Progetto scolastico ValurNatur

Lavoriamo per la nostra preziosa natura! Il Lab San Bernardino realizza attività di educazione per lo sviluppo sostenibile in territorio di importanza nazionale.

Il Lab San Bernardino realizza attività di educazione per lo sviluppo sostenibile in territorio di importanza nazionale. Ciò avviene in coordinazione con la Fondazione Terraviva e grazie al finanziamento dell'Ufficio per la Natura e l'Ambiente dei Grigioni. Durante interessati spedizioni, gli alunni e le alunne imparano molto sulla flora e sulla fauna e vengono coinvolti attivamente nella salvaguardia della natura e delle specie. La natura ha bisogno dei giovani e anche dei meno giovani!

La natura non è solo natura selvaggia. Molte specie animali e vegetali dipendono dal paesaggio coltivato e quindi da biotopi regolarmente utilizzati e mantenuti. Ciò richiede spesso un lavoro manuale. Si tratta di un lavoro che di solito comporta un notevole dispendio di tempo e che viene sempre più spesso trascurato. Molte specie perdono la loro dimora e quindi il loro habitat. Anche le cosiddette neofite minacciano la biodiversità autoctona e devono essere tenute regolarmente sotto controllo. Le tante mani di una classe scolastica possono essere d’aiuto. Gli alunni imparano molto sulla flora e sulla fauna e vivono momenti unici nella natura. L'evento può anche promuovere la coesione della classe nel senso di un'esperienza di gruppo. L'attività può anche promuovere la coesione della classe nel senso di un'esperienza di gruppo. La classe riceve un bel riconoscimento per il lavoro svolto.

Obiettivi

Oltre alla valorizzazione e al mantenimento delle riserve naturali, il progetto «ValurNatur» persegue altri obiettivi:

  • Gli alunni imparano a conoscere un'area preziosa nel loro territorio e ad apprezzarne la funzione.
  • Gli alunni lavorano insieme all'aria aperta.
  • Gli alunni si avvicinano alla protezione delle specie e dei biotopi e riconoscono l'importanza e gli sforzi necessari per preservare la biodiversità.
  • Gli alunni vivono una giornata straordinaria fuori dall'aula.


Idealmente, l'impegno della scuola permane a lungo termine. In questo modo, la scuola condivide la responsabilità della salvaguardia del territorio o di un singolo biotopo. Queste attività extra-scolastiche sono compatibili con il Piano di studio 21 e possono essere ulteriormente sviluppate in classe.

Livello destinatario

Il programma ValurNatur è rivolto principalmente al 3° ciclo, ma sono possibili anche incarichi nel 2° ciclo (dalla 5a classe).

Organizzazione

In coordinazione col Comune di Mesocco, il Lab San Bernardino ha organizzato l’elaborazione di un piano d'azione per migliorare lo stato ecologico di diverse torbiere all'interno della zona Paludi del San Bernardino (Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d'importanza nazionale, oggetto 1912). Alcune delle misure pianificate sono attuate da scolaresche nell'ambito del progetto ValurNatur. A seconda della difficoltà dei lavori sono coinvolti anche dei civilisti. Il progetto ValurNatur è sostenuto dell'Ufficio per la Natura e l'Ambiente dei Grigioni ed è coordinato dalla Fondazione Terraviva.

Inventario federale dei paesaggi e dei monumenti naturali d’importanza nazionale

Gli obiettivi prioritari dell’inventario sono tanto la conservazione della varietà e specificità caratteristiche del paesaggio, quanto la promozione del riposo quotidiano e dell’identificazione della popolazione con il paesaggio, nonché l’incremento di un turismo sostenibile. La regione del Passo del San Bernardino vanta ben due vaste zone, protette da questo pregevole inventario. La Sorgente del Reno e il valico del San Bernardino (oggetto 1907) è stata inventariata nel 1977.  Le Paludi del San Bernardino (oggetto 1912) entrano a far parte dell’inventario nel 1996. Quest’ultima superfice di 347 ettari racchiude attorno al villaggio di San Bernardino un paesaggio riccamente articolato, contraddistinto da un elevatissimo numero di specie e di spazi vitali ricorrenti. Il nome della zona protetta riflette l’abbondanza delle torbiere basse, intermedie e alte, attorniate da boschi e arbusteti di torbiera. Il territorio è caratterizzato dallo splendido Lagh Doss, dalle numerose forre torrentizie e da sorgenti ricche di sali minerali che hanno reso famosa la regione. Soprattutto sui prati e pascoli emerge una straordinaria biodiversità floristica, riconducibile in primo luogo alla variegata composizione delle rocce, di tipo silicatico e carbonatico.

Ulteriori informazioni

La Fondazione Terraviva sostiene questi programmi di educazione ambientale per conto dell'Ufficio Grigioni per la natura e l'ambiente. Per ulteriori informazioni, contattare direttamente la Fondazione Terraviva: info@terra-viva.ch .

Me, 13.06.2024 / Gestione del lupino

Der Lupino (Lupinus polyphyllus) ist ein ursprünglicher Baum aus Nordamerika (Rocky Mountains). La pianta è bella ma problematica soprattutto in (alta) montagna. Die Umgebung am Montag zeichnet sich durch eine hohe Artenvielfalt und eine geringere Verbreitung invasiver Arten aus und sorgte so für ein tolles Klima im Winter. Die Lupine in Montana (Stati Uniti) erreicht eine Höhe von 3000 m. In der Schweiz befindet sich dieser Hügel in einer über 2200 m hohen Kolonie auf dem Julierpass. Der Strand liegt nicht auf seinem möglichen Höhenunterschied in der alpinen und subalpinen Zone. Ein interessanter Aspekt ist, dass die Pianta scheinbar allein in der subalpinen und alpinen Zone eindringt, obwohl sie bei der Abstimmung mit anderen Pianten am tiefsten liegt.

Das Lupinengeständnis wurde nach San Bernardino geschickt, wo die Schutzzone für das nationale Leben (geb. IFP 1912) mit der Grundschulklasse 6a in Mesocco lag, wo ich vor allem den Schüler zur Hälfte ausbilden musste. Es ist gut, die Regenerierung zu vermeiden, da der Piante sono staatliches Radikal vollständig ist, und alle Brandstifter in Sacchi della Spazzatura zu bringen, die mit Fascette verbunden sind. Im September, als ich die erste Kontrolle hatte, musste ich mich im Laufe des Jahres mit allen SEC/SAP-Schulklassen von Mesocco beginnen.

Erfahrungsbericht von alcuni scolari e scolare:

„Es war die schönste Zeit des ganzen Jahres!“ Ed ho imparato tanto sulla natura!»

„Ich pflege und verbessere die lokale Flora und Fauna.“

„Ich möchte Ihnen sagen, dass es ihnen leicht fällt, und dass sie viel mehr tun.“

Settimana 16.-20.09.2024: Cura e apprendimento di paludi e torbiere

La scuola secondaria e di avviamento pratico di Mesocco hanno svolto quattro giornate di educazione allo sviluppo sostenibile presso le Paludi del San Bernardino (Inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali d'importanza nazionale, oggetto 1912). Le scolare e gli scolari, dopo aver capito e osservato le peculiarità e l’importanza di paludi e torbiere, hanno rastrellato lo strame falciato ed hanno aiutato a costruire un covone sul quale il materiale è stato depositato. Tale tecnica ha permesso di evitare costi di smaltimento e di sfruttare in maniera sostenibile il fieno ricavato dallo sfalcio. Gli interventi si sono svolti secondo il piano di azione attuato dall’Ufficio di consulenza ambientale Trifolium e in collaborazione con la Fondazione Mont Grant di Soazza. Oltre alla valorizzazione e al mantenimento delle riserve naturali, uno degli obiettivi principali del progetto è di dare la possibilità alle ragazze e ai ragazzi di vivere la bellezza della natura e imparare a comprenderne il valore attraverso la partecipazione ad importanti interventi di gestione sul campo.

Trasmissione il Quotidiano

San Bernardino Lab: progetti transdisciplinari nella periferia alpina San Bernardino Lab

Una cooperazione tra l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, l’associazione paradisea e i Comuni di Mesocco, Rheinwald, Soazza e Sufers

maggiori informazioni

Contatto

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.