Data
05.09.2024
Orario
18:30 -
Luogo
Chur, RTR Radiotelevisiun Svizra Rumantscha, Masanserstrasse 2
Organizzatore
Academia Raetica
Contenuto del programma
A differenza del modello economico lineare, l'obiettivo dell'economia circolare è quello di mantenere in circolazione le cose e i materiali il più a lungo possibile. Se un prodotto deve consumare il minor numero possibile di risorse durante il suo intero ciclo di vita, è necessario un ripensamento fin dall'inizio. Con l'eco-design, le considerazioni ambientali vengono incorporate nello sviluppo dei prodotti fin dall'inizio.
Si discuteré dello stato attuale e del futuro dell'economia circolare nella ricerca, nell'edilizia, nel commercio al dettaglio, nel turismo e, non da ultimo, nella finanza - anche con uno sguardo ai Grigioni:
- David Gartmann, Banca Cantonale Grigione, specialista di sostenibilità
- Margrit Geiger, Architetto Dipl. FH, attivista dell'argilla, biologo edile IBN
- Hans-Martin Heierling, Rivenditore di articoli sportivi e specialista di scarponi da sci
- Prof. Aurelia Kogler, Scuola universitaria professionale dei Grigioni, professore di Turismo
- Prof. dr. Tobias Luthe, Politecnico di Zurigo
Moderazione: Barbara Haller Rupf, Academia Raetica
Pubblico di riferimento
Manifestazione aperta
Serie di eventi del Caffè scientifico Grigioni
I caffè sono sempre stati luoghi d'incontro popolari per discutere di attualità e scambiare opinioni. Senza presentazioni o podio, le esperte e gli esperti discutono con il pubblico di argomenti scientifici di particolare importanza per i Grigioni.
Si tratta di un dialogo aperto tra tutti le e i partecipanti. L'ingresso è libero.
Iniziatore e coordinatore
La serie di eventi Caffè scientifico promossa dalla Fondazione Science et Cité in varie scuole universitarie della Svizzera, mira a consentire al pubblico uno scambio a livello personale con la scienza e con scienziate, scienziati, ricercatrici e ricercatori di diverse discipline, con l'obiettivo di abbattere le barriere tra la ricerca a livello universitario e il pubblico in generale. Il dialogo diretto rende tangibili i benefici generali della ricerca nelle scuole universitarie e negli istituti di ricerca e rende evidente il legame tra la vita quotidiana e le scoperte scientifiche. La serie di eventi è coordinata da Academia Raetica, l'associazione per la promozione della scienza, della ricerca e dell'istruzione nel Cantone dei Grigioni e nell'area circostante.