Focus di ricerca
Plurilinguismo

L’Alta scuola pedagogica dei Grigioni rafforza le tre lingue cantonali, consente l’accesso ad altre lingue e promuove così il plurilinguismo. A tal fine ha istituito la cattedra speciale di didattica integrata del plurilinguismo, sviluppa mezzi didattici e conduce ricerche in ambito disciplinare e di didattica disciplinare.

Aspetti prioritari

Progetti

Pubblicazioni

Der CAS Lehrmittelautor*in an der PH Graubünden. Lehrmittelentwicklung mittels Modellierung: Der Qualitätsquadrant für Lernaufgaben und Lernziele (2021)

Titel:

Der CAS Lehrmittelautor*in an der PH Graubünden. Lehrmittelentwicklung mittels Modellierung: Der Qualitätsquadrant für Lernaufgaben und Lernziele

Author:

Cathomas, Rico; Gessler, Myriam

Veröffentlichung:

2021

Dokumenttyp:

Zeitschriftenaufsatz

Edition:

ilz.ch, Lehrmittel für die Schweiz, Magazin

Italian. The Italian language in education in Switzerland (2020)

Titel:

Italian. The Italian language in education in Switzerland

Author:

Todisco, Vincenzo; Moskopf-Janner, Maria Chiara; Manna, Valeria; Menghini, Luigi; Sala, Sabrina

Veröffentlichung:

2020

Dokumenttyp:

Buch (Monographie)

Edition:

Verlag:

Mercator European Research Centre on Multilingualism and Language Learning

ISBN:

1570 - 1239

La posizione dell'italiano in Svizzera: uno sguardo sul periodo 2012-2020 attraverso alcuni indicatori (2021)

Titel:

La posizione dell'italiano in Svizzera: uno sguardo sul periodo 2012-2020 attraverso alcuni indicatori

Untertitel:

Rapporto di ricerca commissionato dal Forum per l'italiano in Svizzera

Author:

Casoni, Matteo; Christopher, Sabine; Plata, Andrea; Moskopf-Janner, Maria Chiara

Veröffentlichung:

2021

Dokumenttyp:

Graue Literatur / Bericht / Report

Edition:

„DIDIT“: rivista scientifica dedicata alla didattica dell’italiano L1, L2 e LS

"DIDIT" è una rivista scientifica, rivolta a studiose/i, ricercatrici/ricercatori e insegnanti, dedicata alla didattica della lingua e della letteratura italiana L1 e L2 / LS in un contesto nazionale e internazionale. Il progetto nasce da una collaborazione tra il Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione (DILS), del Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e l’Alta scuola pedagogica dei Grigioni (PHGR).

Alla rivista

Cattedra Italiano e didattica dell'italiano

La cattedra si concentra sulla didattica del plurilinguismo e sulla didattica dell'italiano come lingua di scolarizzazione e straniera. Il focus è attualmente incentrato sulla promozione del doppio profilo di competenza delle giovani leve delle alte scuole pedagogiche in queste aree, nonché sullo sviluppo di materiali didattici per l'italiano come lingua di scolarizzazione e straniera nella scuola elementare e nel grado secondario I.

maggiori informazioni

Cattedra Romancio e didattica del romancio

La cattedra di romancio e didattica del romancio si concentra sui settori disciplinari delle Scienze dell'educazione/Ricerca nella formazione e Linguistica applicata. Opera tra la didattica generale, la ricerca nell'ambito della didattica disciplinare e la sociolinguistica/linguistica della formazione applicata del romancio. Attualmente ll'attenzione della cattedra è rivolta allo sviluppo e alla ricerca di materiali didattici per la lingua romancia.

maggiori informazioni

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.