Logo PHGR
Logo ASPGR
DE IT RM
  • Formazione
    • dettagli sulla Formazione...

      L'ASPGR offre due indirizzi di studio: scuola dell'infanzia e scuola elementare

      A questi si aggiungono cicli di studio consecutivi: livello secondario I, abilitazione al prossimo ciclo, pedagogia curativa scolastica, sviluppo della scuola

      Informazioni

      Persone interessate ad una formazione
      Studentesse e studenti
      Insegnanti di tirocinio / Insegnanti
      Direzioni ed autorità scolastiche
      Docenti

      Studiare all'ASPGR

      Indirizzo di studio Scuola dell'infanzia
      Indirizzo di studio Scuola elementare
      Ammissione allo studio
      Iscrizione
      Basi giuridiche e regolamenti interni
      Formazione supplementare
      Lingue
      Corso preparatorio

      Formazione pratica professionale

      Insegnanti di tirocinio
      Sedi scolastiche di cooperazione
      Tirocini
      Documenti
      Impressioni della formazione pratica professionale

      Settori disciplinari

      Scienze dell'educazione
      Lingue
      Materie artistiche
      Musica, ritmica e teatro
      Matematica
      Natura, essere umano e società
      Sport e movimento
  • Formazione continua
    • dettagli sulla Formazione continua...

      Formazione continua per insegnanti

      Le opportunità di formazione continua, organizzate dall'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR), vogliono sostenere le e gli insegnanti nelle varie fasi della loro realtà professionale e trasmettere loro nuovi impulsi a livello di organizzazione scolastica e di didattica.

      Corsi di formazione continua

      Convegni 2020
      Corsi offerti durante l'anno scolastico
      Introduzione alla professione
      Condizioni generali di contratto per la formazione continua
      Piattaforme e materiale per i corsi

      Formazione aggiunta

      Cicli di studio master
      Ciclo di studio bachelor Abilitazione al prossimo ciclo Scuola elementare
      CAS - Certificato di studi avanzati
      Formazione per diventare insegnante di tirocinio
      Seconda abilitazione

      Perfezionamento interno alla sede

      Perfezionamento indirizzato a sostenere la valutazione di sede
      Altri corsi per team scolastici
      Perfezionamento interno alla sede, versione "light"
      Consulenza

      Piano di studio 21

      Proposte per le direzioni scolastiche
      Media & Informatica
      Date della formazione continua
      Assistenza
      Iscrizioni per la formazione continua per il PS 21 GR
  • Ricerca e prestazione di servizi
    • dettagli sulla Ricerca e prestazione di servizi...

      Dal piano pratico alla teoria - e viceversa

      Il compito centrale del dipartimento ricerca, sviluppo e prestazione di servizi è rappresentato dalla ricerca applicata e la trasposizione dei risultati e delle conoscenze acquisite in prodotti dotati di utilità immediata sia per l'insegnamento e la formazione continua che per la realtà pratica scolastica.

      Ambiti prioritari

      Scuola nello spazio alpino
      Plurilinguismo
      Scola e tecnica

      Attività scientifiche

      Progetti
      Pubblicazioni
      Manifestazioni
      Cooperazioni
      Progetti di ricerca

      Prestazione di servizi

      Accompagnamento e consulenza
      Valutazioni
      Sussidi didattici
      Richiesta incarico
  • L'ASPGR
    • dettagli sulla L'ASPGR...

      L'ASPGR

      L'ASPGR provvede alla formazione e al perfezionamento professionale di insegnanti per il Canton Grigioni e per i cantoni limitrofi. Al momento attuale figurano iscritti circa 500 studentesse e studenti, numero che la pone tra le alte scuole pedagogiche svizzere di dimensioni medio-grandi.

      Organizzazione

      Consiglio direttivo
      Direzione
      Sviluppo della scuola universitaria
      Gestione della qualità
      Ufficio lingue
      Finanze e servizi centrali
      Collaboratrici e collaboratori
      Commissione delle rappresentanze
      Consiglio delle studentesse e degli studenti
      Servizio gender e diversity
      Cooperazioni

      Basi istituzionali

      Mandato e profilo
      Valori
      Visione
      Strategia 2017-2020
      Raccolta delle leggi
      Direzione efficace dell’organizzazione

      Risorse

      Mediateca
      Soluzioni IT per lo studio e la professione
      Contesti internazionali e mobilità
      Giardino didattico
      Sport accademico / Attività motoria per l'amministrazione
      Ristorante Scaläratreff
      Asilo nido Scalära
      Glossario pedagogia
      Link utili

      Comunicazione

      Rapporti annuali
      Attualità / Comunicati stampa
      Posti vacanti
      Pubblicazioni
  • Intern
  • Home (it)
  • Ricerca e prestazione di servizi
  • Prestazione di servizi
  • Sussidi didattici

Accesso rapido

Insegnanti di tirocinio / Insegnanti
Mediateca
Lingue
Piano di studio 21
Programma corsi Formazione continua
Link utili

Iscrizione

corso preparatorio

scuola dell’infanzia / scuola elementare

grado secondario I

Posizione

Arrivare
Entrare
Proposte della scuola universitara

calendario accademico

semestre autunnale
16.09.2019 - 20.12.2019


semestre primaverile
06.01.2020 - 31.07.2020


Nuovi sussidi didattici

Le conoscenze acquisite nel campo della ricerca confluiscono nell'elaborazione di sussidi didattici contribuendo in tal modo a dare impulsi efficaci sul piano didattico nelle realtà scolastiche. Il ventaglio degli strumenti didattici va da specifici ambienti di apprendimento circoscritti fino alla progettazione di intere serie di lezioni o  a nuovi sussidi didattici. 

Progetti attuali

  • Mediomatix: messa a punto di un nuovo sussidio didattico linguistico negli idiomo romanci.
  • Fibla: nuova serie di sussidi didattici per le prime classi negli idiomi Sutsilvan, Puter e Vallader.
  • Chapeschas: sussidio didattico per le abilità ricettive in tutti gli idiomi romanci, compresa la lingua standard  
  • MîNT-ALP: elaborazione di sequenze didattiche per l'insegnamento interdisciplinare in classi di età miste. 

 

Contatto

Leiter Abteilung Forschung, Entwicklung und Dienstleistungen

Flepp_Leci
  • Leci Flepp
  • (Dr.)

  • leci.flepp@phgr.ch
  • +41 81 354 03 23

Eventi dettagli…

16.12.19 - Unplugged-Konzert
05.02.20 - CAS Informationsveranstaltung

Attualità dettagli…

09.12.19 - Stellenausschreibung Dezember 2019
02.12.19 - Neues Weiterbildungsprogramm 2020 publiziert
28.11.19 - Mehrsprachiger Austausch zwischen angehenden Lehrpersonen und der höchsten Schweizerin
25.11.19 - Wie sich Dialekt und Standardsprache im Kindergarten auswirken
23.11.19 - Newcomer-Team «i-Girls» mischt die Robotik-Welt auf
swissuniversity-logo
gesunde-schule-logo
swissuniversity-logo
work-smart-initiative-logo
bildung-und-forschung-logo
  • Come trovarci
  • Contatti
  • Direttive concernenti la protezione dei dati
  • Impressum
  • Pianta interattiva dell’edifico
  • Sitemap

Pädagogische Hochschule Graubünden Scalärastrasse 17 7000 Chur | Tel: +41 81 354 03 02 | Mail: info@phgr.ch