dettagli sulla Formazione...
A questi si aggiungono cicli di studio consecutivi: livello secondario I, abilitazione al prossimo ciclo, pedagogia curativa scolastica, sviluppo della scuola
dettagli sulla Formazione continua...
Le opportunità di formazione continua, organizzate dall'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR), vogliono sostenere le e gli insegnanti nelle varie fasi della loro realtà professionale e trasmettere loro nuovi impulsi a livello di organizzazione scolastica e di didattica.
dettagli sulla Ricerca e prestazione di servizi...
Il compito centrale del dipartimento ricerca, sviluppo e prestazione di servizi è rappresentato dalla ricerca applicata e la trasposizione dei risultati e delle conoscenze acquisite in prodotti dotati di utilità immediata sia per l'insegnamento e la formazione continua che per la realtà pratica scolastica.
dettagli sulla L'ASPGR...
L'ASPGR provvede alla formazione e al perfezionamento professionale di insegnanti per il Canton Grigioni e per i cantoni limitrofi. Al momento attuale figurano iscritti circa 500 studentesse e studenti, numero che la pone tra le alte scuole pedagogiche svizzere di dimensioni medio-grandi.
Iscrizione |
Insegnanti di tirocinio / Insegnanti |
Mediateca |
Lingue |
Programma corsi Formazione continua |
Link utili |
MINT |
Arrivare |
Entrare |
Proposte della scuola universitara |
Durante le vacanze invernali 2018 (dal 26 febbraio al 2 marzo), il progetto "MINT-CAMPS GR 2018" si svolge con centoventi bambine/i delle classi dalla terza alla sesta. L'iniziatore del progetto è l'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR), che per la quinta volta organizza il progetto in collaborazione con l'azienda EMS-CHEMIE AG presso l'impianto industriale EMS a Domat/Ems. Circa 80 studentesse e studenti dell'Alta scuola pedagogica dei Grigioni e formatrici e formatori professionali, insieme a circa 80 apprendiste/i della EMS-CHEMIE AG, seguono i 120 bambini delle scuole elementari negli entusiasmanti workshop organizzati. Insieme, le e i futuri insegnanti e studentesse e studenti si immergono nell'affascinante mondo della tecnologia con i bambini.
Grazie al grande successo, il numero di posti per il "MINT-CAMPS GR", realizzato insieme a EMS-CHEMIE AG, è aumentato costantemente negli ultimi quattro anni e quest'anno, per la prima volta, possono partecipare anche i bambini delle classi terze. Inoltre, abbiamo introdotto per la prima volta il livello 2 (specializzazione) con i bambini più esperti che hanno già partecipato al MINT-CAMPS, sviluppando a tale scopo il dossier delle competenze personali MINT, insieme a EMS-CHEMIE AG, Trumpf Schweiz AG e Hamilton Bonaduz AG. Nel dossier i bambini registrano le abilità MINT acquisite.
I bambini delle scuole elementari hanno solamente una settimana di vacanze invernali. Tuttavia, il loro interesse per il MINT-CAMPS GR è enorme: i posti sono stati nuovamente tutti assegnati in brevissimo tempo.
Lo scopo del MINT-CAMPS GR è quello di far appassionare bambini e futuri insegnanti di scuola elementare alla scienza e alla tecnologia, ridurre il timore del contatto con tali aree tematiche e sensibilizzarli alle professioni del settore MINT. MINT è un acronimo che sta per "matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia".
RTR: L'emprima giada 2 livels al MINT-Camp GR 2018
Südostschweiz: Raus aus den Schulzimmern und rein in die Technik Link / PDF
Bündner Tagblatt: Eintauchen in die Welt der Technik / Tipper heute: Lina und Ida
La Quotidiana: L’emprima giada dus livels al MINT-Camp GR 2018
Ruinaulta: Einen Schritt weiter gehen
Sarganserländer: Raus aus den Schulzimmern und rein in die Technik
Wissenschaftliche Mitarbeiterin III, als Projektleiterin MINT-Förderung