Comunicato stampa
Grande successo per i campi estivi all’ASP Grigioni

Durante le vacanze all’ASP Grigioni sono accadute molte cose: mentre più di 60 allieve e allievi si sono immersi nel mondo delle tecnologie digitali durante gli i-CAMPs, 13 giovani autrici e autori hanno esercitato le loro capacità durante il campo di scrittura.

i-CAMPs: dal primo robot al progetto del labirinto 

Oltre 60 allieve e allievi dalla classe terza alla classe nona hanno partecipato agli i-CAMPS di quest’anno, un numero mai raggiunto prima, approfittando delle vacanze scolastiche per ampliare le loro capacità di risoluzione dei problemi e le loro conoscenze informatiche. In tre livelli, a seconda dell’età e dell’esperienza, le allieve e gli allievi hanno lavorato con strumenti digitali, programmato robot LEGO, sviluppato progetti propri e risolto compiti complessi.
I docenti dell’ASP Grigioni e uno studente del ciclo di studio master del PF di Zurigo hanno condotto i workshop. Studentesse e studenti dell’ASP Grigioni hanno accompagnato le bambine e i bambini nei gruppi, acquisendo così una preziosa esperienza in ambito didattico. «L’atmosfera positiva che ha caratterizzato l’apprendimento, incentrata sulla curiosità e sulla creatività, ha fornito preziosi spunti non solo alle e ai partecipanti, ma anche a noi accompagnatori e accompagnatrici. Gli i-CAMPs hanno dimostrato in modo impressionante il potenziale che le e i giovani possono sviluppare quando hanno la possibilità di imparare in modo autonomo e giocoso», afferma Parvaneh Babari, responsabile del progetto e collaboratrice scientifica presso l’ASP Grigioni.

Campo di scrittura: dare vita alle storie

Mentre le e i partecipanti agli i-CAMPs si dedicavano alla programmazione e alla sperimentazione, 13 bambine e bambini di età compresa tra i 10 e i 13 anni si sono immersi nel mondo delle parole durante il campo di scrittura. Si sono trasformati in giovani autori e autrici, pieni di creatività e voglia di scoprire. «Nel nostro mondo digitale frenetico, la scrittura è come un’isola tranquilla, un luogo dove rifugiarsi e ricaricare le energie», afferma Irina Lutz, responsabile del progetto e direttrice dell’ufficio lingue cantonali dell’ASP Grigioni. L’autrice ed esperta responsabile del campo di scrittura Patrizia Parolini e una studentessa dell’ASP hanno accompagnato le bambine e i bambini, con sensibilità e fornendo input creativi per sostenere i giovani talenti nella scrittura. «Di solito non servono molti consigli. È sufficiente un contesto stimolante affinché le bambine e i bambini acquisiscano fiducia nella loro scrittura e le loro storie crescano da sole», afferma Parolini. Il momento clou del campo di scrittura è stata una lettura alla quale sono stati invitati anche genitori, fratelli e sorelle. Durante questa occasione le e i partecipanti hanno presentato le loro opere: storie su mondi magici, animali parlanti, avventure coraggiose e molto altro. I testi hanno dimostrato grande immaginazione e autentico piacere nella scrittura.

Visto il grande successo, il campo estivo sarà ripetuto anche nell’estate 2026.

: Progetti MINT

Con la promozione MINT, l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni mira a garantire che le e gli insegnanti all’inizio della loro professione o già in attività abbiano familiarità con le nuove tecnologie, siano in grado di applicarle e di utilizzarle in classe. Le e gli insegnanti sono entusiasti dei contenuti MINT e sono in grado di promuovere efficacemente queste competenze nei loro studenti.

maggiori informazioni

Cattedra: Didattica della matematica

La cattedra di Didattica della matematica e il gruppo di lavoro MINT sono impegnati nell'insegnamento e nella ricerca in matematica e informatica. I membri del gruppo sono impegnati nell'insegnamento di vari moduli di matematica e informatica e offrono anche corsi regolari di formazione continua. La ricerca si concentra su questioni scientifiche attuali relative all'insegnamento e all'apprendimento con strumenti matematici digitali e ambienti di apprendimento MINT extrascolastici. Ciò include anche lo sviluppo e la sperimentazione di ambienti di apprendimento digitali in classe.

maggiori informazioni

Contatto

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.