Impostare la rotta per il futuro:
Strategia 2025–2028

Con la sua strategia 2025-2028, l'Alta scuola pedagogica dei Grigioni traccia la rotta per il futuro. Basandosi sulla visione 2036, stabilisce quindi le seguenti priorità: la formazione di insegnanti professionisti, la promozione del plurilinguismo, l'uso delle tecnologie digitali, lo sviluppo sostenibile e il rafforzamento della scuola universitaria come istituzione formativa interessante. In questo modo, l'ASP Grigioni contribuisce attivamente alla qualità e allo sviluppo a lungo termine della formazione delle e degli insegnanti.

Campi d'azione

Nei prossimi quattro anni, le attività dell’ASP Grigioni saranno orientate ai seguenti cinque campi d’azione centrali.

Promozione delle nuove leve a tutti i livelli

L’ASP Grigioni

a)  forma e perfeziona insegnanti in grado di agire in modo professionale.

b)  genera dati sull’efficacia della formazione del personale insegnante presso l’ASP Grigioni.

c)  promuove le nuove leve scientifiche per rafforzare e sostenere il corpo intermedio.

d)  acquisisce personale specializzato altamente qualificato e lo perfeziona costantemente in base alle sue attitudini e alla sua idoneità.

Utilizzare la diversità linguistica come risorsa

L’ASP Grigioni

a)  offre sufficienti opportunità per promuovere le tre lingue cantonali, la quarta lingua nazionale e l’inglese nella formazione di base e nel perfezionamento, per sviluppare ulteriormente le competenze linguistiche delle e degli insegnanti professionisti.

b)  crea conoscenze sull’acquisizione linguistica da parte di allieve e allievi e sull’efficacia dell’insegnamento delle lingue e dei relativi materiali didattici, ne trae le conseguenze per la didattica disciplinare nelle materie linguistiche e per lo sviluppo di materiali didattici che implementa nella formazione e nel perfezionamento.

c)  promuove lo sviluppo delle competenze linguistiche ricettive e produttive delle proprie collaboratrici e dei propri collaboratori.

d)  adempie al suo quadruplice mandato di prestazione nelle tre lingue cantonali presso la sede di Coira.

Impegno a favore della trasformazione digitale nella scuola e nella società

L’ASP Grigioni

a)  prepara le future e i futuri insegnanti ad agire in modo professionale nella cultura digitale, analizzando criticamente le nuove tecnologie per la risoluzione dei problemi, al fine di applicarle in modo mirato e di comprendere, sviluppare e comunicare i concetti sottostanti. A tal fine offre diversi programmi, i quali (se opportuno) si svolgono in collaborazione con partner del mondo imprenditoriale regionale.

b)  crea conoscenze sullo sviluppo di allieve e allievi nell’affrontare le nuove tecnologie e sull’efficacia dei programmi curriculari ed extracurriculari, trae conseguenze per la didattica disciplinare delle materie MINT e delle altre materie del piano di studi e le implementa nella formazione e nel perfezionamento.

c)  si sviluppa costantemente come istituzione, implementa le nuove tecnologie nei quattro settori di prestazioni e si assicura che le persone responsabili e le specialiste e gli specialisti interni abbiano le competenze corrispondenti.

Sviluppare l’ASP del futuro

L‘ASP Grigioni

a)  si posiziona come scuola universitaria attraente nel settore della formazione delle e degli insegnanti, in particolare per la scuola dell’obbligo e per le scuole di maturità, tenendo conto delle esigenze del Cantone trilingue e dei Cantoni limitrofi e collaborando con scuole universitarie in Svizzera e all’estero.

b)  comunica con gruppi di riferimento selezionati attraverso canali selezionati e raggiunge così l’effetto desiderato, prestando un contributo in particolare al dibattito in ambito disciplinare e sociale (comunicazione scientifica).

c)  utilizza nuove scoperte e tecnologie, la Open Science e un’infrastruttura moderna per un ulteriore sviluppo e un’esecuzione di alta qualità dei processi di supporto, di base e di gestione (organizzazione operativa), rivedendo di conseguenza la propria struttura organizzativa e adattandola se necessario.

d)  è (ri)accreditata a livello istituzionale e i suoi programmi di formazione (cicli di studio bachelor e master) sono riconosciuti dalla CDPE.

e)  utilizza le risorse finanziarie disponibili per realizzare la strategia 2025–2028, tenendo conto degli aspetti di redditività ed efficienza economica.

 

Impegno a favore di una società sostenibile

L‘ASP Grigioni

a)  si concentra sullo sviluppo sostenibile nelle sue offerte di formazione e perfezionamento, di servizi e nelle attività di ricerca e sviluppo.

b)  agisce tenendo conto degli aspetti sociali, economici ed ecologici e con una gestione responsabile delle risorse esistenti per un efficace sviluppo sostenibile della scuola universitaria.

c)  promuove la diversità, l’inclusione e le pari opportunità nel rispetto della sua missione a favore di una società diversificata e democratica.

d)  garantisce che almeno una rappresentanza degli organi decisionali (direzione e consiglio direttivo) abbia conoscenze sufficienti in materia di pari opportunità, diversità, inclusione e uso responsabile delle risorse come base ottimale per il processo decisionale.

e)  anticipa, monitora e valuta eventuali situazioni di crisi e sviluppa misure appropriate insieme alle parti sociali della scuola per adattare le proprie offerte di formazione e perfezionamento, servizi e le attività di ricerca e sviluppo.

Prospettiva 2036

Nel 2036 insegnanti capaci di agire in modo professionale insegneranno nelle scuole obbligatorie e nelle scuole di maturità in maniera efficace e orientata allo sviluppo. In questo modo, le nostre e i nostri insegnanti creano le condizioni necessarie per uno sviluppo responsabile nel Cantone trilingue dei Grigioni e nei Cantoni limitrofi. La società apprezza le prestazioni delle e degli insegnanti.

Missione

La missione dell'ASP Grigioni è la formazione e il perfezionamento professionale di insegnanti. Essa offre cicli di studio bachelor e master in pedagogia per la scuola dell’obbligo e di maturità, tenendo conto delle esigenze del cantone trilingue e dei cantoni limitrofi. La scuola universitaria promuove il perfezionamento professionale di insegnanti di tutti i gradi della scuola dell’obbligo e di maturità, si occupa di ricerca applicata e sviluppo e offre servizi a terzi. Nel fare ciò, tiene conto delle esigenze del cantone (si veda Legge sulle scuole universitarie e sulla ricerca (LSUR) del Cantone dei Grigioni, art. 9). 

Download

Scuola universitaria sostenibile SVILUPPO SOSTENIBILE DELL'ASP GRIGIONI

I Sustainable Development Goals (SDGs) sono 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile e definiscono i traguardi da raggiungere entro il 2030 a livello economico, ecologico e sociale. Essi costituiscono il nucleo dell'Agenda 2030, adottata da tutti i membri delle Nazioni Unite nell'autunno 2015. L'ASP Grigioni si è posta quattro obiettivi.

maggiori informazioni

Contatto

Ihr Browser (IE 11) ist leider zu alt und wird nicht mehr unterstützt.