Data
22.08.2024
Orario
20:00 -
Luogo
Davos, Kulturplatz, Promenade 58C
Organizzatore
Naturforschende Gesellschaft Davos, Wissensstadt Davos
Contenuto del programma
L'etichetta «CO2-neutral» è associata a prodotti e servizi rispettosi del clima. Ma «CO2-neutral» è sufficiente oppure la CO2 deve essere rimossa dall'atmosfera e stoccata in «impianti di stoccaggio» per raggiungere gli obiettivi climatici?
Relatori
- Dr. Stefan Finsterle, Idrogeologo ed esperto di depositi di stoccaggio
- Dr. Peter Richner, Responsabile della nuova iniziativa di ricerca dell'EMPA «Mining the Atmosphere»
- Dr. Jan Sedlacek, Modellatore climatico presso il PMOD/WRC
Moderatrice: Birgit Ottmer,repsonsabile comunicazione, WSL
Pubblico di riferimento
Manifestazione aperta
Serie di eventi del Caffè scientifico Grigioni
I caffè sono sempre stati luoghi d'incontro popolari per discutere di attualità e scambiare opinioni. Senza presentazioni o podio, le esperte e gli esperti discutono con il pubblico di argomenti scientifici di particolare importanza per i Grigioni.
Si tratta di un dialogo aperto tra tutti le e i partecipanti. L'ingresso è libero.
.
Iniziatore e coordinatore
La serie di eventi Caffè scientifico promossa dalla Fondazione Science et Cité in varie scuole universitarie della Svizzera, mira a consentire al pubblico uno scambio a livello personale con la scienza e con scienziate, scienziati, ricercatrici e ricercatori di diverse discipline, con l'obiettivo di abbattere le barriere tra la ricerca a livello universitario e il pubblico in generale. Il dialogo diretto rende tangibili i benefici generali della ricerca nelle scuole universitarie e negli istituti di ricerca e rende evidente il legame tra la vita quotidiana e le scoperte scientifiche. La serie di eventi è coordinata da Academia Raetica, l'associazione per la promozione della scienza, della ricerca e dell'istruzione nel Cantone dei Grigioni e nell'area circostante.