Descrizione
La società è cambiata rapidamente negli ultimi 30 anni. In questo periodo anche le scuole sono state riformate e al loro interno sono state create nuove strutture. Le richieste al corpo insegnante sono cambiate di conseguenza e presentano a tutti nuovi compiti, anche nell'ambito del lavoro dei genitori.
Oggi tutori legali e insegnanti si scambiano regolarmente informazioni, si accordano e agiscono alla pari (Alexander Roggenkamp).
Il lavoro dei genitori si basa quindi molto su un rapporto costruttivo e collaborativo tra insegnanti e tutori legali.
Avviare una relazione, consolidarla, proteggerla e svilupparla - anche in situazioni difficili - è una competenza chiave centrale per le e gli insegnanti, che ora devono adattarla o in alcuni casi acquisirla di nuovo.