Serie di eventi
Caffé scientifico 2024: «La luce - dal punto di vista dell'arte, della medicina e dell'industria»
Data
30.08.2024
Orario
18:30 -
Luogo
Pontresina, Hotel Walther, Via Maistra 215
Organizzatore
Pontresina Cultura, Academia Raetica, Societed engiadinaisa da scienzas natürelas SESN
Contenuto del programma
Chiunque ne abbia fatto esperienza parla della luce dell'Engadina. Ma cos'è la luce e cosa significa questo fenomeno per l'arte, la medicina e l'industria? Che effetto ha la luce, o l'assenza di luce, su noi esseri umani? Quanto e quale tipo di energia è contenuta nella luce e per cosa possiamo usare la luce oggi? Il Caffé scientifico Grigioni in Engadina esplora queste e altre domande.
Alle 17.30, presso il Museo Alpino di Pontresina, si terrà una speciale visita guidata alla mostra «Guido Baselgia: Im Auge des Lichts». Ingresso: gratuito
Relatori e relatrici
- Guido Baselgia, Fotografo e artista, Pontresina, vincitore del Premio Cultura del Cantone dei Grigioni
- Dr. Mirella Carbone, Direttrice artistica del Museo Segantini di St. Moritz, scienziata culturale presso l'Istituto di Ricerca sulla cultura Grigione
- Dr. Estelle Nahia Hauser, Psicologa e psicoterapeuta
- Prof. dr. Tobias Leutenegger, Scuola universitaria professionale Grigioni, Responsabile ciclo di studi BSc Photonics
Moderazione: Barbara Haller Rupf, Academia Raetica
Pubblico di riferimento
Manifestazione aperta
Serie di eventi del Caffè scientifico Grigioni
I caffè sono sempre stati luoghi d'incontro popolari per discutere di attualità e scambiare opinioni. Senza presentazioni o podio, le esperte e gli esperti discutono con il pubblico di argomenti scientifici di particolare importanza per i Grigioni.
Si tratta di un dialogo aperto tra tutti le e i partecipanti. L'ingresso è libero.
Iniziatore e coordinatore
La serie di eventi Caffè scientifico promossa dalla Fondazione Science et Cité in varie scuole universitarie della Svizzera, mira a consentire al pubblico uno scambio a livello personale con la scienza e con scienziate, scienziati, ricercatrici e ricercatori di diverse discipline, con l'obiettivo di abbattere le barriere tra la ricerca a livello universitario e il pubblico in generale. Il dialogo diretto rende tangibili i benefici generali della ricerca nelle scuole universitarie e negli istituti di ricerca e rende evidente il legame tra la vita quotidiana e le scoperte scientifiche. La serie di eventi è coordinata da Academia Raetica, l'associazione per la promozione della scienza, della ricerca e dell'istruzione nel Cantone dei Grigioni e nell'area circostante.