Serie di eventi
Tesori naturali e culturali tra nord e a sud

La serie di eventi bilingue nasce dall'associazione paradisea ed è organizzata in stretta collaborazione con le Associazioni turistiche del Moesano, del Rheinwald e della Viamala. Gli eventi sono rivolti agli abitanti del luogo, agli esperti e ai turisti di diverse fasce d'età e riguardano temi naturali e culturali. Aspetti centrali sono le conferenze e le escursioni con gli esperti. Alcuni eventi si basano sul programma formativo Paradisea (progetto LAB). Il bilinguismo (tedesco e italiano) gioca un ruolo fondamentale negli eventi LAB, per sottolineare la diversità culturale della regione.

Obiettivi

Il progetto intende valorizzare il patrimonio naturale e culturale a sud e a nord del Passo del San Bernardino attraverso la divulgazione di informazioni scientifiche. Mira a sensibilizzare la popolazione locale e i visitatori della regione sull'importanza e la protezione di questi beni. I membri locali dell'associazione Paradisea (uno degli otto partner del LAB) e altri attori locali (ad esempio le associazioni turistiche) sono coinvolti attivamente nella pianificazione e nella realizzazione dei singoli eventi. L'obiettivo è quello di creare un legame tra lo spazio abitativo, la comunità di vita e le destinazioni turistiche, al fine di presentare la regione come un luogo dinamico e invitante, aumentandone così l'attrattività. Il progetto promuove inoltre lo scambio, la coesione e lo sviluppo tra le regioni settentrionali e meridionali del Cantone Grigioni e Ticino.

Visione

A lungo termine è prevista l'organizzazione di una serie di eventi bilingue di alta qualità di richiamo regionale. L'obiettivo è quello di fornire informazioni sull'importanza e la promozione della diversità naturale e culturale.

Programma 2025

In estate, la serie di eventi si concentra sui tesori naturali a nord e a sud del Passo del San Bernardino. Questa iniziativa mira a informare le persone sull'importanza, le minacce e la promozione della biodiversità e a motivarle a contribuire attivamente alla sua protezione.

 

Serie di eventi: Laboratorio vivente: Escursione naturalistica – il mondo degli insetti nella zona palustre San Bernardino.

Insieme alla Società Entomologica della Svizzera Italiana (SEG), partiamo per un'escursione in un paesaggio palustre di importanza nazionale e scopriamo l'affascinante mondo degli insetti.

maggiori informazioni

Serie di eventi: Laboratorio vivente: esposizione d’arte con opere di Caterina Bogo e Silke Thal

maggiori informazioni

Serie di eventi: Laboratorio vivente: tavola rotonda – cambiamenti climatici in montagna

maggiori informazioni

San Bernardino Lab: progetti transdisciplinari nella periferia alpina: San Bernardino Lab

Una cooperazione tra l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, l’associazione paradisea e i Comuni di Mesocco, Rheinwald, Soazza e Sufers

maggiori informazioni

Contatto

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.