Programma di studio
Le studentesse e gli studenti di entrambi i cicli di studio bachelor «Scuola dell’infanzia e scuola elementare» (1ª e 2ª classe) come anche «Scuola elementare» (dalla 1ª alla 6ª classe) frequentano insieme l’anno di base. Fino all’inizio del secondo semestre, le studentesse e gli studenti possono cambiare il ciclo di studio bachelor senza che ciò comporti degli svantaggi.
Giornate intriduttive, prime esperienze pratiche e esame nella lingua di scolarizzazione
- Giornate introduttive: prima panoramica della formazione
- I mercoledì: visita alle classi di scuola dell’infanzia e scuola elementare in piccoli gruppi (acquisire le prime esperienze di insegnamento)
- Lingua/e di scolarizzazione: verifica delle competenze
- Fine del semestre: due giorni di osservazione in un grado scolastico
Giornate a blocco, tirocinio e colloquio sulla situazione attuale
- Prima dell’inizio del semestre: cinque giornate a blocco in scienze dell’educazione e in matematica
- Metà maggio: il primo tirocinio lungo di regola svolto in gruppi di due persone; in questo caso le studentesse e gli studenti insegnano in determinate materie
- Cinque giornate a blocco per natura, essere umano e società
- Colloquio sulla situazione attuale: accertamento dell’idoneità alla professione
Le studentesse e gli studenti approfondiscono il loro livello destinatario e usufruiscono di un’ampia possibilità di scelta.
Settimana culturale, seminari specifici al livello destinatario e tirocinio
- Inizio del semestre: cinque giornate a blocco per natura, essere umano e società e cinque giornate culturali a blocco (spesso all’estero)
- Seminari specifici a livello destinatario (cioè senza moduli che comprendono tutti i livelli)
- Inizio del lavoro di bachelor
- Gennaio: quattro settimane di tirocinio (in due); le studentesse e gli studenti in questo caso insegnano per una parte dell’orario scolastico
Opzioni specifiche oppure soggiorno facoltativo di un semestre presso un’altra istituzione
- Scelta tra due fino a tre varianti per modulo (orario individuale)
- Facoltativo: frequenza del quarto semestre presso una scuola universitaria in Svizzera o all’estero
- Quattro volte cinque giornate a blocco in vari settori disciplinari (con possibilità di scelta)
- Durante l’estate: soggiorno linguistico di quattro settimane (oppure il riconoscimento di un soggiorno linguistico svolto in precedenza)
Le studentesse e gli studenti svolgono tre tirocini nel corso di un anno e si preparano all’inserimento professionale in qualità di insegnanti.
Semestre di pratica professionale e finalizzazione del lavoro di bachelor
- Da agosto fino a dicembre: complessivamente due tirocini (individuali)
- Primo tirocinio: le studentesse e gli studenti insegnano per metà dell’orario scolastico della loro classe di tirocinio.
- Secondo tirocinio: viene cambiata la classe. Le studentesse e gli studenti insegnano fino a tre quarti dell’orario scolastico della loro classe di tirocinio.
- Terzo tirocinio: le studentesse e gli studenti assumono l'intero insegnamento nella stessa classe e sostengono un esame di mezza giornata.
- Entro la metà di febbraio: finalizzazione del lavoro di bachelor, cinque giornate a blocco per il settore disciplinare materie artistiche e corso facoltativo come responsabile di sport sulla neve.
Introduzione alla professione, esame finale e cerimonia di diploma
- Dopo il semestre di pratica professionale, le studentesse e gli studenti hanno la possibilità di rispondere ai quesiti emersi durante la pratica grazie alle conoscenze teoriche.
- Candidature di lavoro
- Preparazione in vista dell’imminente vita professionale
- Esame finale: esame scritto nella:e lingua:e di scolarizzazione e in matematica e esame orale in scienze dell'educazione.
- Cerimonia di diploma: conclusione della formazione
- Tre giorni di introduzione alla professione per le diplomate e i diplomati che hanno un impiego nel Cantone dei Grigioni