Logo PHGR
Logo ASPGR
DE IT RM
  • Formazione
    • dettagli sulla Formazione...

      L'ASPGR offre due indirizzi di studio: scuola dell'infanzia e scuola elementare

      A questi si aggiungono cicli di studio consecutivi: livello secondario I, abilitazione al prossimo ciclo, pedagogia curativa scolastica, sviluppo della scuola

      Informazioni

      Persone interessate ad una formazione
      Studentesse e studenti
      Insegnanti di tirocinio / Insegnanti
      Direzioni ed autorità scolastiche
      Docenti

      Studiare all'ASPGR

      Indirizzo di studio Scuola dell'infanzia
      Indirizzo di studio Scuola elementare
      Ammissione allo studio
      Iscrizione
      Basi giuridiche e regolamenti interni
      Formazione supplementare
      Lingue
      Corso preparatorio

      Formazione pratica professionale

      Insegnanti di tirocinio
      Sedi scolastiche di cooperazione
      Tirocini
      Documenti

      Settori disciplinari

      Scienze dell'educazione
      Lingue
      Materie artistiche
      Musica, ritmica e teatro
      Matematica
      Natura, essere umano e società
      Sport e movimento
  • Formazione continua
    • dettagli sulla Formazione continua...

      Formazione continua per insegnanti

      Le opportunità di formazione continua, organizzate dall'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR), vogliono sostenere le e gli insegnanti nelle varie fasi della loro realtà professionale e trasmettere loro nuovi impulsi a livello di organizzazione scolastica e di didattica.

      Formazione continua individuale

      Convegni
      Corsi

      Formazione continua intensiva

      Cicli di studio master
      CAS - Certificato di studi avanzati
      Formazione per diventare insegnante di tirocinio
      Ciclo di studio bachelor Abilitazione al prossimo ciclo Scuola elementare/scuola dell'infanzia

      Proposte per le direzioni scolastiche

      Rete di sviluppo delle scuole
      Perfezionamento interno alla sede

      Link e documenti

      Piattaforme
      FAQ iscrizione ai corsi
      Direttive
      Tutorials
  • Ricerca e prestazione di servizi
    • dettagli sulla Ricerca e prestazione di servizi...

      Dal piano pratico alla teoria - e viceversa

      Il compito centrale del dipartimento ricerca, sviluppo e prestazione di servizi è rappresentato dalla ricerca applicata e la trasposizione dei risultati e delle conoscenze acquisite in prodotti dotati di utilità immediata sia per l'insegnamento e la formazione continua che per la realtà pratica scolastica.

      Ambiti prioritari

      Scuola nello spazio alpino
      Plurilinguismo
      Scuola e tecnica

      Attività scientifiche

      Progetti
      Pubblicazioni
      Manifestazioni
      Cooperazioni
      Progetti di ricerca

      Prestazione di servizi

      Accompagnamento e consulenza
      Valutazioni
      Sussidi didattici
      Richiesta incarico

      Didattica integrata del plurilinguismo

      Team DIP
      Progetti
      Pubblicazioni DIP
      Conferenze, poster, convegni
      Lavori di qualificazione
      Pubbliche relazioni
      Reti e collaborazioni
  • L'ASPGR
    • dettagli sulla L'ASPGR...

      L'ASPGR

      L'ASPGR provvede alla formazione e al perfezionamento professionale di insegnanti per il Canton Grigioni e per i cantoni limitrofi. Al momento attuale figurano iscritti circa 500 studentesse e studenti, numero che la pone tra le alte scuole pedagogiche svizzere di dimensioni medio-grandi.

      Organizzazione

      Consiglio direttivo
      Direzione
      Sviluppo della scuola universitaria
      Gestione della qualità
      Ufficio lingue
      Finanze e servizi centrali
      Collaboratrici e collaboratori
      Commissione delle rappresentanze
      Consiglio delle studentesse e degli studenti
      Servizio gender e diversity
      Cooperazioni

      Basi istituzionali

      Mandato e profilo
      Valori
      Visione
      Strategia 2021-2024
      Raccolta delle leggi
      Direzione efficace dell’organizzazione

      Risorse

      Mediateca
      Soluzioni IT per lo studio e la professione
      Contesti internazionali e mobilità
      Giardino didattico
      Sport accademico / Attività motoria per l'amministrazione
      Ristorante Scaläratreff
      Glossario pedagogia
      Link utili

      Comunicazione

      Rapporti annuali
      Attualità / Comunicati stampa
      Posti vacanti
      Pubblicazioni
  • Intern
  • Home (it)
  • Ricerca e prestazione di servizi
  • Attività scientifiche
  • Progetti
  • Progetti di promozione MINT
  • MINT-CAMPS GR
  • Rassegna stampa, impressioni
  • MINT-CAMPS 2018 Ems

Accesso rapido

Iscrizione
Insegnanti di tirocinio / Insegnanti
Mediateca
Lingue
Programma corsi Formazione continua
Link utili
MINT

Iscrizione

corso preparatorio

scuola dell’infanzia / scuola elementare

Posizione

Arrivare
Entrare
Proposte della scuola universitara

calendario accademico

semestre primaverile
01.02.2021 - 02.07.2021


semestre autunnale
06.09.2021 - 13.12.2021


MINT-CAMPS 2018 Ems

Durante le vacanze invernali 2018 (dal 26 febbraio al 2 marzo), il progetto "MINT-CAMPS GR 2018" si svolge con centoventi bambine/i delle classi dalla terza alla sesta. L'iniziatore del progetto è l'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR), che per la quinta volta organizza il progetto in collaborazione con l'azienda EMS-CHEMIE AG presso l'impianto industriale EMS a Domat/Ems. Circa 80 studentesse e studenti dell'Alta scuola pedagogica dei Grigioni e formatrici e formatori professionali, insieme a circa 80 apprendiste/i della EMS-CHEMIE AG, seguono i 120 bambini delle scuole elementari negli entusiasmanti workshop organizzati. Insieme, le e i futuri insegnanti e studentesse e studenti si immergono nell'affascinante mondo della tecnologia con i bambini.

Grazie al grande successo, il numero di posti per il "MINT-CAMPS GR", realizzato insieme a EMS-CHEMIE AG, è aumentato costantemente negli ultimi quattro anni e quest'anno, per la prima volta, possono partecipare anche i bambini delle classi terze. Inoltre, abbiamo introdotto per la prima volta il livello 2 (specializzazione) con i bambini più esperti che hanno già partecipato al MINT-CAMPS, sviluppando a tale scopo il dossier delle competenze personali MINT, insieme a EMS-CHEMIE AG, Trumpf Schweiz AG e Hamilton Bonaduz AG. Nel dossier i bambini registrano le abilità MINT acquisite.

I bambini delle scuole elementari hanno solamente una settimana di vacanze invernali. Tuttavia, il loro interesse per il MINT-CAMPS GR è enorme: i posti sono stati nuovamente tutti assegnati in brevissimo tempo.     

Lo scopo del MINT-CAMPS GR è quello di far appassionare bambini e futuri insegnanti di scuola elementare alla scienza e alla tecnologia, ridurre il timore del contatto con tali aree tematiche e sensibilizzarli alle professioni del settore MINT. MINT è un acronimo che sta per "matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia".

RTR: L'emprima giada 2 livels al MINT-Camp GR 2018

Südostschweiz: Raus aus den Schulzimmern und rein in die Technik Link / PDF

Bündner Tagblatt: Eintauchen in die Welt der Technik  / Tipper heute: Lina und Ida

La Quotidiana: L’emprima giada dus livels al MINT-Camp GR 2018

Ruinaulta: Einen Schritt weiter gehen

Sarganserländer: Raus aus den Schulzimmern und rein in die Technik 

MINT_Camps_18_Ems_(6).jpg
MINT_Camps_18_Ems_(1).jpg
MINT_Camps_18_Ems_(2).jpg
MINT_Camps_18_Ems_(3).jpg
MINT_Camps_18_Ems_(6).jpg
MINT_Camps_18_Ems_(6).jpg
MINT_Camps_18_Ems_(1).jpg
MINT_Camps_18_Ems_(2).jpg
MINT_Camps_18_Ems_(3).jpg
MINT_Camps_18_Ems_(4).jpg
MINT_Camps_18_Ems_(5).jpg
MINT_Camps_18_Ems_(6).jpg

MINT_Camps_18_Ems_(1).jpg

MINT_Camps_18_Ems_(2).jpg

MINT_Camps_18_Ems_(3).jpg

MINT_Camps_18_Ems_(4).jpg

MINT_Camps_18_Ems_(5).jpg

Contatto

Wissenschaftliche Mitarbeiterin III, als Projektleiterin MINT-Förderung

Ladner_Lilian
  • Lilian Ladner
  • (M.A.)

  • lilian.ladner@phgr.ch
  • +41 81 354 03 30

Eventi dettagli…

03.02.21 - Netzwerk Schulentwicklung / Individualisierte Führung Umgang mit Heterogenität in Schule und Kollegium
03.02.21 - Informationsveranstaltung Zertifikatslehrgänge
20.03.21 - 16. Fachtagung Deutsch als Zweitsprache (DaZ)
27.03.21 - Tagung Begabtenförderung - Die Talente der Generation Z fördern

Attualità dettagli…

10.02.21 - Lehrerin oder Lehrer werden?
15.01.21 - Studierende der PHGR unterstützen den Kantonalen Führungsstab
08.12.20 - Danke - Grazia - Grazie
03.12.20 - Masterstudiengang Sekundar I
03.12.20 - Studierende agieren als Stellvertretung
Akkreditierungsrat-logo
swissuniversity-logo
bildung-und-forschung-logo
  • Come trovarci
  • Contatti
  • Direttive concernenti la protezione dei dati
  • Impressum
  • Pianta interattiva dell’edifico
  • Sitemap

Pädagogische Hochschule Graubünden Scalärastrasse 17 7000 Chur | Tel: +41 81 354 03 02 | Mail: info@phgr.ch