivo livello.
  • Le studentesse e gli studenti valutano bozze di testi e prodotti finali in modo orientato alla promozione.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento dell'ortografia in modo orientato alla promozione partendo dalle conoscenze teoriche sull'ortografia.
  • Le studentesse e gli studenti dispongono di strategie adeguate per sollecitare le allieve e gli allievi a riflettere sulle proprie competenze di scrittura basandosi su criteri.
  • Le studentesse e gli studenti integrano consapevolmente nei compiti di scrittura tipologie di testo rilevanti per la scuola e per il livello.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Focus dialogo 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento significativo che si orienta al contesto di vita delle allieve e degli allievi tenendo conto dei processi di acquisizione linguistica della lingua di scolarizzazione risp. straniera.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Le studentesse e gli studenti progettano e riflettono sull'insegnamento della loro lingua di scolarizzazione e straniera tenendo conto delle teorie della didattica delle lingue.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli che la lingua è sia un mezzo di comunicazione essenziale che uno strumento di apprendimento centrale e quindi creano molteplici situazioni di apprendimento linguistico che sensibilizzano le allieve e gli allievi riguardo all'importanza della lingua per il singolo individuo e per una società plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con la letteratura e la cultura nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e guidano le allieve e gli allievi a vedere la/e lingua/e non solo da una prospettiva linguistica ma anche considerando i fenomeni estetici e le particolarità culturali.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'acquisizione della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera sviluppando e accompagnando un processo di apprendimento ben organizzato dal punto di vista della didattica disciplinare in tutti i sei ambiti di competenza del PS 21, anche con l'inclusione appropriata dei nuovi media digitali.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera scenari didattici ben congegnati dal punto di vista della didattica disciplinare, orientati alle competenze e con una differenziazione interna che con l'aiuto di metodi didattici orientati alla comunicazione, all'azione e alle competenze, permettono loro di promuovere l'acquisizione linguistica delle e degli apprendenti al livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono la consapevolezza linguistica delle allieve e degli allievi attraverso la mediazione linguistica, il confronto linguistico e l'esame di fenomeni specifici della lingua e le/li guidano a utilizzare le sinergie tra lingue, varietà e idiomi.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a riflettere sul loro stadio di apprendimento e sui processi di apprendimento linguistico al fine di sviluppare strategie per lo sviluppo ulteriore delle competenze linguistiche nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono un sostegno linguistico relativo al campo di apprendimento e interdisciplinare e utilizzano le sinergie che si creano tra le competenze linguistiche acquisite nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera e le competenze linguistiche in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti registrano in modo mirato il livello linguistico delle e degli apprendenti nei diversi ambiti di competenza della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e ne ricavano opportunità di apprendimento differenziato.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono e utilizzano situazioni con un potenziale di promozione linguistica nella realtà scolastica quotidiana risp. in tutte le materie.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento linguistico nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera integrando in modo adeguato i nuovi media digitali.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti conoscono in dettaglio l'ambito di competenza "ascolto" secondo il Piano di studio 21.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono in dettaglio l'ambito di competenza "parlato" secondo il Piano di studio 21.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti orientati alle competenze con il focus sull'ascolto includendo il lavoro esplicito e implicito con il lessico.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti orientati alle competenze con il focus sul parlato includendo il lavoro esplicito e implicito con il lessico.
  • Le studentesse e gli studenti guidano allieve e allievi a riflettere sulle proprie competenze sul modo di parlare seguendo dei criteri.
  • Le studentesse e gli studenti guidano allieve e allievi a riflettere sulle proprie competenze di ascolto seguendo dei criteri.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sul loro modo di parlare in base a criteri prestabiliti.
  • Le studentesse e gli studenti impiegano la loro voce in modo efficace.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Focus monologo 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento significativo che si orienta al contesto di vita delle allieve e degli allievi tenendo conto dei processi di acquisizione linguistica della lingua di scolarizzazione risp. straniera.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Le studentesse e gli studenti progettano e riflettono sull'insegnamento della loro lingua di scolarizzazione e straniera tenendo conto delle teorie della didattica delle lingue.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli che la lingua è sia un mezzo di comunicazione essenziale che uno strumento di apprendimento centrale e quindi creano molteplici situazioni di apprendimento linguistico che sensibilizzano le allieve e gli allievi riguardo all'importanza della lingua per il singolo individuo e per una società plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con la letteratura e la cultura nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e guidano le allieve e gli allievi a vedere la/e lingua/e non solo da una prospettiva linguistica ma anche considerando i fenomeni estetici e le particolarità culturali.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'acquisizione della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera sviluppando e accompagnando un processo di apprendimento ben organizzato dal punto di vista della didattica disciplinare in tutti i sei ambiti di competenza del PS 21, anche con l'inclusione appropriata dei nuovi media digitali.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera scenari didattici ben congegnati dal punto di vista della didattica disciplinare, orientati alle competenze e con una differenziazione interna che con l'aiuto di metodi didattici orientati alla comunicazione, all'azione e alle competenze, permettono loro di promuovere l'acquisizione linguistica delle e degli apprendenti al livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono la consapevolezza linguistica delle allieve e degli allievi attraverso la mediazione linguistica, il confronto linguistico e l'esame di fenomeni specifici della lingua e le/li guidano a utilizzare le sinergie tra lingue, varietà e idiomi.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a riflettere sul loro stadio di apprendimento e sui processi di apprendimento linguistico al fine di sviluppare strategie per lo sviluppo ulteriore delle competenze linguistiche nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono un sostegno linguistico relativo al campo di apprendimento e interdisciplinare e utilizzano le sinergie che si creano tra le competenze linguistiche acquisite nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera e le competenze linguistiche in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti registrano in modo mirato il livello linguistico delle e degli apprendenti nei diversi ambiti di competenza della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e ne ricavano opportunità di apprendimento differenziato.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono e utilizzano situazioni con un potenziale di promozione linguistica nella realtà scolastica quotidiana risp. in tutte le materie.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento linguistico nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera integrando in modo adeguato i nuovi media digitali.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti conoscono in dettaglio l'ambito di competenza "ascolto" secondo il Piano di studio 21.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono in dettaglio l'ambito di competenza "parlato" secondo il Piano di studio 21.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti orientati alle competenze con il focus sull'ascolto includendo il lavoro esplicito e implicito con il lessico.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti orientati alle competenze con il focus sul parlato includendo il lavoro esplicito e implicito con il lessico.
  • Le studentesse e gli studenti guidano allieve e allievi a riflettere sulle proprie competenze sul modo di parlare seguendo dei criteri.
  • Le studentesse e gli studenti guidano allieve e allievi a riflettere sulle proprie competenze di ascolto seguendo dei criteri.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sul loro modo di parlare in base a criteri prestabiliti.
  • Le studentesse e gli studenti impiegano la loro voce in modo efficace.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Focus media 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento significativo che si orienta al contesto di vita delle allieve e degli allievi tenendo conto dei processi di acquisizione linguistica della lingua di scolarizzazione risp. straniera.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Le studentesse e gli studenti progettano e riflettono sull'insegnamento della loro lingua di scolarizzazione e straniera tenendo conto delle teorie della didattica delle lingue.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli che la lingua è sia un mezzo di comunicazione essenziale che uno strumento di apprendimento centrale e quindi creano molteplici situazioni di apprendimento linguistico che sensibilizzano le allieve e gli allievi riguardo all'importanza della lingua per il singolo individuo e per una società plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con la letteratura e la cultura nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e guidano le allieve e gli allievi a vedere la/e lingua/e non solo da una prospettiva linguistica ma anche considerando i fenomeni estetici e le particolarità culturali.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'acquisizione della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera sviluppando e accompagnando un processo di apprendimento ben organizzato dal punto di vista della didattica disciplinare in tutti i sei ambiti di competenza del PS 21, anche con l'inclusione appropriata dei nuovi media digitali.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera scenari didattici ben congegnati dal punto di vista della didattica disciplinare, orientati alle competenze e con una differenziazione interna che con l'aiuto di metodi didattici orientati alla comunicazione, all'azione e alle competenze, permettono loro di promuovere l'acquisizione linguistica delle e degli apprendenti al livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono la consapevolezza linguistica delle allieve e degli allievi attraverso la mediazione linguistica, il confronto linguistico e l'esame di fenomeni specifici della lingua e le/li guidano a utilizzare le sinergie tra lingue, varietà e idiomi.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a riflettere sul loro stadio di apprendimento e sui processi di apprendimento linguistico al fine di sviluppare strategie per lo sviluppo ulteriore delle competenze linguistiche nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono un sostegno linguistico relativo al campo di apprendimento e interdisciplinare e utilizzano le sinergie che si creano tra le competenze linguistiche acquisite nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera e le competenze linguistiche in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti registrano in modo mirato il livello linguistico delle e degli apprendenti nei diversi ambiti di competenza della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e ne ricavano opportunità di apprendimento differenziato.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono e utilizzano situazioni con un potenziale di promozione linguistica nella realtà scolastica quotidiana risp. in tutte le materie.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento linguistico nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera integrando in modo adeguato i nuovi media digitali.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti conoscono in dettaglio l'ambito di competenza "ascolto" secondo il Piano di studio 21.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono in dettaglio l'ambito di competenza "parlato" secondo il Piano di studio 21.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti orientati alle competenze con il focus sull'ascolto includendo il lavoro esplicito e implicito con il lessico.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti orientati alle competenze con il focus sul parlato includendo il lavoro esplicito e implicito con il lessico.
  • Le studentesse e gli studenti guidano allieve e allievi a riflettere sulle proprie competenze sul modo di parlare seguendo dei criteri.
  • Le studentesse e gli studenti guidano allieve e allievi a riflettere sulle proprie competenze di ascolto seguendo dei criteri.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sul loro modo di parlare in base a criteri prestabiliti.
  • Le studentesse e gli studenti impiegano la loro voce in modo efficace.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Coscienza linguistica: Tedesco 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

6
 

Semestre a tempo parziale 

8
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento significativo che si orienta al contesto di vita delle allieve e degli allievi tenendo conto dei processi di acquisizione linguistica della lingua di scolarizzazione risp. straniera.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
  • Le studentesse e gli studenti progettano e riflettono sull'insegnamento della loro lingua di scolarizzazione e straniera tenendo conto delle teorie della didattica delle lingue.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli che la lingua è sia un mezzo di comunicazione essenziale che uno strumento di apprendimento centrale e quindi creano molteplici situazioni di apprendimento linguistico che sensibilizzano le allieve e gli allievi riguardo all'importanza della lingua per il singolo individuo e per una società plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con la letteratura e la cultura nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e guidano le allieve e gli allievi a vedere la/e lingua/e non solo da una prospettiva linguistica ma anche considerando i fenomeni estetici e le particolarità culturali.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'acquisizione della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera sviluppando e accompagnando un processo di apprendimento ben organizzato dal punto di vista della didattica disciplinare in tutti i sei ambiti di competenza del PS 21, anche con l'inclusione appropriata dei nuovi media digitali.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera scenari didattici ben congegnati dal punto di vista della didattica disciplinare, orientati alle competenze e con una differenziazione interna che con l'aiuto di metodi didattici orientati alla comunicazione, all'azione e alle competenze, permettono loro di promuovere l'acquisizione linguistica delle e degli apprendenti al livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono la consapevolezza linguistica delle allieve e degli allievi attraverso la mediazione linguistica, il confronto linguistico e l'esame di fenomeni specifici della lingua e le/li guidano a utilizzare le sinergie tra lingue, varietà e idiomi.
  • Le studentesse e gli studenti sfruttano il potenziale dell'insegnamento interlinguistico e applicano i metodi della didattica plurilingue.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento della grammatica che si orienta in modo mirato a strutture linguistiche specifiche.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono un insegnamento della grammatica significativo e appropriato per il livello destinatario che incoraggi le allieve e gli allievi a analizzare le strutture linguistiche in modo incentrato sulla ricerca e sulla scoperta.
  • Le studentesse e gli studenti dispongono di strategie adeguate per guidare allieve e allievi a indagare l'uso e l'effetto della lingua in situazioni diverse.
  • Le studentesse e gli studenti veicolano concetti grammaticali, regole ortografiche nonché procedure necessarie per il discorso sull'analisi delle strutture linguistiche.
  • Le studentesse e gli studenti dispongono di strategie adeguate per sostenere le allieve e gli allievi a fare paragoni consapevoli con altre lingue incontrate in classe.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Insegnamento (6)
  • Scuola e società (8)
  • Formazione per il futuro (10)

Coscienza linguistica: Italiano 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento significativo che si orienta al contesto di vita delle allieve e degli allievi tenendo conto dei processi di acquisizione linguistica della lingua di scolarizzazione risp. straniera.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
  • Le studentesse e gli studenti progettano e riflettono sull'insegnamento della loro lingua di scolarizzazione e straniera tenendo conto delle teorie della didattica delle lingue.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli che la lingua è sia un mezzo di comunicazione essenziale che uno strumento di apprendimento centrale e quindi creano molteplici situazioni di apprendimento linguistico che sensibilizzano le allieve e gli allievi riguardo all'importanza della lingua per il singolo individuo e per una società plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con la letteratura e la cultura nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e guidano le allieve e gli allievi a vedere la/e lingua/e non solo da una prospettiva linguistica ma anche considerando i fenomeni estetici e le particolarità culturali.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'acquisizione della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera sviluppando e accompagnando un processo di apprendimento ben organizzato dal punto di vista della didattica disciplinare in tutti i sei ambiti di competenza del PS 21, anche con l'inclusione appropriata dei nuovi media digitali.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera scenari didattici ben congegnati dal punto di vista della didattica disciplinare, orientati alle competenze e con una differenziazione interna che con l'aiuto di metodi didattici orientati alla comunicazione, all'azione e alle competenze, permettono loro di promuovere l'acquisizione linguistica delle e degli apprendenti al livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono la consapevolezza linguistica delle allieve e degli allievi attraverso la mediazione linguistica, il confronto linguistico e l'esame di fenomeni specifici della lingua e le/li guidano a utilizzare le sinergie tra lingue, varietà e idiomi.
  • Le studentesse e gli studenti sfruttano il potenziale dell'insegnamento interlinguistico e applicano i metodi della didattica plurilingue.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento della grammatica che si orienta in modo mirato a strutture linguistiche specifiche.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono un insegnamento della grammatica significativo e appropriato per il livello destinatario che incoraggi le allieve e gli allievi a analizzare le strutture linguistiche in modo incentrato sulla ricerca e sulla scoperta.
  • Le studentesse e gli studenti dispongono di strategie adeguate per guidare allieve e allievi a indagare l'uso e l'effetto della lingua in situazioni diverse.
  • Le studentesse e gli studenti veicolano concetti grammaticali, regole ortografiche nonché procedure necessarie per il discorso sull'analisi delle strutture linguistiche.
  • Le studentesse e gli studenti dispongono di strategie adeguate per sostenere le allieve e gli allievi a fare paragoni consapevoli con altre lingue incontrate in classe.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Insegnamento (6)
  • Scuola e società (8)
  • Formazione per il futuro (10)

Coscienza linguistica: Romancio 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

6
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento significativo che si orienta al contesto di vita delle allieve e degli allievi tenendo conto dei processi di acquisizione linguistica della lingua di scolarizzazione risp. straniera.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
  • Le studentesse e gli studenti progettano e riflettono sull'insegnamento della loro lingua di scolarizzazione e straniera tenendo conto delle teorie della didattica delle lingue.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli che la lingua è sia un mezzo di comunicazione essenziale che uno strumento di apprendimento centrale e quindi creano molteplici situazioni di apprendimento linguistico che sensibilizzano le allieve e gli allievi riguardo all'importanza della lingua per il singolo individuo e per una società plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con la letteratura e la cultura nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e guidano le allieve e gli allievi a vedere la/e lingua/e non solo da una prospettiva linguistica ma anche considerando i fenomeni estetici e le particolarità culturali.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'acquisizione della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera sviluppando e accompagnando un processo di apprendimento ben organizzato dal punto di vista della didattica disciplinare in tutti i sei ambiti di competenza del PS 21, anche con l'inclusione appropriata dei nuovi media digitali.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera scenari didattici ben congegnati dal punto di vista della didattica disciplinare, orientati alle competenze e con una differenziazione interna che con l'aiuto di metodi didattici orientati alla comunicazione, all'azione e alle competenze, permettono loro di promuovere l'acquisizione linguistica delle e degli apprendenti al livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono la consapevolezza linguistica delle allieve e degli allievi attraverso la mediazione linguistica, il confronto linguistico e l'esame di fenomeni specifici della lingua e le/li guidano a utilizzare le sinergie tra lingue, varietà e idiomi.
  • Le studentesse e gli studenti sfruttano il potenziale dell'insegnamento interlinguistico e applicano i metodi della didattica plurilingue.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento della grammatica che si orienta in modo mirato a strutture linguistiche specifiche.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono un insegnamento della grammatica significativo e appropriato per il livello destinatario che incoraggi le allieve e gli allievi a analizzare le strutture linguistiche in modo incentrato sulla ricerca e sulla scoperta.
  • Le studentesse e gli studenti dispongono di strategie adeguate per guidare allieve e allievi a indagare l'uso e l'effetto della lingua in situazioni diverse.
  • Le studentesse e gli studenti veicolano concetti grammaticali, regole ortografiche nonché procedure necessarie per il discorso sull'analisi delle strutture linguistiche.
  • Le studentesse e gli studenti dispongono di strategie adeguate per sostenere le allieve e gli allievi a fare paragoni consapevoli con altre lingue incontrate in classe.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Insegnamento (6)
  • Scuola e società (8)
  • Formazione per il futuro (10)

Modulo opzionale: I Grigioni, cantone trilingue 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Modulo opzionale
 

Semestre a tempo pieno 

2
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con la letteratura e la cultura nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e guidano le allieve e gli allievi a vedere la/e lingua/e non solo da una prospettiva linguistica ma anche considerando i fenomeni estetici e le particolarità culturali.
  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono la consapevolezza linguistica delle allieve e degli allievi attraverso la mediazione linguistica, il confronto linguistico e l'esame di fenomeni specifici della lingua e le/li guidano a utilizzare le sinergie tra lingue, varietà e idiomi.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a riflettere sul loro stadio di apprendimento e sui processi di apprendimento linguistico al fine di sviluppare strategie per lo sviluppo ulteriore delle competenze linguistiche nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono un sostegno linguistico relativo al campo di apprendimento e interdisciplinare e utilizzano le sinergie che si creano tra le competenze linguistiche acquisite nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera e le competenze linguistiche in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono e utilizzano situazioni con un potenziale di promozione linguistica nella realtà scolastica quotidiana risp. in tutte le materie.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento linguistico nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera integrando in modo adeguato i nuovi media digitali.
  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento significativo che si orienta al contesto di vita delle allieve e degli allievi tenendo conto dei processi di acquisizione linguistica della lingua di scolarizzazione risp. straniera.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti si confrontano attivamente con la lingua, la storia e la cultura delle tre regioni linguistiche dei Grigioni.
  • Le studentesse e gli studenti scoprono il cantone trilingue dei Grigioni con tutti i sensi.
  • Le studentesse e gli studenti ricercano le peculiarità culturali e sociolinguistiche attraverso incontri e contatti diretti con il paese e le persone delle tre regioni linguistiche dei Grigioni.
  • Le studentesse e gli studenti ampliano le loro capacità ricettive e comunicative nelle tre lingue dei Grigioni in modo mirato.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano quali risorse derivano dall'interazione delle tre lingue dei Grigioni.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano proprie idee e concetti su come possono trarre vantaggio dal trilinguismo e integrarlo nel loro insegnamento in modo proficuo.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Eterogeneità (3)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Plurilinguismo: Basi 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

1
 

Semestre a tempo parziale 

1
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento significativo che si orienta al contesto di vita delle allieve e degli allievi tenendo conto dei processi di acquisizione linguistica della lingua di scolarizzazione risp. straniera.
  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
  • Le studentesse e gli studenti progettano e riflettono sull'insegnamento della loro lingua di scolarizzazione e straniera tenendo conto delle teorie della didattica delle lingue.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli che la lingua è sia un mezzo di comunicazione essenziale che uno strumento di apprendimento centrale e quindi creano molteplici situazioni di apprendimento linguistico che sensibilizzano le allieve e gli allievi riguardo all'importanza della lingua per il singolo individuo e per una società plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'acquisizione della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera sviluppando e accompagnando un processo di apprendimento ben organizzato dal punto di vista della didattica disciplinare in tutti i sei ambiti di competenza del PS 21, anche con l'inclusione appropriata dei nuovi media digitali.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono la consapevolezza linguistica delle allieve e degli allievi attraverso la mediazione linguistica, il confronto linguistico e l'esame di fenomeni specifici della lingua e le/li guidano a utilizzare le sinergie tra lingue, varietà e idiomi.
  • Le studentesse e gli studenti sfruttano il potenziale dell'insegnamento interlinguistico e applicano i metodi della didattica plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a riflettere sul loro stadio di apprendimento e sui processi di apprendimento linguistico al fine di sviluppare strategie per lo sviluppo ulteriore delle competenze linguistiche nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono un sostegno linguistico relativo al campo di apprendimento e interdisciplinare e utilizzano le sinergie che si creano tra le competenze linguistiche acquisite nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera e le competenze linguistiche in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono e utilizzano situazioni con un potenziale di promozione linguistica nella realtà scolastica quotidiana risp. in tutte le materie.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento linguistico nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera integrando in modo adeguato i nuovi media digitali.
 

Competenze del modulo 

 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Lingua e cultura: Tedesco 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

3
 

Semestre a tempo parziale 

1
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli che la lingua è sia un mezzo di comunicazione essenziale che uno strumento di apprendimento centrale e quindi creano molteplici situazioni di apprendimento linguistico che sensibilizzano le allieve e gli allievi riguardo all'importanza della lingua per il singolo individuo e per una società plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con la letteratura e la cultura nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e guidano le allieve e gli allievi a vedere la/e lingua/e non solo da una prospettiva linguistica ma anche considerando i fenomeni estetici e le particolarità culturali.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono la consapevolezza linguistica delle allieve e degli allievi attraverso la mediazione linguistica, il confronto linguistico e l'esame di fenomeni specifici della lingua e le/li guidano a utilizzare le sinergie tra lingue, varietà e idiomi.
  • Le studentesse e gli studenti sfruttano il potenziale dell'insegnamento interlinguistico e applicano i metodi della didattica plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono un sostegno linguistico relativo al campo di apprendimento e interdisciplinare e utilizzano le sinergie che si creano tra le competenze linguistiche acquisite nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera e le competenze linguistiche in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono e utilizzano situazioni con un potenziale di promozione linguistica nella realtà scolastica quotidiana risp. in tutte le materie.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento linguistico nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera integrando in modo adeguato i nuovi media digitali.
 

Competenze del modulo 

 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Insegnamento (6)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Lingua e cultura: Inglese 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

3
 

Semestre a tempo parziale 

3
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli che la lingua è sia un mezzo di comunicazione essenziale che uno strumento di apprendimento centrale e quindi creano molteplici situazioni di apprendimento linguistico che sensibilizzano le allieve e gli allievi riguardo all'importanza della lingua per il singolo individuo e per una società plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con la letteratura e la cultura nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e guidano le allieve e gli allievi a vedere la/e lingua/e non solo da una prospettiva linguistica ma anche considerando i fenomeni estetici e le particolarità culturali.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono la consapevolezza linguistica delle allieve e degli allievi attraverso la mediazione linguistica, il confronto linguistico e l'esame di fenomeni specifici della lingua e le/li guidano a utilizzare le sinergie tra lingue, varietà e idiomi.
  • Le studentesse e gli studenti sfruttano il potenziale dell'insegnamento interlinguistico e applicano i metodi della didattica plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono un sostegno linguistico relativo al campo di apprendimento e interdisciplinare e utilizzano le sinergie che si creano tra le competenze linguistiche acquisite nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera e le competenze linguistiche in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono e utilizzano situazioni con un potenziale di promozione linguistica nella realtà scolastica quotidiana risp. in tutte le materie.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento linguistico nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera integrando in modo adeguato i nuovi media digitali.
 

Competenze del modulo 

 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Insegnamento (6)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Lingua e cultura: Francese 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

3
 

Semestre a tempo parziale 

3
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli che la lingua è sia un mezzo di comunicazione essenziale che uno strumento di apprendimento centrale e quindi creano molteplici situazioni di apprendimento linguistico che sensibilizzano le allieve e gli allievi riguardo all'importanza della lingua per il singolo individuo e per una società plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con la letteratura e la cultura nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e guidano le allieve e gli allievi a vedere la/e lingua/e non solo da una prospettiva linguistica ma anche considerando i fenomeni estetici e le particolarità culturali.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono la consapevolezza linguistica delle allieve e degli allievi attraverso la mediazione linguistica, il confronto linguistico e l'esame di fenomeni specifici della lingua e le/li guidano a utilizzare le sinergie tra lingue, varietà e idiomi.
  • Le studentesse e gli studenti sfruttano il potenziale dell'insegnamento interlinguistico e applicano i metodi della didattica plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono un sostegno linguistico relativo al campo di apprendimento e interdisciplinare e utilizzano le sinergie che si creano tra le competenze linguistiche acquisite nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera e le competenze linguistiche in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono e utilizzano situazioni con un potenziale di promozione linguistica nella realtà scolastica quotidiana risp. in tutte le materie.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento linguistico nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera integrando in modo adeguato i nuovi media digitali.
 

Competenze del modulo 

 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Insegnamento (6)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Lingua e cultura: Italiano 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

3
 

Semestre a tempo parziale 

3
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli che la lingua è sia un mezzo di comunicazione essenziale che uno strumento di apprendimento centrale e quindi creano molteplici situazioni di apprendimento linguistico che sensibilizzano le allieve e gli allievi riguardo all'importanza della lingua per il singolo individuo e per una società plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con la letteratura e la cultura nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e guidano le allieve e gli allievi a vedere la/e lingua/e non solo da una prospettiva linguistica ma anche considerando i fenomeni estetici e le particolarità culturali.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono la consapevolezza linguistica delle allieve e degli allievi attraverso la mediazione linguistica, il confronto linguistico e l'esame di fenomeni specifici della lingua e le/li guidano a utilizzare le sinergie tra lingue, varietà e idiomi.
  • Le studentesse e gli studenti sfruttano il potenziale dell'insegnamento interlinguistico e applicano i metodi della didattica plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono un sostegno linguistico relativo al campo di apprendimento e interdisciplinare e utilizzano le sinergie che si creano tra le competenze linguistiche acquisite nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera e le competenze linguistiche in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono e utilizzano situazioni con un potenziale di promozione linguistica nella realtà scolastica quotidiana risp. in tutte le materie.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento linguistico nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera integrando in modo adeguato i nuovi media digitali.
 

Competenze del modulo 

 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Insegnamento (6)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Competenza linguistica: Tedesco 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
 

Competenze del modulo 

 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)

Competenza linguistica: Inglese 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
 

Competenze del modulo 

 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)

Competenza linguistica: Francese 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
 

Competenze del modulo 

 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)

Competenza linguistica: Italiano 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
 

Competenze del modulo 

 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)

Didattica generale delle lingue straniere 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento significativo che si orienta al contesto di vita delle allieve e degli allievi tenendo conto dei processi di acquisizione linguistica della lingua di scolarizzazione risp. straniera.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
  • Le studentesse e gli studenti progettano e riflettono sull'insegnamento della loro lingua di scolarizzazione e straniera tenendo conto delle teorie della didattica delle lingue.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'acquisizione della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera sviluppando e accompagnando un processo di apprendimento ben organizzato dal punto di vista della didattica disciplinare in tutti i sei ambiti di competenza del PS 21, anche con l'inclusione appropriata dei nuovi media digitali.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera scenari didattici ben congegnati dal punto di vista della didattica disciplinare, orientati alle competenze e con una differenziazione interna che con l'aiuto di metodi didattici orientati alla comunicazione, all'azione e alle competenze, permettono loro di promuovere l'acquisizione linguistica delle e degli apprendenti al livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono la consapevolezza linguistica delle allieve e degli allievi attraverso la mediazione linguistica, il confronto linguistico e l'esame di fenomeni specifici della lingua e le/li guidano a utilizzare le sinergie tra lingue, varietà e idiomi.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a riflettere sul loro stadio di apprendimento e sui processi di apprendimento linguistico al fine di sviluppare strategie per lo sviluppo ulteriore delle competenze linguistiche nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono un sostegno linguistico relativo al campo di apprendimento e interdisciplinare e utilizzano le sinergie che si creano tra le competenze linguistiche acquisite nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera e le competenze linguistiche in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti registrano in modo mirato il livello linguistico delle e degli apprendenti nei diversi ambiti di competenza della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e ne ricavano opportunità di apprendimento differenziato.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono e utilizzano situazioni con un potenziale di promozione linguistica nella realtà scolastica quotidiana risp. in tutte le materie.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento linguistico nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera integrando in modo adeguato i nuovi media digitali.
 

Competenze del modulo 

 

Standard professionali 

  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Formazione per il futuro (10)

Didattica delle lingue straniere: Tedesco 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

6
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento significativo che si orienta al contesto di vita delle allieve e degli allievi tenendo conto dei processi di acquisizione linguistica della lingua di scolarizzazione risp. straniera.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
  • Le studentesse e gli studenti progettano e riflettono sull'insegnamento della loro lingua di scolarizzazione e straniera tenendo conto delle teorie della didattica delle lingue.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli che la lingua è sia un mezzo di comunicazione essenziale che uno strumento di apprendimento centrale e quindi creano molteplici situazioni di apprendimento linguistico che sensibilizzano le allieve e gli allievi riguardo all'importanza della lingua per il singolo individuo e per una società plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'acquisizione della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera sviluppando e accompagnando un processo di apprendimento ben organizzato dal punto di vista della didattica disciplinare in tutti i sei ambiti di competenza del PS 21, anche con l'inclusione appropriata dei nuovi media digitali.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera scenari didattici ben congegnati dal punto di vista della didattica disciplinare, orientati alle competenze e con una differenziazione interna che con l'aiuto di metodi didattici orientati alla comunicazione, all'azione e alle competenze, permettono loro di promuovere l'acquisizione linguistica delle e degli apprendenti al livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono la consapevolezza linguistica delle allieve e degli allievi attraverso la mediazione linguistica, il confronto linguistico e l'esame di fenomeni specifici della lingua e le/li guidano a utilizzare le sinergie tra lingue, varietà e idiomi.
  • Le studentesse e gli studenti sfruttano il potenziale dell'insegnamento interlinguistico e applicano i metodi della didattica plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a riflettere sul loro stadio di apprendimento e sui processi di apprendimento linguistico al fine di sviluppare strategie per lo sviluppo ulteriore delle competenze linguistiche nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono un sostegno linguistico relativo al campo di apprendimento e interdisciplinare e utilizzano le sinergie che si creano tra le competenze linguistiche acquisite nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera e le competenze linguistiche in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti registrano in modo mirato il livello linguistico delle e degli apprendenti nei diversi ambiti di competenza della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e ne ricavano opportunità di apprendimento differenziato.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono e utilizzano situazioni con un potenziale di promozione linguistica nella realtà scolastica quotidiana risp. in tutte le materie.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento linguistico nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera integrando in modo adeguato i nuovi media digitali.
 

Competenze del modulo 

 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Didattica delle lingue straniere: Inglese 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

6
 

Semestre a tempo parziale 

8
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento significativo che si orienta al contesto di vita delle allieve e degli allievi tenendo conto dei processi di acquisizione linguistica della lingua di scolarizzazione risp. straniera.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
  • Le studentesse e gli studenti progettano e riflettono sull'insegnamento della loro lingua di scolarizzazione e straniera tenendo conto delle teorie della didattica delle lingue.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli che la lingua è sia un mezzo di comunicazione essenziale che uno strumento di apprendimento centrale e quindi creano molteplici situazioni di apprendimento linguistico che sensibilizzano le allieve e gli allievi riguardo all'importanza della lingua per il singolo individuo e per una società plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'acquisizione della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera sviluppando e accompagnando un processo di apprendimento ben organizzato dal punto di vista della didattica disciplinare in tutti i sei ambiti di competenza del PS 21, anche con l'inclusione appropriata dei nuovi media digitali.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera scenari didattici ben congegnati dal punto di vista della didattica disciplinare, orientati alle competenze e con una differenziazione interna che con l'aiuto di metodi didattici orientati alla comunicazione, all'azione e alle competenze, permettono loro di promuovere l'acquisizione linguistica delle e degli apprendenti al livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono la consapevolezza linguistica delle allieve e degli allievi attraverso la mediazione linguistica, il confronto linguistico e l'esame di fenomeni specifici della lingua e le/li guidano a utilizzare le sinergie tra lingue, varietà e idiomi.
  • Le studentesse e gli studenti sfruttano il potenziale dell'insegnamento interlinguistico e applicano i metodi della didattica plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a riflettere sul loro stadio di apprendimento e sui processi di apprendimento linguistico al fine di sviluppare strategie per lo sviluppo ulteriore delle competenze linguistiche nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono un sostegno linguistico relativo al campo di apprendimento e interdisciplinare e utilizzano le sinergie che si creano tra le competenze linguistiche acquisite nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera e le competenze linguistiche in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti registrano in modo mirato il livello linguistico delle e degli apprendenti nei diversi ambiti di competenza della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e ne ricavano opportunità di apprendimento differenziato.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono e utilizzano situazioni con un potenziale di promozione linguistica nella realtà scolastica quotidiana risp. in tutte le materie.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento linguistico nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera integrando in modo adeguato i nuovi media digitali.
 

Competenze del modulo 

 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Didattica delle lingue straniere: francese 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

6
 

Semestre a tempo parziale 

8
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento significativo che si orienta al contesto di vita delle allieve e degli allievi tenendo conto dei processi di acquisizione linguistica della lingua di scolarizzazione risp. straniera.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
  • Le studentesse e gli studenti progettano e riflettono sull'insegnamento della loro lingua di scolarizzazione e straniera tenendo conto delle teorie della didattica delle lingue.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli che la lingua è sia un mezzo di comunicazione essenziale che uno strumento di apprendimento centrale e quindi creano molteplici situazioni di apprendimento linguistico che sensibilizzano le allieve e gli allievi riguardo all'importanza della lingua per il singolo individuo e per una società plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'acquisizione della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera sviluppando e accompagnando un processo di apprendimento ben organizzato dal punto di vista della didattica disciplinare in tutti i sei ambiti di competenza del PS 21, anche con l'inclusione appropriata dei nuovi media digitali.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera scenari didattici ben congegnati dal punto di vista della didattica disciplinare, orientati alle competenze e con una differenziazione interna che con l'aiuto di metodi didattici orientati alla comunicazione, all'azione e alle competenze, permettono loro di promuovere l'acquisizione linguistica delle e degli apprendenti al livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono la consapevolezza linguistica delle allieve e degli allievi attraverso la mediazione linguistica, il confronto linguistico e l'esame di fenomeni specifici della lingua e le/li guidano a utilizzare le sinergie tra lingue, varietà e idiomi.
  • Le studentesse e gli studenti sfruttano il potenziale dell'insegnamento interlinguistico e applicano i metodi della didattica plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a riflettere sul loro stadio di apprendimento e sui processi di apprendimento linguistico al fine di sviluppare strategie per lo sviluppo ulteriore delle competenze linguistiche nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono un sostegno linguistico relativo al campo di apprendimento e interdisciplinare e utilizzano le sinergie che si creano tra le competenze linguistiche acquisite nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera e le competenze linguistiche in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti registrano in modo mirato il livello linguistico delle e degli apprendenti nei diversi ambiti di competenza della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e ne ricavano opportunità di apprendimento differenziato.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono e utilizzano situazioni con un potenziale di promozione linguistica nella realtà scolastica quotidiana risp. in tutte le materie.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento linguistico nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera integrando in modo adeguato i nuovi media digitali.
 

Competenze del modulo 

 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Didattica delle lingue straniere: Italiano 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

6
 

Semestre a tempo parziale 

8
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano un insegnamento significativo che si orienta al contesto di vita delle allieve e degli allievi tenendo conto dei processi di acquisizione linguistica della lingua di scolarizzazione risp. straniera.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti di apprendimento orientati alle competenze, i quali sollecitano e promuovono un confronto multiforme con la lingua e perseguono un processo di apprendimento linguistico olistico.
  • Per insegnare con competenza la lingua di scolarizzazione risp. straniera, le studentesse e gli studenti dispongono di una elevata competenza linguistica sia orale che scritta nella/e rispettiva/e lingua/e al livello della lingua di insegnamento, nonché conoscenze di base in ambito disciplinare e si impegnano per migliorarle.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a esplorare, indagare e confrontare le lingue con l'aiuto dell'analisi delle strutture linguistiche della/e lingua/e di scolarizzazione e straniera/e nonché delle loro varietà, idiomi e dialetti.
  • Le studentesse e gli studenti progettano e riflettono sull'insegnamento della loro lingua di scolarizzazione e straniera tenendo conto delle teorie della didattica delle lingue.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli che la lingua è sia un mezzo di comunicazione essenziale che uno strumento di apprendimento centrale e quindi creano molteplici situazioni di apprendimento linguistico che sensibilizzano le allieve e gli allievi riguardo all'importanza della lingua per il singolo individuo e per una società plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'acquisizione della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera sviluppando e accompagnando un processo di apprendimento ben organizzato dal punto di vista della didattica disciplinare in tutti i sei ambiti di competenza del PS 21, anche con l'inclusione appropriata dei nuovi media digitali.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano nell'insegnamento della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera scenari didattici ben congegnati dal punto di vista della didattica disciplinare, orientati alle competenze e con una differenziazione interna che con l'aiuto di metodi didattici orientati alla comunicazione, all'azione e alle competenze, permettono loro di promuovere l'acquisizione linguistica delle e degli apprendenti al livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono la consapevolezza linguistica delle allieve e degli allievi attraverso la mediazione linguistica, il confronto linguistico e l'esame di fenomeni specifici della lingua e le/li guidano a utilizzare le sinergie tra lingue, varietà e idiomi.
  • Le studentesse e gli studenti sfruttano il potenziale dell'insegnamento interlinguistico e applicano i metodi della didattica plurilingue.
  • Le studentesse e gli studenti guidano le allieve e gli allievi a riflettere sul loro stadio di apprendimento e sui processi di apprendimento linguistico al fine di sviluppare strategie per lo sviluppo ulteriore delle competenze linguistiche nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono un sostegno linguistico relativo al campo di apprendimento e interdisciplinare e utilizzano le sinergie che si creano tra le competenze linguistiche acquisite nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera e le competenze linguistiche in ambito disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti registrano in modo mirato il livello linguistico delle e degli apprendenti nei diversi ambiti di competenza della lingua di scolarizzazione risp. della lingua straniera e ne ricavano opportunità di apprendimento differenziato.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono e utilizzano situazioni con un potenziale di promozione linguistica nella realtà scolastica quotidiana risp. in tutte le materie.
  • Le studentesse e gli studenti progettano l'insegnamento linguistico nella lingua di scolarizzazione risp. nella lingua straniera integrando in modo adeguato i nuovi media digitali.
 

Competenze del modulo 

 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Principi di apprendimento della matematica 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

1
 

Semestre a tempo parziale 

1
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti esplorano le relazioni matematiche e comprendono la matematica come scienza di modelli e strutture interconnessi in maniera diversificata.
  • Le studentesse e gli studenti padroneggiano i compiti matematici del livello destinatario e li analizzano da un punto di vista disciplinare superiore.
  • Le studentesse e gli studenti esplorano le interconnessioni orizzontali e verticali nella costruzione delle competenze matematiche.
  • Le studentesse e gli studenti strutturano il loro insegnamento della matematica in modo efficace per l’apprendimento e a favore del talento e sulla base delle teorie didattiche centrali della matematica.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulle loro convinzioni in merito all’apprendimento della matematica.
  • Le studentesse e gli studenti considerano l’apprendimento della matematica come un processo attivo.
  • Le studentesse e gli studenti capiscono l’importanza dello scambio per l’apprendimento della matematica.
  • Le studentesse e gli studenti capiscono la matematica come una scienza di modelli e strutture interconnesse in maniera diversificata.
  • Le studentesse e gli studenti capiscono l’interazione tra contenuti e attività.
  • Le studentesse e gli studenti esplorano le relazioni matematiche.
  • Le studentesse e gli studenti rappresentano le intuizioni matematiche in maniera comprensibile.
  • Le studentesse e gli studenti motivano le loro soluzioni e i percorsi per arrivarci.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Insegnamento (6)

Comprensione dei numeri e delle operazioni 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Lezione
 

Semestre a tempo pieno 

2
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti esplorano le interconnessioni orizzontali e verticali nella costruzione delle competenze matematiche.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano diversi concetti di base e possibili approcci in relazione agli ambiti tematici centrali della matematica e su questa base progettano il loro insegnamento della matematica.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano i modi di pensare matematici delle alunne e degli alunni e le loro competenze e traggono conclusioni ai fini della promozione.
  • Le studentesse e gli studenti valutano i materiali didattici in relazione alla loro funzione e li applicano in modo fondato dal punto di vista della didattica disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti valutano i requisiti dei compiti e il loro potenziale per sostenere tutte le bambine e tutti i bambini.
  • Le studentesse e gli studenti strutturano il loro insegnamento della matematica in maniera specifica per il livello e sulla base delle teorie didattiche centrali della matematica.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti spiegano approcci didattici riguardo a diversi ambiti tematici di matematica.
  • Le studentesse e gli studenti spiegano i rapporti verticali nella costruzione del concetto del numero.
  • Le studentesse e gli studenti valutano i materiali didattici e le loro possibilità di utilizzo nell'insieme dei numeri naturali.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano i procedimenti individuali e i modelli degli errori tipici delle e degli apprendenti nello sviluppo della comprensione dei numeri e delle operazioni.
  • Le studentesse e gli studenti spiegano la struttura dei mezzi didattici per la matematica nella scuola dell'infanzia ed elementare.
  • Le studentesse e gli studenti valutano i requisiti dei compiti.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Argomenti di matematica nel 2° ciclo 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

3
 

Semestre a tempo parziale 

3
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti esplorano le relazioni matematiche e sviluppano così una comprensione della matematica come scienza di modelli e strutture interconnessi in maniera diversificata.
  • Le studentesse e gli studenti padroneggiano i compiti matematici del livello destinatario e li analizzano da un punto di vista disciplinare superiore.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano diversi concetti di base e possibili approcci a tematiche centrali della matematica e su questa base progettano il loro insegnamento della matematica.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano i modi di pensare matematici di allieve e allievi, valutano le loro competenze e traggono conclusioni ai fini della promozione.
  • Le studentesse e gli studenti valutano i materiali didattici in base alla loro funzione e li utilizzano in modo fondato dal punto di vista della didattica disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti valutano i requisiti dei compiti e utilizzano il loro potenziale per sostenere tutte le bambine e tutti i bambini.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti spiegano approcci didattici riguardo a diversi ambiti tematici di matematica.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano le relazioni funzionali.
  • Le studentesse e gli studenti valutano i modelli rispetto alla solida costruzione del concetto di frazione.
  • Le studentesse e gli studenti esplorano le relazioni matematiche nell'ambito dei numeri razionali.
  • Le studentesse e gli studenti spiegano delle possibilità per promuovere la rappresentazione spaziale.
  • Le studentesse e gli studenti spiegano delle possibilità per costruire il lessico specifico.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano i modi di pensare e i tipici errori delle allieve e degli allievi e ne traggono conclusioni per il sostegno.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono i compiti matematici del livello destinatario.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Calcolo con problemi concreti outdoor 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti esplorano le interconnessioni orizzontali e verticali nella costruzione delle competenze matematiche.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano diversi concetti di base e possibili approcci in relazione agli ambiti tematici centrali della matematica e su questa base progettano il loro insegnamento della matematica.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano i modi di pensare matematici delle alunne e degli alunni e le loro competenze e traggono conclusioni ai fini della promozione.
  • Le studentesse e gli studenti valutano i requisiti dei compiti e il loro potenziale per sostenere tutte le bambine e tutti i bambini.
  • Le studentesse e gli studenti strutturano il loro insegnamento della matematica in maniera specifica per il livello e sulla base delle teorie didattiche centrali della matematica.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti spiegano approcci didattici riguardo a diversi ambiti tematici di matematica.
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano il potenziale dei compiti per il sostegno di tutte le bambine e di tutti i bambini.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano i processi parziali del modellare.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano le strategie euristiche nei processi di soluzione dei problemi.
  • Le studentesse e gli studenti spiegano i collegamenti orizzontali nello sviluppo delle competenze matematiche.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti relativi a contesti di apprendimento extrascolari sulla base delle teorie principali nella didattica della matematica.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano i modi di pensare e le soluzioni delle allieve e degli allievi e ne traggono conclusioni per il lavoro futuro.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Calcolo con problemi concreti nel 1° ciclo 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti esplorano le interconnessioni orizzontali e verticali nella costruzione delle competenze matematiche.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano diversi concetti di base e possibili approcci in relazione agli ambiti tematici centrali della matematica e su questa base progettano il loro insegnamento della matematica.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano i modi di pensare matematici delle alunne e degli alunni e le loro competenze e traggono conclusioni ai fini della promozione.
  • Le studentesse e gli studenti valutano i requisiti dei compiti e il loro potenziale per sostenere tutte le bambine e tutti i bambini.
  • Le studentesse e gli studenti strutturano il loro insegnamento della matematica in maniera specifica per il livello e sulla base delle teorie didattiche centrali della matematica.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti spiegano approcci didattici riguardo a diversi ambiti tematici di matematica.
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano il potenziale dei compiti per il sostegno di tutte le bambine e di tutti i bambini.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano i processi parziali del modellare.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano le strategie euristiche nei processi di soluzione dei problemi.
  • Le studentesse e gli studenti spiegano i rapporti orizzontali nella costruzione della competenza matematica.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti per promuovere le competenze orientate alla risoluzione di processi nel ciclo 1 sulla base delle teorie principali nella didattica della matematica.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano i modi di pensare e le soluzioni delle allieve e degli allievi e ne traggono conclusioni per il lavoro futuro.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Calcolo con problemi concreti nel 2° ciclo 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti esplorano le interconnessioni orizzontali e verticali nella costruzione delle competenze matematiche.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano diversi concetti di base e possibili approcci in relazione agli ambiti tematici centrali della matematica e su questa base progettano il loro insegnamento della matematica.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano i modi di pensare matematici delle alunne e degli alunni e le loro competenze e traggono conclusioni ai fini della promozione.
  • Le studentesse e gli studenti valutano i requisiti dei compiti e il loro potenziale per sostenere tutte le bambine e tutti i bambini.
  • Le studentesse e gli studenti strutturano il loro insegnamento della matematica in maniera specifica per il livello e sulla base delle teorie didattiche centrali della matematica.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti spiegano approcci didattici riguardo a diversi ambiti tematici di matematica.
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano il potenziale dei compiti per il sostegno di tutte le bambine e di tutti i bambini.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano i processi parziali del modellare.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano le strategie euristiche nei processi di soluzione dei problemi.
  • Le studentesse e gli studenti spiegano i rapporti orizzontali nella costruzione della competenza matematica.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano compiti per promuovere le competenze orientate al processo nel 2° ciclo sulla base delle teorie principali nella didattica della matematica.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano i modi di pensare e le soluzioni delle allieve e degli allievi e ne traggono conclusioni per il lavoro futuro.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Matematica per tutte le bambine e tutti i bambini 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

6
 

Semestre a tempo parziale 

8
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti esplorano le interconnessioni orizzontali e verticali nella costruzione delle competenze matematiche.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano diversi concetti di base e possibili approcci a tematiche centrali della matematica e su questa base progettano il loro insegnamento della matematica.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano i modi di pensare matematici di allieve e allievi, valutano le loro competenze e traggono conclusioni ai fini della promozione.
  • Le studentesse e gli studenti valutano i materiali didattici in base alla loro funzione e li utilizzano in modo fondato dal punto di vista della didattica disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti strutturano il loro insegnamento della matematica in maniera specifica per il livello e sulla base delle teorie didattiche centrali della matematica.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti analizzano gli aspetti centrali della valutazione orientata alle competenze nell'apprendimento della matematica.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano le possibilità per la valutazione delle competenze matematiche incentrate sui processi.
  • Le studentesse e gli studenti spiegano i modelli per talenti matematici speciali.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano i fattori di rischio e le caratteristiche della discalculia.
  • Le studentesse e gli studenti valutano diverse possibilità per sostenere tutte le bambine e tutti i bambini.
  • Le studentesse e gli studenti spiegano approcci didattici riguardo a diversi ambiti tematici di matematica.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano i rapporti orizzontali e verticali nello sviluppo della competenza matematica.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulle possibilità di progettazione dell'attività didattica basate sulle teorie principali nella didattica della matematica.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano l'importanza e l’implementazione dell’esercitarsi nell’insegnamento della matematica.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

(Ap)prendere l'informatica 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

1
 

Semestre a tempo parziale 

1
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti analizzano le soluzioni ai problemi in un contesto interdisciplinare che include i concetti di base dell’informatica e del pensiero algoritmico.
  • Le studentesse e gli studenti motivano approcci esemplari a partire dalle conoscenze disciplinari NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti progettano setting didattici tenendo conto delle attività NEUS.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti riconoscono i concetti di base della informatica nonché i termini fondamentali relativi alla rappresentazione, memorizzazione e elaborazione di informazioni.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano programmi con cicli e parametri per risolvere compiti semplici.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano programmi basati su blocchi e su testo con comandi, cicli e parametri.
  • Le studentesse e gli studenti identificano gli aspetti del pensiero algoritmico nelle soluzioni date.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano le competenze di didattica disciplinare di cui hanno bisogno e le utilizzano.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano unità didattiche di informatica comprensibili e adeguate al livello.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Informatica: idee fondamentali 1-8 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti analizzano le soluzioni ai problemi in un contesto interdisciplinare che include i concetti di base dell’informatica e del pensiero algoritmico.
  • Le studentesse e gli studenti motivano approcci esemplari a partire dalle conoscenze disciplinari NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti progettano setting didattici tenendo conto delle attività NEUS.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti riconoscono i concetti di base dell'informatica in relazione alla rappresentazione, memorizzazione e elaborazione delle informazioni.
  • Le studentesse e gli studenti spiegano perché il pensiero algoritmico è una strategia utile per la risoluzione dei problemi in diversi settori disciplinari.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano diverse forme di rappresentazione (codifiche) per dati, problemi e soluzioni.
  • Le studentesse e gli studenti impiegano i concetti di risoluzione dei problemi dell’informatica in diverse situazioni problematiche.
  • Le studentesse e gli studenti descrivono e confrontano i concetti fondamentali della sicurezza dell’informazione sulla base dello sviluppo di scritture segrete e crittosistemi.
  • Le studentesse e gli studenti descrivono e analizzano i principi dei codici di rilevazione e correzione degli errori per una trasmissione sicura dei dati.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Informatica: idee fondamentali 3-8 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti analizzano le soluzioni ai problemi in un contesto interdisciplinare che include i concetti di base dell’informatica e del pensiero algoritmico.
  • Le studentesse e gli studenti motivano approcci esemplari a partire dalle conoscenze disciplinari NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti progettano setting didattici tenendo conto delle attività NEUS.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti riconoscono i concetti di base dell’informatica sviluppati storicamente come scienza della rappresentazione, della memorizzazione e dell'elaborazione delle informazioni.
  • Le studentesse e gli studenti spiegano perché il pensiero algoritmico può essere utilizzato come strategia fondamentale per la risoluzione dei problemi in diversi settori disciplinari.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano diverse forme di rappresentazione (codifiche) per dati, problemi e soluzioni.
  • Le studentesse e gli studenti impiegano i concetti di risoluzione dei problemi dell’informatica in diverse situazioni problematiche.
  • Le studentesse e gli studenti descrivono e confrontano i concetti di base della crittologia sulla base dello sviluppo di scritture segrete e crittosistemi.
  • Le studentesse e gli studenti descrivono e analizzano i principi di base dei codici di rilevamento e correzione degli errori per una trasmissione sicura dei dati.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Basi di scienze dello sport 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Lezione
 

Semestre a tempo pieno 

1
 

Semestre a tempo parziale 

1
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano contesti di apprendimento adatti a diverse fasce d'età, basati su diversi modelli di apprendimento del movimento.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano esercizi con livelli di difficoltà differenziati in base alle diverse capacità motorie delle bambine e dei bambini.
  • Le studentesse e gli studenti scelgono i contenuti, le forme organizzative e sociali più adatte a seconda delle competenze motorie da promuovere.
  • Le studentesse e gli studenti motivano il valore dello sport nella nostra società, soprattutto tenendo conto della sua importanza per la promozione della salute.
  • Le studentesse e gli studenti valutano le opportunità che l'esercizio fisico e lo sport offrono in relazione all'acquisizione delle competenze trasversali e alla loro integrazione nella vita reale (es. abilità sociali come rapporti di stima reciproca, cooperazione, rispetto reciproco, disponibilità all'aiuto, ecc.).
  • Le studentesse e gli studenti esaminano nuovi tipi di sport, forme di movimento e metodi di allenamento per la loro applicabilità nell'insegnamento dell'educazione fisica a scuola.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti comprendono l'importanza dell'educazione fisica e dello sport per una formazione olistica.
  • Le studentesse e gli studenti spiegano i principi e i processi fisiologici dei sistemi corporei selezionati.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono concetti didattici e metodologici selezionati dell'insegnamento dello sport.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono le basi per pianificare, implementare e valutare l'insegnamento dello sport in modo orientato alle competenze.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Insegnamento (6)
  • Scuola e società (8)
  • Formazione per il futuro (10)

Basi di didattica disciplinare 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

2
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti dispongono di un repertorio di movimenti versatile dalle sei aree di competenza elencate nel PS 21 EFS e dimostrano i movimenti del livello destinatario in modo tale che i punti nodali siano chiaramente visibili.
  • Le studentesse e gli studenti progettano contesti di apprendimento adatti a diverse fasce d'età, basati su diversi modelli di apprendimento del movimento.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano esercizi con livelli di difficoltà differenziati in base alle diverse capacità motorie delle bambine e dei bambini.
  • Le studentesse e gli studenti verificano quale tipo di gestione della classe sia più adatta nei diversi spazi di movimento per garantire un'atmosfera favorevole all'apprendimento, il tempo di movimento massimo e la sicurezza durante l'attività fisica.
  • Le studentesse e gli studenti scelgono i contenuti, le forme organizzative e sociali più adatte a seconda delle competenze motorie da promuovere.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti dispongono di un repertorio versatile di esercizi e giochi per la promozione delle capacità coordinative e dei fattori condizionali specifici del livello.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono la tecnica e le fasi di sviluppo di movimenti di base selezionati e di forme di movimento specifiche per il livello.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di guidare i giochi in modo efficiente, adattandoli alla situazione e al livello.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Insegnamento (6)

Ginnastica e nuoto 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

3
 

Semestre a tempo parziale 

3
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti dispongono di un repertorio di movimenti versatile dalle sei aree di competenza elencate nel PS 21 EFS e dimostrano i movimenti del livello destinatario in modo tale che i punti nodali siano chiaramente visibili.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano esercizi con livelli di difficoltà differenziati in base alle diverse capacità motorie delle bambine e dei bambini.
  • Le studentesse e gli studenti verificano quale tipo di gestione della classe sia più adatta nei diversi spazi di movimento per garantire un'atmosfera favorevole all'apprendimento, il tempo di movimento massimo e la sicurezza durante l'attività fisica.
  • Le studentesse e gli studenti soppesano e confrontano le diverse forme di rilevamento e valutazione dei risultati dell'apprendimento motorio.
  • Le studentesse e gli studenti valutano le opportunità che l'esercizio fisico e lo sport offrono in relazione all'acquisizione delle competenze trasversali e alla loro integrazione nella vita reale (es. abilità sociali come rapporti di stima reciproca, cooperazione, rispetto reciproco, disponibilità all'aiuto, ecc.).
 

Competenze del modulo 

Parte del modulo Movimento agli attrezzi:

  • Le studentesse e gli studenti conoscono le caratteristiche tecniche dei movimenti più importanti agli attrezzi dal repertorio del livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti mostrano i movimenti agli attrezzi in modo tale che i punti nodali di un movimento siano chiaramente visibili.
  • Le studentesse e gli studenti valutano la qualità dei movimenti in base a criteri appropriati.
  • Le studentesse e gli studenti eseguono le prese di aiuto in modo affidabile. Parte del modulo Muoversi in acqua:
  • Le studentesse e gli studenti formulano aspetti di sicurezza per le lezioni di nuoto.
  • Le studentesse e gli studenti dispongono di un repertorio versatile di giochi e forme di esercizi per le lezioni di nuoto.
  • Le studentesse e gli studenti mostrano le tecniche del nuoto (rana, crawl, dorso) in modo tale che le caratteristiche essenziali del movimento siano visibili.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Eterogeneità (3)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Corso come responsabile di sport scolastico 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

5
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti valutano le opportunità che l'esercizio fisico e lo sport offrono in relazione all'acquisizione delle competenze trasversali e alla loro integrazione nella vita reale (es. abilità sociali come rapporti di stima reciproca, cooperazione, rispetto reciproco, disponibilità all'aiuto, ecc.).
  • Le studentesse e gli studenti esaminano nuovi tipi di sport, forme di movimento e metodi di allenamento per la loro applicabilità nell'insegnamento dell'educazione fisica a scuola.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti riconoscono il valore e le possibilità dei progetti sportivi.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di pianificare progetti sportivi specifici per ogni livello.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono i servizi offerti da Gioventù e Sport come istituzione partner per la promozione dell'educazione fisica e dello sport.
 

Standard professionali 

  • Insegnamento (6)
  • Scuola e società (8)
  • Formazione per il futuro (10)

Progetto di movimento outdoor 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti verificano quale tipo di gestione della classe sia più adatta nei diversi spazi di movimento per garantire un'atmosfera favorevole all'apprendimento, il tempo di movimento massimo e la sicurezza durante l'attività fisica.
  • Le studentesse e gli studenti scelgono i contenuti, le forme organizzative e sociali più adatte a seconda delle competenze motorie da promuovere.
  • Le studentesse e gli studenti valutano le opportunità che l'esercizio fisico e lo sport offrono in relazione all'acquisizione delle competenze trasversali e alla loro integrazione nella vita reale (es. abilità sociali come rapporti di stima reciproca, cooperazione, rispetto reciproco, disponibilità all'aiuto, ecc.).
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti conoscono i criteri per la progettazione di un progetto all'aria aperta.
  • Le studentesse e gli studenti padroneggiano le diverse sfide di una trasferta scolastica (gestione della classe, logistica, aspetti legati alla sicurezza).
  • Le studentesse e gli studenti determinano contenuti di apprendimento adatti in spazi di movimento appropriati.
 

Standard professionali 

  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Insegnamento (6)
  • Formazione per il futuro (10)

Movimento e salute 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti sviluppano esercizi con livelli di difficoltà differenziati in base alle diverse capacità motorie delle bambine e dei bambini.
  • Le studentesse e gli studenti verificano quale tipo di gestione della classe sia più adatta nei diversi spazi di movimento per garantire un'atmosfera favorevole all'apprendimento, il tempo di movimento massimo e la sicurezza durante l'attività fisica.
  • Le studentesse e gli studenti scelgono i contenuti, le forme organizzative e sociali più adatte a seconda delle competenze motorie da promuovere.
  • Le studentesse e gli studenti valutano le opportunità che l'esercizio fisico e lo sport offrono in relazione all'acquisizione delle competenze trasversali e alla loro integrazione nella vita reale (es. abilità sociali come rapporti di stima reciproca, cooperazione, rispetto reciproco, disponibilità all'aiuto, ecc.).
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti conoscono i servizi offerti da RADIX Capriola - Movimento nei nidi dell’infanzia come istituzione partner per la promozione dell'educazione fisica e dell'alimentazione sana.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono l'importanza dell'attività fisica e di un'alimentazione equilibrata per lo sviluppo infantile e per l'apprendimento scolastico e sviluppano un atteggiamento che promuove l'attività fisica.
  • Le studentesse e gli studenti sanno come promuovere un'attività fisica regolare e varia e un'alimentazione equilibrata nelle bambine e nei bambini, rafforzando così le risorse per la promozione della salute.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono le misure per organizzare lo spazio in classe in modo favorevole all'attività fisica.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Formazione per il futuro (10)

Danza e giochi sportivi 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

6
 

Semestre a tempo parziale 

8
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti dispongono di un repertorio di movimenti versatile dalle sei aree di competenza elencate nel PS 21 EFS e dimostrano i movimenti del livello destinatario in modo tale che i punti nodali siano chiaramente visibili.
  • Le studentesse e gli studenti progettano contesti di apprendimento adatti a diverse fasce d'età, basati su diversi modelli di apprendimento del movimento.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano esercizi con livelli di difficoltà differenziati in base alle diverse capacità motorie delle bambine e dei bambini.
  • Le studentesse e gli studenti verificano quale tipo di gestione della classe sia più adatta nei diversi spazi di movimento per garantire un'atmosfera favorevole all'apprendimento, il tempo di movimento massimo e la sicurezza durante l'attività fisica.
  • Le studentesse e gli studenti scelgono i contenuti, le forme organizzative e sociali più adatte a seconda delle competenze motorie da promuovere.
  • Le studentesse e gli studenti soppesano e confrontano le diverse forme di rilevamento e valutazione dei risultati dell'apprendimento motorio.
  • Le studentesse e gli studenti valutano le opportunità che l'esercizio fisico e lo sport offrono in relazione all'acquisizione delle competenze trasversali e alla loro integrazione nella vita reale (es. abilità sociali come rapporti di stima reciproca, cooperazione, rispetto reciproco, disponibilità all'aiuto, ecc.).
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti utilizzano metodi per promuovere modelli di comportamento tecnico e tattico in modo adeguato alla situazione.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di adattare e applicare le regole dei giochi sportivi più comuni in base al livello.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano e variano sequenze di movimento proprie.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono metodi per guidare sequenze di movimenti predefinite e proprie a ritmo di musica.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Modulo opzionale: Corso come responsabile di sport sulla neve 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Modulo opzionale
 

Semestre a tempo pieno 

5
 

Semestre a tempo parziale 

5
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti dispongono di un repertorio di movimenti versatile dalle sei aree di competenza elencate nel PS 21 EFS e dimostrano i movimenti del livello destinatario in modo tale che i punti nodali siano chiaramente visibili.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano esercizi con livelli di difficoltà differenziati in base alle diverse capacità motorie delle bambine e dei bambini.
  • Le studentesse e gli studenti scelgono i contenuti, le forme organizzative e sociali più adatte a seconda delle competenze motorie da promuovere.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti dimostrano la tecnica delle forme di movimento nelle discipline degli sport sulla neve utilizzando caratteristiche di movimento definite.
  • Le studentesse e gli studenti stabiliscono un transfer tecnico tra le diverse discipline sportive sulla neve e lo utilizzano nell'insegnamento degli sport sulla neve.
  • Le studentesse e gli studenti guidano i gruppi in modo sicuro ed efficiente.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Eterogeneità (3)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Modulo opzionale: Brevetto di nuoto 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Modulo opzionale
 

Semestre a tempo pieno 

6
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti verificano quale tipo di gestione della classe sia più adatta nei diversi spazi di movimento per garantire un'atmosfera favorevole all'apprendimento, il tempo di movimento massimo e la sicurezza durante l'attività fisica.
  • Le studentesse e gli studenti motivano il valore dello sport nella nostra società, soprattutto tenendo conto della sua importanza per la promozione della salute.
  • Le studentesse e gli studenti valutano le opportunità che l'esercizio fisico e lo sport offrono in relazione all'acquisizione delle competenze trasversali e alla loro integrazione nella vita reale (es. abilità sociali come rapporti di stima reciproca, cooperazione, rispetto reciproco, disponibilità all'aiuto, ecc.).
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti valutano in modo appropriato i rischi degli sport acquatici.
  • Le studentesse e gli studenti dispongono di adeguate strategie di intervento in situazioni di emergenza.
  • Le studentesse e gli studenti padroneggiano le comuni tecniche di salvataggio in acqua.
 

Standard professionali 

  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Scuola e società (8)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)

Percepire la musica 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

1
 

Semestre a tempo parziale 

1
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti supportano bambine e bambini in modo differenziato nella percezione e nell'espressione.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano, individualmente e in gruppo , la loro pratica musicale e il confronto con complessi processi di apprendimento della pratica musicale.
  • Le studentesse e gli studenti valutano positivamente l'importanza dell'esercizio per i processi di apprendimento musicale personali e sviluppano fasi di apprendimento appropriate, nonché feedback costruttivi per esercitarsi con una classe.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti dispongono delle abilità di base negli ambiti Cantare e parlare, Ascoltare e orientarsi, Movimento e danza, Fare musica.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una percezione differenziata della loro espressione musicale.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano strategie per l'ulteriore sviluppo delle loro abilità musicali confrontandosi con la propria biografia.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Voce e teatro 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

2
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti utilizzano in modo mirato le possibilità espressive vocali, verbali e non verbali per apparire convincenti e autentici nel loro campo di attività professionale.
  • Le studentesse e gli studenti supportano bambine e bambini in modo differenziato nella percezione e nell'espressione.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano opportunità di apprendimento e compiti adeguati per stimolare processi creativi personali nelle allieve e negli allievi integrando tutti i parametri.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti dispongono di solide conoscenze in merito alla funzione e all'uso della voce cantata e parlata.
  • Le studentesse e gli studenti distinguono tra uso sano e malsano della voce.
  • Le studentesse e gli studenti impiegano in modo mirato la loro voce come strumento di lavoro e mezzo espressivo per quanto riguarda la vita professionale quotidiana.
  • Le studentesse e gli studenti comprendono l'importanza della comunicazione non verbale e analizzano criticamente il loro modo di porsi di fronte alla classe.
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano procedimenti della pedagogia teatrale come metodo per l'insegnamento delle lingue.
 

Standard professionali 

  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Comunicazione e collaborazione (4)

Classificare la musica 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Lezione
 

Semestre a tempo pieno 

2
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano, impartiscono e riflettono un insegnamento della musica adeguato al livello destinatario e orientato all'azione.
  • Le studentesse e gli studenti trasferiscono i concetti della didattica disciplinare nella progettazione dell'insegnamento musicale, il quale si basa su conoscenze orientate allo sviluppo e su una competenza disciplinare in linea con i tempi.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono l'educazione musicale come parte dell'educazione estetica e ne percepiscono l'importanza per la missione educativa della scuola.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti comprendono le esperienze estetiche nell'insegnamento della musica come parte importante della formazione estetica.
  • Le studentesse e gli studenti associano le teorie e i concetti della didattica musicale con il Piano di studio 21.
  • Le studentesse e gli studenti mettono in relazione le teorie dell'apprendimento musicale con lo sviluppo musicale di bambine e bambini.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano le relazioni interne della percezione, dello sviluppo musicale nonché dell'apprendimento musicale attraverso l'azione.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano le loro idee precedenti sulla musica e sull'insegnamento della musica rispetto alle conoscenze teoriche.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Insegnamento (6)
  • Formazione per il futuro (10)

Integrare la ritmica 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

3
 

Semestre a tempo parziale 

3
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano, impartiscono e riflettono un insegnamento della musica adeguato al livello destinatario e orientato all'azione.
  • Le studentesse e gli studenti supportano bambine e bambini in modo differenziato nella percezione e nell'espressione.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano, individualmente e in gruppo , la loro pratica musicale e il confronto con complessi processi di apprendimento della pratica musicale.
  • Le studentesse e gli studenti valutano positivamente l'importanza dell'esercizio per i processi di apprendimento musicale personali e sviluppano fasi di apprendimento appropriate, nonché feedback costruttivi per esercitarsi con una classe.
  • Le studentesse e gli studenti trasferiscono i concetti della didattica disciplinare nella progettazione dell'insegnamento musicale, il quale si basa su conoscenze orientate allo sviluppo e su una competenza disciplinare in linea con i tempi.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono compiti di apprendimento musicale appropriati che assicurano la connessione tra musica e movimento.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano opportunità di apprendimento e compiti adeguati per stimolare processi creativi personali nelle allieve e negli allievi integrando tutti i parametri.
  • Le studentesse e gli studenti reagiscono in modo flessibile e critico alle circostanze musicali attuali.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono l'educazione musicale come parte dell'educazione estetica e ne percepiscono l'importanza per la missione educativa della scuola.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti conoscono le basi della ritmica e comprendono il significato del collegamento tra musica e movimento.
  • Le studentesse e gli studenti mettono in relazione la percezione, il movimento e la musica per promuovere lo sviluppo sensomotorio in modo consapevole.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono compiti che rafforzano e ampliano la capacità espressiva di bambine e bambini nella musica e nel movimento.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano modelli e strutture musicali per sviluppare forme di danza e di movimento adatte al livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano danze strutturate tradizionali e la loro introduzione appropriata dal punto di vista didattico sulla base di parametri della danza.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Scuola e società (8)
  • Formazione per il futuro (10)

Realizzare la musica 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

3
 

Semestre a tempo parziale 

4
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano, impartiscono e riflettono un insegnamento della musica adeguato al livello destinatario e orientato all'azione.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano, individualmente e in gruppo , la loro pratica musicale e il confronto con complessi processi di apprendimento della pratica musicale.
  • Le studentesse e gli studenti valutano positivamente l'importanza dell'esercizio per i processi di apprendimento musicale personali e sviluppano fasi di apprendimento appropriate, nonché feedback costruttivi per esercitarsi con una classe.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti sviluppano strumenti e strategie specifici per la materia per introdurre le canzoni con l'apprendimento da modello e attraverso la propria realizzazione.
  • Le studentesse e gli studenti sperimentano l'importanza del campo di azione ascoltare e orientarsi attraverso la realizzazione di esempi concreti.
  • Le studentesse e gli studenti progettano brevi unità di apprendimento di didattica musicale basate sulle aree di competenza del Piano di studio 21 per il livello destinatario.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Eseguire la musica 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano, impartiscono e riflettono un insegnamento della musica adeguato al livello destinatario e orientato all'azione.
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano in modo mirato le possibilità espressive vocali, verbali e non verbali per apparire convincenti e autentici nel loro campo di attività professionale.
  • Le studentesse e gli studenti supportano bambine e bambini in modo differenziato nella percezione e nell'espressione.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano, individualmente e in gruppo, la loro pratica musicale e il confronto con complessi processi di apprendimento della pratica musicale.
  • Le studentesse e gli studenti valutano positivamente l'importanza dell'esercizio per i processi di apprendimento musicale personali e sviluppano fasi di apprendimento appropriate, nonché feedback costruttivi per esercitarsi con una classe.
  • Le studentesse e gli studenti trasferiscono i concetti della didattica disciplinare nella progettazione dell'insegnamento musicale, il quale si basa su conoscenze orientate allo sviluppo e su una competenza disciplinare in linea con i tempi.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano opportunità di apprendimento e compiti adeguati per stimolare processi creativi personali nelle allieve e negli allievi integrando tutti i parametri.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano progetti musicali trasversali che contribuiscono a concepire il quotidiano della scuola e la cultura della sede scolastica.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti sviluppano sequenze didattiche orientate alle competenze.
  • Le studentesse e gli studenti impiegano le abilità acquisite e gli strumenti specifici della materia nella realizzazione di opportunità di apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti assumono una funzione di guida musicale negli esercizi pratici e durante i momenti di rappresentazione musicale.
  • Le studentesse e gli studenti provano in musica l'insegnamento orientato all'azione.
  • Le studentesse e gli studenti imparano a progettare e attuare un piccolo progetto musicale al livello destinatario.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Scuola e società (8)

Fare musica 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

5
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano, impartiscono e riflettono un insegnamento della musica adeguato al livello destinatario e orientato all'azione.
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano in modo mirato le possibilità espressive vocali, verbali e non verbali per apparire convincenti e autentici nel loro campo di attività professionale.
  • Le studentesse e gli studenti supportano bambine e bambini in modo differenziato nella percezione e nell'espressione.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano, individualmente e in gruppo, la loro pratica musicale e il confronto con complessi processi di apprendimento della pratica musicale.
  • Le studentesse e gli studenti valutano positivamente l'importanza dell'esercizio per i processi di apprendimento musicale personali e sviluppano fasi di apprendimento appropriate, nonché feedback costruttivi per esercitarsi con una classe.
  • Le studentesse e gli studenti trasferiscono i concetti della didattica disciplinare nella progettazione dell'insegnamento musicale, il quale si basa su conoscenze orientate allo sviluppo e su una competenza disciplinare in linea con i tempi.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano opportunità di apprendimento e compiti adeguati per stimolare processi creativi personali nelle allieve e negli allievi integrando tutti i parametri.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano progetti musicali trasversali che contribuiscono a concepire il quotidiano della scuola e la cultura della sede scolastica.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti sviluppano sequenze didattiche orientate alle competenze.
  • Le studentesse e gli studenti impiegano le abilità acquisite e gli strumenti specifici della materia nella realizzazione di opportunità di apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti assumono una funzione di guida musicale negli esercizi pratici.
  • Le studentesse e gli studenti sperimentano in musica l'insegnamenro orientato all'azione.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Scuola e società (8)

Creare la musica 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

6
 

Semestre a tempo parziale 

8
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano, impartiscono e riflettono un insegnamento della musica adeguato al livello destinatario e orientato all'azione.
  • Le studentesse e gli studenti trasferiscono i concetti della didattica disciplinare nella progettazione dell'insegnamento musicale, il quale si basa su conoscenze orientate allo sviluppo e su una competenza disciplinare in linea con i tempi.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono l'educazione musicale come parte dell'educazione estetica e ne percepiscono l'importanza per la missione educativa della scuola.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano opportunità di apprendimento e compiti adeguati per stimolare processi creativi personali nelle allieve e negli allievi integrando tutti i parametri.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano progetti musicali tra le classi e contribuiscono in modo considerevole a forgiare la realtà scolastica quotidiana e la cultura della sede scolastica.
  • Le studentesse e gli studenti reagiscono in modo flessibile e critico alle circostanze musicali attuali.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono l'educazione musicale come parte dell'educazione estetica e ne percepiscono l'importanza per la missione educativa della scuola.
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano in modo mirato le possibilità espressive vocali, verbali e non verbali per apparire convincenti e autentici nel loro campo di attività professionale.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano, individualmente e in gruppo , la loro pratica musicale e il confronto con complessi processi di apprendimento della pratica musicale.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti valutano i contenuti musicali in termini di qualità e fattibilità e li classificano in base agli ambiti di competenza della musica.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano le proprie unità didattiche orientate all’azione e ne realizzano alcune parti utilizzando strumenti specifici per la materia.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono diverse possibilità di forme di feedback e di valutazione nella materia musica. Corso di approfondimento:
  1. Le studentesse e gli studenti sono creativamente attivi nello sviluppo e nella realizzazione di un proprio progetto musicale.
  2. Le studentesse e gli studenti approfondiscono le loro abilità negli ambiti cantare, fare musica e dirigere.
  3. Le studentesse e gli studenti dimostrano le loro abilità di esecuzione nel corso della presentazione del loro progetto musicale.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Scuola e società (8)
  • Formazione per il futuro (10)

Modulo opzionale: Basi di musica 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Modulo opzionale
 

Semestre a tempo pieno 

1
 

Semestre a tempo parziale 

1
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti utilizzano in modo mirato le possibilità espressive vocali, verbali e non verbali per apparire convincenti e autentici nel loro campo di attività professionale.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano, individualmente e in gruppo, la loro pratica musicale e il confronto con complessi processi di apprendimento della pratica musicale.
  • Le studentesse e gli studenti riconoscono l'educazione musicale come parte dell'educazione estetica e ne percepiscono l'importanza per la missione educativa della scuola.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti elaborano in modo autonomo basi teoriche della musica.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano le canzoni rispetto alla loro struttura melodica, ritmica e armonica.
  • Le studentesse e gli studenti individuano il riferimento teorico-musicale in un'applicazione pratica.
  • Le studentesse e gli studenti impiegano il cantato in maniera sana.
  • Le studentesse e gli studenti cantano con sicurezza nel loro registro di voce.
  • Le studentesse e gli studenti cantano con sicurezza melodica canzoni al livello destinatario in una tonalità adatta alle voci di bambine e bambini.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Formazione per il futuro (10)

Modulo opzionale: Teatro 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Modulo opzionale
 

Semestre a tempo pieno 

5
 

Semestre a tempo parziale 

5
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti sviluppano opportunità di apprendimento e compiti adeguati per stimolare processi creativi personali nelle allieve e negli allievi integrando tutti i parametri.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano progetti musicali trasversali che contribuiscono a concepire il quotidiano della scuola e la cultura della sede scolastica.
  • Le studentesse e gli studenti reagiscono in modo flessibile e critico alle circostanze musicali attuali.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti creano un ambiente di apprendimento creativo per i processi teatrali.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano concetti teatrali.
  • Le studentesse e gli studenti guidano i gruppi in modo orientato al processo nell'ambito del teatro.
 

Standard professionali 

  • Eterogeneità (3)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Scuola e società (8)

Arte e design nella teoria 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Lezione
 

Semestre a tempo pieno 

1
 

Semestre a tempo parziale 

1
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti applicano le conoscenze disciplinari sia per la ricezione dell'arte e del design che per per la progettazione personale.
  • Le studentesse e gli studenti contestualizzano l'espressione figurativa, il senso tridimensionale della forma nonché la comprensione costruttiva e tecnica in relazione allo stadio di sviluppo delle bambine e dei bambini.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono il pensiero e l'azione artistica e autonoma su base teorica e integrano il pensiero divergente.
  • Le studentesse e gli studenti fanno riferimento alla letteratura specialistica attuale e al piano di studi vigente nell'ideazione e nella progettazione dell'insegnamento per le materie artistiche.
  • Le studentesse e gli studenti conoscono le diverse posizioni delle arti visive e del design e sviluppano formati di trasmissione delle conoscenze differenziati per il livello destinatario.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti confrontano i concetti storici dell'insegnamento con l'insegnamento contemporaneo del design.
  • Le studentesse e gli studenti classificano i processi nonché i prodotti nelle AF e nelle ATT delle allieve e degli allievi in base alla teoria dello sviluppo.
  • Le studentesse e gli studenti distinguono i diversi aspetti parziali teorici dalla creatività.
  • Le studentesse e gli studenti dispongono di un repertorio multiprospettico per recepire le opere artistiche e di design.
  • Le studentesse e gli studenti confrontano tra di loro importanti correnti del design e delle artri visive facendo riferimento alla storia delle idee.
  • Le studentesse e gli studenti comprendono la struttura nonché i contenuti del piano di studio relativi al settore disciplinare materie artistiche.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)
  • Formazione per il futuro (10)

Dare forma 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

1
 

Semestre a tempo parziale 

4
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti applicano le conoscenze disciplinari sia per la ricezione dell'arte e del design che per per la progettazione personale.
  • Le studentesse e gli studenti padroneggiano processi creativi orientati al gruppo destinatario e l’uso di strumenti e macchine per la lavorazione di diversi materiali.
  • Gli studenti progettano sequenze didattiche orientate alle competenze che tengono conto della percezione, comprensione intellettuale ed espressione creativa.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'aspettativa di autoefficacia in relazione all’attività artistica personale e a quella delle bambine e dei bambini del livello destinatario.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti usano le conoscenze disciplinari nella lavorazione di differenti materiali.
  • Le studentesse e gli studenti creano prodotti basati su osservazioni differenziate.
  • Le studentesse e gli studenti apprendono in base all'esperienza il processo della composizione creativa risp. del design.
  • Le studentesse e gli studenti mettono in relazione le loro esperienze artistiche con le proprie esperienze di autoefficacia.
  • Le studentesse e gli studenti dispongono di idee su come affrontare le aspettative di autoefficacia di bambine e bambini.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Insegnamento (6)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Creatività ed espressione 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

2
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti applicano le conoscenze disciplinari sia per la ricezione dell'arte e del design che per per la progettazione personale.
  • Le studentesse e gli studenti contestualizzano l'espressione figurativa, il senso tridimensionale della forma nonché la comprensione costruttiva e tecnica in relazione allo stadio di sviluppo delle bambine e dei bambini.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono il pensiero e l'azione artistica e autonoma su base teorica e integrano il pensiero divergente.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono opportunità di apprendimento in cui le esperienze estetiche evocano l’accesso alla comprensione del significato del mondo e alla produzione di conoscenza.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti differenziano la loro comprensione delle immagini.
  • Le studentesse e gli studenti elaborano idee per forme espressive originali, artistiche.
  • Le studentesse e gli studenti esprimono con parole le loro esperienze estetiche.
  • Le studentesse e gli studenti Colloco esperienze proprie con le fasi del processo creativo.
  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con processi creativi sperimentali.
  • Le studentesse e gli studenti capiscono l'esperienza estetica come un approccio esplorativo verso la costruzione del significato del mondo.
  • Le studentesse e gli studenti classificano i disegni infantili di allieve e allievi in base alla teoria dello sviluppo.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)
  • Formazione per il futuro (10)

Arte e design nell'insegnamento 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

3
 

Semestre a tempo parziale 

3
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti utilizzano validi strumenti per la valutazione formativa e sommativa di processi e prodotti creativi.
  • Le studentesse e gli studenti fanno riferimento alla letteratura specialistica attuale e al piano di studi vigente nell'ideazione e nella progettazione dell'insegnamento per le materie artistiche.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono opportunità di apprendimento in cui le esperienze estetiche sono evocate come accesso alla costruzione del significato del mondo e alla produzione di conoscenza.
  • Gli studenti progettano sequenze didattiche orientate alle competenze che tengono conto dell'interazione tra percezione, comprensione intellettuale ed espressione creativa.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti collegano la progettazione di opportunità di apprendimento includendo le proprie esperienze creative.
  • Le studentesse e gli studenti sperimentano l'accompagnamento pedagogico per promuovere i processi creativi nell'arte e nel design.
  • Le studentesse e gli studenti valutano le impostazioni del compito nelle materie artistiche in relazione alla loro ricchezza disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano sequenze didattiche ben concepite a livello destinatario sia per AF che per ATT.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano sequenze didattiche orientate alle competenze sulla base del settore disciplinare materie artistiche nel Piano di studio.
 

Standard professionali 

  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)

Art e medias digitalas 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti applicano le conoscenze disciplinari sia per la ricezione dell'arte e del design che per per la progettazione personale.
  • Le studentesse e gli studenti sperimentano forme espressive in merito ai media digitali e concepiscono compiti per la pratica progettuale con i media digitali a livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano validi strumenti per la valutazione formativa e sommativa di processi e prodotti creativi.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono il pensiero e l'azione artistica e autonoma su base teorica e integrano il pensiero divergente.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono opportunità di apprendimento in cui le esperienze estetiche evocano l’accesso alla comprensione del significato del mondo e alla produzione di conoscenza.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti sviluppano criteri multiprospettici per una valutazione delle immagini specifica del livello.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono possibilità di applicazione dei media digitali nelle arti figurative.
  • Le studentesse e gli studenti sperimentano metodi artistici nell’ambito della rappresentazione di sé.
  • Le studentesse e gli studenti trasferiscono la loro esperienza estetica in tracce nonché annotazioni grafiche.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano opportunità di apprendimento per la costruzione del significato del mondo a partire da esperienze estetiche.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Scuola e società (8)
  • Formazione per il futuro (10)

Maletg e medias digitalas 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

5
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti applicano le conoscenze disciplinari sia per la ricezione dell'arte e del design che per per la progettazione personale.
  • Le studentesse e gli studenti sperimentano forme espressive in merito ai media digitali e concepiscono compiti per la pratica progettuale con i media digitali a livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano validi strumenti per la valutazione formativa e sommativa di processi e prodotti creativi.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono il pensiero e l'azione artistica e autonoma su base teorica e integrano il pensiero divergente.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono opportunità di apprendimento in cui le esperienze estetiche evocano l’accesso alla comprensione del significato del mondo e alla produzione di conoscenza.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti sviluppano criteri multiprospettici per la valutazione specifica del livello delle produzioni di immagini.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano prodotti digitali nelle arti figurative.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono possibilità di applicazioni digitali nelle arti figurative.
  • Le studentesse e gli studenti sperimentano processi artistici nel contesto della rappresentazione di sé.
  • Le studentesse e gli studenti trasferiscono la loro esperienza estetica nelle proprie realizzazioni digitali o analogiche.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Eterogeneità (3)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Scuola e società (8)
  • Formazione per il futuro (10)

Mettere in moto 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

5
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti applicano le conoscenze disciplinari sia per la ricezione dell'arte e del design che per per la progettazione personale.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono il pensiero e l'azione artistica e autonoma su base teorica e integrano il pensiero divergente.
  • Le studentesse e gli studenti padroneggiano processi creativi orientati al gruppo destinatario e l’uso di strumenti e macchine per la lavorazione di diversi materiali.
  • Gli studenti progettano sequenze didattiche orientate alle competenze che tengono conto della percezione, comprensione intellettuale ed espressione creativa.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti scoprono leggi fisiche della dinamica risolvendo esperimenti tecnici.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Eterogeneità (3)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)
  • Formazione per il futuro (10)

Costruire spazi di gioco e di apprendimento 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti applicano le conoscenze disciplinari sia per la ricezione dell'arte e del design che per per la progettazione personale.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono il pensiero e l'azione artistica e autonoma su base teorica e integrano il pensiero divergente.
  • Le studentesse e gli studenti padroneggiano processi creativi orientati al gruppo destinatario e l’uso di strumenti e macchine per la lavorazione di diversi materiali.
  • Gli studenti progettano sequenze didattiche orientate alle competenze che tengono conto della percezione, comprensione intellettuale ed espressione creativa.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti scoprono leggi fisiche della statica risolvendo esperimenti tecnici.
  • Le studentesse e gli studenti allestiscono spazi aperti nonché chiusi per il gioco di bambine e bambini.
  • Le studentesse e gli studenti si occupano di componenti dell'allestimento di spazi all'intero e all'aperto che favoriscono l'apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano progetti per spazi interni o all'aperto che rendono sperimentabili le leggi della statica.
  • Le studentesse e gli studenti identificano componenti importanti per accompagnare bambine e bambini sia nella ricerca che nella realizzazione delle loro idee.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Eterogeneità (3)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)
  • Formazione per il futuro (10)

Lavurar cun textilias 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti applicano le conoscenze disciplinari sia per la ricezione dell'arte e del design che per per la progettazione personale.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono il pensiero e l'azione artistica e autonoma su base teorica e integrano il pensiero divergente.
  • Le studentesse e gli studenti padroneggiano processi creativi orientati al gruppo destinatario e l’uso di strumenti e macchine per la lavorazione di diversi materiali.
  • Gli studenti progettano sequenze didattiche orientate alle competenze che tengono conto della percezione, comprensione intellettuale ed espressione creativa.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti scoprono i processi di modellazione risolvendo esperimenti tecnici e creativi.
  • Le studentesse e gli studenti integrano i processi di formazione delle superfici e di modellazione nei loro progetti.
  • Le studentesse e gli studenti si occupano dei componenti della lavorazione dei tessuti che promuovono l'apprendimento per progettare l’insegnamento.
  • Le studentesse e gli studenti individuano componenti importanti per accompagnare bambine e bambini sia nella ricerca che nella realizzazione delle loro idee.
  • Le studentesse e gli studenti sono consapevoli del loro ruolo di persone responsabili della sicurezza nella progettazione delle strutture didattiche.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Eterogeneità (3)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)
  • Formazione per il futuro (10)

Arte e design come avventura 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

5
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti conoscono le diverse posizioni delle arti visive e del design e sviluppano formati di trasmissione delle conoscenze differenziati per il livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti integrano a livello destinatario le offerte di educazione all'arte provenienti da eventi artistici e culturali attuali.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti individuano il potenziale formativo del confronto con l'arte e il design.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano strutture di apprendimento che permettono di fare diverse esperienze estetiche nell'ambito dell'arte e del design e dell'architettura.
  • Le studentesse e gli studenti si confrontano con posizioni sia storiche che contemporanee.
  • Le studentesse e gli studenti identificano offerte extrascolastiche di pedagogia museale per l'insegnamento a livello destinatario.
  • Le studentesse e gli studenti dispongono di una serie di strumenti che permettono di sperimentare le opere d'arte attraverso i diversi sensi.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)
  • Formazione per il futuro (10)

Didattica dell'immagine e progetto artistico 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

6
 

Semestre a tempo parziale 

8
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti fanno riferimento alla letteratura specialistica attuale e al piano di studi vigente nell'ideazione e nella progettazione dell'insegnamento per le materie artistiche.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono approcci iconici verso oggetti di apprendimento in cui l'uso mirato delle immagini promuove l'insegnamento e l'apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti progettano sequenze didattiche orientate alle competenze che tengono conto dell'interazione tra percezione, comprensione intellettuale ed espressione creativa.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'aspettativa di autoefficacia in relazione alla propria attività creativa e a quella delle bambine e dei bambini del livello destinatario.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti riconoscono il potenziale delle immagini che promuove l'apprendimento.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano competenze figurative relative alla riflessione e alla ricezione.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano un progetto artistico in base a interessi soggettivi.
  • Le studentesse e gli studenti trasferiscono la loro esperienza artistica in sequenze didattiche orientate alle competenze.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono sequenze didattiche per le arti figurative al fine di promuovere soluzioni figurative personali.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Insegnamento (6)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Progetti di desing 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

6
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti applicano le conoscenze disciplinari sia per la ricezione dell'arte e del design che per per la progettazione personale.
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano validi strumenti per la valutazione formativa e sommativa di processi e prodotti creativi.
  • Le studentesse e gli studenti progettano sequenze didattiche orientate alle competenze che tengono conto dell'interazione tra percezione, comprensione intellettuale ed espressione creativa.
  • Le studentesse e gli studenti nei progetti mettono in relazione aspetti culturali, interdisciplinari, tecnici, economici ed ecologici con l'arte e il design.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti scoprono i principi fondamentali del design risolvendo esperimenti tecnici e creativi.
  • Le studentesse e gli studenti costruiscono prodotti tridimensionali in maniera autonoma.
  • Le studentesse e gli studenti contestualizzano le questioni di senso nonché di valore nell'uso sostenibile dei prodotti.
  • Le studentesse e gli studenti raccolgono idee per intenti didattici in relazione alle proprie competenze creative e tecniche.
  • Le studentesse e gli studenti verificano le possibilità di valutazione dei processi e dei prodotti creativi.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Insegnamento (6)
  • Diagnosi, sostegno e valutazione (7)
  • Scuola e società (8)
  • Formazione per il futuro (10)

Modulo opzionale: Basi di materie artistiche 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Modulo opzionale
 

Semestre a tempo pieno 

1
 

Semestre a tempo parziale 

1
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti padroneggiano processi creativi orientati al gruppo destinatario e l’uso di strumenti e macchine per la lavorazione di diversi materiali.
  • Le studentesse e gli studenti promuovono l'aspettativa di autoefficacia in relazione all’attività artistica personale e a quella delle bambine e dei bambini del livello destinatario.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti usano macchinari e attrezzi in maniera competente.
  • Le studentesse e gli studenti usano le conoscenze disciplinari nella lavorazione di differenti materiali.
  • Le studentesse e gli studenti mettono in relazione le loro esperienze artistiche con le proprie esperienze di autoefficacia.
  • Le studentesse e gli studenti agiscono secondo le prescrizioni delle aule specifiche di ATT presso l'ASPGR.
  • Le studentesse e gli studenti rispettano le norme di sicurezza delle aule specifiche di ATT presso l'ASPGR quando utilizzano macchinari e attrezzi.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sul loro ruolo di persone responsabili della sicurezza nella progettazione delle strutture didattiche (ad es. gestione dei macchinari, organizzazione del posto di lavoro.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Salute personale, impegno professionale e ulteriore sviluppo (9)
  • Formazione per il futuro (10)

Conoscenze e capacità ERC 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Lezione
 

Semestre a tempo pieno 

2
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti esaminano le possibilità di incontri originali dentro e fuori dall'aula scolastica.
  • Le studentesse e gli studenti descrivono, valutano e assegnano un voto a processi e risultati dell'apprendimento sulla base dei contenuti NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti motivano la rilevanza della formazione nel contesto dello sviluppo sostenibile per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria.
  • Le studentesse e gli studenti esplorano i fenomeni e gli oggetti delle scienze religiose e progettano setting didattici appropriati secondo il Piano di studio 21, riflettendo sul proprio approccio al complesso tematico delle „religioni“.
  • Le studentesse e gli studenti accompagnano discussioni etiche o conversazioni filosofiche, argomentano in maniera autonoma e analizzano i processi decisionali etici in diversi contesti e sulla base di diversi quadri normativi.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti analizzano tematiche religiose ed etiche dalla prospettiva della didattica disciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulle questioni eticamente controverse da diverse posizioni etiche.
  • Le studentesse e gli studenti capiscono il metodo 'Filosofare con bambine e bambini'.
  • Le studentesse e gli studenti collegano le tematiche dello sviluppo sostenibile con questioni etiche fondamentali.
  • Le studentesse e gli studenti spiegano i tratti fondamentali delle cinque religioni mondiali.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Comunicazione e collaborazione (4)
  • Gestione della classe e partecipazione (5)
  • Insegnamento (6)
  • Formazione per il futuro (10)

Conoscenze e capacità 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

1
 

Semestre a tempo parziale 

3
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di individuare le fonti adatte per l'insegnamento di un approccio critico alla storia e rispetto all'apprendimento storico, di renderle accessibili e analizzarle e di formulare nuove domande con l'aiuto della decostruzione e della ricostruzione storica.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di riconoscere e analizzare le connessioni fra fenomeni naturali, sviluppi tecnologici e la progettazione e lo sviluppo futuri dello spazio. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti affrontano le questioni relative al potere, all'economia e alla cultura nell'ambito dei cambiamenti nel corso del tempo, esaminano le cause e gli effetti dell'azione politica, ricostruiscono il presente dal passato per orientarsi nel futuro e acquisiscono le competenze e le abilità, nonché la disponibilità a partecipare attivamente alla vita in una democrazia. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti analizzano le connessioni e le influenze reciproche tra politica, società, economia, ecologia e salute e motivano scelte (di consumo) consapevolmente responsabili rispetto allo sviluppo sostenibile.
  • Le studentesse e gli studenti distinguono tra concetti di didattica disciplinare della salute (compresa l'educazione sessuale) e di educazione al consumo e progettano setting didattici basati su di essi.
  • Le studentesse e gli studenti consentono la costruzione di un legame emotivo con gli esseri viventi e l'analisi delle leggi e dei fenomeni dei sistemi viventi e inanimati attraverso metodi di lavoro scientifici.
  • Attraverso la comprensione degli sviluppi e delle applicazioni tecniche, le studentesse e gli studenti promuovono la riflessione e l'acquisizione di comportamenti e modi di agire propri nell'ottica della sostenibilità.
 

Competenze del modulo 

  • STS I: Le studentesse e gli studenti valutano le proprie e altrui idee sulla vita di una società precedente, utilizzando fonti storiche di epoche diverse (decostruzione e ricostruzione storica).
  • STS II: Le studentesse e gli studenti riconoscono sulla base di esempi come i fattori naturali e culturali plasmino gli spazi e quale ruolo svolgano i fattori di localizzazione.
  • NT I: Le studentesse e gli studenti esaminano contenuti tematici dalla prospettiva di 'Natura e tecnica' utilizzando metodi scientifici esemplari.
  • NT II: Le studentesse e gli studenti analizzano i concetti di base dalla prospettiva di 'Natura e tecnica'.
  • ELED I: Le studentesse e gli studenti valutano i modelli dalla prospettiva di 'Economia, lavoro, economia domestica'.
  • ELED II: Le studentesse e gli studenti analizzano i concetti per la promozione della salute e della pedagogia sessuale.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Formazione per il futuro (10)

Spazi naturali e culturali 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

2
 

Semestre a tempo parziale 

2
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti esaminano le possibilità di incontri originali dentro e fuori dall’aula scolastica.
  • Le studentesse e gli studenti descrivono, valutano e assegnano un voto a processi e risultati dell’apprendimento sulla base dei contenuti NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti motivano la rilevanza della formazione nel contesto dello sviluppo sostenibile per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.
  • Le studentesse e gli studenti progettano setting didattici che rendono possibile un confronto interdisciplinare con i contenuti NEUS in processi di azione e progettazione.
  • Le studentesse e gli studenti esplorano i fenomeni e gli oggetti delle scienze religiose e progettano setting didattici appropriati secondo il Piano di studio 21, riflettendo sul proprio approccio al complesso tematico delle «religioni».
  • Le studentesse e gli studenti accompagnano discussioni etiche o conversazioni filosofiche, argomentano in maniera autonoma e analizzano i processi decisionali etici in diversi contesti e sulla base di diversi quadri normativi.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di individuare le fonti adatte per l’insegnamento di un approccio critico alla storia e rispetto all’apprendimento storico, di renderle accessibili e analizzarle e di formulare nuove domande con l’aiuto della decostruzione e della ricostruzione storica.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di riconoscere e analizzare le connessioni fra fenomeni naturali, sviluppi tecnologici e la progettazione e lo sviluppo futuri dello spazio e di prendere posizione al riguardo. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti affrontano le questioni relative al potere, all’economia e alla cultura nell’ambito dei cambiamenti nel corso del tempo, esaminano le cause e gli effetti dell’azione politica, ricostruiscono il presente dal passato per orientarsi nel futuro e acquisiscono le competenze e le abilità, nonché la disponibilità a partecipare attivamente alla vita in una democrazia. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti analizzano le connessioni e le influenze reciproche tra politica, società, economia, ecologia e salute e motivano scelte (di consumo) consapevolmente responsabili rispetto allo sviluppo sostenibile.
  • Le studentesse e gli studenti distinguono tra concetti di didattica disciplinare della salute (compresa l’educazione sessuale) e di educazione al consumo e progettano setting didattici basati su di essi.
  • Le studentesse e gli studenti consentono la costruzione di un legame emotivo con gli esseri viventi e l’analisi delle leggi e dei fenomeni dei sistemi viventi e inanimati attraverso metodi di lavoro scientifici.
  • Attraverso la comprensione degli sviluppi e delle applicazioni tecniche, le studentesse e gli studenti promuovono la riflessione e l’acquisizione di comportamenti e modi di agire propri nell’ottica della sostenibilità.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti sviluppano sapere specifico scientificamente valido sui temi di NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti impiegano il sapere specifico in un determinato spazio culturale e naturale.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano un approccio di ricerca e scoperta alle tematiche di NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano in modo proficuo contesti di apprendimento extrascolastici nella trasmissione del sapere specifico.
  • Le studentesse e gli studenti documentano le conoscenze acquisite in modo adeguato alla situazione.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Insegnamento (6)
  • Formazione per il futuro (10)

Ricostruzione didattica 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

3
 

Semestre a tempo parziale 

3
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti realizzano setting didattici includendo questioni superiori che si riferiscono a singole o a diverse prospettive legate ai contenuti NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti progettano i loro setting didattici sul modello della ricostruzione didattica
  • Le studentesse e gli studenti esaminano le possibilità di incontri originali dentro e fuori dall'aula scolastica.
  • Le studentesse e gli studenti descrivono, valutano e assegnano un voto a processi e risultati dell'apprendimento sulla base dei contenuti NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti motivano la rilevanza della formazione nel contesto dello sviluppo sostenibile per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria.
  • Tenendo conto del passato e del presente e alla luce dell'educazione allo sviluppo sostenibile, le studentesse e gli studenti si confrontano con visioni future, che consentono una partecipazione attiva ai processi di negoziazione e di progettazione democratica nell'ambito dinamico locale e globale di ambiente, società ed economia.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti elaborano una progettazione sommaria basata sulla domanda relativa a un luogo.
  • Le studentesse e gli studenti trasferiscono i preconcetti rilevati a livello destinatario sugli oggetti di apprendimento delle lezioni NEUS nello sviluppo della progettazione sommaria.
  • Le studentesse e gli studenti progettano e riflettono sulle opzioni didattiche utilizzando il modello della ricostruzione didattica.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sulle opzioni didattiche in relazione ai concetti della didattica delle materie NEUS.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Processi di apprendimento e di sviluppo (2)
  • Insegnamento (6)

Chi sono io, chi sei tu? 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti realizzano setting didattici includendo oggetti di apprendimento e questioni che si riferiscono a singole o a diverse prospettive legate ai contenuti NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti progettano i loro setting didattici sul modello della ricostruzione didattica.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano le possibilità di incontri originali dentro e fuori dall’aula scolastica.
  • Le studentesse e gli studenti descrivono, valutano e assegnano un voto a processi e risultati dell’apprendimento sulla base dei contenuti NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti motivano la rilevanza della formazione nel contesto dello sviluppo sostenibile per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.
  • Le studentesse e gli studenti progettano setting didattici che rendono possibile un confronto interdisciplinare con i contenuti NEUS in processi di azione e progettazione.
  • Le studentesse e gli studenti esplorano i fenomeni e gli oggetti delle scienze religiose e progettano setting didattici appropriati secondo il Piano di studio 21, riflettendo sul proprio approccio al complesso tematico delle «religioni».
  • Le studentesse e gli studenti accompagnano discussioni etiche o conversazioni filosofiche, argomentano in maniera autonoma e analizzano i processi decisionali etici in diversi contesti e sulla base di diversi quadri normativi.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di individuare le fonti adatte per l’insegnamento di un approccio critico alla storia e rispetto all’apprendimento storico, di renderle accessibili e analizzarle e di formulare nuove domande con l’aiuto della decostruzione e della ricostruzione storica.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di riconoscere e analizzare le connessioni fra fenomeni naturali, sviluppi tecnologici e la progettazione e lo sviluppo futuri dello spazio e di prendere posizione al riguardo. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti affrontano le questioni relative al potere, all’economia e alla cultura nell’ambito dei cambiamenti nel corso del tempo, esaminano le cause e gli effetti dell’azione politica, ricostruiscono il presente dal passato per orientarsi nel futuro e acquisiscono le competenze e le abilità, nonché la disponibilità a partecipare attivamente alla vita in una democrazia. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti analizzano le connessioni e le influenze reciproche tra politica, società, economia, ecologia e salute e motivano scelte (di consumo) consapevolmente responsabili rispetto allo sviluppo sostenibile.
  • Le studentesse e gli studenti distinguono tra concetti di didattica disciplinare della salute (compresa l’educazione sessuale) e di educazione al consumo e progettano setting didattici basati su di essi.
  • Le studentesse e gli studenti consentono la costruzione di un legame emotivo con gli esseri viventi e l’analisi delle leggi e dei fenomeni dei sistemi viventi e inanimati attraverso metodi di lavoro scientifici.
  • Attraverso la comprensione degli sviluppi e delle applicazioni tecniche, le studentesse e gli studenti promuovono la riflessione e l’acquisizione di comportamenti e modi di agire propri nell’ottica della sostenibilità.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti spiegano gli aspetti e gli influssi dello sviluppo dell’identità in base ai principi teorici.
  • Le studentesse e gli studenti motivano l’importanza dello sviluppo dell’identità in riferimento alle questioni pedagogiche nell’insegnamento.
  • Le studentesse e gli studenti prendono posizione su questioni controverse nello spettro dello sviluppo dell’identità in ambito scolastico.
  • Le studentesse e gli studenti applicano il metodo del filosofare con bambine e bambini a questioni rilevanti nel 1° e 2° ciclo.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono implementazioni adeguate al livello che rispondano alle basi di didattica disciplinare nel settore NEUS.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Insegnamento (6)

L'invenzione della Svizzera 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti realizzano setting didattici includendo oggetti di apprendimento e questioni che si riferiscono a singole o a diverse prospettive legate ai contenuti NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti progettano i loro setting didattici sul modello della ricostruzione didattica.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano le possibilità di incontri originali dentro e fuori dall’aula scolastica.
  • Le studentesse e gli studenti descrivono, valutano e assegnano un voto a processi e risultati dell’apprendimento sulla base dei contenuti NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti motivano la rilevanza della formazione nel contesto dello sviluppo sostenibile per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.
  • Le studentesse e gli studenti progettano setting didattici che rendono possibile un confronto interdisciplinare con i contenuti NEUS in processi di azione e progettazione.
  • Le studentesse e gli studenti esplorano i fenomeni e gli oggetti delle scienze religiose e progettano setting didattici appropriati secondo il Piano di studio 21, riflettendo sul proprio approccio al complesso tematico delle «religioni».
  • Le studentesse e gli studenti accompagnano discussioni etiche o conversazioni filosofiche, argomentano in maniera autonoma e analizzano i processi decisionali etici in diversi contesti e sulla base di diversi quadri normativi.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di individuare le fonti adatte per l’insegnamento di un approccio critico alla storia e rispetto all’apprendimento storico, di renderle accessibili e analizzarle e di formulare nuove domande con l’aiuto della decostruzione e della ricostruzione storica.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di riconoscere e analizzare le connessioni fra fenomeni naturali, sviluppi tecnologici e la progettazione e lo sviluppo futuri dello spazio e di prendere posizione al riguardo. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti affrontano le questioni relative al potere, all’economia e alla cultura nell’ambito dei cambiamenti nel corso del tempo, esaminano le cause e gli effetti dell’azione politica, ricostruiscono il presente dal passato per orientarsi nel futuro e acquisiscono le competenze e le abilità, nonché la disponibilità a partecipare attivamente alla vita in una democrazia. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti analizzano le connessioni e le influenze reciproche tra politica, società, economia, ecologia e salute e motivano scelte (di consumo) consapevolmente responsabili rispetto allo sviluppo sostenibile.
  • Le studentesse e gli studenti distinguono tra concetti di didattica disciplinare della salute (compresa l’educazione sessuale) e di educazione al consumo e progettano setting didattici basati su di essi.
  • Le studentesse e gli studenti consentono la costruzione di un legame emotivo con gli esseri viventi e l’analisi delle leggi e dei fenomeni dei sistemi viventi e inanimati attraverso metodi di lavoro scientifici.
  • Attraverso la comprensione degli sviluppi e delle applicazioni tecniche, le studentesse e gli studenti promuovono la riflessione e l’acquisizione di comportamenti e modi di agire propri nell’ottica della sostenibilità.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti elaborano il sapere specifico nelle tematiche di NEUS integrando materiali adeguati.
  • Le studentesse e gli studenti indagano su domande di ricerca rilevanti sulla storia della Svizzera mediante ricerche personali.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano relazioni complesse su tematiche storiche.
  • Le studentesse e gli studenti argomentano in modo differenziato sulla storia e sulle storie della Svizzera.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Insegnamento (6)

Invenzioni 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti realizzano setting didattici includendo oggetti di apprendimento e questioni che si riferiscono a singole o a diverse prospettive legate ai contenuti NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti progettano i loro setting didattici sul modello della ricostruzione didattica.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano le possibilità di incontri originali dentro e fuori dall’aula scolastica.
  • Le studentesse e gli studenti descrivono, valutano e assegnano un voto a processi e risultati dell’apprendimento sulla base dei contenuti NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti motivano la rilevanza della formazione nel contesto dello sviluppo sostenibile per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.
  • Le studentesse e gli studenti progettano setting didattici che rendono possibile un confronto interdisciplinare con i contenuti NEUS in processi di azione e progettazione.
  • Le studentesse e gli studenti esplorano i fenomeni e gli oggetti delle scienze religiose e progettano setting didattici appropriati secondo il Piano di studio 21, riflettendo sul proprio approccio al complesso tematico delle «religioni».
  • Le studentesse e gli studenti accompagnano discussioni etiche o conversazioni filosofiche, argomentano in maniera autonoma e analizzano i processi decisionali etici in diversi contesti e sulla base di diversi quadri normativi.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di individuare le fonti adatte per l’insegnamento di un approccio critico alla storia e rispetto all’apprendimento storico, di renderle accessibili e analizzarle e di formulare nuove domande con l’aiuto della decostruzione e della ricostruzione storica.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di riconoscere e analizzare le connessioni fra fenomeni naturali, sviluppi tecnologici e la progettazione e lo sviluppo futuri dello spazio e di prendere posizione al riguardo. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti affrontano le questioni relative al potere, all’economia e alla cultura nell’ambito dei cambiamenti nel corso del tempo, esaminano le cause e gli effetti dell’azione politica, ricostruiscono il presente dal passato per orientarsi nel futuro e acquisiscono le competenze e le abilità, nonché la disponibilità a partecipare attivamente alla vita in una democrazia. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti analizzano le connessioni e le influenze reciproche tra politica, società, economia, ecologia e salute e motivano scelte (di consumo) consapevolmente responsabili rispetto allo sviluppo sostenibile.
  • Le studentesse e gli studenti distinguono tra concetti di didattica disciplinare della salute (compresa l’educazione sessuale) e di educazione al consumo e progettano setting didattici basati su di essi.
  • Le studentesse e gli studenti consentono la costruzione di un legame emotivo con gli esseri viventi e l’analisi delle leggi e dei fenomeni dei sistemi viventi e inanimati attraverso metodi di lavoro scientifici.
  • Attraverso la comprensione degli sviluppi e delle applicazioni tecniche, le studentesse e gli studenti promuovono la riflessione e l’acquisizione di comportamenti e modi di agire propri nell’ottica della sostenibilità.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti elaborano il sapere specifico nelle tematiche di NEUS integrando materiali adeguati.
  • Le studentesse e gli studenti argomentano in modo differenziato sulle tematiche specifiche di NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti indagano su domande di ricerca rilevanti per NEUS mediante ricerche personali.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano relazioni complesse della tematica NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono implementazioni adeguate al livello che rispondano alle basi di didattica disciplinare nel settore NEUS.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Insegnamento (6)

Diritti umani, migrazione e lavoro 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano setting didattici che rendono possibile un confronto interdisciplinare con i contenuti NEUS in processi di azione e progettazione.
  • Le studentesse e gli studenti accompagnano discussioni etiche o conversazioni filosofiche, argomentano in maniera autonoma e analizzano i processi decisionali etici in diversi contesti e sulla base di diversi quadri normativi.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di individuare le fonti adatte per l’insegnamento di un approccio critico alla storia e rispetto all’apprendimento storico, di renderle accessibili e analizzarle e di formulare nuove domande con l’aiuto della decostruzione e della ricostruzione storica.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di riconoscere e analizzare le connessioni fra fenomeni naturali, sviluppi tecnologici e la progettazione e lo sviluppo futuri dello spazio e di prendere posizione al riguardo. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti affrontano le questioni relative al potere, all’economia e alla cultura nell’ambito dei cambiamenti nel corso del tempo, esaminano le cause e gli effetti dell’azione politica, ricostruiscono il presente dal passato per orientarsi nel futuro e acquisiscono le competenze e le abilità, nonché la disponibilità a partecipare attivamente alla vita in una democrazia. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti analizzano le connessioni e le influenze reciproche tra politica, società, economia, ecologia e salute e motivano scelte (di consumo) consapevolmente responsabili rispetto allo sviluppo sostenibile.
  • Attraverso la comprensione degli sviluppi e delle applicazioni tecniche, le studentesse e gli studenti promuovono la riflessione e l’acquisizione di comportamenti e modi di agire propri nell’ottica della sostenibilità.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti riflettono sull'idea guida dello Sviluppo sostenibile concentrandosi su se stessi e sulla società.
  • Le studentesse e gli studenti motivano la rilevanza della formazione nel contesto dell'Agenda 2030.
  • Le studentesse e gli studenti progettano la didattica per Sviluppo sostenibile in modo interdisciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una comprensione delle interconnessioni ecologiche, economiche e sociali.
  • Le studentesse e gli studenti sperimentano strategie per rapportarsi in modo costruttivo con conflitti di obiettivi e di interesse.
  • Le studentesse e gli studenti progettano idee di implementazione per il supporto partecipativo allo sviluppo sostenibile.
  • Le studentesse e gli studenti individuano le connessioni tra il passato, il presente e il futuro prossimo e remoto.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono compiti di apprendimento per l'insegnamento di NEUS che promuovono la riflessione sulle proprie azioni e su quelle degli altri.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Insegnamento (6)
  • Formazione per il futuro (10)

Nutrimento e biodiversità 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti progettano setting didattici che rendono possibile un confronto interdisciplinare con i contenuti NEUS in processi di azione e progettazione.
  • Le studentesse e gli studenti accompagnano discussioni etiche o conversazioni filosofiche, argomentano in maniera autonoma e analizzano i processi decisionali etici in diversi contesti e sulla base di diversi quadri normativi.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di individuare le fonti adatte per l’insegnamento di un approccio critico alla storia e rispetto all’apprendimento storico, di renderle accessibili e analizzarle e di formulare nuove domande con l’aiuto della decostruzione e della ricostruzione storica.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di riconoscere e analizzare le connessioni fra fenomeni naturali, sviluppi tecnologici e la progettazione e lo sviluppo futuri dello spazio e di prendere posizione al riguardo. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti affrontano le questioni relative al potere, all’economia e alla cultura nell’ambito dei cambiamenti nel corso del tempo, esaminano le cause e gli effetti dell’azione politica, ricostruiscono il presente dal passato per orientarsi nel futuro e acquisiscono le competenze e le abilità, nonché la disponibilità a partecipare attivamente alla vita in una democrazia. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti analizzano le connessioni e le influenze reciproche tra politica, società, economia, ecologia e salute e motivano scelte (di consumo) consapevolmente responsabili rispetto allo sviluppo sostenibile.
  • Attraverso la comprensione degli sviluppi e delle applicazioni tecniche, le studentesse e gli studenti promuovono la riflessione e l’acquisizione di comportamenti e modi di agire propri nell’ottica della sostenibilità.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti riflettono sull'idea guida dello Sviluppo sostenibile concentrandosi su se stessi e sulla società.
  • Le studentesse e gli studenti motivano la rilevanza della formazione nel contesto dell'Agenda 2030.
  • Le studentesse e gli studenti progettano la didattica per Sviluppo sostenibile in modo interdisciplinare.
  • Le studentesse e gli studenti sviluppano una comprensione delle interconnessioni ecologiche, economiche e sociali.
  • Le studentesse e gli studenti sperimentano strategie per rapportarsi in modo costruttivo con conflitti di obiettivi e di interesse in questioni ambientali.
  • Le studentesse e gli studenti individuano le connessioni tra il passato, il presente e il futuro prossimo e remoto.
  • Le studentesse e gli studenti concepiscono compiti di apprendimento per l'insegnamento di NEUS che promuovono la riflessione sulle proprie azioni e su quelle degli altri.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Insegnamento (6)
  • Formazione per il futuro (10)

In terre straniere 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti realizzano setting didattici includendo oggetti di apprendimento e questioni che si riferiscono a singole o a diverse prospettive legate ai contenuti NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti progettano i loro setting didattici sul modello della ricostruzione didattica.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano le possibilità di incontri originali dentro e fuori dall’aula scolastica.
  • Le studentesse e gli studenti descrivono, valutano e assegnano un voto a processi e risultati dell’apprendimento sulla base dei contenuti NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti motivano la rilevanza della formazione nel contesto dello sviluppo sostenibile per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.
  • Le studentesse e gli studenti progettano setting didattici che rendono possibile un confronto interdisciplinare con i contenuti NEUS in processi di azione e progettazione.
  • Le studentesse e gli studenti esplorano i fenomeni e gli oggetti delle scienze religiose e progettano setting didattici appropriati secondo il Piano di studio 21, riflettendo sul proprio approccio al complesso tematico delle «religioni».
  • Le studentesse e gli studenti accompagnano discussioni etiche o conversazioni filosofiche, argomentano in maniera autonoma e analizzano i processi decisionali etici in diversi contesti e sulla base di diversi quadri normativi.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di individuare le fonti adatte per l’insegnamento di un approccio critico alla storia e rispetto all’apprendimento storico, di renderle accessibili e analizzarle e di formulare nuove domande con l’aiuto della decostruzione e della ricostruzione storica.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di riconoscere e analizzare le connessioni fra fenomeni naturali, sviluppi tecnologici e la progettazione e lo sviluppo futuri dello spazio e di prendere posizione al riguardo. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti affrontano le questioni relative al potere, all’economia e alla cultura nell’ambito dei cambiamenti nel corso del tempo, esaminano le cause e gli effetti dell’azione politica, ricostruiscono il presente dal passato per orientarsi nel futuro e acquisiscono le competenze e le abilità, nonché la disponibilità a partecipare attivamente alla vita in una democrazia. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti analizzano le connessioni e le influenze reciproche tra politica, società, economia, ecologia e salute e motivano scelte (di consumo) consapevolmente responsabili rispetto allo sviluppo sostenibile.
  • Le studentesse e gli studenti distinguono tra concetti di didattica disciplinare della salute (compresa l’educazione sessuale) e di educazione al consumo e progettano setting didattici basati su di essi.
  • Le studentesse e gli studenti consentono la costruzione di un legame emotivo con gli esseri viventi e l’analisi delle leggi e dei fenomeni dei sistemi viventi e inanimati attraverso metodi di lavoro scientifici.
  • Attraverso la comprensione degli sviluppi e delle applicazioni tecniche, le studentesse e gli studenti promuovono la riflessione e l’acquisizione di comportamenti e modi di agire propri nell’ottica della sostenibilità.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti analizzano le tematiche di NEUS mediante testi scientifici.
  • Le studentesse e gli studenti individuano le domande rilevanti per NEUS mediante ricerche personali.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano relazioni complesse della tematica NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano in modo mirato contesti di apprendimento extrascolastici per trasmettere il sapere tematico.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sul transfer di attuazioni didattiche al livello destinatario.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Insegnamento (6)
  • Formazione per il futuro (10)

In cammino - Territorio e popolazione 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti realizzano setting didattici includendo oggetti di apprendimento e questioni che si riferiscono a singole o a diverse prospettive legate ai contenuti NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti progettano i loro setting didattici sul modello della ricostruzione didattica.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano le possibilità di incontri originali dentro e fuori dall’aula scolastica.
  • Le studentesse e gli studenti descrivono, valutano e assegnano un voto a processi e risultati dell’apprendimento sulla base dei contenuti NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti motivano la rilevanza della formazione nel contesto dello sviluppo sostenibile per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.
  • Le studentesse e gli studenti progettano setting didattici che rendono possibile un confronto interdisciplinare con i contenuti NEUS in processi di azione e progettazione.
  • Le studentesse e gli studenti esplorano i fenomeni e gli oggetti delle scienze religiose e progettano setting didattici appropriati secondo il Piano di studio 21, riflettendo sul proprio approccio al complesso tematico delle «religioni».
  • Le studentesse e gli studenti accompagnano discussioni etiche o conversazioni filosofiche, argomentano in maniera autonoma e analizzano i processi decisionali etici in diversi contesti e sulla base di diversi quadri normativi.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di individuare le fonti adatte per l’insegnamento di un approccio critico alla storia e rispetto all’apprendimento storico, di renderle accessibili e analizzarle e di formulare nuove domande con l’aiuto della decostruzione e della ricostruzione storica.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di riconoscere e analizzare le connessioni fra fenomeni naturali, sviluppi tecnologici e la progettazione e lo sviluppo futuri dello spazio e di prendere posizione al riguardo. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti affrontano le questioni relative al potere, all’economia e alla cultura nell’ambito dei cambiamenti nel corso del tempo, esaminano le cause e gli effetti dell’azione politica, ricostruiscono il presente dal passato per orientarsi nel futuro e acquisiscono le competenze e le abilità, nonché la disponibilità a partecipare attivamente alla vita in una democrazia. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti analizzano le connessioni e le influenze reciproche tra politica, società, economia, ecologia e salute e motivano scelte (di consumo) consapevolmente responsabili rispetto allo sviluppo sostenibile.
  • Le studentesse e gli studenti distinguono tra concetti di didattica disciplinare della salute (compresa l’educazione sessuale) e di educazione al consumo e progettano setting didattici basati su di essi.
  • Le studentesse e gli studenti consentono la costruzione di un legame emotivo con gli esseri viventi e l’analisi delle leggi e dei fenomeni dei sistemi viventi e inanimati attraverso metodi di lavoro scientifici.
  • Attraverso la comprensione degli sviluppi e delle applicazioni tecniche, le studentesse e gli studenti promuovono la riflessione e l’acquisizione di comportamenti e modi di agire propri nell’ottica della sostenibilità.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti analizzano le tematiche di NEUS mediante testi scientifici.
  • Le studentesse e gli studenti individuano le domande rilevanti per NEUS mediante ricerche personali.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano relazioni complesse della tematica NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano in modo mirato contesti di apprendimento extrascolastici per trasmettere il sapere tematico.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sul transfer di attuazioni didattiche al livello destinatario.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Insegnamento (6)
  • Formazione per il futuro (10)

Missione-suolo attraverso il tempo e lo spazio 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Giornate a blocchi
 

Semestre a tempo pieno 

4
 

Semestre a tempo parziale 

6
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti realizzano setting didattici includendo oggetti di apprendimento e questioni che si riferiscono a singole o a diverse prospettive legate ai contenuti NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti progettano i loro setting didattici sul modello della ricostruzione didattica.
  • Le studentesse e gli studenti esaminano le possibilità di incontri originali dentro e fuori dall’aula scolastica.
  • Le studentesse e gli studenti descrivono, valutano e assegnano un voto a processi e risultati dell’apprendimento sulla base dei contenuti NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti motivano la rilevanza della formazione nel contesto dello sviluppo sostenibile per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria.
  • Le studentesse e gli studenti progettano setting didattici che rendono possibile un confronto interdisciplinare con i contenuti NEUS in processi di azione e progettazione.
  • Le studentesse e gli studenti esplorano i fenomeni e gli oggetti delle scienze religiose e progettano setting didattici appropriati secondo il Piano di studio 21, riflettendo sul proprio approccio al complesso tematico delle «religioni».
  • Le studentesse e gli studenti accompagnano discussioni etiche o conversazioni filosofiche, argomentano in maniera autonoma e analizzano i processi decisionali etici in diversi contesti e sulla base di diversi quadri normativi.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di individuare le fonti adatte per l’insegnamento di un approccio critico alla storia e rispetto all’apprendimento storico, di renderle accessibili e analizzarle e di formulare nuove domande con l’aiuto della decostruzione e della ricostruzione storica.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di riconoscere e analizzare le connessioni fra fenomeni naturali, sviluppi tecnologici e la progettazione e lo sviluppo futuri dello spazio e di prendere posizione al riguardo. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti affrontano le questioni relative al potere, all’economia e alla cultura nell’ambito dei cambiamenti nel corso del tempo, esaminano le cause e gli effetti dell’azione politica, ricostruiscono il presente dal passato per orientarsi nel futuro e acquisiscono le competenze e le abilità, nonché la disponibilità a partecipare attivamente alla vita in una democrazia. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti analizzano le connessioni e le influenze reciproche tra politica, società, economia, ecologia e salute e motivano scelte (di consumo) consapevolmente responsabili rispetto allo sviluppo sostenibile.
  • Le studentesse e gli studenti distinguono tra concetti di didattica disciplinare della salute (compresa l’educazione sessuale) e di educazione al consumo e progettano setting didattici basati su di essi.
  • Le studentesse e gli studenti consentono la costruzione di un legame emotivo con gli esseri viventi e l’analisi delle leggi e dei fenomeni dei sistemi viventi e inanimati attraverso metodi di lavoro scientifici.
  • Attraverso la comprensione degli sviluppi e delle applicazioni tecniche, le studentesse e gli studenti promuovono la riflessione e l’acquisizione di comportamenti e modi di agire propri nell’ottica della sostenibilità.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti analizzano le tematiche di NEUS mediante testi scientifici.
  • Le studentesse e gli studenti individuano le domande rilevanti per NEUS mediante ricerche personali.
  • Le studentesse e gli studenti analizzano relazioni complesse della tematica NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti utilizzano in modo mirato contesti di apprendimento extrascolastici per trasmettere il sapere tematico.
  • Le studentesse e gli studenti riflettono sul transfer di attuazioni didattiche al livello destinatario.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Insegnamento (6)
  • Formazione per il futuro (10)

Pianificazione e sviluppo 

 

ECTS

2
 

Tipo di modulo 

Seminario
 

Semestre a tempo pieno 

6
 

Semestre a tempo parziale 

7
 

Competenze del settore disciplinare 

  • Le studentesse e gli studenti realizzano setting didattici includendo questioni superiori che si riferiscono a singole o a diverse prospettive legate ai contenuti NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti progettano i loro setting didattici sul modello della ricostruzione didattica
  • Le studentesse e gli studenti esaminano le possibilità di incontri originali dentro e fuori dall'aula scolastica.
  • Le studentesse e gli studenti descrivono, valutano e assegnano un voto a processi e risultati dell'apprendimento sulla base dei contenuti NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti motivano la rilevanza della formazione nel contesto dello sviluppo sostenibile per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria.
  • Tenendo conto del passato e del presente e alla luce dell'educazione allo sviluppo sostenibile, le studentesse e gli studenti si confrontano con visioni future, che consentono una partecipazione attiva ai processi di negoziazione e di progettazione democratica nell'ambito dinamico locale e globale di ambiente, società ed economia.
  • Le studentesse e gli studenti esplorano i fenomeni e gli oggetti delle scienze religiose e progettano setting didattici appropriati secondo il Piano di studio 21, riflettendo sul proprio approccio al complesso tematico delle „religioni“.
  • Le studentesse e gli studenti accompagnano discussioni etiche o conversazioni filosofiche, argomentano in maniera autonoma e analizzano i processi decisionali etici in diversi contesti e sulla base di diversi quadri normativi.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di individuare le fonti adatte per l'insegnamento di un approccio critico alla storia e rispetto all'apprendimento storico, di renderle accessibili e analizzarle e di formulare nuove domande con l'aiuto della decostruzione e della ricostruzione storica.
  • Le studentesse e gli studenti sono in grado di riconoscere e analizzare le connessioni tra i cambiamenti ambientali naturali e provocati dall'uomo, di spiegare le conseguenze dei cambiamenti e di prendere posizione in merito alla progettazione e allo sviluppo futuri dello spazio.
  • Le studentesse e gli studenti affrontano le questioni relative al potere, all'economia e alla cultura nell'ambito del cambiamenti nel corso del tempo, esaminano le cause e gli effetti dell'azione politica, ricostruiscono il presente dal passato per orientarsi nel futuro e acquisiscono le competenze e le abilità, nonché la disponibilità a partecipare attivamente alla vita in una democrazia. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti analizzano le connessioni e le influenze reciproche tra politica, società, economia, ecologia e salute e motivano scelte (di consumo) consapevolmente responsabili rispetto allo sviluppo sostenibile. Competenza ESS!
  • Le studentesse e gli studenti distinguono tra concetti di didattica disciplinare della salute (compresa l'educazione sessuale) e di educazione al consumo e progettano setting didattici basati su di essi.
  • Le studentesse e gli studenti consentono la costruzione di un legame emotivo con gli esseri viventi e l'analisi delle leggi e dei fenomeni dei sistemi viventi e inanimati attraverso metodi di lavoro scientifici.
  • Attraverso la comprensione degli sviluppi e delle applicazioni tecniche, le studentesse e gli studenti promuovono la riflessione e l'acquisizione di comportamenti e modi di agire propri nell'ottica della sostenibilità.
 

Competenze del modulo 

  • Le studentesse e gli studenti elaborano progettazioni annuali tematiche partendo da questioni relative a un luogo.
  • Le studentesse e gli studenti integrano i principi didattici della ESS nella progettazione di NEUS.
  • Le studentesse e gli studenti motivano gli incarichi stimolanti dal punto di vista cognitivo in base alla teoria
  • Le studentesse e gli studenti motivano le progettazioni di NEUS in base alla teoria.
 

Standard professionali 

  • Conoscenze e capacità in ambito disciplinare (1)
  • Insegnamento (6)
  • Formazione per il futuro (10)

Studiare all’Alta scuola pedagogica a Coira mi offre l’opportunità unica di ottenere un diploma bilingue. Questo mi permetterà in futuro di insegnare sia nella Svizzera italiana che in quella tedesca.

Valentina Perriard, studentessa

Downloads

Grazie alla formazione pratica professionale, posso collegare direttamente le conoscenze teoriche precedentemente acquisite con la pratica. La pratica in classe serve a prepararsi in modo ottimale per l’ingresso nel mondo professionale. Inoltre, si viene costantemente accompagnati e sostenuti da docenti e mentori.

Sabrina Schneller, studentessa

Ciclo di studio bachelor: Scuola dell’infanzia e scuola elementare (1. – 2.)

Vi piacerebbe incoraggiare e accompagnare le bambine e i bambini dalla scuola dell’infanzia fino alla seconda elementare? In qualità di insegnanti li aiutate a svilupparsi secondo i loro interessi. Presso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni imparate a elaborare i contenuti dal punto di vista didattico e a creare un’atmosfera positiva in classe.

maggiori informazioni

Studio: I Grigioni luogo di apprendimento

I Grigioni fanno scuola. Nella città alpina di Coira, tre scuole universitarie offrono interessanti percorsi di studio nel campo della pedagogia, della tecnica, dell'economia, del turismo e della teologia. Coira si trova alle porte della più grande regione turistica della Svizzera. Grigioni significa natura pura, trilinguismo e pluralità culturale. I percorsi verso le incantevoli località in cui si praticano gli sport estivi ed invernali sono a portata di mano. In qualità di studente:ssa dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, conoscerai il carattere e il fascino di Coira e delle regioni grigionesi, così come il plurilinguismo che si vive.

maggiori informazioni

Intervista: Selina Egloff - compatibilità tra studio e sport a livello professionale

Dopo il suo ritorno alle gare di sci, Selina Egloff ha ottenuto un sensazionale terzo posto ai campionati svizzeri di Lenzerheide. In un'intervista con Lilian Ladner, Selina spiega come l'aspirante insegnante e l'atleta di punta riescano a conciliare lo studio e lo sport, cosa la motiva e quali obiettivi si è posta.

maggiori informazioni

#HOCHtalentiert: Tra palcoscenico e aule scolastiche

Il grigionese Ivo Orlik, conosciuto anche come rapper Giganto, ha pubblicato quattro album musicali, si è esibito in oltre 100 concerti e ha raggiunto il quinto posto nelle classifiche svizzere. Con oltre 1 milione di stream su Spotify e YouTube, i suoi testi sono tra le canzoni in lingua romancia di maggior successo. Attualmente sta studiando per diventare insegnante presso l'ASP Grigioni. Lilian Ladner lo ha incontrato per un'intervista.

maggiori informazioni

#HOCHgeflogen: Dall'aereo all'aula scolastica

Jenny Muggli e Tonio Wyler stanno completando il secondo anno del ciclo di studio bachelor Scuola elementare presso l'ASP Grigioni. Ci raccontano cosa li ha spinti a lasciare il loro lavoro di assistenti di volo per diventare insegnanti di scuola elementare.

maggiori informazioni

Mobilità: International Office

L'International Office (IO) dell'ASP dei Grigioni fa parte dell'Ufficio lingue cantonali. Esso coordina i partenariati della scuola universitaria con altre istituzioni specializzate nell'istruzione in Svizzera e all'estero. L'IO e promuove la mobilità e coordina tutte le possibilità di scambio per studentesse e studenti e per il personale dell'ASP Grigioni (outgoing). Esso è anche il primo punto di contatto per persone esterne interessate a un semestre di scambio o a un programma a breve termine presso l'ASP Grigioni (incoming).

maggiori informazioni

Lavorare con i bambini mi sta a cuore. Prima di studiare per diventare insegnante di scuola elementare, ho completato un apprendistato commerciale e ho lavorato in questo settore per oltre dieci anni. Ora posso portare le conoscenze acquisite nel mio nuovo lavoro - oltre alle fondamentali conoscenze pedagogiche, disciplinari e di didattica disciplinare che ho imparato.

Manuel Mark, ex studente

Abilitazioni all‘insegnamento: Studi in ambiti supplementari

Siete un insegnante qualificata:o e vorreste insegnare in altre discipline e gradi scolastici? Con gli studi in ambiti supplementari presso l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni potete ottenere l’abilitazione all’insegnamento. Oppure desiderate un riconoscimento a livello nazionale per il vostro diploma di insegnante conseguito all’estero? Attraverso le misure compensatorie individuali dell’ASP Grigioni potrete conseguire il vostro obiettivo.

maggiori informazioni

Studiare e lavorare all'ASP Grigioni: Il nostro campus

Il campus dell'ASP Grigioni unisce la vita urbana alla tranquillità alpina. Qui si impara, si insegna, si lavora e si fa ricerca in un ambiente stimolante, con vista sulla città e sulle montagne.

maggiori informazioni

Contatto

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.