L'attuale proposta progettuale ha l'obiettivo di rafforzare le collaborazioni e gli scambi tra diversi istituti di istruzione superiore e laboratori viventi già attivi nelle aree tra i Cantoni Ticino e Grigioni, nelle zone alpine. Questo soprattutto per quanto riguarda la comunicazione, la sensibilizzazione e l'educazione allo sviluppo sostenibile e all'ecologia alpina. Il focus del progetto è la creazione di un percorso sentieristico che colleghi le diverse realtà coinvolte (Airolo, Val Piora, Lucomagno, Surselva, Olivone, Valle di Blenio, San Bernardino, Rheinwald, Splügen, Soazza, Lostallo). Il percorso effettivo sarà definito nei dettagli con i vari partner. Lungo il percorso, nelle aree in cui sono attivi i partner del progetto, verrebbero sviluppati sei sentieri tematici e contributi a un paio di mostre riguardanti lo sviluppo sostenibile e l'ecologia in ambiente alpino. Questi progetti tangibili sarebbero il punto di partenza per organizzare eventi, escursioni e corsi interdisciplinari sullo sviluppo sostenibile, anche attraverso l'apprendimento trasformativo, per diversi curricula, nonché corsi di formazione continua per il personale docente delle università. Attraverso un sito web, si potrebbero raccogliere informazioni rilevanti, creando un link che dia visibilità ai percorsi tematici e ai contenuti delle mostre, nonché alle attività progettuali degli istituti di istruzione superiore e degli altri partner coinvolti. Uno degli obiettivi principali sarebbe anche il rafforzamento dei Laboratori viventi (ad esempio San Bernardino Lab, Surselva Lab, AFLS, Casa della Sostenibilità, CBA) attraverso la realizzazione di varie attività e corsi legati alla sostenibilità nel contesto alpino.