dettagli sulla Formazione...
A questi si aggiungono cicli di studio consecutivi: livello secondario I, abilitazione al prossimo ciclo, pedagogia curativa scolastica, sviluppo della scuola
dettagli sulla Formazione continua...
Le opportunità di formazione continua, organizzate dall'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR), vogliono sostenere le e gli insegnanti nelle varie fasi della loro realtà professionale e trasmettere loro nuovi impulsi a livello di organizzazione scolastica e di didattica.
dettagli sulla Ricerca e prestazione di servizi...
Il compito centrale del dipartimento ricerca, sviluppo e prestazione di servizi è rappresentato dalla ricerca applicata e la trasposizione dei risultati e delle conoscenze acquisite in prodotti dotati di utilità immediata sia per l'insegnamento e la formazione continua che per la realtà pratica scolastica.
dettagli sulla L'ASPGR...
L'ASPGR provvede alla formazione e al perfezionamento professionale di insegnanti per il Canton Grigioni e per i cantoni limitrofi. Al momento attuale figurano iscritti circa 500 studentesse e studenti, numero che la pone tra le alte scuole pedagogiche svizzere di dimensioni medio-grandi.
Conformemente all'art. 75 della Costituzione del Cantone dei Grigioni, l'ASPGR si adopera per creare pari opportunità, in modo particolare per quanto concerne eque condizioni di trattamento tra uomini e donne. Essa si impegna di conseguenza a promuovere la compatibilità tra le realtà della formazione e quella della famiglia come anche tra professione e famiglia. Nel quadro di progetti come "Abenteuer Schule geben" o "MINT Camps" si permette a ragazze e ragazzi di avvicinarsi a professioni tradizionalmente connesse a uno specifico sesso ponendo così le basi per favorire pari opportunità nella futura scelta professionale. Negli indirizzi di studio dell'ASPGR si cerca di concretizzare il confronto sia dal punto di vista delle parti opportunità che di una didattica gender corretta.
Aspetti portanti:
Diversity in occasione della giornata universitaria 2018
Il gruppo di lavoro Diversity (dr. Chantal Marti e Lilian Ladner), in collaborazione con le studentesse e gli studenti, ha vagliato e riassunto i risultati della giornata universitaria sul tema della diversità. Sono state integrate anche le prese di posizione di tutti i membri della scuola universitaria sui principi guida in merito alla diversità.
L’analisi dei dati ha evidenziato che per i membri della scuola universitaria sono importanti le seguenti tematiche:
Vi ringraziamo per la preziosa collaborazione durante la giornata universitaria.
Iscrizione |
Insegnanti di tirocinio / Insegnanti |
Mediateca |
Lingue |
Programma corsi Formazione continua |
Link utili |
MINT |
Arrivare |
Entrare |
Proposte della scuola universitara |
Wissenschaftliche Mitarbeiterin III, als Projektleiterin MINT-Förderung