Intervista
Formazione pratica professionale: «Ogni anno coordiniamo 700 posti di tirocinio nelle scuole»

Alessandra Savino è corresponsabile della formazione pratica professionale presso l'ASP Grigioni. Nell'intervista parla dei vantaggi dei tirocini per le studentesse e gli studenti, le e gli insegnanti di tirocinio e le scuole e illustra le principali sfide nell'organizzazione dei posti di studio.

In che modo le sue precedenti esperienze come insegnante, insegnante di tirocinio e dirigente di scuola influenzano il suo lavoro attuale? ? 

Nei miei ruoli precedenti, avevo una visione limitata dei collegamenti all'interno dell'ASP Grigioni. Ad esempio, non sapevo quando quali punti chiave della formazione venissero fissati. Le studentesse e gli studenti arrivavano e io lavoravo con loro secondo le mie condizioni quadro. Queste sono diverse, ad esempio, in una scuola a livello complessivo rispetto a una singola classe. Oggi, in qualità di co-responsabile della formazione pratica professionale, rifletto sempre sul concetto di formazione alla luce delle mie esperienze precedenti. Ogni scuola ha condizioni diverse, adotta stili di insegnamento diversi ed è caratterizzata da insegnanti di età diverse. Per me è importante che sia le e gli insegnanti di tirocinio che le studentesse e gli studenti riconoscano che esistono diversi modi di insegnare.  

Alessandra Savino è co-responsabile della formazione pratica professionale presso l'ASP Grigioni. È un'insegnante di scuola elementare qualificata e ha lavorato come insegnante di tirocinio e dirigente di scuola in diverse scuole del Cantone dei Grigioni. La sua pluriennale esperienza professionale nelle scuole confluisce oggi nel suo lavoro attuale: insieme alla sua collega Alexandra Zaugg, fornisce consulenza alle e agli insegnanti di tirocinio nell'accompagnamento di studentesse e studenti, sostienendoli durante la loro formazione bachelor ed è referente per le direzioni delle scuole nel campo dei tirocini.

Come è cambiata la pratica professionale nel corso degli anni?    

Si è evoluta dal punto di vista dei contenuti. Il riferimento alla pratica professionale ha sempre avuto un ruolo importante nella formazione presso l'ASP Grigioni. Oggi studentesse e studenti assolvono ogni anno accademico un tirocinio professionale che si basa su quello precedente. Inoltre, durante i tirocini è possibile mettersi alla prova in diversi livelli scolastici e trovare così quello in cui ci si sente sicuri e a proprio agio. Entro la fine del primo semestre è anche possibile cambiare il ciclo di studio scelto.    

 

Come si preparano le studentesse e gli studenti al tirocinio?  

Vengono suddivisi in gruppi di apprendimento tenendo conto di criteri geografici e linguistici. Ogni gruppo viene assegnato a un:a mentore dell'ASP Grigioni. Questi dispongono di esperienza comprovata nel settore e sono responsabili, tra l'altro, della settimana di studio che precede il tirocinio, la quale serve per la progettazione e la preparazione.

Durante il tirocinio, le e gli insegnanti di tirocinio supportano studentesse e studenti con discussioni preliminari e successive alle lezioni. Questi ultimi registrano le loro esperienze insieme alle comprove di apprendimento in un portfolio. Dopo il tirocinio, riflettono insieme al:la mentore nel gruppo di studio sugli aspetti prioritari di sviluppo personale scelti individualmente. Questi potrebbero essere, ad esempio: «Assegnare compiti chiari» o «Esercitarsi nella gestione della classe».

Inoltre, le studentesse e gli studenti hanno a disposizione la nostra piattaforma online Mahara, dove possono trovare letteratura su una vasta gamma di argomenti o aspetti prioritari di sviluppo. Si tratta di un servizio utile, messo a punto dalle nostre e dai nostri docenti. Se penso che 20 anni fa dovevamo ancora cercare argomenti specifici nelle biblioteche!  

Formazione professionale pratica presso l'ASP Grigioni 


I tirocini professionali hanno sempre rivestito un ruolo importante nella formazione all'ASP Grigioni, che è una delle scuole universitarie pedagogiche svizzere con la percentuale più alta di tirocini professionali durante il corso di studi. Durante il ciclo di studio bachelor, le studentesse e gli studenti assolvono circa un terzo della loro formazione nelle scuole. Già dalla prima settimana di studio, le e i futuri insegnanti della scuola dell'infanzia e elementare entrano in classe, accompagnati da mentori e insegnanti di tirocinio sul posto. Attualmente, l'Alta scuola pedagogica collabora con oltre 40 scuole all'interno e all'esterno del Cantone dei Grigioni e coordina circa 700 posti di tirocinio. La rete viene costantemente ampliata. 

Cosa contraddistingue un buon tirocinio? 

Un primo requisito importante è che la direzione scolastica sia aperta ai tirocinanti. Questo ci apre le porte delle scuole. Purtroppo ci sono ancora scuole che non offrono tirocini professionali. In secondo luogo, sono le e gli insegnanti motivati che contribuiscono alla formazione delle nostre studentesse e dei nostri studenti. E in terzo luogo: un tirocinio professionale ha successo quando si parla apertamente delle situazioni didattiche e le studentesse e gli studenti ottengono risultati evidenti nell'apprendimento. Questo vale anche per le situazioni che non hanno funzionato. Perché se si edulcorano le cose, non si ottiene nulla. In definitiva, ci vuole motivazione da tutte le parti: direzione scolastica, insegnanti tirocinanti e studentesse e studenti. In questo modo anche le bambine e i bambini ne traggono vantaggio e si crea una situazione vantaggiosa per tutti. 

 

I posti di tirocinio dipendono sempre dall'impegno della direzione scolastica?  

Ci sono anche insegnanti che si offrono indipendentemente dalla direzione scolastica, poiché non sono affiliati ad alcuna scuola partner. Naturalmente ne siamo molto contenti. Tuttavia, nella maggior parte dei casi sono le direzioni scolastiche a motivare in modo mirato le e gli insegnanti ad accogliere tirocinanti. Le direzioni ricoprono una posizione chiave. 

 

Le scuole possono impiegare le e i tirocinanti come forza lavoro nelle classi, alleggerendo così il carico di lavoro del corpo insegnante?  

No, a differenza di quanto avviene in molti settori dell'economia. L'impegno richiesto alle e agli insegnanti di tirocinio non è da sottovalutare. Per questo motivo ricevono un compenso: le e gli insegnanti di tirocinio qualificati ricevono un importo forfettario di 350 franchi per ogni settimana di tirocinio, quelli non qualificati 300 franchi. Anche le scuole partner ricevono un piccolo rimborso spese di 100 franchi per ogni tirocinio. 

 

Come convince le e i dirigenti delle scuole?  

Attualmente abbiamo oltre 40 scuole partner nei Grigioni, nella valle del Reno sangallese, a Glarona, in Ticino e anche nel Liechtenstein. Con l'aumento del numero di iscrizioni, abbiamo bisogno di un numero sempre maggiore di posti di tirocinio. Al momento ne coordiniamo 700. Per ottenerne di nuovi, visito personalmente le direzioni scolastiche, mi presento e spiego loro il nostro concetto di formazione e la necessità dei tirocini. La creazione e la cura di una rete di relazioni facilitano la ricerca di ulteriori posti di tirocinio. In definitiva, anche le scuole traggono vantaggio dall'occupazione dei posti vacanti. Forse un'ex tirocinante si candida perché conosce già la scuola. E allo stesso tempo le direzioni conoscono già le candidate e i candidati in questione. 

 

In cos'altro consiste il suo lavoro?  

Il mio lavoro consiste principalmente nel coordinamento di un gran numero di posti di tirocinio. Ci sono sempre delle disdette, ad esempio a causa di cambiamenti di lavoro, gravidanze o corsi di formazione continua. In questi casi siamo chiamati a trovare nuovi posti di tirocinio. Inoltre, bisogna organizzare anche le settimane di studio con le e i mentori. Infine, ci sono compiti relativi al riaccreditamento e alla garanzia della qualità.  

 

La formazione per diventare insegnante di tirocinio dura un anno. Perché vale la pena seguire questa formazione?  

L'obiettivo della formazione è quello di consentire alle e agli insegnanti di tirocinio di accompagnare e valutare in modo professionale studentesse e studenti dell'ASP Grigioni durante i tirocini. Essi imparano a conoscere il concetto di formazione e ricevono gli strumenti necessari per discutere le situazioni didattiche prima e dopo il tirocinio. In questo modo parliamo tutti la stessa lingua quando si tratta di sviluppo dell'insegnamento. Inoltre, vengono approfondite le competenze comunicative in materia di accompagnamento e consulenza, il che è vantaggioso anche in altri ambiti della vita.    

Desiderate offrire posti di tirocinio nella vostra scuola?   
Contattateci. Saremo lieti di fornirvi la nostra consulenza. 

Alessandra Savino e Alexandra Zaugg
Direzione Formazione pratica professionale  

alessandra.savino@phgr.ch
+41 81 354 03 55

alexandra.zaugg@phgr.ch
+41 81 553 01 87

Formazione pratica professionale: Formazione per diventare insegnante di tirocinio

Come insegnante di tirocinio, insegnerete a livello di scuola obbligatoria e contribuirete alla formazione pratica professionale delle e dei futuri insegnanti. Durante la formazione, imparerete come accompagnare e valutare in maniera professionale le studentesse e gli studenti dell’Alta scuola pedagogica dei Grigioni durante il loro tirocinio.

maggiori informazioni

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.