Corso di aggiornamento
Aggiornamento in cartografia geologica e geomorfologica

Corso di Formazione continua sulle nuove tecniche di cartografia geologica e geomorfologica, dal terreno all’utilizzo di metodi di telerilevamento (SUPSI e swisstopo).

Dal 3 al 6 luglio 2024, in Valle Mesolcina presso il San Bernardino Lab (per le attività all’interno) e nella regione di San Bernardino (per le attività sul terreno), si è svolto un corso di Formazione continua proposto dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), in collaborazione con l’Ufficio federale di topografia swisstopo, dove si sono perfezionate le nuove tecniche di cartografia geologica e geomorfologica, dal terreno all’utilizzo di metodi di telerilevamento. Con il focus posto sulla mono- e stereo-fotogrammetria, l’interferometria radar da satellite, il laser scan terrestre e l’utilizzo di droni e tablet da terreno, il corso ha coinvolto una ventina di professionisti della cartografia, fra partecipanti e docenti, che collaborano alla stesura dell’Atlante geologico della Svizzera 1:25'000, alla cartografia geomorfologica e alla redazione di carte dei fenomeni e dei pericoli naturali.

©Cristian Scapozza, SUPSI-DACD (tutte le foto)

San Bernardino Lab: progetti transdisciplinari nella periferia alpina San Bernardino Lab

Una cooperazione tra l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale dei Grigioni, la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, l’associazione paradisea e i Comuni di Mesocco, Rheinwald, Soazza e Sufers

maggiori informazioni

Contatto

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.