dettagli sulla Formazione...
A questi si aggiungono cicli di studio consecutivi: livello secondario I, abilitazione al prossimo ciclo, pedagogia curativa scolastica, sviluppo della scuola
dettagli sulla Formazione continua...
Le opportunità di formazione continua, organizzate dall'Alta scuola pedagogica dei Grigioni (ASPGR), vogliono sostenere le e gli insegnanti nelle varie fasi della loro realtà professionale e trasmettere loro nuovi impulsi a livello di organizzazione scolastica e di didattica.
dettagli sulla Ricerca e prestazione di servizi...
Il compito centrale del dipartimento ricerca, sviluppo e prestazione di servizi è rappresentato dalla ricerca applicata e la trasposizione dei risultati e delle conoscenze acquisite in prodotti dotati di utilità immediata sia per l'insegnamento e la formazione continua che per la realtà pratica scolastica.
dettagli sulla L'ASPGR...
L'ASPGR provvede alla formazione e al perfezionamento professionale di insegnanti per il Canton Grigioni e per i cantoni limitrofi. Al momento attuale figurano iscritti circa 500 studentesse e studenti, numero che la pone tra le alte scuole pedagogiche svizzere di dimensioni medio-grandi.
Frequentando il ciclo di studio M.A. sviluppo della scuola, si acquisisce una specifica perizia sia nei settori dello sviluppo della scuola, dell'organizzazione e della didattica che nella gestione delle risorse umane, nella consulenza, nel coaching e nelle procedure di valutazione nonché nella gestione della formazione. Sarete in grado di avviare processi di sviluppo nelle scuole, di accompagnarli, sostenerli e di effettuarne una adeguata valutazione.
Il ciclo di studio fa parte di un progetto di cooperazione internazionale a cui partecipano le alte scuole pedagogiche di Weingarten (D), del Vorarlberg (A), dei Grigioni (CH), del Canton Sciaffusa (CH), del Canton San Gallo (CH) e della Turgovia (CH). Le priorità sono rivolte sia alla dimensione scientifica che all'applicazione pratica. L'atmosfera internazionale, con partecipanti e docenti provenienti dalla Germania, dalla Svizzera e dall'Austria, garantirà scambi a numerosi livelli e offrirà una prospettiva su differenti culture (scolastiche).
Per ulteriori informazioni si veda la Nostra pagina web corrispondente.
Iscrizione |
Insegnanti di tirocinio / Insegnanti |
Mediateca |
Lingue |
Programma corsi Formazione continua |
Link utili |
MINT |
Arrivare |
Entrare |
Proposte della scuola universitara |