Abbiamo quindi bisogno di più matematica a scuola?
Sì, ma non solo di più ore. È importante che i contenuti della matematica siano insegnati in modo interdisciplinare e interconnesso. La matematica è ovunque. È importante che i concetti matematici fondamentali, come le simmetrie e le relazioni funzionali, diventino chiari alle e agli apprendenti durante le lezioni, nel senso di un insegnamento MINT integrativo, in modo che lo sviluppo delle competenze possa poggiare su un'ampia base.
Quali conclusioni si possono trarre dai risultati dello studio PISA per l'insegnamento nelle scuole?
L'attuale studio dell'OCSE fornisce una panoramica dei livelli di competenza delle e degli apprendenti di tutto il mondo, in particolare per quanto riguarda le competenze in matematica e scienze. Le allieve e gli allievi svizzeri si posizionano costantemente a un livello elevato. Tuttavia, sono necessari ulteriori sforzi per mantenere questa posizione. Due aspetti chiave che possono contribuire a questo obiettivo sono il maggiore uso dei media digitali nell'insegnamento e nell'apprendimento e la promozione delle capacità di risoluzione dei problemi.
Quali risultati sono emersi dalla ricerca in relazione all'efficacia dell'insegnamento MINT?
Un approccio integrato e interconnesso è particolarmente favorevole a un insegnamento sostenibile delle materie MINT. Inoltre, i risultati delle ricerche attuali dimostrano l'importanza dell'orientamento alla pratica e all'applicazione in questo settore, in quanto le e gli apprendenti mostrano maggiore interesse e migliori prestazioni quando vedono come le materie possono contribuire a risolvere i problemi del mondo reale. Inoltre, i media digitali offrono nuove possibilità, come le simulazioni o i laboratori online, che rendono l'apprendimento più vivo e interattivo.
Quali approcci stanno adottando altri Paesi, in particolare la Germania?
L'ultimo rapporto dell'OCSE «Digital Education Outlook 2023» mostra come le scuole di tutto il mondo possono utilizzare le tecnologie digitali per migliorare i propri sistemi educativi. Due sono le questioni chiave che attualmente preoccupano tutti i Paesi: come promuovere le competenze digitali delle e degli insegnanti e quali linee guida e misure di protezione sono necessarie per consentire un uso efficace ed equo dell'IA nell'istruzione.
Cosa può imparare la Svizzera dagli altri Paesi?
Come in Svizzera, anche in Germania la digitalizzazione del sistema formativo è una sfida importante. L'attuale programma di finanziamento tedesco «Basis-DigitalPakt Schule 2019 bis 2024» comprende 5 miliardi di euro. Tuttavia, un buon finanziamento non è sufficiente. Il primato della pedagogia deve essere decisivo. La scelta del mezzo digitale deve perseguire obiettivi pedagogici.
Abbiamo bisogno di nuove strategie per garantire un numero sufficiente di personale specializzato nel settore MINT in futuro?
La promozione precoce è importante, poiché le basi per un forte interesse e solide competenze nelle materie MINT vengono gettate all'età della scuola elementare. I programmi educativi che rendono divertente la scoperta e la sperimentazione sono fondamentali per la scelta di successive carriere nel campo MINT. Dalla ricerca sappiamo anche che le e gli insegnanti sono un fattore chiave. Le loro qualifiche e il loro impegno sono decisivi per la qualità dell'insegnamento MINT. La formazione continua e il supporto professionale possono aiutare le e gli insegnanti a organizzare l'insegnamento in modo più efficace e a veicolare contenuti aggiornati. L'ASP Grigioni offre quindi un programma completo di formazione continua.