dettagli sulla Formazione...
A questi si aggiungono cicli di studio consecutivi: livello secondario I, abilitazione al prossimo ciclo, pedagogia curativa scolastica, sviluppo della scuola
dettagli sulla Formazione continua...
Le opportunità di formazione continua, organizzate dall'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR), vogliono sostenere le e gli insegnanti nelle varie fasi della loro realtà professionale e trasmettere loro nuovi impulsi a livello di organizzazione scolastica e di didattica.
dettagli sulla Ricerca e prestazione di servizi...
Il compito centrale del dipartimento ricerca, sviluppo e prestazione di servizi è rappresentato dalla ricerca applicata e la trasposizione dei risultati e delle conoscenze acquisite in prodotti dotati di utilità immediata sia per l'insegnamento e la formazione continua che per la realtà pratica scolastica.
dettagli sulla L'ASPGR...
L'ASPGR provvede alla formazione e al perfezionamento professionale di insegnanti per il Canton Grigioni e per i cantoni limitrofi. Al momento attuale figurano iscritti circa 500 studentesse e studenti, numero che la pone tra le alte scuole pedagogiche svizzere di dimensioni medio-grandi.
Iscrizione |
Insegnanti di tirocinio / Insegnanti |
Mediateca |
Lingue |
Programma corsi Formazione continua |
Link utili |
MINT |
Arrivare |
Entrare |
Proposte della scuola universitara |
Al centro di questo ambito prioritario si trovano le discipline cosiddette MINT (matematica, informatica, scienze naturali e tecnica) che hanno assunto e assumono sempre più rilievo nella nostra società caratterizzata dal fattore tecnologico. Le discipline menzionate vengono spesso considerate come molto impegnative sia da parte di chi insegna che da coloro che apprendono; nelle lezioni si tende a trasmettere nozioni mentre pratiche come la ricerca cooperativa di soluzioni o la sperimentazione creativa tendono a rimanere in secondo piano.
Le problematiche specifiche di natura tecnologica o di scienze naturali richiedono la cooperazione di specialisti e specialiste in materia dotati di competenze distinte. Pertanto aspetti come interdisciplinarietà ed eterogeneità dei gruppi di riferimento confluiscono nei progetti del settore in quanto elementi di rilievo.
Download per insegnanti: