Data
16.05.2024
Orario
18:30 - 20:00
Luogo
Landquart, Bibliothek
Organizzatore
CSEM, Höhere Fachschule Südostschweiz ibW
Contenuto del programma
Il cambiamento climatico non è più dietro l'angolo, è già avvenuto. Senza invito, ma non senza colpa. Con il piano d'azione Green Deal Graubünden, la Rezia è diventata il primo Cantone a impegnarsi per diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Grazie alla nostra geografia, abbiamo i migliori presupposti per fare il primo passo in questa direzione in termini di mobilità. Impossibile, pensate, con così tante montagne? Parleremo di tecnologie e applicazioni per la decarbonizzazione dei trasporti nei Grigioni e lo scopriremo - unitevi a noi per un'entusiasmante tavola rotonda e per un aperitivo finale.
Referenti
- Remi Crameri, ibW, vicedirettore ed esperto di elettromobilità
- Silvan Pleisch, Ufficio dell'energia e dei trasporti Cantone dei Grigioni (AEV), manager di progetto Trasporto pubblico
- Daniel Vincenz, Novaziun AG, fondatore
Moderation: David Schmid, CSEM, Responsabile Sviluppo Regionale
Pubblico di riferimento
Manifestazione pubblica
Serie di eventi del Caffè scientifico Grigioni
I caffè sono sempre stati luoghi d'incontro popolari per discutere di attualità e scambiare opinioni. Senza presentazioni o podio, le esperte e gli esperti discutono con il pubblico di argomenti scientifici di particolare importanza per i Grigioni.
Si tratta di un dialogo aperto tra tutti le e i partecipanti. L'ingresso è libero.
Iniziatore e coordinatore
La serie di eventi Caffè scientifico promossa dalla Fondazione Science et Cité in varie scuole universitarie della Svizzera, mira a consentire al pubblico uno scambio a livello personale con la scienza e con scienziate, scienziati, ricercatrici e ricercatori di diverse discipline, con l'obiettivo di abbattere le barriere tra la ricerca a livello universitario e il pubblico in generale. Il dialogo diretto rende tangibili i benefici generali della ricerca nelle scuole universitarie e negli istituti di ricerca e rende evidente il legame tra la vita quotidiana e le scoperte scientifiche. La serie di eventi è coordinata da Academia Raetica, l'associazione per la promozione della scienza, della ricerca e dell'istruzione nel Cantone dei Grigioni e nell'area circostante.