dettagli sulla Formazione...
A questi si aggiungono cicli di studio consecutivi: livello secondario I, abilitazione al prossimo ciclo, pedagogia curativa scolastica, sviluppo della scuola
dettagli sulla Formazione continua...
Le opportunità di formazione continua, organizzate dall'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR), vogliono sostenere le e gli insegnanti nelle varie fasi della loro realtà professionale e trasmettere loro nuovi impulsi a livello di organizzazione scolastica e di didattica.
dettagli sulla Ricerca e prestazione di servizi...
Il compito centrale del dipartimento ricerca, sviluppo e prestazione di servizi è rappresentato dalla ricerca applicata e la trasposizione dei risultati e delle conoscenze acquisite in prodotti dotati di utilità immediata sia per l'insegnamento e la formazione continua che per la realtà pratica scolastica.
dettagli sulla L'ASPGR...
L'ASPGR provvede alla formazione e al perfezionamento professionale di insegnanti per il Canton Grigioni e per i cantoni limitrofi. Al momento attuale figurano iscritti circa 500 studentesse e studenti, numero che la pone tra le alte scuole pedagogiche svizzere di dimensioni medio-grandi.
Iscrizione |
Insegnanti di tirocinio / Insegnanti |
Mediateca |
Lingue |
Programma corsi Formazione continua |
Link utili |
MINT |
Arrivare |
Entrare |
Proposte della scuola universitara |
La persona responsabile dell'ufficio per lo sviluppo della scuola universitaria e della gestione della qualità affianca la direzione e il Consiglio direttivo nell'adempimento dello specifico mandato di prestazione e nella gestione efficace dell’organizzazione. Essa dirige e coordina progetti strategici in particolare per quanto riguarda le sfere dello sviluppo della scuola universitaria, la gestione della qualità e dei processi.
Conformemente alla strategia 2017 - 2020 l‘ASPGR ha ulteriormente sviluppato il proprio concetto di qualità ed ha ottenuto l'accreditamento istituzionale conformemente alla LPSU (dal 2019 fino al 2026).
L’accreditamento istituzionale è previsto in virtù della Legge federale sulla promozione e il coordinamento del settore universitario svizzero (LPSU), specificamente per quanto concerne il diritto alla designazione, la concessione di contributi federali e l’accreditamento dei programmi. Una scuola universitaria può godere dell’accreditamento istituzionale nella misura in cui riesce a soddisfare gli standard qualitativi (allegato 1).
Progetti attuali
Strategia di sviluppo 20121-2024
Individuazione di temi strategicamente rilevanti per quanto riguarda l'ulteriore sviluppo dell'ASPGR, nonché supporto e consulenza nell'elaborazione degli obiettivi strategici.
Ottimizzazione dei processi
Grazie al regolare monitoraggio dei processi, tesi a salvaguardare la qualità, vengono intraprese misure di ottimizzazione dei processi in tutti gli ambiti della scuola universitaria. Le trasformazioni vengono documentate nel sistema di gestione della qualità orientato ai processi e comunicato per specifici gruppi-target.
Verantwortliche Hochschulentwicklung und QM