Due giovani su tre in Svizzera scelgono la formazione professionale di base, che costituisce il fondamento per l'apprendimento permanente e apre un'ampia gamma di prospettive di carriera. Le possibilità sono molte. Secondo la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI), le neodiplomate e i neodiplomati hanno circa 245 professioni tra cui scegliere.
«La scelta di diverse professioni è davvero ampia e le e i giovani spesso non hanno una conoscenza approfondita dei vari settori professionali», afferma Dinesh Rajakaruna, direttore amministrativo dell'ASP Grigioni. Con la giornata di prova per l'apprendistato, che si svolge una volta all'anno, l'istituzione vuole dare alle e ai giovani interessati a una carriera l'opportunità di conoscere meglio le diverse professioni, sia dal punto di vista teorico che pratico, attraverso l'accompagnamento di vari responsabili della formazione e di apprendisti dell'ASP Grigioni.
L'ultima giornata di prova si è svolta il 25 aprile 2024. La scuola universitaria ha aperto le sue porte alle e ai giovani che si trovano nel bel mezzo del processo di scelta professionale. 15 allieve e allievi della regione di Coira hanno avuto l'opportunità di trascorrere una giornata immersi in diverse professioni e di familiarizzare con la vita lavorativa quotidiana dell'Alta scuola pedagogica: impiegata:o di commercio, informatica:o settore sviluppo di applicazioni, gestrice/gestore informazione e documentazione e operatore informatico/operatrice informatica TIC.
«Con questa campagna, promuoviamo attivamente la formazione delle giovane apprendiste e dei giovani apprendisti e diamo prova di responsabilità sociale. Inoltre, apprendiste e apprendisti portano sempre nuove idee e una ventata di aria fresca nella nostra scuola e garantiscono una struttura equilibrata in quanto a età», afferma Rajakaruna. La formazione di giovani apprendiste e apprendisti rappresenta quindi anche un prezioso investimento nel futuro per l'ASP Grigioni. Non solo perché la formazione professionale è una tappa importante nella vita di molti giovani, ma anche perché rappresenta una misura efficace per contrastare in modo proattivo l'attuale carenza di personale qualificato.