Insegnare e imparare
Spazio di apprendimento – favorire percorsi di apprendimento individuali
L'apprendimento ha bisogno di spazio: per la riflessione, per lo sviluppo, per gli incontri. L'aula viene riscoperta. Utilizzando il Modello di Coira e l'Universal Design for Learning (UDL), vengono esaminate diverse prospettive sull'insegnamento e vengono sviluppati compiti di apprendimento che consentono approcci diversi, facilitano la diversità e risvegliano il piacere dell'apprendimento.
Supporto all'apprendimento – concentrarsi sull'apprendimento condiviso con allieve e allievi
Le e gli insegnanti si confrontano con il loro ruolo di persone di supporto all'apprendimento e imparano a conoscere i principi fondamentali che rendono visibili i processi di apprendimento e rafforzano la responsabilità personale delle allieve e degli allievi. L'attenzione è rivolta a questi ultimi come co-creatori. Insieme si riflette sulle esperienze vissute e si sviluppano strategie adatte alla vita quotidiana.
Beurteilung – was wird wann und wie beurteilt?
Gemeinsam wird das eigene Verständnis von Beurteilung reflektiert und anhand aktueller theoretischer Grundlagen vertieft. Die Lehrpersonen und Schulleitungen setzen sich mit erweiterten Beurteilungsformen und deren Funktionen auseinander, um zu erkennen, wie ein gezielter und bewusster Einsatz die Lernprozesse der Schülerinnen und Schüler bestmöglich fördern kann.
Valutazione: cosa viene valutato, quando e come?
L'apprendimento permanente richiede la capacità di autoregolare il proprio apprendimento. Insegnanti e dirigenti di scuola riflettono sul proprio apprendimento come base per promuovere specificamente competenze interdisciplinari, competenze future e apprendimento autoregolato nelle allieve e negli allievi.
Strategie di apprendimento - Insegnamento mirato delle strategie nella didattica
In questa formazione continua interna, le e gli insegnanti imparano come promuovere in modo mirato le strategie di apprendimento e quindi rafforzare l'autoregolazione e le competenze interdisciplinari delle allieve e degli allievi. Gli aspetti cognitivi, metacognitivi, motivazionali ed emotivi vengono esplorati in maniera orientata alla pratica e vengono sviluppate idee per l'implementazione nelle proprie classi.