Logo PHGR
Logo ASPGR
DE IT RM
  • Formazione
    • dettagli sulla Formazione...

      L'ASPGR offre due indirizzi di studio: scuola dell'infanzia e scuola elementare

      A questi si aggiungono cicli di studio consecutivi: livello secondario I, abilitazione al prossimo ciclo, pedagogia curativa scolastica, sviluppo della scuola

      What do you want to do ?
      New mail

      Informazioni

      Persone interessate ad una formazione
      Studentesse e studenti
      Insegnanti di tirocinio / Insegnanti
      Direzioni ed autorità scolastiche
      Docenti

      Studiare all'ASPGR

      Indirizzo di studio Scuola dell'infanzia
      Indirizzo di studio Scuola elementare
      Ammissione allo studio
      Iscrizione
      Basi giuridiche e regolamenti interni
      Formazione supplementare
      Lingue
      Corso preparatorio

      Formazione pratica professionale

      Insegnanti di tirocinio
      Sedi scolastiche di cooperazione
      Tirocini
      Documenti

      Settori disciplinari

      Scienze dell'educazione
      Lingue
      Materie artistiche
      Musica, ritmica e teatro
      Matematica
      Natura, essere umano e società
      Sport e movimento
  • Formazione continua
    • dettagli sulla Formazione continua...

      Formazione continua per insegnanti

      Le opportunità di formazione continua, organizzate dall'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR), vogliono sostenere le e gli insegnanti nelle varie fasi della loro realtà professionale e trasmettere loro nuovi impulsi a livello di organizzazione scolastica e di didattica.

      Formazione continua individuale

      Convegni
      Corsi

      Formazione continua intensiva

      Cicli di studio master
      CAS - Certificato di studi avanzati
      Formazione per diventare insegnante di tirocinio
      Ciclo di studio bachelor Abilitazione al prossimo ciclo Scuola elementare/scuola dell'infanzia

      Proposte per le direzioni scolastiche

      Rete di sviluppo delle scuole
      Perfezionamento interno alla sede

      Link e documenti

      Piattaforme
      FAQ iscrizione ai corsi
      Direttive
      Tutorials
  • Ricerca e prestazione di servizi
    • dettagli sulla Ricerca e prestazione di servizi...

      Dal piano pratico alla teoria - e viceversa

      Il compito centrale del dipartimento ricerca, sviluppo e prestazione di servizi è rappresentato dalla ricerca applicata e la trasposizione dei risultati e delle conoscenze acquisite in prodotti dotati di utilità immediata sia per l'insegnamento e la formazione continua che per la realtà pratica scolastica.

      Ambiti prioritari

      Scuola nello spazio alpino
      Plurilinguismo
      Scuola e tecnica

      Attività scientifiche

      Progetti
      Pubblicazioni
      Manifestazioni
      Cooperazioni
      Progetti di ricerca

      Prestazione di servizi

      Accompagnamento e consulenza
      Valutazioni
      Sussidi didattici
      Richiesta incarico

      Didattica integrata del plurilinguismo

      Team DIP
      Progetti
      Pubblicazioni DIP
      Conferenze, poster, convegni
      Lavori di qualificazione
      Pubbliche relazioni
      Reti e collaborazioni
  • L'ASPGR
    • dettagli sulla L'ASPGR...

      L'ASPGR

      L'ASPGR provvede alla formazione e al perfezionamento professionale di insegnanti per il Canton Grigioni e per i cantoni limitrofi. Al momento attuale figurano iscritti circa 500 studentesse e studenti, numero che la pone tra le alte scuole pedagogiche svizzere di dimensioni medio-grandi.

      Organizzazione

      Consiglio direttivo
      Direzione
      Sviluppo della scuola universitaria
      Gestione della qualità
      Ufficio lingue
      Finanze e servizi centrali
      Collaboratrici e collaboratori
      Commissione delle rappresentanze
      Consiglio delle studentesse e degli studenti
      Servizio gender e diversity
      Cooperazioni

      Basi istituzionali

      Mandato e profilo
      Valori
      Visione
      Strategia 2021-2024
      Raccolta delle leggi
      Direzione efficace dell’organizzazione

      Risorse

      Mediateca
      Soluzioni IT per lo studio e la professione
      Contesti internazionali e mobilità
      Giardino didattico
      Sport accademico / Attività motoria per l'amministrazione
      Ristorante Scaläratreff
      Glossario pedagogia
      Link utili

      Comunicazione

      Rapporti annuali
      Attualità / Comunicati stampa
      Posti vacanti
      Pubblicazioni
  • Intern
  • Home (it)
  • Ricerca e prestazione di servizi
  • Attività scientifiche
  • Progetti

Accesso rapido

Iscrizione
Insegnanti di tirocinio / Insegnanti
Mediateca
Lingue
Programma corsi Formazione continua
Link utili
MINT

Altro

Progetti di promozione MINT
Convegno 2016

Iscrizione

corso preparatorio

scuola dell’infanzia / scuola elementare

Posizione

Arrivare
Entrare
Proposte della scuola universitara

calendario accademico

semestre primaverile
01.02.2021 - 02.07.2021


semestre autunnale
06.09.2021 - 13.12.2021


Una selezione dei nostri progetti

  • Nel quadro delle ricerche intraprese da docenti, il progetto "AT WORK - Rappresentazioni della professione nella fotografia di reportage" (AT WORK) si pone l'obiettivo di rendere accessibili esperienze fatte nel grado secondario I ai fini dell'insegnamento nella formazione di base e nella formazione continua dell'ASPGR. Con riferimento all'orientamento alle competene esposte nel Piano di studio 21, si generano riflessioni e si traggono conseguenze, ricorrendo a dati, in rapporto ai tre seguenti punti prioritari: acquisizione circolare di competenze tramite serie di compiti strutturati; interdisciplinarietà nell'ottica di peculiarità disciplinari; integrazione dei progressi individuali nell'apprendimento nella concezione diagnostica per la valutazione delle prestazioni. Il progetto di sviluppo AT WORK, nonostante la sua dimensione contenuta, si caratterizza per l'importanza a livello dell'insegnamento. I risultati confluiranno nella fase successiva in articoli di riviste specializzate e nell'adattamento per contributi in mezzi didattici. Per un espsosizione più dettagliata del progetto si segua il seguente link: Resoconto conclusivo per il progetto „AT WORK“
  • «Mediomatix» (da «meds idiomatics»): così il titolo del nuovo mezzo didattico di lingua negli idiomi romanci sursilvan, sutsilvan, puter e vallader, messo a punto dall’ASPGR su incarico del Canton Grigioni (EKUD).
    Il progetto intende offrire strumenti didattici per l’insegnamento del romancio nelle classi dalla 2a alla 9a che siano compatibili con il Piano di studio 21, innovativi e impiegabili sia a livello analogico che digitale. Il mezzo didattico è accompagnato da una grammatica per la scuola in cui sono riportate le basi formali delle rispettive grammatiche e ortografie degli idiomi, allestita in chiave didattica. Per ulteriori informazioni siete pregati di rivolgervi al responsabile del progetto, il dottor Rico Cathomas: rico.cathomas@phgr.ch oppure 0041 81 354 03 09 (si veda anche: https://www.gr.ch/DE/Medien/Mitteilungen/MMStaka/2017/Seiten/2017090501.aspx)
  • Nel mese di giugno 2016 prende avvio il progetto Interreg "SpriKiDS: Alltagsintegrierte Sprachförderung im Kindergarten. Mehrsprachigkeit, Dialekt und Standardsprache" (Promozione delle lingue nella scuola dell’infanzia in un contesto quotidiano integrato). Si tratta di un progetto comune delle alte scuole pedagogiche dei Grigioni, di San Gallo, di Weingarten e del Vorarlberg, in collaborazione con la scuola universitaria svizzera di logopedia, di Rorschach. Il progetto vuole sostenere le e gli insegnanti delle scuole dell’infanzia del territorio attorno al lago di Costanza a praticare la promozione linguistica nei dialetti e/o nella lingua standard tenendo conto delle condizioni quadro locali e a curare la pratica delle due varietà linguistiche che risulta effettiva, sia per i bambini aventi la prima lingua tedesco che per quelli con un’altra lingua prima.
  • Piattaforma web di apprendimento per l’acquisizione del lessico romancio per bambini del livello prescolastico parlanti un’altra lingua (www.rambatrix.ch). Il progetto comprende la concezione e la messa in pratica di un programma web di apprendimento audiovisivo con cui promuovere in modo ludico la lingua romancia con bambini del livello prescolastico di lingua non romancia. L’idioma di riferimento è costituito dal Puter, la varietà regionale usata nell’alta Engadina. Il programma di apprendimento può essere adattato senza problemi agli altri idiomi. Come base di riferimento per la progettazione, la creazione e la messa in pratica della piattaforma si è fatto ricorso alla piattaforma Chapeschas?, uno strumento didattico interattivo online realizzato per l’acquisizione di competenze ricettive della lingua romancia dall’Alta scuola pedagogica dei Grigioni nel 2015 ad uso di giovani ed adulti.
    (http://www.chapeschas.ch).
  • Piccole scuole nello spazio alpino - aspetti legati alla professione e modelli didattici
  • Elaborazione e diffusione di sequenze didattiche per l'insegnamento interdisciplinare nelle pluriclassi
  • FIRST LEGO League, il programma che intende promuovere l'interesse di bambini e giovani per la scienza e la tecnologia, in un'atmosfera agonistica:
    www.technikundbildung.ch
  • Comunità "Heterogen lernen", che interpreta l'eterogeneità di bambini e giovani presente nella scuola dell'infanzia e nella scuola elementare come opportunità da sfruttare positivamente: www.heterogen-lernen.ch
  • Testi specializzati, differenziati internamente, funzionali all'acquisizione di conoscenze e concetti specifici in determinati settori.
  • Sviluppo di prospettive curriculari plurilingue e interculturali (MICS). Contributi connessi all'attuazione contestuale dei principi espressi nella "Guide for the development and implementation of curricula for plurilingual and intercultural education", del Consiglio europeo.
  • Uno studio di verifica sull'effettività di unità didattiche, precedentemente parallelizzate in tipologie indoor e outdoor, nell'ambito tematico del cambio climatico svolto nel quadro di un'indagine a intervento secondo i principi dell'ESS. L'indagine mira a individuare i criteri responsabili per la riuscita della didattica outdoor in cui venga indotto un comportamento a livello ambientale rilevante in un'ottica del clima link per il video
  • Promozione MINT all’Alta scuola pedagogica dei Grigioni  -> vai ai progetti

 

Ulteriori informazioni

  • Nella nostra banca dati potete trovare un elenco di tutti i progetti nel campo della ricerca, dello sviluppo e della prestazione di servizi dell'ASPGR.
  • Nella nostra banca dati ricerche potete trovare un elenco dei progetti di ricerca più importanti concernenti le lingue grigioni.

Contatto

Prorektor, Leiter Abteilung FEDL

Flepp_Leci
  • Leci Flepp
  • (Dr.)

  • leci.flepp@phgr.ch
  • +41 81 354 03 23

Eventi dettagli…

03.02.21 - Netzwerk Schulentwicklung / Individualisierte Führung Umgang mit Heterogenität in Schule und Kollegium
03.02.21 - Informationsveranstaltung Zertifikatslehrgänge
20.03.21 - 16. Fachtagung Deutsch als Zweitsprache (DaZ)
27.03.21 - Tagung Begabtenförderung - Die Talente der Generation Z fördern

Attualità dettagli…

10.02.21 - Lehrerin oder Lehrer werden?
15.01.21 - Studierende der PHGR unterstützen den Kantonalen Führungsstab
08.12.20 - Danke - Grazia - Grazie
03.12.20 - Masterstudiengang Sekundar I
03.12.20 - Studierende agieren als Stellvertretung
Akkreditierungsrat-logo
swissuniversity-logo
bildung-und-forschung-logo
  • Come trovarci
  • Contatti
  • Direttive concernenti la protezione dei dati
  • Impressum
  • Pianta interattiva dell’edifico
  • Sitemap

Pädagogische Hochschule Graubünden Scalärastrasse 17 7000 Chur | Tel: +41 81 354 03 02 | Mail: info@phgr.ch