Logo PHGR
Logo ASPGR
DE IT RM
  • Formazione
    • dettagli sulla Formazione...

      L'ASPGR offre due indirizzi di studio: scuola dell'infanzia e scuola elementare

      A questi si aggiungono cicli di studio consecutivi: livello secondario I, abilitazione al prossimo ciclo, pedagogia curativa scolastica, sviluppo della scuola

      What do you want to do ?
      New mail

      Informazioni

      Persone interessate ad una formazione
      Studentesse e studenti
      Insegnanti di tirocinio / Insegnanti
      Direzioni ed autorità scolastiche
      Docenti

      Studiare all'ASPGR

      Indirizzo di studio Scuola dell'infanzia
      Indirizzo di studio Scuola elementare
      Ammissione allo studio
      Iscrizione
      Basi giuridiche e regolamenti interni
      Formazione supplementare
      Lingue
      Corso preparatorio

      Formazione pratica professionale

      Insegnanti di tirocinio
      Sedi scolastiche di cooperazione
      Tirocini
      Documenti

      Settori disciplinari

      Scienze dell'educazione
      Lingue
      Materie artistiche
      Musica, ritmica e teatro
      Matematica
      Natura, essere umano e società
      Sport e movimento
  • Formazione continua
    • dettagli sulla Formazione continua...

      Formazione continua per insegnanti

      Le opportunità di formazione continua, organizzate dall'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR), vogliono sostenere le e gli insegnanti nelle varie fasi della loro realtà professionale e trasmettere loro nuovi impulsi a livello di organizzazione scolastica e di didattica.

      Formazione continua individuale

      Convegni
      Corsi

      Formazione continua intensiva

      Cicli di studio master
      CAS - Certificato di studi avanzati
      Formazione per diventare insegnante di tirocinio
      Ciclo di studio bachelor Abilitazione al prossimo ciclo Scuola elementare/scuola dell'infanzia

      Proposte per le direzioni scolastiche

      Rete di sviluppo delle scuole
      Perfezionamento interno alla sede

      Link e documenti

      Piattaforme
      FAQ iscrizione ai corsi
      Direttive
      Tutorials
  • Ricerca e prestazione di servizi
    • dettagli sulla Ricerca e prestazione di servizi...

      Dal piano pratico alla teoria - e viceversa

      Il compito centrale del dipartimento ricerca, sviluppo e prestazione di servizi è rappresentato dalla ricerca applicata e la trasposizione dei risultati e delle conoscenze acquisite in prodotti dotati di utilità immediata sia per l'insegnamento e la formazione continua che per la realtà pratica scolastica.

      Ambiti prioritari

      Scuola nello spazio alpino
      Plurilinguismo
      Scuola e tecnica

      Attività scientifiche

      Progetti
      Pubblicazioni
      Manifestazioni
      Cooperazioni
      Progetti di ricerca

      Prestazione di servizi

      Accompagnamento e consulenza
      Valutazioni
      Sussidi didattici
      Richiesta incarico

      Didattica integrata del plurilinguismo

      Team DIP
      Progetti
      Pubblicazioni DIP
      Conferenze, poster, convegni
      Lavori di qualificazione
      Pubbliche relazioni
      Reti e collaborazioni
  • L'ASPGR
    • dettagli sulla L'ASPGR...

      L'ASPGR

      L'ASPGR provvede alla formazione e al perfezionamento professionale di insegnanti per il Canton Grigioni e per i cantoni limitrofi. Al momento attuale figurano iscritti circa 500 studentesse e studenti, numero che la pone tra le alte scuole pedagogiche svizzere di dimensioni medio-grandi.

      Organizzazione

      Consiglio direttivo
      Direzione
      Sviluppo della scuola universitaria
      Gestione della qualità
      Ufficio lingue
      Finanze e servizi centrali
      Collaboratrici e collaboratori
      Commissione delle rappresentanze
      Consiglio delle studentesse e degli studenti
      Servizio gender e diversity
      Cooperazioni

      Basi istituzionali

      Mandato e profilo
      Valori
      Visione
      Strategia 2021-2024
      Raccolta delle leggi
      Direzione efficace dell’organizzazione

      Risorse

      Mediateca
      Soluzioni IT per lo studio e la professione
      Contesti internazionali e mobilità
      Giardino didattico
      Sport accademico / Attività motoria per l'amministrazione
      Ristorante Scaläratreff
      Glossario pedagogia
      Link utili

      Comunicazione

      Rapporti annuali
      Attualità / Comunicati stampa
      Posti vacanti
      Pubblicazioni
  • Intern
  • Home (it)
  • Ricerca e prestazione di servizi
  • Didattica integrata del plurilinguismo
  • Team DIP
  • Prof. Dr. Vincenzo Todisco

Accesso rapido

Iscrizione
Insegnanti di tirocinio / Insegnanti
Mediateca
Lingue
Programma corsi Formazione continua
Link utili
MINT

Iscrizione

corso preparatorio

scuola dell’infanzia / scuola elementare

Posizione

Arrivare
Entrare
Proposte della scuola universitara

calendario accademico

semestre primaverile
01.02.2021 - 02.07.2021


semestre autunnale
06.09.2021 - 13.12.2021


Prof. Dr. Vincenzo Todisco

Titolare della cattedra straordinaria di didattica integrata del plurilinguismo con focus sull'italiano

Tirocini e perfezionamento

Tirocini all'ASPGR

  • Modulo „Principi del plurilinguismo I e II“
  • Modulo „Didattica disciplinare dell'italiano come lingua straniera“
  • Modulo „Insegnamento della lingua II: letteratura dell’infanzia e dell’adolescenza”
  • Modulo opzionale “Scrivere testi creativi per bambini”

 

Corsi di perfezionamento attuali 

  • Corso di introduzione al PS 21 per il settore disciplinare lingue: prima e seconda lingua straniera

 

Corsi di perfezionamento impartiti

  • 26.8.2019 corso di perfezionamento presso l'ASP San Gallo, „Entwicklung sprachenübergreifender curricularer Elemente für die Ausbildung zur Sprachenlehrperson (ESCEAS)"
  • 2005–2017 diversi corsi di perfezionamento su incarico del Cantone dei Grigioni sulla didattica disciplinare dell'italiano come lingua straniera

 

Incarichi di insegnamento esterni

  • Università della Svizzera italiana, Seminario ‘Didattica del plurilinguismo’ entro il corso ‘Didattica dell'italiano L2’ / Master of Arts in Lingua, letteratura e civiltà italiana 

 

Ricerca, sviluppo e prestazione di servizi

Focus di ricerca

  • Plurilinguismo: identità linguistica e culturale, lingue minoritarie, politica linguistica
  • Didattica integrata del plurilinguismo 
  • Didattica disciplinare dell'italiano come prima e seconda lingua straniera  
  • Opportunità formative
  • Letteratura per bambini e ragazzi, scrittura creativa


 

Progetti attuali

  • «Competenze di tedesco nel Grigionitaliano»: uno studio sulle opportunità formative dei giovani italofoni che assolvono la formazione nella Svizzera tedesca. 
  • «Antologia letteraria per la scuola» (italiano L2) – progetto dell'UFC 
  • Gruppo di sperimentazione didattica per l’italiano L2 (GRUPIT) – Rete per l'italiano nella scuola elementare.
  • Diversi progetti nell'ambito del «Centro di didattica per la lingua e la letteratura italiana (CDLLI)»: 
    • Posizione dell'italiano nelle ASP della Svizzera 
    • Resoconti degli studenti sull'insegnamento delle lingue straniere a scuola (ESFU) 
    • Modi di dire / Redensarten (didaktische Umsetzung für den Fremdsprachenunterricht). 
    • Concezioni degli studenti sull'insegnamento delle lingue straniere a scuola. 
  • Partizipation am Forschungsprojekt / Partecipazione all’incarico di ricerca «Forum per l’italiano in Svizzera» in collaborazione mit / con OLSI e SUPSI/DFA 

 

Progetti conclusi

  • Mercator / European Research Centre on Multilingualism and Language Learning: “ITALIAN – The Italian language in education in Switzerland” mit Publikation (2020) 
  • AlpConnectar: tecnologie digitali nei progetti di scambio linguistico (2013–2018) 
  • MICS contributi per l'implementazione orientata al contesto della „Guide for the development and implementation of curricula for plurilingual and intercultural education“ del Consiglio d'Europa (2014–2016) 
  • Interregprojekt DEDALUS (2013) 
  • Progetto di valutazione e accompagnamento “Scuola bilingue Maloja” (2005–2010) 
  • Valutazione della didattica dell'italiano nelle scuole elementari del Cantone dei Grigioni (2003)
     

Pubblicazioni, conferenze, convegni organizzati

Link alla lista delle pubblicazioni e conferenze

 

Altre attività    

  • 2019–2020: comitato scientifico ASP Wallis
  • Esperto SGBF 2020 
  • Dal 2018 membro della redazione della piattaforma internet ASPGR e ikg «pluriling-gr.ch» 
  • Membro del gruppo di accompagnamento «Italiano nella scuola elementare» dell'Ufficio per la scuola popolare e lo sport del Cantone dei Grigioni 
  • Membro della redazione della piattaforma online «Fremdsprachendidkatik» del centro di didattica delle lingue straniere (CEDILE) dell'università di Friburgo 
  • Membro del consiglio direttivo di Bibliomedia Svizzera 

 

Curriculum

Formazione e perfezionamento

2011

Dottorato, Università di Berna. Titolo del lavoro di dottorato: «Scuola bilingue e plurilinguismo a Maloja»

2005–2011    

Doktoratsstudium, Universität Bern, Betreuer: Prof. Dr. Bruno Moretti

2006–2006

Kernkurs A Hochschuldidaktische Methoden im Rahmen des Nachdiplomstudiums für Dozierende an Pädagogischen Hochschulen

2004–2005

Kernkurs Hochschuldidaktik an der PHGR. Kursleitung: Christoph Mächler. Abschlussarbeit mit dem Titel: «Die ausgeblendete Sprachenvielfalt»

2001–2001

Nachdiplomstudium Fachdidaktik an der Universität Bern:
Modul «Immersion – Immersionsdidaktik»
Modul «Kultur- und Landeswissenschaften»

2000–2000

Nachdiplomstudium Fachdidaktik an der Universität Bern:
Modul «Interkulturalität»

1995

Diplom für das Höhere Lehramt in den philologisch-historischen Fächern (Italienisch und Französisch)

1984–1991

Studium, Universität Zürich, Geschichte der italienischen Sprache und Literatur (linguistica e letteratura italiana), Französische Literatur, Geschichte der französischen Sprache

1990

Diplôme d’études de civilisation française près du Centre Expérimental d’Etude de la Civilisation Française, associé à l’Université de Paris-Sorbonne

1989–1989

Corso superiore di indirizzo culturale presso l’Università Italiana per Stranieri di Perugia

1988–1989

Corso superiore di indirizzo culturale presso l’Università Italiana per Stranieri di Perugia

1987–1987

Cours intensif de langue, littérature et civilisation française, Université Paul Valéry – Montpellier III

1984

Matura Typus E, Kantonsschule Chur


Attività professionali

2019–

Leitung Sonderprofessur IMD, Schwerpunkt Italienisch, Pädagogische Hochschule Graubünden

2018–2018    

Membro del Consiglio scientifico per il Convegno sul Plurilinguismo della SUPSI – Dipartimento Formazione e Apprendimento / 8 e 9 novembre 2018

2018–

Membro della commissione redazionale della «Piattaforma plurilinguismo GR». Alta scuola pedagogica dei Grigioni e Istituto per la Ricerca sulla cultura grigione

2018–2018

Membro della giuria per il concorso «Parlo un'altra lingua ma ti capisco» (PUAL) di Coscienza svizzera

2018–

Einsitz in der Begleitgruppe «Italienisch Primarschule» im Auftrag des Amtes für Volksschule und Sport Graubünden

2018–2018

Esperto per la preparazione di un corso di aggiornamento per la Scuola Svizzera di Milano

2017–

Membro della Commissione Bibliomedia della Svizzera italiana

2016–2017

Membro del gruppo di lavoro per la promozione dell’italiano in Svizzera istituito dall’Ufficio federale della cultura (sezione Cultura e Società)

2017–2017

Membro della commissione per la nomina del Professore Responsabile Centro Lingue / DFA, Locarno

2016–2016

Mitarbeit am Projekt «Entwicklung sprachübergreifender curricularer Elemente für die Ausbildung Sprachlehrpersonen Sek I» der PH St. Gallen

2014–2018

Einsitz in der «Begleitgruppe Italienisch Sekundarstufe I» im Auftrag des Amtes für Volksschule und Sport Graubünden

2013–2016

Verantwortlicher und Dozent für «CAS / MAS italiano L2 grado superiore», durchgeführt von der Pädagogischen Hochschule Graubünden in Zusammenarbeit mit der Pädagogischen Hochschule Zürich

2003–2017

Co-Leitung der Stabsstelle Sprachen der Pädagogischen Hochschule Graubünden

2010-2014

Mitarbeit als Fachdidaktiker im Projekt Lehrplan 21

2006–

Betreuer von BA-Arbeiten an der Pädagogischen Hochschule Graubünden

2005–

Dozent für Literatur Südbünden im Rahmen der SAB-Weiterbildungskurse der Kantonsbibliothek Chur

2004–

Mitglied der Commissione Istruzione della Pro Grigioni italiano

1998–2002

Redaktor der Kulturzeitschrift «Quaderni Grigionitaliani»

1997–2002

Kulturbeauftragter der Pro Grigioni Italiano

1991–1992

Lehrer für Italienisch L2 und Französisch L2 an der Bündner Kantonsschule Chur

1988–1990

Freier Mitarbeiter Radio Grischa. Redaktor und Moderator der Musik-Kultursendung «Arcobaleno»

1988–1999

Übersetzungsarbeiten für verschiedene Institutionen: Lia Rumantscha, Consolato generale d’Italia a Coira, Berlitz Schools of Languages Zürich

1988–1991

Lehrer für Französisch und Italienisch am Lernforum Chur

1989–1989

Praktikum / Übungslektionen an der Kantonsschule Chur im Rahmen des Studiums für das Höhere Lehramt

1988–1988

Unterricht der Sprachen Deutsch, Italienisch und Französisch an der Handelsschule KV Chur

1986-1986

Stellvertretung für Italienisch und Französisch an der Bündner Kantonsschule Chur

 

 

 

Contatto

Ressortleiter Sonderprofessur IMD Italienisch

Todisco_Vincenzo
  • Vincenzo Todisco
  • (Prof. Dr.)

  • vincenzo.todisco@phgr.ch
  • +41 81 354 03 94

Eventi dettagli…

03.02.21 - Netzwerk Schulentwicklung / Individualisierte Führung Umgang mit Heterogenität in Schule und Kollegium
03.02.21 - Informationsveranstaltung Zertifikatslehrgänge
20.03.21 - 16. Fachtagung Deutsch als Zweitsprache (DaZ)
27.03.21 - Tagung Begabtenförderung - Die Talente der Generation Z fördern

Attualità dettagli…

10.02.21 - Lehrerin oder Lehrer werden?
15.01.21 - Studierende der PHGR unterstützen den Kantonalen Führungsstab
08.12.20 - Danke - Grazia - Grazie
03.12.20 - Masterstudiengang Sekundar I
03.12.20 - Studierende agieren als Stellvertretung
Akkreditierungsrat-logo
swissuniversity-logo
bildung-und-forschung-logo
  • Come trovarci
  • Contatti
  • Direttive concernenti la protezione dei dati
  • Impressum
  • Pianta interattiva dell’edifico
  • Sitemap

Pädagogische Hochschule Graubünden Scalärastrasse 17 7000 Chur | Tel: +41 81 354 03 02 | Mail: info@phgr.ch